Nicchia su Instagram? C’è qualcosa di davvero angusto ed opprimente in questo termine.
Eppure rappresenta un passo fondamentale per creare un account Instagram di successo e cominciare a guadagnare con il tuo profilo.
Seguimi fino in fondo in questo articolo e ti spiegherò il metodo in 5 passi per trovare la tua nicchia su Instagram, creare un profilo dall’argomento infallibile e far crescere i tuoi follower !
Tutto ciò che troverai nelle prossime righe è totalmente esclusivo.
Il metodo l’ho ideato io stessa e non lo troverai in nessun altro posto sul web.
Spero ti renderai conto della ricchezza delle informazioni che leggerai ma soprattutto volevo che questo percorso fosse estremamente pratico.
Non dovrai fare disquisizioni filosofiche di nessun genere ma solo prendere carta e penna e cominciare a tracciare le linee guida per definire la tua nicchia vincente su Instagram.
Vuoi dare subito una svolta al tuo account Instagram?
Allora continua a leggere!
Prima di partire, per crescere su Instagram e trasformarlo nel tuo lavoro è necessario studiare una strategia ben precisa per il tuo caso specifico.
Vorresti avere il libro più completo in Italia di Strategie per Diventare Influencer e Guadagnare con Instagram? Un testo che ti guidi passo dopo passo nella definizione della tua strategia per il successo?
>> Trovi tutte le informazioni per riceverlo a questo link.
Cos’è una nicchia su Instagram
“Ma stiamo parlando di un loculo o cose del genere? A me già è venuta la claustrofobia!”
Diciamo che c’entrano un po’ le cose anguste.
Ti dirò di più.
Trovare un argomento claustrofobico, molto specifico è proprio il segreto del successo su Instagram.
Già avviare una carriera online è abbastanza difficile al giorno d’oggi.
Probabilmente avrai capito che il tempo dei profili generici è finito da anni.
Non possiamo più permetterci di parlare di travel, fashion, food in senso molto ampio.
Già ti ho detto in altre occasioni di come si fa a iniziare a gestire un profilo Instagram e quanto sia importante trovare la tua identità unica.
Qui voglio spiegartelo in modo più pratico e specifico.
Trovare la tua identità unica significa appunto trovare la tua nicchia.
Le due cose sono molto collegate.
“Sì ma cos’è questa famosa nicchia?”
Una nicchia di mercato è la tua ancora di salvezza dal fallimento
Quando parliamo di nicchia su Instagram ci riferiamo a quella che nel marketing viene chiamata nicchia di mercato.
“Cosaaaaaa?”
Eh sì, ti ho detto più volte che Instagram non è un social di fotografia come molti ancora credono ma una piattaforma di digital marketing in cui tante aziende pagano per avere visibilità.
Capita questa cosa, ti renderai sicuramente conto che le regole del gioco cambiano.
Non bisogna essere dei fotografi professionisti per avere successo su Instagram o essere degli artisti nati (anche se questo può aiutare sicuramente). Bisogna solo imparare ad essere un po’ fotogenici.
Senza le giuste conoscenze di Instagram marketing non si va da nessuna parte.
Anche l’artista più brillante finirà nel dimenticatoio.
Se ti interessa l’argomento, puoi dare un’occhiata a tutti gli articoli che ho scritto riguardo l’influencer marketing.
Torniamo a noi.
Cos’è una nicchia di mercato?
Una nicchia di mercato è un insieme di persone che condividono desideri, passioni ed esigenze specifiche comuni.
Si tratta quindi di un gruppo di individui che hanno qualcosa in comune, che condividono un modo di pensare e un modo di comportarsi in un determinato ambito.
Pensiamo per esempio al Travel.
Una nicchia di mercato del segmento travel potrebbe essere viaggiatori zaino in spalla.
Va ad accomunare tutte quelle persone che non solo amano viaggiare ma a cui piace partire all’avventura, con uno zaino sulle spalle alla scoperta del mondo.
Capito no?
Schiarisciti meglio le idee guardano il video qui sotto (mi scuso per gli aerei in decollo!).
L’importanza di trovare la tua nicchia su Instagram
“Così non rischio di trovare poche persone interessate al mio argomento?”
La paura che la propria nicchia su Instagram non abbia successo è ciò che spinge in molti a buttarsi ancora su profili generici.
Sbagliato!
Perché dovrei seguire il tuo profilo travel amatoriale se ci sono in giro content creator che pubblicano foto di viaggio pazzesche?
Non ha senso.
Bisogna trovare il proprio sotto argomento.
Credimi, voglio spiegarti una cosa che molte persone non capiscono.
Verticalizzarsi e quindi andare a scegliere un argomento ben preciso non è un punto di debolezza ma un punto di forza.
Ti permette di iniziare a raccogliere consensi (e quindi follower) da parte del pubblico in modo molto più facile rispetto a se tratti di un argomento super generico.
Perché tutto questo?
Semplicemente perché non ci sarà nessun altro che parlerà della stessa cosa di cui tratterai tu!
