Come pubblicare un libro si Amazon in 24h » Monica Pirozzi

Come pubblicare un libro su Amazon in 24h: Entra subito nel mondo degli scrittori

Come pubblicare un libro su amazon

Che tu ci creda o no, per diventare uno scrittore e pubblicare un libro su Amazon bastano 24 ore.

Ed è esattamente quello che ti spiegherò in questo articolo!

Se riuscirai ad arrivare fino alla fine, ti sorprenderai di quanto tutto il processo sia facile. Anzi, ti chiederai come mai non lo hai fatto prima.

Quindi, se anche tu hai sempre avuto tante idee per pubblicare libri, hai scritto qualche bozza o semplicemente sogni di entrare nel mondo nei creativi letterari, seguimi in questo articolo e ti rivelerò i miei segreti per pubblicare un libro su Amazon in 24h!

Aspetta un attimo…

Prima di iniziare voglio dirti che questo articolo è la trascrizione del video di YouTube che trovi qui sotto.

Se preferisci, puoi dare un’occhiata a questo. Qui troverai comunque tutte le fonti che cito nel video.

COME DARE FORMA AL TUO LIBRO: POCHI SEMPLICI PASSI

Una piccola premessa, questo articolo fa parte di una serie di tre articoli (con video correlati) in cui ti parlo di come pubblicare un libro su Amazon, alcuni trucchetti per pubblicizzarlo e, infine, come pubblicarlo in formato cartaceo con una casa editrice .

In questo primo articolo, quindi, mi riferirò essenzialmente alla pubblicazione di un libro elettronico, un e-book per capirci.

Ecco spiegato come tutto sia possibile in 24 ore!

Te lo eri chiesto? O no?

 

Sappi che non bisogna essere il fratello gemello di Stephen King per pubblicare un libro. Vendere un milione di copie è un altro discorso, ma questo te lo spiegherò più avanti.

Io per prima non avrei mai pensato di pubblicare un libro su Amazon. Ero quella che al liceo odiava i temi di italiano.

Scrivevo al massimo due colonne e quando sforavo era festa nazionale.

Posso assicurarti, però, che quando hai qualcosa da dire, non c’è pregiudizio che tenga.

Prendi carta e penna, o il tuo pc, e cominci a buttare giù le idee, così come se stessi parlando con un amico.

Ricorda che la capacità principale che deve avere uno scrittore non è quello di conoscere il vocabolario italiano e le regole di grammatica meglio del direttore dell’Accademia della Crusca, ma deve saper emozionare.

 

Bene, se non hai ancora scritto il tuo libro, o sei in procinto di scriverlo, qui sotto ti spiegherò passo passo qual è la procedura che io seguo e tutto ciò che è necessario per la stesura.

Se invece hai già il tuo manoscritto bello e pronto e vuoi passare direttamente alla pubblicazione su Amazon, fai un salto diretto al paragrafo successivo!

Ma oraaa, vediamo subito come metterci all’opera per pubblicare un libro su Amazon!

 

#1 SCELTA DI ARGOMENTO E PUBBLICO

Primo passo, forse il più importante di tutti, e la scelta dell’argomento da trattare e del pubblico a cui vuoi rivolgerti.

Gli argomenti possono essere i più vari. Voglio farti capire come ho ragionato per la scrittura dei miei due libri:

Tutto quello che non sai sui cosmetici

Perché non fare ingegneria

 

Tutti i libri hanno un argomento cardine, anche un romanzo. Potresti pensare di basare il tuo romanzo su una storia d’amore, un delitto, un enigma o qualsiasi altra cosa ti venga in mente.

Non deve per forza essere un libro scientifico e didattico per avere un argomento ben preciso. A questo sono strettamente legate le persone a cui ti rivolgi.

Devi scegliere, in pratica, che tipo di linguaggio adottare (formale, informale, ironico …) in base alla persona tipo che pensi possa leggere il libro (esperto, persona ignorante dell’argomento, bambini, adulti, uomini, donne …).

