Hai sempre pensato che pubblicare un libro e vederlo in vendita in tutte le librerie fosse una cosa impossibile?
Scrivi fin da una vita ma hai sempre tenuto tutte le tue bozze sul computer o in grossi scatoloni?
Ebbene, è arrivato il momento di riprendere tutto in mano, perché quelle bozze possono presto diventare best-seller sugli scaffali di tutte le librerie d’Italia!
Ma sei impazzita?
No ragazzi, non sono impazzita.
Fino a pochi mesi fa la pensavo anche io come te, fin quando non è successo qualcosa che ha cambiato completamente il mio approccio al mondo dei libri.
Ma, soprattutto, mi ha fatto capire che pubblicare un libro con una casa editrice è molto più facile di quello che sembra.
Anzi, è alla portata di tutti!
Lo spiego anche in questo video
Continua a leggere per scoprire di più!
PUBBLICARE UN LIBRO CON UNA CASA EDITRICE: PERCHÉ’ NON E’ COSI’ IMPOSSIBILE
Ad un certo punto della mia esistenza ho deciso di iniziare a scrivere.
Anche se non mi consideravo per nulla brava.
Non avevo ispirazione.
Al liceo scrivevo temi non più lunghi di due colonne.
Ho iniziato a vedere tutto come una sfida. Per far capire a tutti che ogni limite può essere superato.
“Se riuscirò a pubblicare un libro, non ci saranno più limiti per me!”
Ho iniziato a piccoli passi, come tutti. Non ho pubblicato improvvisamente un best-seller di fama mondiale e non so se questo accadrà mai.
Ciò che ho fatto per iniziare è scrivere un piccolo e-book da pubblicare su Amazon.
Non solo.
Ho capito che con delle semplici strategie questo libro poteva avere maggiore visibilità nel kindle store e portare più vendite.
Ti ho raccontato tutto nei due articoli precedenti
Come pubblicare un libro su Amazon in 24 ore
Aumentare le vendite di un libro su Amazon
Questo articolo lo dedico esclusivamente a te, che sei audace.
A te, che non ti accontenti di pubblicare un e-book su Amazon ma vuoi fare il passo decisivo.
Vuoi entrare nel mondo degli scrittori, quelli veri.
Quelli che tutti trovano in libreria!
So che non ci crederai mai, ma è iniziato tutto per gioco.
Ero alla mia seconda pubblicazione sul Kindle Store di Amazon.
Riuscivo a guadagnare qualche decina di euro al mese.
Ma non mi bastava.
E sai perché?
Perché avevo scritto un libro a cui tenevo molto, che raccontava di me, di un pezzo della mia vita.
E volevo che TUTTI lo leggessero.
Che si diffondesse e che la gente potesse esprimere le proprie opinioni.
Così ho pensato:
Perché non provare a contattare qualche casa editrice?
Il libro in questione si chiama Perché non fare ingegneria.
Ma già ti ho spiegato tutta la sua storia nell’articolo precedente.
Ovviamente, non ero per nulla fiduciosa, come te in questo momento, immagino.
Pensavo che nessuno avrebbe accettato di pubblicare un piccolo pezzo della mia storia di 52 pagine e 10 000 parole.
E invece è successo!
Seguimi nel prossimo paragrafo.
Ti racconterò passo dopo passo come ho fatto.
Ma soprattutto, troverai un sacco di link e file utili che mi sono costati giorni e giorni di ricerche sul web!
Andiamo!
6 PASSI PER PUBBLICARE UN LIBRO CON UNA CASA EDITRICE
So che ti senti un po’ spaesato.
Fino a poco fa pensavi che la pubblicazione di un libro fosse una cosa riservata a pochi talentuosi scrittori.
Per aiutarti, ho creato una lista di cose che devi fare per pubblicare il tuo libro.
Ti assicuro che non ti richiederà molto tempo.
Anzi, cercherò di metterti quanto più materiale utile possibile in modo da velocizzare il processo al massimo.
Ma adesso, iniziamo subito!
#1 FAI UNA LISTA DI CONTATTI DELLE CASE EDITRICI
Sai quali sono tutte le principali case editrici italiane?
Tranquillo, neanche io lo sapevo quando ho iniziato a cercare.
Avrei potuto buttarne giù una decina su un foglio, ma di certo non avrei ottenuto l’elenco completo che ho trovato a questo link:
Elenco completo case editrici italiane
La prima cosa che dovrai fare, quindi, è procurarti le mail di tutti gli editori che trovi al link qui sopra.
