Ho sempre pensato che programmare post Instagram da computer facesse perdere di autenticità l’esperienza social. Tutto questo fino a … due giorni fa!
La pressione di pubblicare sempre il contenuto giusto al momento giusto ha cominciato a farsi sentire.
Non nascondo che a volte prendo il cellulare, so che è l’ora di pubblicare e penso “Che c***o scrivo adesso?”.
E’ capitato anche a te?
Forse avere un piano editoriale strutturato può aiutare a scrivere didascalie sempre accattivanti ed essere sul pezzo.
O, quantomeno, io ho voluto provarci!
Oggi ti parlerò di questa new entry in casa Facebook … in realtà è una new entry per me che ho deciso di usarlo solo ora. E’ stato rilasciato a luglio 2019 e già gli esperti hanno detto la propria online.
Beh, qui non c’è spazio per esperti, facciamo le cose al contrario e arriviamo un po’ in ritardo, ma ti assicuro che in poco tempo riusciamo ad essere sul pezzo più degli altri!
Ecco come utilizzare questo strumento per programmare i post Instagram gratuitamente da computer e alcuni pro e contro da considerare per la tua strategia se vuoi utilizzare questo tool.
Seguimi!
Quali sono i punti a favore del programmare post Instagram Gratis utilizzando Creator Studio?
Quello che ti sto per dire ha dello sconvolgente.
Instagram mi mette un’ansia pazzesca. Il pensiero di dover pubblicare mi mette un’ansia pazzesca. Sento la pressione della prestazione manco fossi Federica Pellegrini che compete per la medaglia d’oro alle Olimpiadi.
Il fatto è che, e so che qualunque Instagrammer potrà capirmi in questo momento, ci tengo tantissimo ai contenuti che pubblico.
Instagram, per un content creator, è un po’ come un suo figlio. Ci mettiamo l’anima in quei contenuti e soprattutto se è un profilo personale, ci rimettiamo anche la faccia.
E’ normale pensare di non voler perdere mai un colpo e che tutti i contenuti debbano essere perfetti.
A volte, però, torno a casa stanca, ho altre mille cose da fare.
Tra pubblicare e non pubblicare, ovviamente scelgo sempre di pubblicare. E’ chiaro! Una cosa fatta è sempre meglio di una non fatta. Ci aiuta a crescere e migliorarci.
Però, è proprio in questi momenti che nascono i post peggiori.
Ma davvero … alcuni sono osceni!
La voglia di programmare era proprio dovuta al desiderio di togliermi questo pensiero e quest’ansia di dosso e avere, nel frattempo, contenuti Instagram sempre accattivanti.
Cosa c’è di positivo, quali sono i pro del programmare post Instagram direttamente dal PC?
1. Zero preoccupazioni.
Ecco. Proprio quello che volevo annullare.
La preoccupazione non solo di non sapere cosa scrivere ma anche del non avere il tempo di pubblicare.
O peggio, di pubblicare al ristorante, in macchina con gli amici o in qualsiasi situazione scomoda.
Un vero Instagrammer potrà capirmi. Prendiamo un impegno con noi stessi e non si contano le volte che ho pubblicato post quando ero a cena con gli amici o persino la notte di Natale.
Proprio 6 mesi fa ho messo fine alla mia sfida #365.
In che cosa consiste?
Mi sono impegnata a pubblicare un post al giorno per 365 giorni di fila.
NESSUNA ECCEZIONE.
Non ho saltato nemmeno il giorno di Natale, Pasqua, Ferragosto. Ho pubblicato anche quando avevo la febbre a 40. Era più forte di me, una spinta incredibile ad avere successo in questa sfida.
A dimostrare che la perseveranza ripaga eccome!
Mi ha ripagato tutto ciò? Certo che sì!
E non ho mollato per un anno e mezzo. Era così un’abitudine per me che ho smesso solo quando le cose su Instagram sono cambiate e mi sono resa conto che quella strategia di pubblicazione così frequente non andava più bene.
Ho sempre pubblicato tutto in manuale, scrivevo tutte le caption al momento e anche le foto. Sono stati dei momenti di preoccupazione e pressione altissimi ma che hanno spronato tantissimo la mia creatività.
Ora, ogni volta che penso di non riuscire a scrivere o creare ripenso a quei momenti e capisco che in fondo ho superato situazioni molto peggiori di quella.
Ed ecco che l’idea spunta!
Quanto avrei voluto uno strumento per programmare i post Instagram in quel momento!
Adesso c’è ed è anche gratuito, a differenza degli altri tool che sono andati per la maggiore sul web in questo periodo. Un esempio è Hootsuite, che ancora utilizzo per programmare post su LinkedIn.
