Il tuo sogno più grande è partecipare alle sfilate della Milano Fashion Week?
E magari vedere Gigi Hadid in passerella allo show di MaxMara come è successo a me?
Questa non è una delle tante foto prese da pagine online di riviste di moda o siti di microstock.
L’ho scatta io, ad una delle sfilate della Milano Fashion Week a cui ho partecipato l’anno scorso.
Qui ero alla sfilata di MaxMara ed è stata un’emozione incredibile!
Leggi questo articolo fino in fondo se:
- Hai provato a cercare su Internet ma non hai trovato niente di interessante se non che devi essere VIP per partecipare;
- Hai perso le speranze e stai pensando che le vedrai solo in TV o sulle riviste.
Ti spiegherò esattamente come ho fatto a partecipare a quattro sfilate della Milano Fashion Week:
MaxMara, Blumarine, Arthur Arbesser e Simonetta Ravizza.
Il tutto senza essere VIP, senza conoscere nessuno e solo grazie a… quello che ti spiegherò d’ora in avanti!
Un ottimo requisito da cui partire, è sicuramente avere un buon account Instagram. Non è l’unico, ma può aiutarti molto.
Ti lascio alcune risorse gratuite da cui puoi partire subito a migliorare il tuo account Instagram:
- Come Avviare un account Instagram
- 20 Tecniche per aumentare i tuoi follower Instagram
- Nicchia su Instagram: come trovare l’argomento infallibile per il tuo profilo
- Errori da evitare su Instagram
- POD Instagram: dove trovarli e come ottenere Instagram Like Gratis
Prima di partire…
Se vuoi conoscere come Diventare Influencer e Guadagnare davvero grazie a Instagram, ho scritto un libro di 250+ pagine dedicato proprio a questo argomento.
Ti racconto la mia storia, tutto ciò che ho sperimentato dal 2016, tutto ciò che funziona OGGI e ciò che devi assolutamente evitare se vuoi entrare nel mondo di Instagram.
Al Capitolo 8, ho incluso un approfondimento BONUS dedicato a come creare un business a partire da Instagram.
Puoi scaricarlo direttamente su Amazon a questo link.
Sfilate della Milano Fashion Week: Info Utili
“Sei ancora in tempo!”
18 agosto 2019.
Mentre scrivo queste parole penso che siamo ancora in tempo per partecipare a una delle sfilate della MFW.
La MFW è uno degli eventi più attesi dell’anno nel settore della moda, ed è sicuramente anche uno dei più ambiti.
C’è chi dice che sia la manifestazione fashion a cui sia più difficile partecipare. Molto più facile essere invitati alle Fashion Week di Parigi, Londra e New York.
Non so di preciso, per me la Milano Fashion Week è stato il mio battesimo e anche l’unico evento del genere a cui ho partecipato.
Chissà se provando gli stessi metodi che ti spiego qui sotto riuscirò a partecipare anche alle Fashion Week delle altre città!
Quante ce ne sono all’anno?
Forse avrai in mente solo la più famosa, quella di settembre, in cui tutti gli stilisti più famosi presentano le collezioni per la Primavera/Estate dell’anno successivo.
In realtà questa è solo una della quattro.
Sì, hai capito bene, ci sono ben 4 settimane della moda sia a Milano che nelle altre città.
Quella di settembre resta la più affollata e ambita, per cui è anche più difficile entrare.
Il clima mite attira in città non solo tanti curiosi che si trovano di passaggio ma anche un sacco di fotografi e gente del posto.
Ma quando ci sono le altre Fashion Week?
A febbraio viene presentata la collezione Autunno/Inverno donna dell’anno successivo. Ho partecipato anche a questo evento e ti assicuro che il gioco è molto più duro.
Quando a Milano è inverno, ci sono pochi gradi sopra lo zero e magari piove anche, non è piacevolissimo essere in giro tutto il giorno.
Se vuoi tentare, però, è probabile che riceverai una ricompensa migliore per la tua audacia. Questa manifestazione è molto meno conosciuta di quella di settembre ed è più facile farsi largo tra la folla e riuscire a partecipare.
Le altre due Fashion Week sono dedicate al mondo maschile e si tengono a gennaio, per la presentazione della collezione Autunno/Inverno e a giugno per quella Primavera/Estate.
Il mio consiglio è quello di provare prima con quelle di gennaio, febbraio e giugno. Essendo meno conosciute e affollate è più facile riuscire ad ottenere delle partecipazioni.
