Ti piacerebbe rendere le tue foto davvero uniche?
Immagina di trasformare quelle foto scure, grigie e un po’ insignificanti fatte al crepuscolo in dei veri capolavori.
Dimentica tutte quelle volte in cui hai detto: “La foto però non rende!“.
In questa guida completa e definitiva troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per migliorare e aumentare la resa delle tue foto.
Non dovrai mai più preoccuparti di non riuscire a riprodurre in foto la scena meravigliosa che hai davanti agli occhi.
Se riuscirai ad arrivare fino alla fine, ti assicuro che imparerai una volta e per tutte:
- Cos’è un preset lightroom
- I migliori siti da cui scaricare preset lightroom gratuiti
- Importare i preset in Lightroom
- Come creare i tuoi preset unici
- Esportare i preset e condividerli con gli amici o addirittura venderli!
Come avrai potuto capire, ti basterà leggere solo queste 5000 parole per imparare tutto ciò che devi sapere sui Preset Lightroom.
Non c’è bisogno che tu cerchi oltre.
Ma non voglio abusare ancora della tua pazienza. Sono sicura tu abbia capito il valore della mole di informazioni che troverai qui dentro.
Prima di iniziare, vuoi conoscere tutte le tecniche per creare una griglia Instagram davvero armonica con Lightroom e raddoppiare in poco tempo i tuoi follower?
Se vuoi approfondire il processo pratico per creare un profilo Instagram Omogeneo e dai colori armonici, puoi accedere al mini-videocorso gratuito che ti insegna a creare un profilo Instagram omogeneo in soli 10 minuti.
Due video di 5 minuti pieni di contenuto e tutorial direttamente da Mobile ti stanno aspettando:
Vai al link per guardare i video e costruire subito la tua griglia omogenea Instagram.
Adesso possiamo iniziare!
COS’E’ UN PRESET LIGHTROOM
Una breve premessa.
So che sei impaziente ma, come ti ho detto, qui troverai tutte le informazioni necessarie sull’argomento, senza dover cercare oltre.
Per cui mettiti comodo e rilassati.
Voglio essere sicura che ciò che stai cercando sia effettivamente il tema di questo articolo.
I due minuti che ti serviranno per leggere questo paragrafo ti risparmieranno un sacco di tempo in giro per il web a cercare le informazioni giuste.
Un buon compromesso, non trovi?
Innanzitutto, i preset sono una funzionalità integrata nel programma di sviluppo fotografico e foto editing Adobe Lightroom.
Se pensavi che fosse qualcosa che potevi scaricare e usare direttamente sul tuo computer o meglio, sul cellulare, devo avvisarti che non è così.
Ma non preoccuparti, nel caso in cui non dovessi esserne a conoscenza, potrai trovare qui tutte le informazioni su Lightroom, le funzioni principali di questo software, le differenze o similarità con Photoshop, dove e come scaricarlo e come iniziare a muovere subito i primi passi!
Non dovrai sapere altro per iniziare!
Anzi, già che ci siamo, ti lascio qui il link per scaricarlo dal sito ufficiale, sia in italiano che in inglese.
Clicca per scaricare Lighroom in inglese
Clicca per scaricare Lightroom in italiano
Se invece hai già installato Lightroom sul tuo PC/MAC, puoi proseguire tranquillamente con la lettura.
Aspetta un attimo.
Voglio raccontarti cosa è successo quando ho iniziato ad usare Lightroom.
All’inizio, mi limitavo semplicemente a sperimentare. Che tradotto significa che andavo nel pannello base e cominciavo a muovere tutti i cursori a caso per prendere familiarità con gli effetti che potevo ottenere.
Ovviamente, mi sono resa conto subito che non riuscivo a riprodurre in modo così facile tutti i filtri e le foto spettacolari che vedevo su Instagram o in giro per la rete.
Come ho risolto?
Ho messo da parte il mio ego e ho cominciato a leggere libri e a girare sul web alla ricerca di preset gratuiti da cui prendere ispirazione.
Tranquillo, ti linkerò qui sotto tutti i siti che ho utilizzato per scaricare preset gratuiti, ma prima voglio spiegarti cos’è un preset lightroom.
Hai mai pensato di poter creare foto fantastiche in un solo click?