 

Il mio primo libro, Tutto quello che non sai sui cosmetici, l’ho scritto perché volevo insegnare alle persone inesperte come leggere l’etichetta di un cosmetico e capire se fosse buono per la loro salute o no.

Il mio argomento cardine è il mondo delle formulazioni dei cosmetici e il pubblico a cui mi rivolgo sono donne amanti della cosmesi, che conoscono poco in materia ma vorrebbero capire come salvaguardare la propria salute scegliendo i prodotti giusti.

Vedi come riduciamo di molto la cerchia di persone a cui rivolgerci?

Non pensare che ridurre le persone sia un male, anzi, è la cosa più saggia che si possa fare.

Tranne che in rarissimi casi, non si può scrivere per tutti.

Conseguenza di questa mia scelta, il linguaggio che ho usato è molto semplice, anzi, quando introducevo qualche termine un po’ più tecnico cercavo di spiegarlo nel modo più semplice e intuitivo possibile.

 

Nel mio secondo libro, Perché non fare ingegneria, ho usato la mia storia personale per fare tutta una critica al mondo della facoltà di ingegneria moderna ed esprimere il mio parere sul perché non consiglio agli altri di scegliere questa strada.

Anche qui il linguaggio è abbastanza semplice ma mi sono rivolta ad una cerchia di persone completamente diversa dalla precedente.

Questa volta sono ragazzi universitari, tra i 18-25 anni, che stanno per intraprendere o hanno intrapreso un percorso di studi in ingegneria e sono pronti a metterlo in discussione.

Riesci a vedere quanto è diverso il pubblico del primo libro rispetto al secondo?

Quasi sicuramente, la signora che leggerà il primo libro, tutta intenta a salvaguardare la sua salute, non leggerà mai il secondo libro e viceversa.

 

Questo è un passaggio molto importante che ti aiuterà molto in fase di promozione. Di questo ne ho parlato in questo articolo.

 

#2 CREARE UN TITOLO EFFICACE

Hai deciso il tuo argomento e il tuo pubblico?

Perché ora facciamo un altro passettino in avanti.

Dobbiamo cominciare a mettere qualcosa su foglio … o nel file di word che avrai appena aperto.

Da qui comincia un processo personalissimo che ti porterà alla realizzazione di tutto il libro … in 24 ore, si spera!

Voglio spiegarti io come procedo, ma ti consiglio, se qualcosa non ti piace, di trovare il tuo modo personale di scrivere un libro, perché il processo creativo non è qualcosa che può essere imposto dall’alto.

 

Io di solito parto dal titolo. Se non ho quello non riesco proprio a procedere!

è come una torcia, per me, che in ogni momento mi indica la strada e so che l’unico obiettivo di ogni singola parola che metterò nero su bianco sarà quello di rispettare le aspettative del titolo.

 

Ma come creare un titolo davvero efficace?

Una sola parola: accattivante!

 

Deve attirare le persone, stimolare la loro curiosità e fargli capire che si stanno perdendo qualcosa di importante se non lo leggono.

Ovviamente ti sto spiegando tutto anche da un’ottica di vendita. Puoi scegliere il titolo più incomprensibile che ti piace, ma, a meno che tu non sia interessato a tenertelo sul tuo pc, questo libro non se lo cagherà nessuno!

 

Voglio spiegarti come ho scelto i titoli dei miei due libri.

Tenendo bene a mente l’argomento principale e le persone a cui volevo rivolgermi ho pensato:

Qual è la cosa che, più di tutto, desiderano sapere?

 

Nel caso dei cosmetici, ho giocato sull’orgoglio. Scrivere Tutto quello che non sai nei cosmetici fa sentire la persona che lo legge un’ignorante e, di conseguenza, è portato ad informarsi ed istruirsi.

Ti svelo un piccolo segreto della mente umana.

Nessuno vuole sentirsi un ignorante … nemmeno il più ignorante del mondo!

