Puoi costruire il tuo Portfolio nel Copywriting anche se non hai esperienza.
Come faccio?
Sì puoi farlo, se pensi di non poterci riuscire è solo perché ti stai sottovalutando.
Ho posto a più di 100 ragazze la seguente domanda:
Cosa hai provato a fare per diventare copywriter? Hai dei testi da mostrare?
La maggior parte delle volte la prima risposta era: NULLA!
Tuttavia, dopo un po’ di esperienza, sapevo che dovevo scavare più a fondo.
Il 72% di loro trova dei testi che ha già scritto.
A volte anche a buon livello e che potrebbero utilizzare da subito per mostrare le proprie capacità!
Davvero impressionante.
Per cui non scoraggiarti e sappi che tutto ciò che hai fatto fino ad oggi nella scrittura può essere valorizzato in un Portfolio nel Copywriting per iniziare a guadagnare.
Nelle prossime righe ti spiegherò cos’è esattamente un Copywriting Portfolio, come costruirlo e come utilizzarlo per attirare i tuoi primi clienti.
Se pensi che prima devi costruire il tuo Curriculum e un’ottima lettera di presentazione…
Alla fine di questo articolo ti ricrederai e correrai a costruire il TUO portfolio inconfondibile.
Iniziamo!
Cos’è un Portfolio nel Copywriting
Il Portfolio è il tuo asset numero uno per chiudere proposte lavorative, mostrare quanto vali e aumentare i tuoi prezzi.
🔗 Ho già parlato del pricing dei tuoi servizi in questo articolo.
E in questo video YouTube 👇🏼
Un Copywriting Portfolio è una raccolta ordinata di tuoi lavori nel copy presentati in modo facilmente fruibile dal cliente.
Questo è un punto importante.
Se inseriamo tantissimi testi difficilmente navigabili, la persona che hai di fronte non troverà in breve tempo ciò che sta cercando.
La probabilità che decida di proseguire con TE sarà molto minore.
Immagino che al momento tu abbia pochissimi lavori da mostrare o addirittura nessuno.
E ti stai chiedendo come puoi fare ad attirare i primi clienti se non hai nulla tra le mani.
Allo stesso tempo, come fare esperienza se nessuno di affida il primo incarico?
Sembra un dilemma da cui è impossibile uscire.
Non preoccuparti, nelle prossime righe vedremo esattamente come superare questo problema.
È assolutamente normale, ci siamo passati tutti.
Partire da zero e non sapere come proporsi ai clienti e quali lavori mostrare.
Soprattutto, se basta il solo portfolio o se dobbiamo produrre anche un curriculum e una lettera di presentazione.
È davvero necessario avere un Portfolio nel Copywriting o basta il curriculum?
La regola è sempre:
Meno è meglio!
Sia nell’inserire pezzi nel tuo Porfolio che nell’invio di info a un possibile cliente o recruiter.
Di solito, il Curriculum e la lettera di presentazione vengono utilizzati in contesti aziendali oppure se rispondi a una proposta di lavoro di un’agenzia.
Nel caso in cui sia indicato di inviare un Curriculum, allora sarà un documento necessario.
Se vuoi trovare clienti come Freelance, sappi che basta solo il Portfolio.
Da 4+ anni aiuto Brand e Aziende a comunicarsi online grazie alle parole e non mi è mai stato richiesto il curriculum.
E anche dal mio punto di vista, preferisco sempre mostrare esempi a Portfolio in modo che dall’altra parte capiscano subito se ci sono i presupposti per una collaborazione.
In alternativa, un buon profilo LinkedIn con tutte le tue esperienze può essere un plus.
Soprattutto se sei alle prime armi e non hai attestati o corsi di studi specialistici nel marketing, il Portfolio nel Copywriting può davvero darti una possibilità.
Nel mondo online contano i risultati.
Molto di più di qualsiasi pezzo di carta.
Specialmente se ti interfacci direttamente col cliente.