Questo è esattamente quello che puoi fare con un preset! 😀
Un preset, o predefinito, è un file che contiene una serie di impostazioni e regolazioni da applicare ad un’immagine.
Il concetto è davvero molto semplice, ma voglio spiegartelo meglio perché, se non hai mai aperto l’interfaccia di Lightroom, probabilmente potresti essere un po’ confuso.
Lightroom è una specie di versione avanzata e professionale di tutte le app che puoi scaricare sul cellulare per modificare le foto.
Pensa per esempio a vsco cam o anche allo stesso editor incorporato di Instagram.
Il concetto è che ci sono dei cursori che devi muovere per andare a modificare delle caratteristiche di un’immagine.
In Lightroom tutto ciò è altamente professionale. Le impostazioni sono molto più numerose e tutte le modifiche possono essere fatte senza perdere la qualità originaria del file.
Tutto questo grazie anche al formato file raw su cui vengono effettuate le modifiche.
I preset, quindi, non sono altro che dei filtri, gli stessi che puoi trovare su Instagram o app simili.
Cioè una serie di regolazioni delle impostazioni della foto salvate una volta per tutte.
Sappi che grazie a questi famosi filtri personalizzati potrai ottenere un profilo Instagram omogeneo che cattura subito l’attenzione.
Se vuoi approfondire il processo pratico per creare un profilo Instagram Omogeneo e dai colori armonici, puoi accedere al mini-videocorso gratuito che ti insegna a creare un profilo Instagram omogeneo in soli 10 minuti.
Due video di 5 minuti pieni di contenuto e tutorial direttamente da Mobile ti stanno aspettando:
Vai al link per guardare i video e costruire subito la tua griglia omogenea Instagram.
Avrai capito, probabilmente, che non puoi usare lo stesso filtro per tutte le foto.
Ogni immagine è stata scattata, che sia stata fatta da cellulare o da fotocamera, con diverse impostazioni e non è detto che il filtro che hai utilizzato per una vada bene anche per l’altra.
La maggior parte delle volte non è per niente così.
Ecco il motivo per cui è importante utilizzare un programma che ci dia ampia libertà di scelta non solo dei parametri ma anche di modifica dei filtri che eventualmente andremo a scaricare e importare nel programma.
Forse ti starai chiedendo …
QUALI SONO I VANTAGGI DEI PRESET?
Staremo mica facendo tutto questo per niente?
Ovviamente dobbiamo capire perché ci potrebbero essere utili. Anche perché, per usarli, dovremmo rivolgerci principalmente ad un software per desktop.
Lo sforzo ne vale la pena?
Sicuramente se vuoi ottenere foto amatoriali e di media qualità, tutto ciò non ti serve poi a tanto.
Puoi benissimo ritornare alle app su cellulare.
Se invece il tuo scopo è quello di creare foto mozzafiato, nel più breve tempo possibile ed avere anche la possibilità che queste foto siano esposte a mostre o addirittura vendute, devi assolutamente dare un’occhiata ai vantaggi dei preset.
Il primo motivo che li rende assolutamente utili è la velocità.
Sì, hai letto bene.
Essi consentono di velocizzare enormemente il processo di editing. Foto che ti richiedono 15/20 minuti, se non di più, di editing possono essere belle e pronte in meno di un minuto!
Per farti capire tutto voglio farti un esempio.
Generalmente le foto che scattiamo non sono totalmente diverse le une dalle altre.
Sono, in qualche modo, sempre divise in gruppi in cui ci sono immagini con caratteristiche di scatto, luce, condizioni ambientali, soggetti, ecc. molto simili l’uno all’altro.
In modo tradizionale, una volta importate le tue immagini in Lightroom o qualsiasi altro programma di foto editing, dovresti andarle a modificarle una per volta, impostando di volta in volta i vari parametri tutti d’accapo.
Con i preset, invece, scordati di perdere tutto questo tempo.
Potrai semplicemente modificare la prima foto e poi salvare le impostazioni che hai utilizzato e usarle in seguito su un’altra foto.
E non mi riferisco solo a foto scattate nella stessa sessione fotografica.
Se, per esempio, ti accorgi di aver fatto delle foto con delle luci, esposizione, soggetti simili anche a distanza di mesi e anni, potrai sempre andare nella libreria di preset e utilizzare il lavoro che hai fatto tempo addietro.