Poi ho enfatizzato ancora di più il tutto aggiungendo il sottotitolo Impara a leggere l’etichetta dei cosmetici e scopri quali fanno bene alla tua salute, proprio perché un’altra preoccupazione cardine del pubblico a cui ho pensato di rivolgermi è la salute.

Molto meglio di Leggere l’etichetta dei cosmetici, non trovi?

 

Ma ora passiamo al secondo titolo, molto più provocatorio del primo: Perché non fare ingegneria.

Di certo l’ultima cosa che vuole sentirsi dire uno studente universitario in crisi per gli esami e senza un briciolo di tempo libero è che tutto ciò che sta facendo è sprecato.

Ma se gli scrivi un libro in cui gli spieghi perché tutta la fatica che sta facendo ora è del tutto inutile per il suo successo futuro, mi sembra una cosa abbastanza interessante per lui.

Infatti ha funzionato!

Nei primi tre giorni on-line ha registrato 300 download (con le dovute tecniche di promozione che trovi in questo articolo).

 

Se stai pensando che ti basta scrivere un titolo accattivante e super provocatorio e poi venderai milioni di copie, non è così!

Nel testo del tuo libro dovrai motivare e spiegare in ogni singola riga quello che hai espresso in copertina, per cui sii pronto ad argomentare. Devi soddisfare le aspettative del lettore in ogni singola parte.

Ecco perché io parto dal titolo, così la stesura, che è la parte più difficile, diventa una sorta di dimostrazione della cazzata colossale che ho sparato nel titolo.

Ti sorprenderai di quante cose sarai capace di inventarti!

 

E ora passiamo al tasto dolente …

 

#3 PASSARE ALLA STESURA

Qui è dove tutti si bloccano.

Quando si tratta di scrivere un libro ognuno pensa:

Chissà quante pagine e pagine dovrò scrivere!

Vengono in mente subito i grandi romanzi da mille pagine tipo Moby Dick e simili.

Io voglio spiegarti che tutte queste seghe mentali sono del tutto infondate.

 

Ti sei mai chiesto di quante parole è formato un libro?

Dopo aver scritto i miei libri, mi sono informato un po’, giusto per scrupolo.

Ho scoperto una cosa davvero sorprendente!

Cosaaaaa?

Alcuni dei libri più famosi di tutti i tempi come 1984 di J. Orwell o Il Piccolo Principe, sono dei libri piccolissimi che contengono 10 000 parole, se non meno!

La prima volta che ho scritto un libro il problema non me lo sono posto, ma puntavo semplicemente a raggiungere un buon numero di pagine su word.

Quella volta arrivai a circa 50 pagine, ma conta che c’erano tanti spazi dovuti alle liste di componenti chimici che avevo aggiunto. Il tutto per un totale di circa 8 000 parole.

Non male come prima volta, no?

 

Per orientarti un po’, di solito io considero accettabile un libro che contenga almeno 5 000 parole e sia intorno alle 30/40 pagine. So che può sembrarti uno scoglio se sei alle prime armi ma pensa che questo articolo, come molti altri che ci sono su questo blog contengono circa 3000 parole, alcuni superano le 5 000, e sono stati scritti in un paio di giorni massimo.

Non è poi così impossibile …

Ma poi c’è anche un’altra cosa da considerare. Il numero di pagine che comparirà su Amazon è maggiore!

Eh si, perché su Word andrai a scrivere in formato A4 mentre di solito i libri sono stampati in formato più piccolo. Ora dipende molto da quanto il tuo testo è fitto, quanti spazi lasci, ecc., ma di solito Amazon tende ad aumentare il numero di pagine che hai scritto.

Per il mio libro sui cosmetici sono passata da circa 50 a 70! Un bel bonus! XD

 

Bene, sono sicura che ti starai chiedendo:

Ma, quindi, come faccio a scrivere questo libro?

Per realizzare tutto il corpo, io di solito parto dall’indice.

Punto sempre sulla sintesi e se non ho tutto sott’occhio perdo il filo del discorso.