Questo perché non c’è nessun corso di studi tradizionale che ti garantisca al 100% di saper fare qualcosa.
In Copy Gateway, il primo percorso di coaching ad abbonamento per diventare copywriter, ho cercato di integrare il più possibile la dimensione pratica.
Aiuto gli studenti a costruire un loro Portfolio SUPER professionale che possa stupire i clienti anche dal punto di vista strategico.
Tuttavia, le situazioni in cui potrai trovarti a lavorare sono talmente tante che il successo non è mai assicurato.
Tanta pratica aiuta e anche prepararsi a momenti NO, lavori che potrebbero non andare bene.
Sono ottimi avvenimenti che ti aiuteranno a migliorare la prossima volta.
Prima di addentrarci nel metodo che ti permetterà di costruire OGGI STESSO il tuo primissimo portfolio nel Copywriting…
Ti spiego quali sono le tre caratteristiche di un Portfolio efficace, che ti aiuteranno davvero a trovare clienti.
Le 3 Caratteristiche di un Porfolio nel Copywriting per attirare clienti che non vedranno l’ora di lavorare con TE
Ci sono tanti modi diversi per costruire un Portfolio nel Copywriting.
Con grafica, senza grafica, solo testo, con Canva, Google Drive, ecc.
Nel prossimo e ultimo paragrafo ti spiegherò la modalità che preferisco in base alle centinaia di esperienze che ho avuto di persona e supportando gli studenti di Copy Gateway.
Per ora, concentriamoci sulle tre caratteristiche che deve avere il tuo Portfolio per far sì che il tuo cliente si convinca a collaborare.
1. Essenziale
Inutile inserire TUTTO ciò che hai fatto.
Questo distrarrebbe soltanto il possibile cliente.
Così come quando scriviamo un copy, dobbiamo essere brevi, precisi e incisivi.
Andare dritto al punto insomma!
Sondiamo le necessità del cliente, qual è il settore in cui opera e quali sono i pezzi di copy a cui è interessato.
A questo punto, gli invieremo soltanto quelli più attinenti alle sue richieste.
2. Ordinato
Avere una numerazione e un senso logico per i singoli testi inseriti aiuta l’utente a navigare tra i diversi file e trovare ciò che stava cercando.
Lavora con i nomi dei singoli Google .doc, ordinali in modo che siano conseguenziali e rinominali per far sì che si capisca a colpo d’occhio cosa c’è all’interno.
Anche questo aiuterà il cliente a trovare le info che cerca su di te nel minor tempo possibile.
3. Informativo
Inviare dei file sconnessi senza una spiegazione del progetto e del tuo contributo è il modo migliore per sentirsi dire un bel NO.
Ricordati sempre, in testata di ciascun file inserisci una brevissima spiegazione sul copy.
Contestualizzalo, parla del brand e degli obiettivi della campagna, oltre che dei vincoli imposti dal cliente per cui hai lavorato.
Sarà più facile per chi legge comprendere i presupposti con cui è stato costruito il testo.
Adesso lanciamoci subito nella parte pratica e vediamo come puoi iniziare a costruire un tuo Portfolio Professionale nel Copywriting anche se parti da zero.
Come costruire il tuo primo Portfolio di Copywriting
Se muori dalla voglia di creare finalmente il tuo Portfolio nel Copywriting e trovare i primi clienti…
In questo paragrafo vedremo una strategia molto semplice in 5 passi.
Questo metodo può essere utilizzato sia se hai già avuto esperienze sia se non hai ancora lavori da mostrare.
Ti farò vedere in che modo avrai la possibilità di iniziare a inserire qualche testo.
Partiamo subito!
1. Crea una Cartella Drive
Lo strumento che preferisco per costruire un Portfolio efficace, che rispetti tutte e tre le caratteristiche viste sopra, è Google Drive.
Semplice, efficace e gratuito.