Davvero incredibile!
Ma non è tutto.
C’è anche un altro motivo per cui ti consiglio fortemente di usare i predefiniti.
Avrai sicuramente visto su Instagram quei profili con foto che sembrano avere tutte lo stesso stile.
Ecco, ciò che i preset e, più in generale, Lightroom, ti consente di fare è creare una serie di immagini consistenti.
Dove per consistenza intendo con delle caratteristiche e uno stile simile.
Ciò significa che puoi andare a regolare le luci, l’esposizione, il contrasto, il bilanciamento del bianco, la saturazione globale dell’immagine o quella dei singoli colori una volta per tutte e utilizzarli come punto di partenza per qualsiasi foto tu vada a modificare.
Provare per credere.
Ti ritroverai con delle immagini dall’aspetto davvero molto simile.
Qual è la conseguenza di tutto ciò?
Che riuscirai a crearti uno stile unico e inconfondibile che puoi ricreare in tutte le tue foto!
Alla fine questo è lo scopo di qualsiasi fotografo. Distinguersi dalla massa.
Ti sei perso nel discorso?
Non preoccuparti, ecco in breve i motivi principali per cui usare i preset:
- Velocità, ti consentono di risparmiare un sacco di tempo
- Immagini consistenti
- Sviluppare uno stile personale e inconfondibile
Ti sei convinto?
Se hai risposto No, vai a dare un’occhiata a questo profilo Instagram e poi mi dirai!
Ti lascio anche un motivo bonus.
Alcuni studi hanno dimostrato che un foto armonica, ben composta non solo dal punto di vista degli elementi interni ma anche per quanto riguarda l’armonia dei colori, hai il 34% di probabilità in più di imprimersi nella mente delle persone e trasmettere emozioni.
Ciò significa che, non solo la tua foto attirerà più attenzione da parte del pubblico ma avrai anche molta più probabilità di essere ricordato.
Che poi è il segreto per crearti una tua figura professionale o semplicemente un tuo stile amatoriale.
Ma adesso, passiamo subito alla pratica!
CREARE IL TUO PRESET
In questo articolo ti ho promesso di spiegarti TUTTI I MODI per ottenere dei preset lightroom gratuiti.
Proprio perché questa è la guida più completa ai preset gratuiti da utilizzare su Lightroom, voglio innanzitutto spiegarti come poter creare i tuoi preset.
Oltre ad essere un processo davvero moto facile e veloce, è il solo modo per garantirti uno stile davvero unico.
Sarai davvero tu stesso a creare gli effetti e i filtri delle tue foto!
Se non sei interessato e preferisci utilizzare lo stile di qualcun altro, puoi sempre passare ai prossimi paragrafi!
Sono certa però, che un giorno ci ritornerai su questo punto.
All’inizio è bene partire da ciò che è stato fatto da altri, per capire le dinamiche e le tecniche del processo creativo.
Ma ogni artista che si rispetti deve prendere la sua strada prima o poi.
A te la scelta, qui ho incluso tutte le informazioni necessarie proprio affinché tu possa consultare ciò che ritieni necessario!
La prima cosa che andrò a spiegarti è come creare un preset su Lightroom.
Il procedimento è davvero molto semplice.
Non ci credi?
Dai un’occhiata! 😉
Apri il programma e importa le foto nel modulo Libreria.
Ho già spiegato come muovere i primi passi con Lightroom in questo articolo.
Se è la prima volta che apri il programma ti consiglio di darci un’occhiata. Trovi tutte le informazioni per chi è alle prime armi!
Dopodiché, esegui i seguenti passi.
1 – Vai al Modulo Sviluppo
In alto a destra dell’interfaccia ci sono i diversi moduli in cui Lightroom è diviso.
Ti basterà andare lì e cliccare su Sviluppo per passare alla finestra di editing.
2 – Scegli un’immagine
Nella parte bassa del modulo Sviluppo, c’è una striscia orizzontale in cui compaiono le miniature di tutte le immagini che hai caricato nel modulo Libreria.
Scegli quella da cui vuoi iniziare cliccandoci sopra.
3 – Esegui le modifiche
A questo punto puoi spostarti sulla destra dell’interfaccia dove ci sono le barre degli strumenti per le modifiche.