Di solito, basta andare sui siti web delle case editrici e trovare la sezione Contatti.
Bisogna stare attenti a prendere la mail appositamente predisposta per l’invio di manoscritti.
Spesso nella sezione contatti troverai più di una mail.
Quella per il servizio clienti, per la stampa, ecc.
Di solito c’è la dicitura:
Se vuoi pubblicare il tuo manoscritto con noi o inviarci proposte editoriali scrivere a XXX@XXX.it.
Ecco, questa è la mail che ti serve!
Apri un bel file word o excel e scrivi una lista di tutti questi contatti, ti sarà utilissima in seguito per sveltire il tutto.
Fatto?
A me ci è voluto un po’, non ho nemmeno scritto la lista ma inserivo direttamente la mail nel campo del destinatario.
Se avessi fatto la lista sarebbe stato molto più agevole.
Ma ora … passiamo alla parte più importante!
#2 SCRIVERE LA MAIL
Che cosa devi scrivere ora a tutti quei signori lì?
Devi dar vita alla mail più accattivante e convincente che tu possa creare!
Devi sapere che la mail è la prima cosa che leggono e serve per fare una prima scrematura di tutte le proposte che arrivano.
Essere chiari, coincisi ma allo stesso tempo dare tutte le informazioni necessarie e sembrare interessanti, è la base per essere presi in considerazione.
Ma non preoccuparti, non è poi così difficile.
Devi aver ben chiaro quali sono gli obiettivi del tuo libro e perché vuoi pubblicarlo.
Mostrati determinato, fai capire quanto può essere importante per loro e per il pubblico che tu diffonda il tuo messaggio.
In particolare, non scordare di inserire ALMENO queste informazioni nel corpo della tua mail:
1 – Chi è l’autore
Presentati, dì chi sei, cosa hai studiato, che lavoro fai, di cosa ti occupi, quali sono le tue passioni.
Cerca sempre di presentarti in modo originale ed accattivante!
2 – Breve descrizione del libro
Scrivi il titolo del tuo libro e dai una breve anticipazione di quello che tratta.
Anche se spesso ti chiedono di allegare un breve riassunto, è meglio inserire qualche riga anche nel corpo della mail.
Non è detto che tutti gli editori leggano i file che alleghi!
3 – Ringrazia!
Non scordarti di essere gentile e cordiale.
Ringrazia della disponibilità e scrivi che attendi con ansia un loro riscontro.
Conta che questi poverini hanno un sacco di mail e proposte da valutare ogni giorno.
Chissà, un po’ di gentilezza potrà sempre farti vedere di buon occhio!
Non sai da dove partire per scrivere la mail di presentazione alla casa editrice?
Anche a me è successa la stessa cosa all’inizio!
Ci ho messo ore per scrivere la mail giusta, per questo voglio lasciartela qui sotto, in modo che tu possa trarre ispirazione.
EDITORE-Libro-Ingegneria – MAIL FAC-SIMILE
Visto? Non è poi così complicato!
Ho fatto un paio di versioni, in base a quello che di volta in volta scoprivo essere richiesto.
Prendi il tutto come spunto!
#3 PREPARATI AD ALTRE RICHIESTE
Mi spiace deluderti, ma scrivere una mail di una ventina di righe non basta.
Penso che lo avevi già intuito.
Gli editori sono interessati a vendere e guadagnarci dal tuo libro, devono perciò avere tutte le informazioni per capire se si trovano di fronte una proposta valida.
Una cosa che sicuramente ti chiederanno di allegare alla mail è una sinossi del libro.
Ma cos’è una sinossi?
Si tratta semplicemente di un breve riassunto.
Massimo un paio di pagine di word scritte con dimensione del carattere 12.
Devi descrivere in breve l’essenza del tuo libro, un po’ della trama, di cosa tratta.
Ti consiglio, di non superare una pagina di word.
La lunghezza della sinossi potrebbe essere un fattore determinante per la tua esclusione!
Se hanno troppe pagine da leggere potrebbero scocciarsi e mandare tutto all’aria.
Sii interessante ma allo stesso tempo preciso e coinciso.
So che tutto questo ripagherà!
Poi, potrebbero chiederti una descrizione più dettagliate di te (l’autore).