Quindi, la prima cosa che vado a scrivere sul mio foglio di word è proprio l’indice di tutti i capitoli e sottocapitoli. E a volte aggiungo anche degli appunti per ciascun paragrafo per ricordarmi, più nel dettaglio, di ciò che devo parlare.

E poi non ti resta che sviluppare e argomentare tutto ciò che hai scritto nei titoli.

Conta che se dividi il tuo libro in 5 capitoli, che non sono molto difficili da trovare perché il primo e l’ultimo saranno Introduzione e Conclusioni, ci saranno 1000 parole per ciascuno in media.

Se poi aggiungi un piccolo sottocapitolo per ciascuno di essi, ti troverai a dover scrivere 500 parole per ciascun titolo.

Credo che 500 parole siano meno dei temi che scrivevo a scuola (e ti assicuro che facevano davvero schifo!).

 

PICCOLO BONUS

Dato che sei arrivato fin qui voglio darti un piccolo bonus coraggio!

 

Ma prima, ti andrebbe di lasciarmi un +1?

Sarebbe davvero importante per me, ho cercato di racchiudere in questo articolo tutte le cose che ho imparato con anni di esperienza e ricerche.

Puoi cliccare su questo pulsantino!


Condividi su GooglePlus

Per rendere il tuo libro ancora più figo, organizzalo in questo modo:

  • Prima pagina di word, inserisci l’immagine di copertina
  • Seconda, procedi scrivendo titolo, sottotitolo e autore
  • Terza, inserisci i diritti di copyright. Puoi benissimo usare il testo qui sotto:

 

Copyright 2018 – by Monica Pirozzi     Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa in nessuna forma o tramite nessun mezzo, che sia esso meccanico, elettronico, digitale o di qualsiasi altra natura, senza il consenso scritto dell’autore.

 

  • Procedi con un capitolo dedicato all’autore. Scrivi chi sei, cosa fai, quali sono le tue competenze in relazione all’argomento che stai trattando. Tutto ciò ti rende più credibile ed esperto agli occhi del lettore.
  • Poi, inserisci l’introduzione, in cui introduci il libro, i suoi scopi e di cosa andrai a trattare senza però anticipare niente ma creando un po’ di curiosità. Inserisci sempre un elemento di suspance che spinge il lettore a proseguire!
  • Il cuore del libro sono tutti i tuoi capitoli, che andrai a scrivere da qui in poi.
  • Penultimo capitolo, scrivere le Conclusioni. Qui faccio un riassunto di tutto ciò che ho detto, un po’ come l’introduzione ma adesso senza nascondere niente, ma in modo chiaro ed aperto. Sottolineo qual è la morale del libro, quali sono i passaggi più importanti e do una chiave di lettura.
  • Ultimo passaggio, redigere la Nota dell’Autore, in cui scrivo i miei contatti e metto il link per lasciare una recensione. Eccoti un esempio:

 

Se vuoi metterti in contatto con me puoi inviare una mail all’indirizzo che trovi qui. Se ti è piaciuto, regala 2 minuti della tua vita per condividere il tuo pensiero e scrivere una recensione qui. Ci tengo a rimandarti su questa pagina, dove troverai la lista dei 6 libri che hanno cambiato la mia vita – clicca qui per vederla..”

 

Hai capito come funziona?

Ovviamente questa è solo un’idea. Prendi come ispirazione i tuoi libri preferiti e cerca di imitarli anche dal punto di vista dell’organizzazione.

Ora è arrivato il momento di mettersi all’opera!

Solo quando avrai finito potrai procedere col passaggio successivo.

Che per me è la cosa più divertente!

Sei pronto?

 

#4 ULTIMO PASSAGGIO: LA COPERTINA

Un libro che si rispetti non ha una semplice copertina, ma una copertina fantastica!

So che ti stai domandando:

Come posso fare la mia copertina?

 

Come al solito, ho più soluzioni e te spiego tutte tra un attimo.

Voglio dirti, prima di iniziare, che una copertina è un lavoro di grafica. Si tratta di mettere insieme scritte, disegni e colori in un programma di graphic design come Photoshop.