Apporta tutti i cambiamenti che più preferisci, cercando di regolare al punto giusto il bilanciamento del bianco, l’esposizione e il contrasto per primi, per poi passare a sistemare luci e ombre e infine i colori.
Non scordare di ritagliare o ruotare l’immagine nel caso in cui fosse necessario.
4 – Crea il preset
Una volta terminate tutte le modifiche, puoi andare nella parte sinistra dell’interfaccia.
Troverai una finestra chiamata Presets (o Predefiniti in italiano).
Se è chiusa ti basterà cliccare sul triangolino alla sinistra della scritta Presets per aprirla.
A questo punto, clicca sul pulsante “+” alla destra della scritta Presets e vai su Create Preset … (Crea Predefinito).
Comparirà una finestra pop-up di creazione del preset, come quella che vedi nella foto qui sotto.
Dovrai innanzitutto scegliere il nome, da inserire in alto.
Ti consiglio di sceglierne uno che identifichi in modo chiaro il preset, facendo riferimento all’effetto finale che potrai ottenere.
Per esempio, se hai creato il preset su una foto con prevalenza di colore verde perché ti trovavi in un bosco e hai fatto una foto lì, allora potresti scrivere “Verde Vivace Foresta” se hai vivacizzato i verdi della vegetazione della foresta.
Oppure puoi includere il luogo in cui è stata scattata.
Ricordati che i colori variano tantissimo in base alla luce.
Una foto del mare scattata in Sardegna è completamente diversa da una delle Maldive perché le tonalità e le condizioni climatiche sono diverse.
Potresti non ottenere lo stesso effetto se usi lo stesso preset sul mare o il cielo di due posti diversi.
Poi, puoi passare alla scelta delle impostazioni che intendi esportare.
Come puoi vedere, sono le stesse che trovi nelle finestre sulla destra del modulo sviluppo e anche nello stesso ordine.
Ti consiglio di esportare sempre tutte le impostazioni della toolbar Base del modulo sviluppo, che sono poi quelle più importanti e che vanno a definire il carattere stesso della foto.
Il resto è un po’ facoltativo e dipende dall’uso che ne farai.
Personalmente non esporto mai funzioni come i pennelli, i filtri graduati e radiali e le trasformazioni upright perché variano molto da foto a foto.
Però la scelta spetta a te.
Una volta che avrai capito il funzionamento, sarai capace di comprendere quali sono le impostazioni che fanno al caso tuo.
Infine, devi premere il pulsante in basso a destra Crea.
Ed il gioco è fatto!
A questo punto potrai trovare il preset appena creato nella cartella Predefiniti Utente sotto la toolbar Presets (Predefiniti) nella parte sinistra del modulo Sviluppo.
Per utilizzarlo su un’altra foto, basta selezionare un’immagine, come abbiamo fatto all’inizio di questo paragrafo, e cliccare sul nome del preset.
Immediatamente tutte le impostazioni che hai esportato verranno applicate a questa nuova foto!
Fantastico!
Puoi anche applicare il preset contemporaneamente a più foto.
Per farlo, devi selezionare la prima foto, poi tenendo premuto il tasto CTRL sulla tastiera, seleziona tutte le altre foto. Oppure, puoi anche selezionare la prima foto, tener premuto il pulsante SHIFT sulla tastiera e cliccare sull’ultima foto da selezionare.
Questa seconda modalità è valida, però, solo se le foto da selezionare sono tutte consecutive!
A questo punto vai nella finestra dei Preset e seleziona quello da applicare a tutte le foto!
Ma ora sorge un problema.
Come fare ad organizzare tanti preset?
Continua a leggere …
ORGANIZZARE I PRESET IN CARTELLE
Lightroom è un programma che consente di organizzare e catalogare qualsiasi cosa.
Le prime volte che creavo i preset li lasciavo lì nei predefiniti utente alla rinfusa.
Ad un certo punto sono cominciati a diventare tanti … talmente tanti che perdevo un sacco di tempo a cercare quello che faceva al caso mio.
E da qui è giunta la necessità di catalogarli.
Come?
Molto semplice!
Raggruppandoli il cartelle!
In Lightroom hai la possibilità di creare delle cartelle e spostarvi all’interno i preset creati in precedenza, o scegliere di creare il preset direttamente in una cartella selezionata.
