Portfolio Copywriter: Esempi » Monica Pirozzi

Portfolio Copywriter: Esempi e Come Costruirne uno Efficace

portfolio copywriter esempi

Sapevi che avere un Portfolio professionale con esempi da mostrare, è l’arma più potente a disposizione di un Copywriter?

La cosa pazzesca è che non serve avere già dei copy pronti o realizzati per dei clienti per crearne uno professionale.

Se quindi sei all’inizio della tua carriera da Copywriting, non scoraggiarti!

Ogni cosa che hai fatto fino ad ora nell’ambito della scrittura potrà essere valorizzata all’interno del tuo Portfolio.

Non ci credi?

Allora leggi fino alla fine questo articolo perché ne rimarrai sorpreso!

 

Ecco cosa troverai nell’articolo:

  • Che cos’è un Portfolio da Copywriter e perché è utile averne uno EFFICACE
  • Un Esempio Pratico di Come Costruire un Portfolio da Copywriter Professionale che funziona

 

Cominciamo subito!

 

Che cos’è un Portfolio da Copywriter e perché è utile averne uno EFFICACE

Un Copywriting Portfolio è una raccolta ordinata di lavori di copy presentati in modo facilmente fruibile dal cliente.

Purtroppo devi prendere atto del fatto che nessuno ha voglia di perdere tempo.

Un portfolio ordinato, intuitivo e facile da leggere verrà quindi preso in considerazione più volentieri.

Non solo, un Portfolio ben fatto è il tuo asset numero uno per chiudere proposte lavorative, mostrare quanto vali e aumentare i tuoi prezzi.

Insomma, è un’ottima opportunità per dimostrare la tua metodologia di lavoro e la tua mentalità.

Ecco allora le caratteristiche di un Portfolio efficace:

  • Essenziale
  • Ordinato
  • Informativo
  • Coerente

Di questo ne ho già parlato in modo approfondito all’interno del mio articolo

🔗 Portfolio Copywriting: Cos’è, Costruirlo e Trovare Clienti

Passiamo dunque ad analizzare il perché è utile avere un portfolio efficace.

 

1. Nel mondo online contano i risultati

Soprattutto se ti stai interfacciando direttamente con un cliente.

Pensaci.

Se stessi cercando un professionista per affidargli un lavoro, ti fideresti dei titoli che ha ottenuto o vorresti toccare con mano qualcosa che ha svolto?

Mostrare come lavori e che cosa sai fare è un ottimo modo per far capire al tuo potenziale cliente se l’investimento economico che andrà a fare, varrà davvero la pena.

 

2. Se sei un Freelance e cerchi clienti è più che sufficiente il Portfolio

Come freelance mi è capitato davvero pochissime volte di dover inviare il mio curriculum.

Mi è sempre stato sufficiente mostrare direttamente i miei lavori per far capire se ero la persona che stavano cercando o meno.

Nel mondo freelance infatti non si utilizzano l’apertura di posizioni lavorative e le candidature tramite curriculum…

E questo risulta un ottimo vantaggio, soprattutto se hai appena iniziato a lavorare come Copywriter.

 

Ma ora passiamo alla pratica e vediamo come assemblare un Portfolio da Copywriter con un esempio pratico!

 

Come Costruire un Portfolio da Copywriter Professionale che funziona: Esempio Pratico

Prima di vedere insieme come fare a creare un Portfolio Professionale, devi sapere che NON basta raccogliere tutti i lavori o i pezzi di copy da te prodotti.

Se inseriamo tantissimi testi difficilmente navigabili, la persona che hai di fronte non troverà in breve tempo ciò che sta cercando.

La probabilità che decida di proseguire con TE sarà molto minore.