Prima di avvicendarti a scaricare mille programmi e seguire tutorial su YouTube, ti consiglio di scegliere prima di tutto i colori della copertina.

Qualche piccola regola:

  • Non più di 3 colori: due principali che siano collegati all’argomento del libro e uno neutro, che può essere bianco, grigio chiaro, oppure nero, che serve da sfondo o per tutte le parti neutre.

Ad esempio, per il mio libro Tutto quello che non sai sui cosmetici, non potevo non usare il verde come colore principale perché si collega al bio, al benessere, alla natura. Quindi ho scelto, un verde acceso, un verde scuro e un grigio molto chiaro di sfondo.

Non male, no?

  • Semplicità e chiarezza: il titolo deve essere ben visibile e leggibile anche se il formato è piccolo. Anche il carattere con cui scrivi deve esser molto chiaro, altrimenti nessuno capisce niente!

 

Ci sono due modi per procurarsi una bella copertina come quella qui sotto.

Copertina libro

#1 So usare Photoshop

Se sai usare Photoshop, il modo più facile e veloce è … farsela da soli!

In realtà puoi usare qualsiasi programma di grafica, anche gratuito, purché ti consenta di utilizzare liberamente livelli di testo, immagini, ecc.

Ottenere una copertina come questa qui a lato è molto semplice. Basta scegliere delle icon su Google Immagini, aprirle nel programma e colorarle con i colori scelti.

Poi procederai a riempire lo sfondo di un colore tenue e aggiungere la scritta di titolo e sottotitolo.

Basta poco per ottenere un risultato niente male!

 

#2 Non ho la minima idea di cosa sia un programma di grafica

Non preoccuparti, c’è una soluzione facile e veloce anche per te.

Ci sono dei siti internet, come Fiverr, in cui trovi grafici che realizzano una copertina per te a partire da $5.

Puoi andare sul sito e scrivere nella ricerca Book cover design per trovare subito chi te la realizzerà.

Se ti piace una copertina simile a quella che ho fatto io, puoi andare qui, dove troverai il mio annuncio.

Sarò io stessa a realizzartela!

 

PUBBLICARE UN LIBRO SU AMAZON

Tutto pronto … rullo di tamburi …

Ora possiamo passare alla pubblicazione!

 

Amazon mette a disposizione un servizio fantastico, Kindle Direct Publishing, che ti permette di pubblicare un e-book in totale autonomia e vederlo sul sito in massimo 72 ore.

Di solito a me ci sono voluti circa un giorno e mezzo per vederlo pubblicato.

Tutto ciò che devi fare è andare sul sito kdp.amazon.com e accedere con email e password del tuo account Amazon.

Ti troverai questa schermata

Schermata kdp Amazon

Devi cliccare su + Kindle E-Book sulla sinistra ed entrerai nella procedura guidata dove dovrai caricare tutti i dati e il file in formato .docx (word).

Nel video qui sotto ti faccio vedere come riempire tutti i campi passo dopo passo.

CONCLUSIONI

Spero davvero ti averti tranquillizzato ma soprattutto di averti dato la caricare per iniziare a scrivere oggi stesso.

A volte alcune cose sembrano solo per pochi eletti, ma in realtà tutti possono farlo in modo molto agevole.

Certo, se vuoi diventare un autore di best seller come J. K. Rowling ne devi fare di strada, ma ricordati che tutto comincia con piccoli passi fatti con costanza ogni giorno.

 

Se avrai letto tutto con attenzione, saprai che un buon libro, come un buon articolo, deve iniziare con un titolo accattivante. Ma poi devi soddisfare le aspettative del lettore.

Siccome ti ho detto che leggendo questo articolo avresti pubblicato un e-book su Amazon in 24 ore, voglio spiegarti come ci sono riuscita io stessa nella stesura del mio ultimo libro Perchè non fare ingegneria.

 

Avevo da un po’ di tempo l’idea di scrivere un libro dedicato alla mia storia personale e contro il mondo dell’ingegneria, ma sai come funziona, tanti bei propositi ma pochi fatti!