Ma vediamo come!
1 – Creare una cartella e spostare un preset esistente
Creare una cartella è semplicissimo.
Voglio spiegarti due metodi, giusto per essere completi, perché in una vecchia versione di Lightroom che usavo un po’ di tempo fa si creavano in un modo e nella nuova versione hanno apportato dei cambiamenti.
Ora io li chiamerò metodo 1 e 2, ma tu prova quale dei due funziona nel tuo caso.
Una piccola precisazione. Nella versione inglese le cartelle vengono chiamate Groups! Giusto per non farti confondere!
MEDOTO 1
Clicca col tasto destro sul tuo preset e poi vai sulla prima opzione Nuova Cartella.
Devi scegliere un nome per la cartella e confermare.
Ecco fatto! Il preset è stato aggiunto alla cartella appena creata.
METODO 2
Clicca col tasto destro sul preset che intendi aggiungere alla cartella.
Poi vai su Move (Sposta).
Comparirà una piccola finestra in cui potrai scegliere se selezionare una cartella già esistente o crearne una nuova.
Per crearne una nuova basta cliccare su Nuova Cartella (New Group …), scegliere il nome e premere OK.
Il preset lo potrai trovare nella finestra dei preset sulla sinistra del modulo sviluppo nella cartella che hai appena creato!
2 – Inserire un preset in una cartella al momento della creazione
Ancora più immediato è scegliere la cartella in cui inserire il preset nella finestra pop-up che compare dopo aver cliccato sul pulsante “+” per creare il preset.
L’opzione per scegliere la cartella si trova proprio al di sotto del campo che permette di inserire il nome!
Puoi sceglierne una esistente o crearne una nuova.
Premi OK e il preset sarà creato direttamente nella cartella che hai scelto!
Le cartelle mi sono molto d’aiuto nell’organizzazione.
Per ricollegarmi al discorso di prima, generalmente creo delle cartelle per ogni località, proprio perché ogni posto ha dei suoi toni e colori caratteristici. Per esempio, creo cartelle rinominandole Milano, Londra, Tramonto in Grecia … e poi vado a specificare a quale ambientazione posso applicarlo e che effetto può dare.
Un esempio. Nella cartella Milano potresti trovare un preset rinominato come:
Tramonto Toni Rosa Inverno.
Capito come funziona?
Ovviamente sei liberissimo di scegliere il modo di rinominarli che più ti piace, lo scopo è che tu riesca a trovarli agevolmente!
Ma ora che hai creato un tuo preset, come fare ad esportarlo per inviarlo agli amici o caricarlo sui siti web?
Il prossimo paragrafo risponde proprio a questa domanda.
Dai un’occhiata!
ESPORTARE UN PRESET LIGHTROOM
Uno dei motivi per cui ho iniziato a interessarmi così tanto ai preset è stato quando ho notato che molte travel blogger o instagrammer li vendono sui proprio blog.
è una cosa davvero fantastica!
Mi piace un sacco fotografare ed esplorare tutte le possibilità di post produzione ma, dall’altro lato, sono anche interessata a scoprire tutti i possibili modi per guadagnare dalla fotografia.
Questo è proprio il cuore pulsante della community che sto cercando di creare.
E i preset sono uno di questi modi. Puoi leggere qui come guadagnare con un preset.
Però, per metterli su siti o sui blog, avrei prima dovuto imparare come portarli fuori da Lightroom!
Ed è qui che viene in aiuto l’esportazione!
Anche in questo caso è tutto molto semplice e veloce!
Ci sono due modi.
1 – Direttamente dal modulo sviluppo
Per esportare un preset direttamente dal modulo sviluppo, puoi cliccare col tasto destro sul preset che ti interessa e andare su Mostra in Esplora (Show in Explorer).
Si aprirà automaticamente la cartella a cui il preset appartiene. Vai alla cartella Settings.
Non dovrai far altro che copiare il file di estensione .xmp col nome del preset e incollarlo dove ti pare!
2 – Dalla finestra delle preferenze
Una seconda opzione è scegliere Modifica (Edit) dal menu in alto a sinistra, poi cliccare su Preferenze … (Preferences …). A questo punto, si aprirà la seguente finestra.
Scegli Predefiniti (Presets) dal modulo in alto e clicca su Mostra Predefiniti di Sviluppo di Lightroom (Show Lightroom Develop Presets).
