Profilo Instagram Omogeneo: 6 passi per raddoppiare i follower GRATIS

Profilo Instagram Omogeneo: 6 semplici passi per raddoppiare i tuoi follower GRATIS

Profilo Instagram omogeneo

Un profilo Instagram omogeneo è il tuo bigliettino da visita.

C’è chi si affanna con le tecniche più oscure per aumentare i propri follower, quando basterebbe solo un feed dai colori uniformi per attrarre subito l’attenzione.

Questa tecnica da sola può aiutarti a raddoppiare i tuoi follower in poco tempo.

Io ci ho sbattuto la testa per un po’.

 

Facevo foto, le modificavo da computer con Lightroom.

Mi sembravano simili al mio stile ma quando le andavo a caricare nel feed …

Questa foto stona! Ma com’è possibile.

E così o continuavo a spostare la foto dal computer al cellulare in cerca della colorazione perfetta, o mi abbandonavo ad un editing approssimativo per evitare di passarci delle ore.

 

Voglio evitarti tutto questo.

La soluzione è molto più semplice del previsto e in questo post voglio spiegarti alcune tecniche che mi hanno aiutato a rendere il mio profilo Instagram omogeneo e a raddoppiare i miei follower.

Penso che valga proprio la pena provare!

Prima di iniziare, puoi avere un piccolo regalo che ti sarà molto utile.

Se vuoi approfondire come creare una griglia Instagram armonica, puoi accedere al mini videocorso gratuito che ti insegna a creare un profilo Instagram omogeneo in 10 minuti.

Vai al link per guardare i video e costruire subito la tua griglia omogenea Instagram.

 

Cosa significa creare un profilo Instagram omogeneo

Ricordo le prime volte che andavo su Instagram e cominciavo a vedere tutti questi profili dai toni uniformi, dallo stile unico e ben definito.

Ecco, avere un profilo Instagram omogeneo significa proprio questo.

Un esempio è nelle griglia qui sotto.

profilo lisa homsy

Foto caratterizzate da uno stesso livello di luminosità, saturazione, toni, colori.

Tutto è studiato per incastrarsi perfettamente insieme e creare un’atmosfera tremendamente armonica.

Quanto desideravo avere anche io un feed così.

Allora avevo un account travel di repost e mi limitavo a pubblicare le foto che mi piacevano di altri profili.

Le foto che postavo erano troppo sature, un po’ troppo sconnesse tra di loro e dai soggetti tutti diversi.

Ma non mi sono data per vinta e mi sono messa a studiare.

Ho scoperto un po’ di cose che vorrei condividere con te per aiutarti a creare un profilo mozzafiato.

 

Ci sono diversi modi per creare un feed Instagram omogeneo.

Trovi tantissime idee in questo articolo di Cosmopolitan.

Davvero d’ispirazione se non sai da dove partire per rendere il tuo Instagram d’impatto.

Quello che voglio insegnarti io è qualcosa di più professionale.

Voglio aiutarti a riprodurre la stessa griglia che ti ho fatto vedere prima di @lisahomsy ma con un tuo stile personale.

Usare dei format creativi può essere d’aiuto all’inizio, ma solo con una tua colorazione riconoscibile puoi davvero fare la differenza.

Ho raccolto cinque consigli che ti saranno utili sulla strada per creare un profilo Instagram omogeneo.

Prima di proseguire, devi abbandonare l’abitudine di postare ogni singola foto che scatti.

Alcune ti sembreranno fantastiche dalla fotocamera o dal cellulare, ma dovranno essere abbandonate perché stonano con la griglia.

Allora, iniziamo?

 

Ecco cosa fare per rendere il tuo profilo Instagram omogeneo

Impazzisco all’idea che le mie foto vengano riconosciute anche senza leggere il nome di chi l’ha pubblicata.

Per questo motivo mi sono avvicinata al foto editing.

Volevo distinguermi e creare qualcosa di davvero unico.

Ecco cosa ho scoperto, dopo un po’ di tentativi ma soprattutto dopo aver stalkerato i profili di un po’ di influencer.