Una volta dentro, il compito è quello di crearsi conoscenze e contatti in modo da assicurarsi un posto ai prossimi eventi!
La fashion week è comunque ricca di presentazioni esclusive, se trovi gli agganci giusti potresti partecipare a eventi meravigliosi anche senza entrare alle sfilate!
Adesso voglio spiegarti un’altra cosa molto importate.
Sapere come funziona una sfilata è essenziale per capire come partecipare.
Seguimi nel prossimo paragrafo!
Come si svolge una sfilata della Milano Fashion Week?
Ogni sfilata ha un’organizzazione ferrea e un sacco di personale impiegato.
Devi sapere che, in generale, ci sono diversi tipi di inviti per ciascuna categoria di partecipante. Ed ognuno ha una propria fila d’ingresso che viene indicata fuori con dei cartelloni ben visibili.
In totale, sono questi tre.
1/3) Buyer
Sono coloro che posseggono negozi o boutique di alta moda, vengono lì principalmente per vedere la collezione in anteprima e valutare se acquistare o no capi per il proprio negozio.
Arriva gente da tutto il mondo, conta che ogni boutique di alta moda spesso ha un proprio buyer che si occupa appunto di individuare l’assortimento della collezione della prossima stagione.
E quale occasione migliore della Fashion Week di Milano per vedere in anticipo rispetto al resto del mondo e ordinare i capi più in voga.
Questa categoria di persone viene quindi esclusivamente per lavoro, non si prestano agli scatti dei fotografi e fuggono non appena la sfilata è terminata.
Sono anche quelli più appetibili agli occhi delle case di moda.
Ti ricordo che la sfilata è un evento promozionale di presentazione. Gli stilisti devono vendere i propri capi e usano la sfilata come evento pubblicitario. I buyer sono gli unici che permettono ai brand di avere ordini ed entrate immediate.
Niente da dire, sono i preferiti!
2/3) Fotografi/Stampa
Poi, abbiamo tutti coloro che pubblicizzeranno la sfilata al grande pubblico, ossia fotografi, giornalisti e ora… anche blogger e influencer.
Produrranno foto da postare sui social, video da far vedere in TV e articoli che verranno distribuiti dalle varie riviste, più o meno importanti.
Sono una categoria ben vista, ma, soprattutto per le sfilate più importanti, il loro numero viene ridotto e vengono accettati solo quelli che appartengono a grosse testate.
3/3) Standing
Tutto il resto degli invitati.
Personaggi famosi o blogger che ricevono inviti per puro scopo pubblicitario. Tieni bene a mente questa categoria, ti tornerà molto utile tra poco!
Quanto dura una sfilata della Milano Fashion Week?
15 minuti, massimo 20 per le sfilate più importanti.
Cosa ti aspettavi?
Giusto il tempo necessario per due cambi delle modelle e il famoso finale in cui sfilano tutte insieme.
Niente di più.
Di solito, ciascuna modella indossa due outfit a sfilata, quindi la rivedrai passare tre volte in passerella: una all’inizio, poi a metà e poi alla finale.
Inoltre, se vuoi raggiungere le modelle prima dell’inizio della sfilata, quando arrivano alla location per il trucco e parrucco, devi sapere che:
- Di solito arrivano 4 ore prima della sfilata per prepararsi;
- Le più famose, come Gigi e Bella Hadid, arrivano anche 2 ore prima se hanno show molto ravvicinati. In questo modo, hair stylish e make-up artist possono concentrarsi su di loro all’ultimo momento dopo aver sistemato tutte le altre ragazze.
Se vai sul sito della Camera della Moda puoi trovare, a partire da circa un mese prima, il calendario di tutte le sfilate della Milano Fashion Week con le rispettive location.
Ecco, non fidarti dell’orario che trovi nel calendario. Di solito quello corrisponde all’ora in cui iniziano ad arrivare gli ospiti minori.
I veri VIP arrivano poco prima dell’inizio della sfilata che, se sono in tempo, inizia mezz’ora dopo l’orario indicato sull’invito.
A volte è capitato anche che alcune sfilate iniziassero con un’ora di ritardo!!!
Credimi … è uno stress!
Anche se sei VIP!
Non è davvero uno scherzo, ci sono sfilate ogni ora per cinque giorni di fila e bisogna correre da una parte all’altra della città in continuazione.
Se mai ti è capitato o ti capiterà di andare fuori ad una sfilata, vedrai che non appena finisce tutti corrono via come fossero impazziti!