Si aprirà una finestra. Come prima, vai nella cartella Settings che contiene di tutti i preset e copia quelli che preferisci.
Qui trovi tutti i passaggi ancora più dettagliati e con gli screen step-by-step. Nel caso in cui non fossi riuscito a completare la procedura.
Questo è un ottimo modo non solo per inviarli ad amici o metterli in vendita su siti ma anche per eseguire un back-up.
Puoi copiare tutti i preset che hai creato su un hard-disk esterno ed evitare di perderli in caso di problemi al PC o al programma.
Fin qui tutto facile!
La cosa più difficile è proprio scegliere delle impostazioni che diano davvero un aspetto favoloso alle foto!
Ed ecco che ci vengono in aiuto i tanti preset gratuiti che puoi trovare in giro per la rete.
Seguimi al prossimo paragrafo, ti dirò tutte le fonti da cui potrai scaricare preset gratuitamente!
TUTTE LE FONTI DA CUI SCARICARE PRESET LIGHTROOM GRATUITI
Non ti senti abbastanza pronto per creare un preset tuo?
Oppure ci hai provato ed è venuto fuori una mezza schifezza?
All’inizio è così. Non preoccuparti, è successo anche a me!
Una cosa che non devi mai smettere di fare è provare, provare e ancora provare.
Solo così puoi migliorare e raggiungere risultati davvero eccellenti.
Ma, nel frattempo, possiamo sempre cominciare ad usare preset fatti da altri e, perché no, trarre ispirazione.
La cosa bella di quando installi un preset su Lightroom è che, una volta applicato ad una foto, potrai vedere tutte le impostazioni che sono state applicate all’immagine.
Anche io li ho usati e li uso ancora per capire come devo muovermi per ricreare un effetto in particolare.
Non c’è niente di male a copiare le prime volte, serve a imparare!
Ma ora, siamo arrivati al dunque, ecco per te tutte le fonti da cui potrai scaricare preset completamente GRATIS!
GRUPPI FACEBOOK
Una prima fonte, sicuramente molti interessante, dai cui poter scaricare preset lightroom gratuiti sono i gruppi facebook.
Basta scrivere nella ricerca di Facebook Lightroom Presets e filtrare solo i gruppi. Ne troverai davvero tanti!
Per la cronaca, anche io ho il mio gruppo Facebook!
Pubblico tutti i preset che creo di volta in volta per modificare le foto che pubblico sul mio profilo Instagram oltre a scambiarci consigli e tecniche di fotografia.
Clicca qui per accedere al Gruppo Facebook Privato.
Ma ci sono anche altre alternative … anzi, ce ne sono ben 15!
Leggi qui sotto!
15 SITI DA CUI SCARICARE PRESET LIGHTROOM GRATUITI
Oltre ai gruppi Facebook, ci sono un sacco di siti web su cui poter scaricare preset gratuitamente.
Ho selezionato i migliori ma allo stesso tempo ho cercato di fornire una lista quanto più vasta possibile.
Le combinazioni e gli stili sono davvero infiniti e qui potrai essere sicuro di trovare qualcosa che faccia al caso tuo.
Ecco la lista dei 15 siti dai cui scaricare preset lightroom gratuiti.
1 – Free Presets
2 – Photo Doto
3 – Design Float
4 – Lightroom
5 – Presets Heaven
6 – Coles Classroom
7 – Lightroom Killer Tips
8 – Preset Love
9 – The Photo Argus
10 – Photography Pla
11 – Free Lightroom Presets
12 – Total Photoshop
13 – Fs Top Spot
14 – Vandelay Design
15 – Look Filter
Ringrazio il blog Chiacchiere Fotografiche. Ho cercato in lungo e largo, e lì sono riuscita davvero a trovare una lista di preset gratuiti completa.
Spesso capita di essere attirati sui siti con la promessa di preset lightroom gratuiti che poi si rivelano a pagamento.
Mi piacerebbe ampliare ancora di più questa lista.
Se conosci altri siti di preset gratuiti, scrivili nei commenti e li aggiungerò qui nell’articolo!
Farai un grande favore a tutti oltre a contribuire a creare un database davvero completo.
Siamo quasi giunti alla fine. Ti serve sapere giusto un altro paio di cosette.