Andiamo a vedere!

 

1. Prendi familiarità con le impostazioni di editing

La prima cosa che devi fare se vuoi davvero portare il tuo profilo Instagram ad un livello superiore è cominciare ad aprire qualsiasi app o programma di editing e prendere familiarità con tutte le impostazioni.

Io uso Lightroom che è un programma professionale, tipo Photoshop, per modificare le foto.

Ha un sacco di funzioni ed è disponibile sia per cellulare che per desktop.

Ma non mi dilungo oltre, se ti interessa Lightroom ne ho parlato abbondantemente in questa guida.

Qui voglio parlarti delle impostazioni di editing essenziali, quelle che ti saranno indispensabili per modificare le tue foto.

Ciò che ti sto per dire è qualcosa che non troverai solo su Lightroom ma anche in tantissime altre app di fotografia come Vsco Cam, Snapseed e molte altre.

Le impostazioni più importanti sono raggruppate in due pannelli.

Il pannello base, a volte chiamato anche luce, e il pannello dei colori.

Li trovi nella foto qui sotto.

pannello base e colori lightroom

Nel pannello base c’è:

  • tutto ciò che ti permette di regolare la luce, in particolare l’esposizione, luci, ombre, bianchi e neri
  • il cursore temperatura con cui puoi rendere i toni più caldi o più freddi
  • puoi regolare il contrasto, andando ad addolcire la foto o darle un aspetto 3D
  • la saturazione che serve a rendere il colore più o meno carico

Nel pannello dei colori, invece, puoi andare a regolare separatamente la tonalità, saturazione e luminosità di ciascun colore.

Per questo è uno strumento molto potente e il preferito dalle blogger.

Ci sono anche altri strumenti più avanzati che ti permettono davvero di ottenere effetti fantastici.

Il mio preferito è la curva di viraggio.

Ti senti capace di smanettare un po’ sulle tue foto adesso?

 

2. Scatta in formato raw

Se scatti con una fotocamera o anche con un cellulare non molto datato (il mio Huawei P9 non ha questa funzione) devi assolutamente salvare le foto in formato raw.

Di default, tutte le fotocamere salvano in formato .jpeg perché è più leggero e necessita di meno spazio in memoria.

Ma se vuoi creare davvero un profilo Instagram omogeneo, devi sfruttare tutte le potenzialità dei colori.

Già ti ho parlato nel dettaglio del formato raw, però qui voglio comunque darti un piccolo indizio.

Raw in inglese significa grezzo, per cui il formato raw è una foto non elaborato che mantiene tutte le informazioni raccolte dal sensore durante lo scatto.

Grazie a tutto ciò che contiene in sé, è possibile, con dei programmi di post produzione, fare davvero della magie e recuperare zone d’ombra e di luce o dettagli di colore che nemmeno immagini.

Al contrario, il formato .jpeg è un file elaborato dalla macchina fotografica che comprime le informazioni e te ne restituisce solo una parte.

Lascia solo quelle che vedi nello scatto. Risulta di dimensioni minori e quindi più facile da copiare a archiviare ma hai perso tutti i dettagli sulle luci e sui colori.

Questo significa che avrai molta meno libertà di modifica e possibilità di recuperare eventuali errori di scatto in post-produzione.

Ma non preoccuparti, non è un dramma se non puoi scattare in raw.

Puoi sempre ottenere degli ottimi risultati facendo foto con un buon cellulare e usando l’app Lightroom mobile.

 

3. Fotografa nelle stesse ore della giornata

La luce è importantissima nelle foto.

Non è uguale in tutte le ore della giornata.

All’alba e al tramonto è molto calda e diffusa e ci da quel bellissimo effetto aranciato e delicato che tanto ci piace.

A mezzogiorno è molto diretta e consente di dare alle foto molto contrasto.

Per passare alla sera che è del tutto assente e possiamo giocare con i chiaroscuro e le ombre.

Come usi la luce già definisce il tuo stile.