2. Efficacia.
La bellezza di Creator Studio e della possibilità di programmare post per il mio profilo Instagram da computer è la sua incredibile efficacia.
Non solo perché Creator Studio è il primo strumento rilasciato ufficialmente da Facebook, cioè non ci sono effetti collaterali nel suo utilizzo e imita alla perfezione la grafica di Instagram.
Ma anche perché permette di raggruppare tutte le azioni di pubblicazione insieme rendendo il tutto estremamente efficace.
Lascia che ti racconti la mia strategia d’oro per la creazione e pubblicazione di contenuti su qualsiasi piattaforma.
Si tratta del batching, ossia il raggruppamento.
Tutto parte da una tecnica di crescita personale e massimizzazione delle proprie risorse che consiste nel raggruppare tutte azioni simili tra di loro e svolgerle insieme.
Questo permette di diminuire drasticamente il tempo che impieghiamo a svolgere ogni singolo compito, perché in qualche modo ci prendiamo la mano, ma anche di abbattere il tempo di attivazione.
Cos’è il tempo di attivazione di un’azione?
E’ quel tempo che impieghiamo per predisporci allo svolgimento di quel compito. Se si tratta di produrre video, per esempio, il tempo di attivazione e quello che mi serve per preparare tutta l’attrezzatura e premere REC.
Registrare 4 video insieme invece che 1 solo, mi permette di risparmiare 1 ora di tempo, cioè i 20 minuti che impiego per sistemare l’attrezzatura moltiplicati x 3!
Per lo stesso motivo, utilizzare uno strumento di programmazione dei post Instagram può essere incredibilmente efficace.
Risparmieremo non solo un sacco di tempo ma riusciremo ad avere sempre dei post super performanti a livello di qualità.
Ma non è tutto…
3. Controllo del piano editoriale.
Il piano editoriale non è altro che la nostra agenda dei post Instagram.
Ci dice cosa dobbiamo pubblicare e quando.
Poterlo decidere in anticipo e non giorno per giorno ci da la possibilità di controllarlo al meglio… in due aspetti.
Ora ti spiego tutto.
Il primo aspetto è la qualità dei contenuti, è quello con cui ci siamo lasciati alla fine del paragrafo precedente.
Nel momento in cui vado a scegliere le foto e le descrizioni dei post da pubblicare per una, due settimane o addirittura un mese, ho la possibilità di raccontare una storia, collegare tutte queste caption Instagram .
Il lettore può essere guidato attraverso quello che possono sembrare tanti capitoli di un libro.
So che magari può sembrarti una cosa del tutto inutile, ma lascia che ti faccia qualche esempio.
Se vuoi raccontare la tua storia e i tuoi valori a chi ti segue, una struttura del genere potrà esserti davvero d’aiuto. Ogni giorno tratti un aspetto delle tua personalità, un valore o qualcosa che ti appassiona e guiderai i follower a conoscerti meglio.
Un’altra applicazione molto interessante di un piano editoriale ben studiato è il lancio di un videocorso o un libro.
Per creare attesa, puoi rilasciare lezioni gratuite con cadenza regolare all’interno delle caption ed utilizzarle anche per annunciare l’uscita del prodotto.
Ti assicuro che si possono ottenere dei risultati davvero pazzeschi!
Il secondo aspetto, ancora più importante, del controllo del piano editoriale è la possibilità di effettuare dei test ben strutturati sui giorni e gli orari di pubblicazione migliori.
Come ben saprai, il momento migliore per pubblicare il post è quando la maggior parte dei nostri utenti sono online. In questo modo, riceveremo più like nei momenti immediatamente successivi alla pubblicazione e verremo favoriti dall’algoritmo di Instagram.
Uno strumento di pubblicazione dei post Instagram come Creator Studio permette di pubblicare i contenuti esattamente quando lo decidiamo noi e testare diverse combinazioni di orari e giorni della settimana.
Hai mai provato a fare questo test?
Può davvero avere un effetto pazzesco sull’aumento dei tuoi follower.
Se vuoi conoscere come diventare influencer, guadagnare con Instagram e imparare a usare questo social in modo professionale, ho scritto un intero ebook di 250+ pagine dedicato all’argomento.
700+ copie scaricate nei primi 5 giorni di lancio. Puoi scaricarlo direttamente su Amazon a questo link.
Quali sono i rischi del programmare post Instagram in anticipo?
L’dea di rendere tutto automatico mi ha spaventata per un po’.
Ci sono sicuramente degli effetti collaterali nello gestire un account personale con una programmazione ben precisa, ma ho comunque cercato di trovare una soluzione.
Vediamo quali sono i contro di questa strategia!
1. Perdita di spontaneità.
La cosa che più mi piace di un feed Instagram è quando risulta spontaneo.