Una mattina mi sono alzata e ho avuto l’ispirazione!

Mi sembrava di avere tutto chiaro nella mia testa e che dovessi solo sputare tutto sul foglio.

Quando mi succedono queste cose, devo solo assecondare.

Il titolo mi è venuto in mente così, di getto. Appartenendo io stessa alla categoria di persone a cui mi rivolgevo, è stato molto facile trovare un titolo accattivante che rispecchiasse tutti i malcontenti del caso.

Alle 10.00 mi siedo alla scrivania, raccolgo tutte le idee, abbozzo un indice e comincio a scrivere fino alle 19.00, fermandomi sono un’ora per mangiare.

A quel punto pensi

Wow, ma come ho fatto?

Sai che hai prodotto qualcosa in pochissime ore, che di lì a poco avresti non solo diffuso a tutto il mondo la tua storia ma avrebbe potuto anche generare un ritorno economico.

Volevo battere il mio record personale.

Ormai era diventata una sfida con me stessa.

Ho preso un vecchio template di una copertina, l’ho aperto su Photoshop e ho cominciato ad abbozzare idee per una copertina carina.

Fino a quando non ho ottenuto un risultato decente!

Poi il resto è storia. Vado su kdp.amazon, carico libro e copertina, aggiungo una piccola descrizione e … il gioco è fatto!

Domattina mi sarei svegliata con un altro bel libro nel Kindle Store!

 

Mi auguro che questo articolo possa darti la spinta per realizzare le tue aspirazioni letterarie.

Devo avvertirti però.

I libri non si vendono da soli. Ormai c’è una concorrenza spietata!

Ecco perché, nel prossimo articolo ti spiegherò quali sono le tecniche per dare un spinta al tuo libro e proporlo ad un pubblico più ampio.

 

Ti lascio un ultimo piccolo spunto.

Nel mio caso, guadagnare scrivendo online è stato ciò che mi ha fatto fare la svolta.

Ho scoperto che ci sono migliaia di aziende che hanno bisogno di testi per i propri siti web, landing page e social ma non hanno le competenze oppure il tempo per farlo.

Ho scritto una guida gratuita in cui spiego i 6 passi che ho utilizzato io stessa per Diventare Copywriter Freelance e creare un lavoro dalla mia passione per la scrittura.

Tutto è nato da questo blog che stai leggendo. Scarica la guida a questo link se vuoi sapere come fare.

 

Namasté,
Monica

Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn

 

P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?

Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.

Condividi questo articolo 👇🏼

Pubblicato
Categorie: Business

Di Monica

Copywriter & Copywriting Coach ♡

4 commenti

  1. CIao Monica!
    2 domande:
    1) Per la copertina, mi chiede quante pagine ci sono, ma non capisco se devo contare le pagine o le facciate.

    2) La parte posteriore della copertina viene bianca? E poi, la seconda facciata, quella con il copyright non serve più?

    grazie 1000

    1. Ciao Massimo!

      1) Per la copertina non ho mai visto questa impostazione, forse l’hanno appena introdotta. Considera che è un prodotto digitale, io inserirei uan pagina (intendendo facciata). Considera che potrai sempre modificare la tua pubblicazione in seguito, quindi inserisci le impostazioni che ti sembrano più ragionevoli. Quando è online poi dai un’occhiata al file e all’annuncio per vedere se tutto è andato come volevi.

      2) L’e-book termina con l’ultima pagina del file del libro. Io di solito ci inserisco i contatti. Non c’è un vero e proprio retro della copertina. Al massimo puoi aggiungere tu una pagina conclusiva/copertina alla fine del file del libro che carichi su Amazon. Anche per questo, comincia a pubblicare e poi modifichi in seguito anche perchè ci vuole un po’ perchè il file venga approvato.

      A presto,
      Monica

  2. Buongiorno e grazie per gli utilissimi spunti. Una domanda: è necessario registrare un copyright o proteggere i diritti del libro prima di pubblicarlo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.