Ti permette di raggruppare in modo immediato tutti i testi e concentrare l’attenzione su ciò che conta davvero.
Ho testato Google Drive con successo su centinaia di studenti e anche nella mia carriera professionale da Copywriter.
Ti assicuro che funzione e otterrai dei grandissimi risultati.
In Copy Gateway, lavoro fianco a fianco con gli studenti per far sì che il Portfolio sia costruito e strutturato al meglio per ottenere i migliori risultati.
Usare le migliori strategie per aggiornarlo periodicamente, mostrare l’esperienza maturata, trovare più clienti e aumentare i prezzi.
Per cui, il primo passo non è altro che aprire la tua email Gmail, andare in Google Drive e creare una tua cartella rinominata in questo modo:
Tuo Nome e Cognome – Copywriting Portfolio.
Niente di più facile!
2. Raccogli tutti i Testi che hai Scritto
Ora arriva la parte più difficile, soprattutto se credi di non avere esempi da mostrare.
Pensa a tutto ciò che hai scritto fino a questo momento.
Che siano anche solo articoli per il tuo blog o post per il tuo profilo Instagram e raccoglili nella cartella Google Drive.
Non è necessario che tu abbia l’ultimo pezzo di copy eccezionale.
In questa fase la cosa importante è dimostrare di aver già iniziato a fare.
Se proprio non hai davvero scritto nulla… è arrivato il momento di esercitarti!
Inizia a scrivere per un brand che ti piace o avvia una tua pagina Instagram, un tuo profilo LinkedIn.
Ti assicuro che in poco tempo avrai i primissimi pezzi di copy che potrai inserire nel tuo Portfolio.
3. Suddividi in Sotto Cartelle
Ora è il momento di fare… ordine!
Nel mare di pezzi di copy che hai inserito devi trovare una costante e suddividerli in cartelle omogenee.
L’obiettivo è inviare al cliente soltanto i pezzi di copy che potrebbero maggiormente interessarlo, senza esagerare.
Non preoccuparti, questo è un lavoro che farai periodicamente sul tuo portfolio.
Quanto ascolterai le richieste dei clienti e troverai il modo di soddisfarle al meglio.
Per cui parti con una semplice ipotesi.
4. Aggiungi Indicazioni in Testata
In cima a ciascun pezzo di copy o in un nuovo file che mostrerai per primo all’interno della cartella, potrai inserire alcuni dettagli del progetto.
Dì come stanno le cose con sincerità.
Se hai scritto i copy in autonomia, va bene così e ti assicuro che sarai già un grande passo avanti rispetto a chi non ha ancora iniziato a scrivere.
Racconta il tuo ruolo nel progetto, il brand, gli obiettivi.
Fallo in modo breve e coinciso, massimo mezza pagina di foglio A4.
5. Crea un Link di Condivisione
Ora è arrivato il momento di creare un link di condivisione di sola Visualizzazione per la tua cartella…
Anzi, per le singole sotto cartelle!
Ti basterà cliccare col tasto destro sulla singola Cartella Drive e andare su Condividi.
Compariranno tutte le opzioni disponibili.
Salva i link alle diverse cartelle nelle note del tuo cellulare in modo da inviarlo ai possibili clienti nel più breve tempo possibile e quando necessario.
Vuoi iniziare a lavorare con la scrittura online e costruire il tuo Portfolio nel Copywriting…
Ma non sai da dove partire?
Sappi che diventare Copywriter è un percorso che parte dalla formazione e dalla sperimentazione costante.
Non c’è un momento prestabilito in cui possiamo definirci tali.
Il segreto è inizia il prima possibile e fare ogni giorno un passettino in più per migliorare.
Ho preparato per TE una guida gratuita in cui troverai le migliori risorse base per iniziare a guadagnare con la scrittura online.
🔗 Vai a questo link per scaricare la Guida Gratuita.
Alla prossima!
Monica
Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn
P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?
Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.
Condividi questo articolo 👇🏼