A volte le poche righe che scrivi nel corpo della mail non bastano.
Vogliono una descrizione un po’ più completa, un curriculum, in cui spieghi le tue esperienze pregresse, se hai pubblicato altri libri e su quali argomenti.
Ricordati sempre di leggere bene le istruzioni nella pagina dove trovi la mail dell’ufficio manoscritti.
Ogni casa editrice è diversa e richiede informazioni diverse!
Ultima cosa che chiedono quasi tutti è inserire il file .pfd o .docx del manoscritto integrale, se hai finito di scriverlo, o dei capitoli più importanti.
Se non ha finito di scriverlo, non preoccuparti, potrai sempre dirlo e allegare solo i capitoli completati.
Di solito, le case editrici sono abituate a lavorare con scrittori che non hanno ancora terminato la propria opera e chiederanno il manoscritto completo solo poco prima della stampa.
Altra richiesta, che di solito fanno solo case editrici più grandi, è di compilare un modulo in cui dovrai specificare alcune informazioni aggiuntive.
Sono interessati, più nei dettagli, al pubblico a cui ti rivolgi e alle possibilità che hai di promuovere il libro una volta pubblicato.
Vogliono sapere se hai un sito web o blog frequentato, se hai una fitta rete di conoscenze, se fai parte di associazioni, se hai canali social con tanti follower, ecc.
Scrivi tutto ciò che ti viene in mente per promuovere il tuo libro!
Di solito sono dei moduli precompilati in cui dovrai solo inserire alcune voci.
Potrai scaricarlo direttamente sul sito alla pagina dove hai preso i contatti della casa editrice.
Ora siamo prontissimi per passare alla fase successiva!
#4 CONTATTA CONTATTA CONTATTA!
Adesso devi mettere insieme quello che hai fatto fin’ora.
Prendi la lista di contatti che hai compilato e comincia ad inviare mail a raffica!
Ricorda che non basta mandarne 1-2 e sperare che ti chiamino.
Sei uno scrittore emergente, devi puntare sulla quantità.
Io ho contattato circa 30 case editrici e solo una si è dichiarata disposta a pubblicarlo!
Spero che a te andrà meglio, ma se sei proprio determinato a vedere il tuo libro sugli scaffali delle librerie di tutta Italia, non puoi permetterti di non tentare il tutto per tutto!
#5 ASPETTA
Eh sì, questa è la parte più brutta!
Hai inviato decine di mail e ora ti tocca aspettare.
Alcune case editrici ti dicono subito, dopo qualche giorno, che non sono interessate al tuo manoscritto.
I motivi possono essere i più vari.
Sono troppo grandi e accettano solo scrittori o personaggi di una certa fama.
Hanno già troppi libri in cantiere e accettano solo libri che vedono come potenziali best-seller.
Il tuo libro non rientra nella tipologia di pubblicazioni che trattano. Spesso ci sono case editrici, come la DeAgostini, per esempio, che pubblicano solo libri in determinati settori ed escludono a priori gli altri.
Questo non vuol dire che il tuo libro è scritto di m***a!
Ricordati che non sarà un rifiuto a giudicare le tue potenzialità.
Il mio libro è stato rifiutato da una decina di case editrici già nei primi giorni, ma non per questo mi sono demotivata.
Ho continuato ad aspettare e sperare ed ero pronta a cercare e contattare altre case editrici minori se fosse stato necessario.
Di solito, se entro 4/6 mesi non ricevi una risposta, devi considerare il libro rifiutato.
Come puoi immaginare, questo tempo varia in base alla casa editrice in questione.
Puoi trovare tutte le info nella pagina del sito dedicata ai novelli scrittori.
Ma … c’è una cosa interessante che a volte succede!
Le grandi case editrici hanno sotto la propria ala casa editrici più piccole con cui pubblicano libri di scrittori emergenti.
Il tuo contatto può essere passato agli uffici di questi altri editori minori e loro ti ricontatteranno per valutare una possibile pubblicazione.
Ed è proprio quello che è successo a me!
Erano passati un paio di mesi.
Ormai stavo per perdere le speranze.
Possibile che di 30 case editrici nemmeno una era interessata?
Quando poi è successo!
Una di loro mi ha contattata ma non ricordavo bene di avergli inviato nessuna mail.
Sono stati loro stessi a svelare l’arcano!
Si tratta della casa editrice L’Erudita, sezione della più grande Guilio Perrone Editore, con cui presto pubblicherò il mio primo libro!
