Sicuramente ti sarai chiesto quali sono le dimensioni massime con cui puoi stampare una foto scattata con una fotocamera di [… inserire qui la risoluzione della tua fotocamera] MP con una buona qualità.
Qui cercherò di rispondere a questa domanda.
Let’s go!
Aspetta un attimo! Volevo ricordarti di arrivare fino in fondo con la lettura. Ho inserito una tabella riassuntiva che sono certa troverai molto utile!
Tieni a mente che la qualità di una foto stampata dipende sia dalla risoluzione della fotocamera usata (i MegaPixel), sia dalla risoluzione della stampante, sia dalle dimensioni che scegli per stampare la tua foto.
Prima di tutto ti lascio un piccolo glossario dei termini utili (l’ho già inserito in un articolo precedente, ma penso sia utile averlo sotto mano!).
GLOSSARIO
- dpi: ( Dots Per Inch ) Unità di misura utilizzata per indicare la risoluzione grafica che può
essere riprodotta ad esempio da una stampante. - MegaPixel: Unità di misura corrispondente a 1 milione di pixel. Molto usata per definire la
risoluzione di una immagine prodotta da una macchina digitale. - bit: Un bit è la più piccola quantità di informazione memorizzabile.
- byte: Unità di misura corrispondente a 8 bit.
- Kilobyte: 1024 byte.
- Megabyte: 1 milione di byte.
- pixel: ( Picture Element ) Il più piccolo tra gli elementi che vengono visualizzati su uno
schermo. La più piccola area dello schermo che possa accendersi e spegnersi e variare
d’intensità indipendentemente dalle altre. - ppi: (pixel per inch) Unità di misura concettualmente simile a dpi ma utilizzata per definire
la risoluzione di monitor, scanner e macchine fotografiche digitali.
RISOLUZIONE DELLA FOTOCAMERA
In questo articolo ti ho già parlato di megapixel e risoluzione, accennando al fatto che se la tua fotocamera ha una risoluzione maggiore (più MegaPixel!) significa che puoi stampare un’immagine in dimensioni maggiori mantenendo la qualità.
Qui voglio approfondire meglio il legame che esiste tra le dimensioni con cui puoi stampare una foto e la risoluzione dell’immagine scattata.
La prima cosa che devi tener presente per stampare una foto è che contano le dimensioni con cui il sensore ha registrato l’immagine.
Questa dimensione è appunto la risoluzione che viene espressa in MP (sicuro è il primo numero che leggi sulle scatole delle fotocamere, quindi non puoi non saperlo!).
Per fortuna, per stampare una foto di piccole dimensioni, come la classica 10×15 cm, è necessaria una risoluzione molto bassa, con bassa intendo che 2-3MP vanno più che bene per ottenere un’immagine della massima qualità.
Non ti sto chiedendo di credere alla mia parola, alla fine dell’articolo trovi un esercizio in cui spiegherò il perché con dei numeri!
Altra caratteristica importante per la riuscita di una stampa è la risoluzione della stampante stessa.
RISOLUZIONE DELLA STAMPANTE
Anche la stampante ha una propria risoluzione che si misura in dpi, dall’inglese dots per inch cioè punti per pollice.
Ciò significa che, per ogni 2,54 cm della tua immagine (che corrisponde a 1 pollice), la stampante metterà sul foglio un certo numero di puntini che possono variare da 150 fino a 300.
Ora, se la tua fotocamera non ha registrato abbastanza puntini (pixel) sarà impossibile per una buona stampante riprodurre l’immagine con qualità perché non ha materiale a disposizione!
Viceversa, se la tua immagine ha una buona risoluzione ma la stampante non ha la capacità di mettere abbastanza punti sul foglio, la foto apparirà sgranata.
Come puoi capire c’è bisogno di compatibilità tra la risoluzione della fotocamera che usi e della stampante, tenendo a mente il formato che vuoi stampare.
Su piccoli formati puoi ottenere immagini discrete con entrambe le risoluzioni abbastanza basse, ma sui grandi formati non funziona lo stesso.