Ma sappi che una volta finito, non dovrai mai più leggere un articolo riguardo i preset.
Ma ora passiamo al passo decisivo.
COME INSTALLARE IL PRESET APPENA SCARICATO SU PC/MAC
Che forma ha un preset? Cosa devo aspettarmi nel momento in cui lo scarico?
Voglio chiarire subito una cosa.
Quando trovi un preset su internet, non devi cliccare semplicemente su Scarica Ora ed è già bello è pronto per essere usato.
è vero che la procedura è semplice, ma così non ti sembra un po’ troppo?
Ma partiamo dal principio.
Quando clicchi sul famigerato pulsante Scarica Preset, dovrebbe comparire una cartella compressa nei download del tuo PC.
Il preset, fisicamente, è un file di estensione .xmp che non può essere aperto con nessun programma. Se noterai, non ha nessuna iconcina che lo rappresenta ma solo una cartella bianca.
Di solito viene inserito in un archivio .zip o .rar. Per cui questi sono i tipi di file che dovrai cercare nei tuoi download.
Una volta scaricato il file sul tuo PC/MAC, dovrai procedere all’installazione su Lightroom.
In realtà, più che di installazione, si parla di importazione perché non vado a configurare un nuovo programma sul computer ma devo semplicemente prendere il file e copiarlo nella directory di Lightroom corretta.
Anche in questo caso, ci sono due procedure, entrambe molto rapide. Sta a te scegliere quella che ti risulta più immediata.
Andiamo a vedere subito!
1 – Importazione diretta dal modulo sviluppo
Nella parte sinistra del modulo sviluppo, troverai il menu dei Predefiniti (Presets).
Clicca sul pulsante “+” e seleziona la voce Importa Predefiniti … (Import Presets …).
A questo punto si aprirà una finestra e dovrai semplicemente trovare la cartella in cui hai salvato il file sul tuo computer, selezionarlo e cliccare OK.
Troverai il preset insieme a tutti gli altri nel modulo sviluppo.
Puoi sempre aggiungerlo ad una cartella seguendo la procedura che ho spiegato nel paragrafo relativo all’organizzazione dei preset.
2 – Importazione dalla finestra delle preferenze
Nel secondo caso, invece, puoi aprire l’archivio .zip o .rar in cui è contenuto il preset e copiarlo.
Andare in alto a sinistra del modulo sviluppo di Lightroom e cliccare su Modifica (Edit), Preferenze … (Preferences…), cliccare in alto su Predefiniti (Presets) e poi su Mostra Predefiniti di Sviluppo di Lightroom (Show Lightroom Develop Presets).
Si aprirà la directory di Lightroom.
Apri la cartella Settings e incolla il file del preset al suo interno.
In questa cartella troverai tutti i vari gruppi di predefiniti. Per cui potrai o incollarlo in un gruppo esistente o crearne uno nuovo.
Se non sei riuscito a concludere l’installazione, troverai qui tutti i passi con gli screen del programma per importare un preset lightroom.
A questo punto, non ti resterà che tornare al modulo sviluppo di Lightroom e provare subito l’effetto!
Ora possiedi le conoscenze per riprodurre tutti i filtri dei migliori Istagrammer!
Per farti un’idea sia dei prezzi a cui possono essere venduti i preset ma anche degli effetti spettacolari che puoi ottenere, ti lascio il link della pagina di vendita dei predefiniti di una delle mie instagrammer preferite!
Questi sono davvero alcune tra le migliori colorazioni che io abbia mai visto in giro!
C’è un’ultimissima cosa che devi sapere per usare i preset che hai scaricato o che hai creato tu stesso al meglio.
Giuro, questa è davvero l’ultima!
I preset non sono universali. Ora ti spiego perchè.
COME USARE UN PRESET
L’errore che fanno tutti quelli che sono alle prime armi è dimenticarsi che un preset è stato sviluppato su una foto specifica.
Ciò significa, in poche parole, che non puoi limitarti ad applicarlo sulla foto e fine.
Ha bisogno di essere, in un certo senso, calibrato sulla foto.