Dove comprare i biglietti?
Questa è la cosa bella.
Non si acquistano biglietti!
Ad una sfilata della Milano Fashion Week si accede solo tramite invito nominativo che viene spedito per posta direttamente a casa tua dall’ufficio stampa della casa di moda.
Ma credo che questo lo avrai già letto mille volte su internet.
Se sono qui è perché voglio darti qualcosa di più.
Anche io mi sono informata il primo anno a cui ho partecipato e ho trovato tutti questi articoli scoraggianti. Io ne ho voluto scrivere uno incoraggiante, per spiegarti come ho fatto IO a partecipare per davvero!
Se vuoi provarci anche tu, eccoti TUTTI i modi, nessuno escluso, per partecipare alla prossima Milano Fashion Week!
Vuoi cominciare a creare un profilo Instagram che ti permetta di ricevere l’invito alle sfilate da parte delle case di moda?
Puoi accedere al mini videocorso gratuito che ti insegna a creare un profilo Instagram omogeneo in 10 minuti.
Vai al link per guardare i video e costruire subito la tua griglia omogenea Instagram.
Come partecipare alle Sfilate della Milano Fashion Week
Qui ti rivelerò tutti i metodi, anche quelli meno convenzionali per partecipare alle sfilate della Milano Fashion Week.
Desideravo troppo partecipare a questo evento, ci ho provato e ci sono riuscita.
Il bello è che quando ci provi scopri un sacco di modi alternativi che funzionano molto meglio di quello che trovi in rete.
Sono felice di proporteli e spero che tu possa usarli per realizzare un piccolo sogno!
Prima di iniziare, le informazioni che troverai qui non sono mai state scritte sul web e non le troverai da nessun’altra parte. Vengono direttamente dalla mia esperienza e dai dolori a piedi e polpacci che mi sono venuti andando avanti e indietro alle sfilate e stando in piedi ore ed ore.
Condividi questo articolo via social, chat o mail con i pulsanti in fondo all’articolo.
1/8) Eseguire l’accredito stampa sul sito della Camera della Moda Italiana
Il più pulito e naturale che ci possa esistere.
E lo dico sul serio, perché più avanti troverai anche qualcosa di più clandestino, ma per il momento restiamo sul semplice.
Basta andare sul sito della Camera della Moda Italiana e scaricare il modulo per l’accredito, che aprirà circa 3 settimane prima dell’evento.
Ci sono due tipi di accredito.
Buyer
Come ti ho spiegato prima, è riservato ai proprietari di boutique. In questo caso, devi eseguire un accredito in 3 step dove devi indicare tutti i dati dell’azienda e nomi/indirizzi di coloro che dovranno partecipare.
Ti confesso, ho provato questa strada.
Ehm no, non posseggo una boutique, come puoi immaginare. Ho semplicemente fatto richiesta a nome di un altro negozio abbastanza chic da poter partecipare.
Te lo dico per informazione, nel caso in cui ti venisse la pazza idea come è venuta a me. Non mi hanno mai ricontattata, quindi la cosa non ha funzionato. Ho formulato due ipotesi.
La prima, molto semplice è che hanno chiamato la boutique e hanno chiesto se erano effettivamente interessati.
Bham, mi hanno incastrato.
La seconda, un po’ più sottile ma abbastanza probabile, è che gli uffici della Camera della Moda conoscono più o meno tutte le boutique di Milano che fanno richiesta, vedendone una insolita hanno pensato fosse fake!
O forse non era il tipo di boutique che vendeva vestiti del genere!
Devo riprovare per darti una risposta certa!
Stampa
Se vuoi partecipare e non possiedi un negozio, devi richiedere l’accredito stampa. Questo è riservato a giornalisti, fotografi e blogger.
Per cui, se hai un blog o un buon seguito social, puoi benissimo far leva su quello.
Se sei un fotografo/a o giornalista, la tua testata potrà fare richiesta per te.
Il modulo lo dovrai scaricare sempre sul sito della Camera della Moda. Quando apriranno le application troverai il pulsante nella home page del sito.
Parlo di tutto questo anche nel video qui sotto, se vuoi altri consigli premi Play!