Soprattutto per account personali o comunque di un personal brand, raccontare una storia che sia quanto più fedele alla realtà possibile è indispensabile.
Ho sempre pensato: Cosa succede se programmo un post e durante la mia giornata mi va di parlare di altro?
In fondo le Instagram Stories parlano di noi, dicono qualcosa real time della nostra giornata.
Mi preoccupava che questa discrepanza tra ciò che si vede nelle storie e ciò che si legge nei post fosse troppo marcata.
Cosa ne pensi? Mi piacerebbe saperlo nei commenti!
2. Poca interazione con la community.
Non dimentichiamoci mai di rispondere ai messaggi!
Le automazioni non devono farci allontanare dalla community. Questo è un effetto collaterale importante, a cui si può rimediare mettendo una sveglia sul cellulare all’orario di pubblicazione.
A quel punto siamo pronti per rispondere a tutti i commenti che ci arriveranno!
Come funziona Creator Studio: Ecco come programmare post Instagram Gratis!
Gli scorsi giorni mi sono divertita un sacco a giocare con tutte le nuove funzioni di Creator Studio e questa sarà la prima settimana completa di test.
Ho strutturato e programmato i post Instagram della settimana prossima. Ciò che ho fatto è creare un vero e proprio piano editoriale che si pubblicherà in automatico nel giorno e all’ora stabilità.
Sono sicura che mi verranno tante altre considerazioni da fare utilizzando questo tool, ma per ora comincio a spiegarti come funziona così che tu possa provarlo tu stesso!
Andiamo!
Come iniziare con Creator Studio.
Prima cosa da tenere a mente è che per farlo funzionare devi avere un profilo Instagram Creator o Business collegato ad una pagina Facebook.
Ok, dopo questo piccolo check, basta andare sulla tua pagina Facebook e clicca in alto su Strumenti di Pubblicazione.
Poi, clicca sulla sinistra su Creator Studio.
Ed eccoti nella finestra di Creator Studio, dove la prima scheda che ti comparirà è quella di Facebook.
In alto al centro è possibile passare alla schermata di Instagram.
Come puoi vedere, nella barra a sinistra trovi raggruppate un sacco di funzionalità interessanti che sono sparse in giro sulla pagina Facebook.
A destra, invece, c’è l’icona “+” con cui è possibile non solo creare e programmare un post ma anche accedere ad una serie di funzionalità.
Ma adesso passiamo ad Instagram.
L’interfaccia è molto intuitiva ed unisce su Desktop tutto ciò che trovi nell’app. A sinistra puoi accedere ai contenuti o alle statistiche.
Al centro, puoi filtrare i contenuti in base alla tipologia. Io ho scelto di mostrare solo le foto, che vedi al centro. Se clicchi su ciascuna foto, puoi vedere tutti le statistiche Instagram relative a quel post direttamente sul pc.
Per creare un nuovo post basta cliccare in alto a sinistra su Crea Post.
Puoi creare sia un post in feed che caricare un video IGTV. Ti comparirà la seguente schermata.
Ora, comportati esattamente come se stessi editando un post nell’app Scrivi la caption, inserisci gli hashtag e le menzioni, aggiungi un luogo.
A questo punto scorri in basso per aggiungere le immagini.
Puoi aggiungere una sola foto, oppure creare un carosello, puoi tagliare l’immagine in formato quadrato, verticale o paesaggio e aggiungere i tag. Tutto è super rapido e funzionale.
Una volta che avrai finito, potrai cliccare in basso a destra sulla freccia accanto a Pubblica. Ti uscirà l’opzione Programma con cui potrai scegliere la data e l’ora a cui il post andrà live!
Cosa ne pensi del nuovo Creator Studio di Facebook per programmare i post Instagram gratis?
Era il tool che stavi aspettando o è qualcosa di inutile dato gli strumenti che ci sono in circolazione?
Un po’ di tempo fa ho usato app di programmazione per Instagram su cellulare e devo dire che mi avevano lasciata molto delusa.
Forse perché ero ancora un Instagrammer “giovane” e volevo sperimentare. Mi piaceva cogliere l’attimo e pubblicare quello che provavo in quel momento. Niente da dire, ho abbandonato quelle app dopo poco.
Questo creator studio invece mi sta proprio piacendo.
La possibilità di pubblicare e programmare post Instagram tutti insieme mi permette di tenere il mio piano editoriale sotto controllo. Gli argomenti tra le varie caption sono interrelati e riesco davvero a concentrarmi tantissimo stando davanti allo schermo del pc.
Beh, questa è solo la mia opinione! Mi piacerebbe conoscere la tua nei commenti qui sotto!
Namasté,
Monica
Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn
P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?
Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.
Condividi questo articolo 👇🏼