Ecco alcuni dei fattori che possono andare ad influenzare il risultato finale
- La fotocamera e l’obiettivo usati per fare la foto;
- Illuminazione (per esempio se stai lavorando all’esterno o all’interno);
- Luogo (i colori possono essere più o meno saturi a seconda del luogo del photoshoot);
- Impostazioni della fotocamera durante lo scatto (ISO ed esposizione globale);
- Toni della pelle (se hai pelle chiara o scura, capelli biondi o mori e così via).
- Formato file (se usi un formato file .jpeg o .raw – qui ho spiegato bene la differenza)
Ma non spaventarti, ciò non significa che stai sprecando tempo e denaro.
Devi solo essere pronto a modificare leggermente le impostazioni, in particolare bilanciamento del bianco ed esposizione, per adattarlo alle condizioni specifiche in cui è stata scattata la tua foto.
In alcuni casi, soprattutto per il colore della pelle, potrebbe essere necessario andare a modificare la tonalità e la saturazione del colore Arancione per adattarlo al colore specifico della pelle del soggetto.
Puoi sempre usare la foto di esempio che accompagna il preset al momento dello scaricamento come confronto e poi muovere i cursori per ottenere un risultato quanto più simile possibile.
Ti assicuro che il tempo che impiegherai ad adattarlo sarà molto inferiore a quello che sarebbe necessario partendo ogni volta da zero.
Tutto sta nell’acquisire un po’ di manualità.
CONCLUSIONI
Grazie per essere arrivato alla fine di questa guida.
Ho cercato di racchiudere tutti i modi in cui è possibile ottenere dei preset Lightroom gratuiti.
Il modo più banale è quello di crearseli da sé e poi esportarli per la condivisione.
Un modo forse un po’ più facile per i principianti è scaricarli dai gruppi Facebook o da uno dei 15 siti che ti ho elencato sopra e importarli nel programma.
In ogni caso basta selezionare la foto e con un click apportare tutte le modifiche necessarie.
Un modo molto rapido e veloce per procedere con il tuo editing.
Inoltre, sono anche un ottimo modo per monetizzare! Ricorda che se diventerai abbastanza bravo, potrai metterli in vendita su Instagram o sul tuo blog per cifre davvero interessanti. Ti ho lasciato anche un esempio sopra!
Per ringraziarti, trovi qui due piccoli BONUS.
Il primo è un carinissimo video YouTube (in inglese) in cui potrai vedere il processo di creazione di un preset.
Se vuoi approfondire, ti lascio il link al mio libro Lightroom preferito in assoluto. Si tratta di una sorta di Bibbia, con tutte le informazioni necessarie dalla A alla Z!
Lightroom 5 per la fotografia digitale di Scott Kelby
Un’ultima cosa, ci ho messo circa due giorni di lavoro per scrivere tutta questa guida di quasi 5000 parole. Le immagini che trovi sono state tutte fatte da me e il contenuto deriva dalla mia esperienza personale.
Mi fa piacere se lo troverai utile e lo sfrutterai per migliorare il tuo stile e dare una piccola spinta alle tue finanze.
Alla prossima.
Namasté,
Monica
Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn
P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?
Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.
Condividi questo articolo 👇🏼
I really like your blog.. very nice colօrs
& theme. Dіd you desіgn thіs website yourself or did you hire someone to do it for
you? Plz reply as I’m looking to design my oԝn blog and would like to find
out where u got this from. thanks a lot
Hi dear!
I did this blog by myself! Everything!
I bought my domain, installed wordpress and then i choose a free theme to install.
The one I am using is “Foodica”, you don’t have to pay anything for having it.
All the pictures are not included in the theme but they are just my own work.
If you need any other advice, feel free to ask!
Monica
Ciao Monica, è possibile vendere in prl i presets? Cioè acquistarli già pronti ed essere autorizzati a rivenderli? Se la risposta è positiva sapresti indirizzarmi in uno di questi siti?
Inoltre come si potrebbero vendere i presets da me creati e avere la possibilità di non permettere la diffusione? Insomma investirli del copyright.
Ti ringrazio anticipatamente.
Ciao Alessandro,
sì puoi vendere preset di altri ma devi accertarti di avere l’autorizzazione del proprietario da cui li acquisti.
Per il copyright dei tuoi preset, credo che si debba procedere come con qualsiasi brevetto. Non mi intendo di queste cose però dovresti informati sull’argomento “come ottenere un brevetto”.
Grazie!
Monica ♥️