Essere accreditati presso la Camera della Moda, in seguito al pagamento di un contributo di circa €50, NON ti assicurerà di entrare alle sfilate, tuttavia avrai i seguenti privilegi:
- Far sì che il tuo contatto venga inviato agli uffici stampa dei brand in calendario
- Utilizzare le navette private per spostarti da una sfilata all’altra
- Usare le attrezzature elettroniche messe a disposizione, come PC e telefono
- Accedere gratuitamente al catering… si mangia!
Ovviamente, tutto ciò è dedicato a chi alla Fashion Week ci va per lavoro e non di certo per puro piacere, però se riesci a entrare in questo modo tanto di guadagnato!
2/8) Inviare richiesta agli uffici stampa dei singoli marchi
Come hai potuto capire, non è la Camera della Moda a decidere chi si siederà alle sfilate.
E’ semplicemente un ente che organizza e coordina tutto l’evento, ma la decisione ultima spetta sempre agli uffici stampa delle singole case di moda e spesso agli stilisti stessi.
Lo stilista può decidere se vuole un determinato personaggio famoso nel front-row perché rappresenta bene il suo brand o pensa che gli possa fare una buona pubblicità.
Per il resto, sono gli uffici stampa delle singole case di moda a occuparsi di preparare gli inviti nominativi.
Ti consiglio di cercare su internet quelli degli stilisti meno famosi presenti in calendario e provare a inviare loro direttamente un’email (o anche di fare screen alle stories di influencer che mostrano gli inviti, lì ci sono tutti i contatti).
Spiega sempre bene quali sono i tuoi punti forti e in che modo potrai aiutare a pubblicizzare la sfilata.
Spesso anche le scuole di moda o le testate giornalistiche ottengono inviti in questo modo che poi danno ai propri studenti o dipendenti.
Se conosci qualche fotografo, giornalista o studente di una scuola di moda che potrebbe avere qualche biglietto, non esitare a contattarlo.
Spesso ne hanno molti e non hanno tempo di partecipare a tutti!
3/8) Comprare un biglietto su Charity Stars
Non vuoi proprio rinunciare ad un biglietto?
Ecco un modo sicuro e molto costoso per averne uno senza troppe scocciature.
L’ente di beneficenza CharityStars ne mette in vendita qualcuno ogni anno a prezzi che si aggirano intorno alle migliaia di euro.
Se ti interessa questa strada, puoi andare subito al sito.
Ok… forse non fa per te! Sappi che a volte ci sono anche privati che ricevono biglietti e decidono di venderli.
Prova a controllare sui principali siti di annunci qualche settimana prima dell’evento.
I prezzi partono comunque da alcune centinaia di euro!
4/8) Farsi contattare
Per tutte le blogger famose questo è il metodo principale con cui partecipano alle sfilate.
Gli uffici stampa delle case di moda vanno a caccia di blogger e influencer che abbiano un buon seguito e riservano loro degli spazi alle sfilate.
Se le vanno a cercare sui social e su internet per cui è essenziale curare bene la tua immagine online.
La prima volta che mi sono imbattuta in questa opportunità è stato quando ho incontrato @letwins__ fuori ad una sfilata di Alberta Ferretti.
Sono state loro a spiegarmi che è possibile essere contattate direttamente dai brand se si ha un buon seguito su Instagram. A loro è successo proprio questo.
5/8) Università e Associazioni Studentesche
Se segui un corso di studi universitario nel campo della moda, allora puoi provare a chiedere alla segreteria se sono disponibili alcuni biglietti.
Spesso infatti, soprattutto gli istituti di moda più famosi come l’Istituto Marangoni di Milano, hanno dei biglietti per le sfilate riservati agli studenti.
Non devi essere per forza parte di istituzioni così famose per avere questa opportunità. Anche l’Università degli Studi di Milano mette a disposizione dei biglietti su richiesta di studenti che seguono corsi di studi nel campo della moda. Non solo fashion design ma anche il modo dell’editoria della moda che è molto interessante per le sfilate.
Ma non è tutto.
Ci sono anche organizzazioni studentesche di moda che riescono a ottenere qualche biglietto per i propri partecipanti. In Bocconi c’è l’associazioni Bocconi Students for Fashion che hanno delle relazioni molto strette con alcuni brand e rendono disponibili alcuni inviti per i partecipanti più attivi.
Controlla sul sito della tua università o chiedi in segretaria per scoprire se hai questa opportunità!
6/7) Partnership con Boutique
Hai scartato tutto quello che hai trovato sopra?
Bene, questo è anche per comuni mortali.