Io adoro fotografare con luce diffusa, quindi cerco sempre di uscire presto al mattino o trovare zone d’ombra a mezzogiorno.

Se non hai ancora un tuo stile, prova in diversi momenti della giornata e cerca di trovar ciò che fa per te.

Per avere un profilo Instagram omogeneo è essenziale uniformare anche le condizioni di luce.

Non impazzire all’inizio, va bene pubblicare foto un po’ diverse tra di loro.

So per certo che, a lungo andare, saprai quale stile ti si addice di più.

 

4. Usa i preset Lightroom

Una volta che ho trovato le impostazioni che più mi piacciono per le mie foto, come faccio ad applicarle identiche a tutte?

C’è una cosa meravigliosa che si chiama preset Lightroom.

Un preset è un filtro personalizzato che puoi creare tu stessa come più ti piace.

Sono potentissimi perché, oltre a poterli applicare a qualsiasi immagine, sono solo tuoi.

Non come quelli di Instagram che tutti possono usarli e copiare lo stile.

Per questo è essenziale imparare subito a crearne di propri.

Ho scritto un sacco di articoli in merito.

A partire da cosa sono i preset e a cosa servono, come esportare preset lightroom, come importare i preset e anche come usare i preset desktop su mobile.

Dato che è piuttosto difficile all’inizio crearne di propri, ho messo a disposizione i miei in un gruppo Facebook segreto.

Ho incluso il link al Gruppo Facebook all’interno del libro bestseller Amazon Diventa Influencer e Guadagna su Instagram.

700+ copie scaricate nei primi 5 giorni di lancio.

Se ti interessa fare sul serio su Instagram, puoi scaricarlo direttamente su Amazon a questo link e accedere ai tutti i miei preset.

Inoltre, ti lascio il video di una delle mie travel blogger preferite, @travel_inhershoes, in cui mostra come modifica le sue foto utilizzando i preset e tutte le funzioni che Lightroom ti offre.

Buon divertimento!

5. Organizza in anticipo la griglia

Puoi aver creato i tuoi preset. Avere tutte foto super omogenee ma se non organizzi bene la tua griglia rischi di avere una bella sorpresina negativa quando pubblichi l’ultima foto su Instagram.

Per fortuna ci sono un sacco di app che ci aiutano a svolgere questo compito.

Personalmente uso Preview che è un’app per cellulare molto semplice ed intuitiva da utilizzare.

Basta caricare le immagini e spostarle come più ti pare.

In questo modo posso combinare le foto in modo che abbiano il miglior impatto visivo.

Molto utile!

 

6. Scatta foto della stessa tipologia

Se hai letto qualche altro articolo del mio blog sai quanto insisto sul creare una tua identità unica su Instagram.

Avere un profilo dai colori meravigliosi ed omogenei e non avere un tema è davvero inutile.

La gente è confusa e non sa qual è la tua identità.

Scegli quindi se vuoi postare foto di fashion, paesaggi, natura, mare, montagna, cibo, animali, libri, bevande.

Puoi anche mischiare più di una cosa o trovare modi nuovi per esprimere un determinato tema.

L’importante è restare consistenti con quello che è l’obiettivo del profilo e con quello che vuoi trasmettere ai tuoi followers.

Volevo lasciarti con la mia griglia Instagram di qualche settimana fa.

 

il mio profilo instagram omogeneo

 

Che ne dici? Sembra abbastanza omogenea?

Sappi che ci ho messo un anno per raggiungere questo livello e voglio ancora migliorare.

Raggiungere un proprio stile che si traduce in un profilo Instagram omogeneo è un percorso.

Non si arriva mai al traguardo.

Anche i più bravi cercano sempre di migliorarsi e cambiare, un pochino, tutti i giorni.

Alla prossima.

 

Namasté,
Monica

Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn

 

P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?

Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.

Condividi questo articolo 👇🏼

Pubblicato
Categorie: Instagram

Di Monica

Copywriter & Copywriting Coach ♡

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.