Figo, no?
Ma devo ancora parlarti del passo decisivo, nel prossimo e ultimo paragrafo.
Seguimi!
#6 FIRMA IL CONTRATTO
Ultimo passettino prima della pubblicazione è la firma del contratto.
A me è stato chiesto di recarmi presso la sede della casa editrice a Roma per discutere i termini.
Diciamo che è stato più un colloquio conoscitivo che formale.
La casa editrice era interessata a conoscere se io fossi disposta a fare delle presentazioni del mio libro una volta pubblicato.
Ho letto tante recensioni negative a riguardo.
Ma, se ti va di ascoltare la mia opinione, io la trovo un cosa molto sensata.
Non ho fatto altro che ripetere, in queste righe, che le case editrici sono delle società che devono guadagnare dai tuoi libri.
Ciò che loro vogliono evitare è scrittori che chiedono la pubblicazione delle loro opere solo per esporle nella propria libreria.
Il che, per loro, equivale ad una perdita di tempo e denaro!
Fare delle presentazioni è il modo più economico e semplice per pubblicizzare il libro e assicurarsi la vendita di un po’ di copie.
Quindi sii pronto anche a questo!
Per quanto riguarda il contratto, i termini sono molto semplici.
Ciò che mi hanno offerto è stato:
- Esclusività dei diritti del libro per un anno. Ciò significa che il libro può essere distribuito solo con la casa editrice con cui prendi accordo.
- Prima stampa di 150 copie + 2 omaggio per l’autore. Possono prevedere altre ristampe se le prime 150 verranno tutte vendute. Se te lo stai chiedendo, non ho dovuto pagare niente per la stampa!
- 7% di guadagno sul prezzo di copertina. Ora, c’è chi dice che è poco. Io ho fatto una ricerca e ho scoperto che le case editrici conferiscono ad autori nascenti una percentuale che varia dal 5 al 10% del prezzo di copertina. Quindi, non posso lamentarmi!
Se consideriamo che questa casa editrice mette in vendita libri ad un minimo di 13€ a copia, ciò significa che, a queste condizioni, si può guadagnare poco meno di 1€ a copia.
Come puoi capire, se non sei un autore di best-seller, all’inizio devi giocartela sulla quantità.
Non hai potere per decidere o imporre la percentuale a nessuno.
Ma resta comunque un compenso onesto, secondo me, dal momento che la casa editrice sta investendo su di te.
Stamperà tutte le copie a sue spese, provvederà a stringere accordi con le librerie e ti aiuterà nel corso delle presentazioni.
Ho parlato più nei dettagli della questione dei guadagni in questo video. Puoi darci un’occhiata!
Come primo inizio non è niente male!
Se sei curioso, ti lascio qui sotto la copia del contratto che mi hanno inviato per la firma.
Puoi dargli un’occhiata, così avrai già un’idea di cosa si tratta nel momento in cui ti troverai in una situazione del genere!
CONCLUSIONI
Spero che con questo articolo ti abbia dato un po’ di motivazione.
Ma sopratutto, spero di averti scrollato di dosso la convinzione che pubblicare un libro è una cosa per pochi.
Ti ripeto, non sono mai stata brava a scrivere, non avrei mai pensato di raggiungere un traguardo del genere.
Eppure … ce l’ho fatta!
Questo significa che davvero tutti, anche TU, possono farcela.
In un mondo dove tutti pensano
Tanto è impossibile!
I pochi audaci, che ci provano e si buttano nella mischia possono davvero fare la differenza.
Ti lascio un ultimo piccolo spunto.
Nel mio caso, guadagnare scrivendo online è stato ciò che mi ha fatto fare la svolta.
Ho scoperto che ci sono migliaia di aziende che hanno bisogno di testi per i propri siti web, landing page e social ma non hanno le competenze oppure il tempo per farlo.
Ho scritto una guida gratuita in cui spiego i 6 passi che ho utilizzato io stessa per Diventare Copywriter Freelance e creare un lavoro dalla mia passione per la scrittura.
Tutto è nato da questo blog che stai leggendo. Scarica la guida a questo link se vuoi sapere come fare.
Namasté,
Monica
Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn
P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?
Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.
Condividi questo articolo 👇🏼
Buongiorno Monica, condivido pienamente che “nulla è impossibile”.
Ho letto e stampato l’articolo e credo che seguirò i suoi consigli.