Pochi sanno che è possibile, grazie ad Instagram, provare a contattare alcune boutique o negozi di alta moda che vendono capi di brand del lusso a Milano o anche in altre città e chiedere di fare richiesta per la Milano Fashion Week per conto vostro.
In cambio, ti dovrai impegnare a produrre contenuti per i loro social e sponsorizzare il negozio sul tuo profilo Instagram.
È una specie di scambio che potrebbe interessare molte boutique giovani che hanno voglia di mettersi in gioco.
Questo è capitato proprio a me e alla mia amica Brigita Daisy.
Lo scorso inverno, in occasione della Milano Fashion Week, siamo riuscite a trovare una boutique in centro a Milano che era interessata a questo tipo di servizio.
Avevano dei biglietti che non avrebbero utilizzato e sono stati molti felici di darceli!
7/8) Affidati ad Agenzie di PR
Le agenzie di Pubbliche Relazioni si occupano di fare da intermediari tra brand e influencer.
Se hai un account Instagram o un blog ben strutturato, direi almeno 5000 follower su Instagram e 5000 visualizzazioni al mese sul tuo blog, puoi provare a fare richiesta.
Devi semplicemente cercare sul web agenzie di PR per influencer a Milano e contattarle raccontando un po’ di te e i tuoi numeri sul web. A quel punto saranno loro ad inviarti gli inviti via mail per conto del brand.
All’inizio non ti inviteranno di certo alla sfilata di Versace, ti invieranno tutte partecipazioni a sfilate molto piccole e di stilisti emergenti. Però è un modo per iniziare, cominciare a stringere delle relazioni e capire come funziona questo mondo.
Non ho mai provato ad affidarmi a queste agenzie, conosco ragazze che sono state invitate a 3-4 sfilate minori la scorsa fashion week proprio grazie ad agenzie PR. Appena ne scoprirò alcune serie, troverai i link qui nell’articolo.
8/8) Imbucati!
Niente è stato più efficace di questo, imbucarsi è sempre una bella idea!
Mi è venuto davvero da sorridere quando ho letto, pochi giorni fa, i primi articoli che mi sono comparsi su Google quando ho cercato Come partecipare alle sfilate della Milano Fashion Week.
Fino a un anno fa mi sarei fidata ciecamente di quello che leggevo in giro.
Ora sorrido.
Perché imbucarsi viene presentato quasi come una voce di corridoio, qualcosa che qualcuno forse ha fatto ma di cui non ci sono prove.
Posso dirti che le due sfilate più belle, MaxMara e Blumarine, le ho viste proprio imbucandomi!
Però, per tutto c’è una strategia e anche questo bisogna farlo con criterio se non vuoi perdere tempo.
In pochi sanno che a volte capita che i buttafuori facciano entrare poche persone qualche secondo prima dell’inizio della sfilata per riempire posti che sono rimasti vuoti.
Ti sto parlando di non più di 20 persone e varia molto in base alla location e al tipo di sfilata.
Non pensare di andare fuori alle sfilate di Fendi, Versace e Dolce&Gabbana, perché questo non funziona.
Personalmente ho visto entrare persone in questo modo anche fuori alla sfilata di Alberta Ferretti che non è niente male.
C’è un piccolo segreto che devi conoscere. Vuoi saperlo?
Circa 20 minuti dopo l’orario della sfilata che trovi scritto sul calendario della Camera della Moda devi posizionarti in prima fila davanti all’ingresso, quasi in braccio al buttafuori, vicino al cartello Standing, se presente, oppure Stampa.
E aspetta!
È quello il punto in cui fanno entrare i fortunati!
Ti do qualche altra dritta nel video qui sotto. Se non lo hai ancora visto, premi Play.
>> Leggi anche: Come collaborare con i brand alla Fashion Week.
Hai mai partecipato ad una Sfilata della Milano Fashion Week?
Per parecchi è un sogno, per altri può diventare realtà. Tu hai mai partecipato o ti piacerebbe partecipare a una sfilata? Raccontaci la tua esperienza nei commenti qui sotto!
Spero che applicherai uno di questi metodi e che riuscirai a partecipare alle sfilate della Milano Fashion Week dei prossimi mesi.
Ti assicuro che ci vuole impegno che devi passare pomeriggi fuori in giro per la strada qualsiasi siano le condizioni meteo, ma se ci riuscirai sarà davvero un’esperienza meravigliosa.