Nel prossimo (e ultimo) paragrafo ti propongo un piccolo esercizio che potrai fare ogni volta che avrai bisogno di capire come puoi stampare un’immagine alla massima qualità.
ESEMPIO DI CALCOLO: DI QUANTI MEGAPIXEL HO BISOGNO PER STAMPARE IN FORMATO 10×15
Lo sai che mi piace un sacco contare, fare operazioni e giocare con i numeri (d’altronde, sono pur sempre un ingegnere – leggi qui la mia storia!).
Ecco perché ti propongo questo piccolo esercizio.
Andiamo a calcolare quanti MegaPixel deve avere la nostra fotocamera (ossia la risoluzione) per stampare una foto in formato 10×15 alla massima risoluzione di stampa di 300 dpi (dots per inch = punti per pollice).
- So che la mia stampante può mettere su foglio 300 punti per pollice. La prima cosa che faccio è convertire questo dato in cm (dato che dobbiamo stampare in centimetri!).
Tenendo a mente che
1 pollice = 2,54 cm
avrò che la mia stampante mi consente di mettere su foglio 300 puntini ogni 2 centimetri e 54.
- Ora calcolo quanti punti ci vogliono per ricoprire le dimensioni di stampa prescelte, ossia 10×15 cm:
10 (dimensione del lato corto) / 2,54 (1 pollice) * 300 (quantità di pixel che posso stampare in 1 pollice) = 1181 pixel
15 / 2,54 * 300 = 1772 pixel
Quindi la mia immagine dovrà avere una risoluzione minima (cioè dimensione in pixel) di 1181 x 1772 pixel per poterla stampare alla massima risoluzione di 300 dpi.
- Trasformiamo le dimensioni dell’immagine 1181 x 1772 pixel in risoluzione (MP)
Come abbiamo visto qui, i MegaPixel rappresentano anche l’area, in pixel ricoperta dall’immagine.
Siccome la foto è un rettangolo, per trovare l’area possiamo moltiplicare le dimensioni dei lati:
1181 x 1772 = 2 092 732 pixel = 2,092 milioni di pixel
Ciò significa che va benissimo una fotocamera da 2/3MP di risoluzione!!!
E con questo è tutto … ah no!
Stavo per dimenticare di darti questa fantastica tabella in cui troverai il rapporto che esiste tra il numero di
megapixel, la risoluzione e la dimensione massima stampabile a 72, 150 e 300 dpi.
Salvala nei preferiti, così potrai consultarla ogni qual volta dovrai stampare un’immagine!
Alla prossima!
Namasté,
Monica
Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn
P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?
Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.
Condividi questo articolo 👇🏼
Non riesco a venirne a capo.Voglio dire che credo proprio di aver capito quello che ha scritto ma,solo che avendo io una nikon D700 con sensore da 12 megapixel ho fatto fare una stampa da 70x50cm. e con mia sorpresa era nitidissima anche osservandola molto da vicino.
Devo dire che di solito per stampe fino al 30x45cm. faccio io la pp.invece per quella stampa 70x50cm.ho affidato il RAW al mio bravo e amico negoziante il quale sa il fatto suo in fatto di pp.
Le sarei oltremodo grato se potesse darmi una spiegazione.
luigi
Ciao Luigi,
grazie per avermi scritto!
Dalla tabella che ho pubblicato non c’è la dimensione massima stampabile per 12MP.
Ma, dando un’occhiata ai numeri, dovrebbe essere leggermente superiore alla dimensione massima per foto scattaa su sensore da 11MP (che sarebbe 68x45cm).
Credo che per 12MP il formato 70x50cm sia il massimo che puoi stampare per ottenere la massima nitidezza!
Ti trovi?
Spiegazione semplice e chiara.
Grazie!
Con una immagine da 12 Mega Pixel, La dimensione dei dpi per fare foto 70×50, osservando la tabella, non può essere maggiore di 150 dpi, e pertanto non è 300 dpi e quindi non sembrerebbe sufficientemente nitida. Corretto?
Sì, esatto!