Sono andato in pensione da poco, ho scritto un libro autobiografico e mi piacerebbe pubblicarlo; mi sono occupato di commerciale in svariate aziende e mi sono impegnato e divertito nel sociale.
La ringrazio per i consigli/suggerimenti e la saluto cordialmente.
Namastè.
Ciao Alessandro,
Grazie mille è davvero un piacere vedere che la mia esperienza possa esserti d’aiuto! Aggiornami qui nei commenti sulla tua esperienza e lasciaci il link al libro una volta pubblicato.
In bocca al lupo!
Namasté,
Monica
Ciao!
Ti volevo ringraziare di cuore per tutta la tua dedizione a questo post. È davvero ricco di informazioni stra utili che mi servivano un sacco prima di commettere errori madornali nell’inviare email scritte a caso a solo qualche decina di case editrici! Grazie mille davvero!
Ci si vede!
Ciao Miriam,
Sono molto felice che tu abbia trovato utile l’articolo e ti ringrazio molto!
Anche io ero allo sbaraglio come te e ho pensato di condividere tutto per aiutare anche gli altri a pubblicare un libro. Sinceramente, al momento mi affiderei solo al self publishing di Amazon, ho già pubblicato 3 libri e vorrei procedere con il terzo cartaceo.
Sicuramente scriverò una guida se pubblicherò un libro cartaceo con Amazon che sembra al momento la soluzione più rapida ed efficace.
In bocca al lupo!
Monica 😀
Ciao Monica, grazie mille per le informazioni contenute in questo prezioso articolo. Una cosa: come è che non riesco a vedere la lista delle case editrici che hai proposto? Potresti ricontrollare per favore?
Grazie!
Ciao Gabriele,
prova a questo link ce ne sono alcune >> https://www.habitante.it/habitante-curioso/quali-sono-le-principali-case-editrici-italiane/
Ciao! Io ho 15 anni ma ho una storia di circa 3600 parole, a cui ci tengo tanto, che vorrei far diventare cartacea. Potrei provare o mi escluderebbero a priori?
Ciao Francesca,
Per un libro di questa lunghezza, ti consiglio di caricarlo con il servizio gratuito di Amazon Kindle Direct Publishing per fare una tua prima esperienza come autore in ambito ebook.
Per un libro da presentare da una casa editrice, ti consiglio di provare con un testo di almeno 10mila parole che è il minimo per essere preso in corsidarazione.
Fammi sapere cosa sceglierai di fare e inizia subito la tua carriera! Anche solo averlo su Amazon Kindle è un grandissimo asset anche per contattare case editrici in seguito.
Monica
Buongiorno Monica e grazie per questo preziosissimo post!
Per ora, non ho niente di “completo” ma spero di arrivare a finire un piccolo romanzo da pubblicare tra non molto, spero, ma devo ancora lavorarci e non sono molto veloce…
Comunque se potesse servire anche a chi ti segue, ho sentito da amici che una nuova casa editrice di Milano : https://www.edizionidelmondooffeso.com/449642070 sta cercando manoscritti da valutare nonché libri da ripubblicare. Non si sa mai. sul loro sito c’è una pagina con il manifesto delle Edizioni dove specificano cosa sono e cosa cercano. Non si sa mai…
Carissimi saluti
Grazie davvero, Monica !
Il tuo articolo è stato prezioso, non fosse altro che per avermi ridato quel coraggio che altri tutorial in rete mi avevano tolto quasi completamente. Ora posso affrontare tutti i vari passaggi (e le mie paure) con più serenità. Grazie davvero.
Elisabetta
Ciao Elisabetta!
Ottimo sono molto felice che questo articolo ti abbia dato il coraggio di portare nel mercato la tua opera!
Ti assicuro che anche io lo pensavo impossibile ma poi ci sono riuscita, però mi raccomando, devi tentare fino allo sfinimento, prima o poi troverai qualcuno che ti pubblica!
Fammi sapere!
Monica
Ciao! Volevo farti una domanda, magari anche sciocca, ma prima di mandare l’e-mail alle case editrici è meglio farlo controllare da un correttore di bozze, oppure va bene anche se lo correggo da sola e poi ci pensano loro?
Grazie per i tuoi consigli, li ho trovati molto esaustivi.
Ciao Jessica,
Grazie mille, ottima domanda!
A me lo hanno controllato loro, fanno sempre più revisione interne.