Non voglio raccontarti altro per non rovinare la sorpresa nel caso riuscirai in questa impresa, ti chiedo di condividere questo mega articolo di 3500+ parole che mi ha richiesto due giorni di scrittura e mesi di esperienza. Puoi farlo con i pulsanti che trovi in fondo.
Puoi vedere le foto delle scorse Fashion Week a questa pagina.
Noi ci sentiamo alla prossima e in bocca a lupo!
Namasté,
Namasté,
Monica
Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn
P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?
Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.
Condividi questo articolo 👇🏼
Fantastico
Grazie 😀
Ciao Monica
Haha anche io sono disperata.. ma ora che ho letto il tuo articolo riproverò!
Grazie
Ciao Anastasia,
devi assolutamente provarci!
Ti posso assicurare che imbucarsi è più facile di quanto sembra! ahahahaha
Se sei alle sfilate a gennaio/febbrai fammi sapere che andiamo in giro insieme! 😀
Puoi contattarmi su Instagram!
A presto,
Monica
Io domani sarò alla fashion week e desidero tanto entrare a vedere la sfilata di prada
Se ti va ci possiamo provare insieme mi farebbe piacere
Ciao!
Grazie per avermi scritto! Questa fashion week sono stata pochissimo in giro. Spero per la prossima!
A presto.
Monica
Vale la pena tentare sicuramente
Grazie per le informazioni
Di nulla!
Certo vale la pena! Ho visto due sfilate di MaxMara così ed è pazzesco!
Di certo non ti stendono il tappeto rosso ma sono delle occasioni uniche per fare tanto networking e reperire contatti per entrare ai prossimi eventi!
In bocca al lupo e spero di incontrarti in giro!
Monica
Bel articolo ? . Sto vedendo che sta settimana ci sono le sfilate a parigi, top!! . La prossima volta ci imbucheremo insieme hahahaha
Ciao Sara!
La scorsa settimana c’è stata la fashion week uomo qui a Milano e questa settimana sono a parigi, ottimo punto!
Ho proposto a più persone di scrivermi quando sono in giro alla fashion week a Milano. Io vivo qui e, lavoro e impegni vari permettendo, amo stare in giro in questo periodo e. perché no, imbucarci insieme!
Dovrei organizzare una specie di gita ahahahaah
A presto!
Namasté,
Monica
L’unico articolo in cui ti spiegano per filo e per segno cosa fare veramente per poter accedere alle sfilate ..molto utile ;complimenti Monica
Ciamo Manuela,
grazie per avermi contattato e sono felicissima che ti sia stato utile!
Aggiornerò senz’altro se farò ulteriori esperienze!
A presto,
Monica
Grazie per le info! Davvero interessante questo articolo! Ogni anno è un bagno di sangue per trovare gli inviti!
Ho visto nei commenti che cerchi sempre persone nuove con cui andare e ti dico che siamo in due! Ahah.
Giulia
Ciao Giulia, grazie per avermi scritto!
Comprendo che può essere difficile reperire gli inviti, il tutto nasce da una visione distorta che tutti abbiamo della Fashion Week. In fondo è un evento business, in cui le case di moda cercano:
1) Compratori e rivenditori delle loro collezioni;
2) Persone influenti che possano fare pubblicità.
In tutto questo, noi non c’entriamo nulla! MA, non ci perdiamo d’animo di certo e proviamo sempre a fare del nostro meglio per patecipare!
Detto ciò, sarei ben felice se mi contattassi su Instagram @monicpirozzi per andare in giro alla prossima Fashion Week! Sono sempre alla ricerca di ragazze con cui produrre contenuti ed andare agli eventi.
Namasté,
Monica <3
Ciao! Articolo veramente molto utile 😊 mi trasferirò a Milano dopodomani e proverò a passare vicino le location delle sfilate… chissà, mi basterebbe anche solo spottare qualche modella!
ti sei appena guadagnata una nuova follower al tuo blog, veramente utile! Spero di vederti e che tu riesca a entrare ad altre sfilate 😁 ciao!
Buonasera sono Giulia Batti mi piacerebbe molto partecipare alle sfilate perché sono anche una ragazza che e anche portata per sfilare.
grazie per le informazioni, fondamentali!! Articolo veramente spumeggiante e divertente complimenti
Grazie mille e buone sfilate!! 😀
Buonasera, fotografare le sfilate di alta moda e tutto il contesto che c’è intorno, sarebbe uno dei miei ideali, come fare??
Molto gentile e cortese. Grazie
Instagram: _vitaliano_fulciniti