Inoltre, un Portfolio davvero professionale ed efficace deve possedere queste 5 caratteristiche:

Essere semplice da:

  • Creare fin dalle prime fasi
  • Navigare per il cliente, ma anche per te
  • Aggiornare ogni volta che vorrai aggiungere o sostituire un copy al suo interno
  • Condividere senza bisogno di scaricare mille documenti
  • Personalizzare in base ad esigenze specifiche

Prima di svelarti come ho creato il mio Portfolio da Copywriter personale (e che potrai prendere come esempio)…

Vediamo quali sono attualmente le migliori 3 alternative che hai per costruire il tuo Portfolio:

 

1. Canva

Sia nella versione free che in quella pro, offre moltissimi template da cui prendere spunto e da poter modificare.

A livello di impatto visivo e grafico, Canva offre davvero qualità e una vasta scelta.

Fai però attenzione alla scelta del template perché quelli più elaborati risultano spesso complicati da gestire e difficilmente personalizzabili.

 

2. Web Flow

Una piattaforma che permette non solo di creare un Portfolio, ma anche di e personalizzarlo e aggiornarlo nel tempo in modo davvero molto preciso.

Anche in questo caso, la personalizzazione dei temi potrebbe però portarti via davvero tanto tempo.

Fai quindi attenzione a non perderti a livello grafico!

 

3. Google Drive

Ad ora è l’unico strumento che rispetta tutte e 5 le caratteristiche che abbiamo visto prima.

Ecco perché l’ho scelto per creare il mio Portfolio Personale.

Inoltre, Google Drive è un’interfaccia molto familiare nel mondo del lavoro e anche il tuo cliente non rimarrà spaesato quando dovrà navigarci.

 

Vediamo finalmente come creare un Portfolio da Copywriter utilizzando Google Drive attraverso un esempio pratico!

 

1. L’Organizzazione in Cartelle

Per prima cosa andremo ad organizzare tutto il Portfolio in cartelle e sotto-cartelle.

Creiamo quindi una prima cartella, la Cartella Principale, all’interno della quale andremo ad inserire delle Sotto Cartelle.

Dentro ogni Sotto Cartella andremo poi a caricare i singoli pezzi di Copy.

Ogni cartella e ogni Copy saranno visionabili a chiunque decideremo di inviare il link.

ATTENZIONE!

A questo proposito, ricorda di controllare le impostazioni di accesso al file!

 

2. Nominare le Cartelle

Per far sì che sia tu che il tuo cliente possiate trovare facilmente i copy che vi servono, dovrai rinominare ogni cartella in modo strategico.

  • La Cartella Principale verrà rinominata con:

[Tuo Nome] – Copywriting Portfolio

Ad esempio, nel mio caso, avrò: “Monica Pirozzi – Copywriting Portfolio”

 

  • Le Sotto Cartelle invece saranno:

[Brand o Settore] – [Nome] – Copywriting Portfolio

Sempre nel mio caso, avremo per esempio: “Fitness – Monica Pirozzi – Copywriting Portfolio”

 

  • I singoli Copy verranno invece nominati in questo modo:

N° – Tipo di Copy – Brand o Prodotto

Un mio copy sarà qualcosa di simile a: “4. Sales Page – [nome del corso venduto]

 

  • Inserisci sempre un Documento Riassuntivo

Spiega il progetto che hai seguito, come ci hai lavorato e che risultati hai ottenuto.

In questo modo chi avrà bisogno di una cosa simile saprà esattamente cosa aspettarsi da te.

 

Come hai visto creare un Portfolio è più semplice di quello che pensi!

NON serve aver già lavorato con dei clienti per assemblarne uno, anzi…

É importantissimo averne uno professionale e consultabile PRIMA di trovare clienti grossi.

In realtà abbiamo visto che è proprio grazie al Copywriter Portfolio e agli esempi di lavori contenuti all’interno, che potrai trovare i tuoi clienti.

 

A questo punto non mi resta che lasciarti il mio video in cui spiego 3 Strumenti per creare un Portfolio da Copywriter DAVVERO Professionale:

 

Fammi sapere nei commenti se proverai a realizzare il tuo Portfolio seguendo i miei consigli!

 

Alla prossima!

Monica

Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn

 

P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?

Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.

Condividi questo articolo 👇🏼

Di Monica

Copywriter & Copywriting Coach ♡

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.