Ovviamente non ti consiglio di mandare una bozza super grezza, rivedilo tu, per quanto possibile, un paio di volte e poi invialo!
Fammi sapere!
Monica
sei davvero molto simpatica a consigliarmi Albatros un editore a pagamento. Grazie tanti soldi
Ciao Raff,
Grazie mille per avermi scritto!
Scusami ma non conosco Albatros, ho scritto l’articolo un po’ di tempo fa ma non credo di averlo nominato, anche perché non fa parte delle mie conoscenze.
L’unica casa editrice che ho testato fino in fondo e con cui ho pubblicato il mio libro “Perché non fare Ingegneria” in versione cartaceo, che trovi che su Amazon è L’Erudita.
Ricordo che non accettavano tutte le tipologie di testi.
Ad ogni modo, puoi andare sul sito per vedere i loro ultimi testi pubblicati e se sono il linea con il tuo.
I bocca al lupo!
Monica
Ciao. Potrei sapere come si comporta la casa editrice con le presentazioni? Cioè, i libri da portare in libreria e vendere con il firmacopie li ordina la
Libreria e restituisce l’invenduto o deve vedersela l’autore? Grazie. Ho una proposta il corso e non so cosa fare
Ciao Grazia,
Chiedi BENE alla casa editrice perché dipende dal contratto. Ognuna fa in modo diverso per cui è meglio chiarire da prima.
Soprattutto leggi bene i documenti che ti faranno firmare.
Nel mio caso si occupavano di tutto loro ma non posso assicurartelo!
Fammi sapere!
Monica
Ciao Monica, ho trovato il tuo articolo molto utile avendo sempre avuto il sogno di pubblicare il mio primo libro.
Solo una cosa mi sfugge, pubblicando il mio libro tramite self publishing di Amazon, intendendosi cartaceo e/o eBook, sfumano le mie possibilità di tentare anche con le case editrici per lo stesso libro? Grazie mille!
Ciao Giulia,
Ottima domanda, assolutamente NO! Anzi, potrebbe essere un’arma contrattuale con la casa editrice perché dimostri che hai già venuto copie.
Quando la casa editrice ne prende i diritto sarà poi lei a ripubblicarla su Amazon eventualmente.
E’ una questione di accordi che puoi negoziare, a seconda della casa editrice!
Fammi sapere se ho schiarito i tuoi dubbi!
Monica
Buongiorno, vorrei chiedervi di aiutarmi a pubblicare un libro che sto scrivendo al PC. Grazie mille.
Ciao Nicolo!
Mi fa molto piacere che ti mi abbia scritto!
Purtroppo non pubblico libri e non offro servizi del genere, l’articolo era meramente informativo!
Ti consiglio da partire da quanto hai letto qui sopra e iniziare a contattare case editrici.
Fammi sapere come va!
Monica
Buongiorno, vorrei chiedervi di aiutarmi a pubblicare un libro che sto scrivendo al PC.
Buongiorno Monica. Ho letto con molta attenzione quanto sopra e visitato anche il suo sito. Cosa dire? Complimenti, mi viene spontaneo dire: fantastica.
Grandissimo Gianmarco! Mi fa davvero piacere che ti sia stato utile l’articolo!
Grazie per le informazioni
Vorrei saper se la casa editrice Aletti è affidabile.
Mi pare sia una editrice a pagamento…
Vorrei saperne di più.
Grazie
ciao Monica, dopo aver pubblicato 22 libri con diverse case editrici che mi chiedevano di pagar le copie richieste, sto pensando di cercare una casa editrice che oltre a vendermi le 1000 o 2000 copie che richiedevo, possano anche pubblicizzare e vendere i miei libri. Fino ad ora mi limitavo a vendere i miei libri e a devolvere l’intero ricavato in beneficienza, ma ora non mi basta, mi piacerebbe ampliare il raggio d’azione e farmi conoscere da un pubblico più ampio. Per questo vorrei chiederti una cosa forse un poco particolare. Pensi sia utile un agente letterario? Pensi che possa usare gli stessi romanzi o ricerche da consegnare a un’altra casa editrice? ti prego di scusarmi. ciao
Ciao Vincenzo!
Non ho mai avuto esperienza con agenti letterari quindi non saprei dirti!
Per una buona promozione è importante affidarsi a professionisti del marketing, come ad esempio Bruno Editore.
Monica