Può sembrare una banalità, ma non è per niente scontato.
Essere i primi a trattare un determinato argomento ti dà un vantaggio competitivo che nemmeno immagini.
Meglio essere i primi di una nuova nicchia su Instagram piuttosto che gli ultimi in una nicchia super competitiva.
Non solo!
A lungo andare, quando comincerai ad acquisire un buon seguito, inizierai ad avere autorevolezza anche nella nicchia più generica … senza muovere un dito!
Facciamo ancora l’esempio del travel.
Se fai un profilo per viaggiatori zaino in spalla e questo riscuote un grande successo, avrai l’autorità, agli occhi di coloro che non sono espertissimi di viaggi, di meraviglioso profilo travel che fa vedere il mondo da una prospettiva diversa.
Fantastico, no?
Ci sono un sacco di nicchie lì fuori che è possibile esplorare.
Non esistono limiti.
Instagram è la piattaforma con il più alto numero di utenti sul web.
Ciò significa che se imposterai il tuo profilo nel modo giusto e saprai ben comunicare le tue idee, troverai sempre persone interessate a ciò che hai da dire.
Non aver paura e comincia a restringere il tuo raggio d’azione!
Metodo in 5 passi per trovare la tua nicchia infallibile su Instagram
Trovare la propria nicchia su Instagram non è facile!
Ci vuole davvero studio e impegno.
Non solo.
Se hai intenzione di iniziare a guadagnare con Instagram, collaborare con i brand e fare di tutto questo un lavoro devi trovare qualcosa che accomuni queste tre cose:
- Una tua passione
- Una cosa che piace alle persone
- Qualcosa che il mercato richiede
Ci devono essere TUTTI E TRE questi elementi, altrimenti non potrai pensare di avere successo.
Se invece il tuo scopo è condividere foto su Instagram per il puro piacere di farlo, allora puoi anche uscire fuori all’aria aperta.
Tutto ciò che è scritto in questo blog è del tutto inutile! XD
C’è una bella notizia in tutto questo.
Vuoi sapere quale?
Ho visto tanti profili su Instagram sbagliare nella scelta della propria nicchia.
Individuare l’argomento infallibile di cui trattare sicuramente non è una cosa facile e anche a me ci è voluto un po’ di tempo per trovarlo.
Per questo ho ideato questo metodo in 5 passi che ti accompagnerà per mano nella definizione dell’argomento specifico di cui andrai a parlare.
Partiamo?
#1 Trova le tue passioni
“Questa cosa l’ho già sentita un sacco di volte, però ancora non ho visto un euro!”
Capisco ciò che pensi, però se vuoi avere successo sul web e su Instagram devi per forza parlare di qualcosa che davvero ti piace.
Come trovarlo?
Prendi carta e penna.
Ci sei?
Ora fai una lista degli argomenti generici che davvero ti appassionano.
Non avere paura di osare, metti giù tutto quello che ti viene in mente e che ti rende felice.
Puoi inserire tranquillamente i viaggi, la moda, lo sport.
Questa lista ci servirà per gettare le basi per trovare la tua nicchia su Instagram.
Ricorda che non è un processo che va fatto una volta e via. E’ una ricerca continua.
Potrebbe piacerti tantissimo viaggiare ma ti rendi conto che non hai la stoffa per farne il tuo lavoro.
Per questo devi cercare di trovare almeno tre grandi categorie.
A questo punto mettile tutte in ordine di importanza, da quella che ti piace di più a quella che ti piace di meno.
Presto capirai perché!
#2 Sonda il terreno
Cosa dicono gli altri delle tue passioni?
Ci sono persone che hanno profili simili a quello che vorresti aprire tu?
E’ essenziale capire cosa sta succedendo sulla piattaforma prima di buttarti a capofitto.
La concorrenza è spietata.
Per ciascuna categoria che hai inserito nella lista, cerca degli account che parlano della stessa cosa.
Cerca di capire se sono tanti o pochi, qual è il loro stile, in che modo comunicano ai loro follower.
Non vorrai mica diventare la copia di un profilo Instagram super conosciuto?
Lo so che non ti interessa.
Però è proprio quello che rischi di fare se non studi bene ciò che succede nel mercato.
Clicca sulla lente d’ingrandimento di Instagram e scrivi Travel, Food, Fashion o qualsiasi altra cosa tu abbia inserito nella lista delle tue passioni.
Sonda gli hashtag, cerca su Google. Fai qualsiasi cosa ti venga in mente per trovare persone che trattano di quell’argomento!
#3 Il potere delle sotto-categorie
Ora sarai in grado di dire quali delle macro categorie che abbiamo definito sopra sono le più competitive.
Puoi mettere una stellina accanto a ciascuna.
- Una stellina – poca competizione
- Due stelline – media competizione
- Tre stelline – alta competizione
Quale sceglierai a questo punto?
La prima categoria della lista con bassa o media competizione.
Quelle piene zeppe di gente che ne parla puoi anche tenerli da parte per ora.
Per quanto la categoria che hai scelto può avere poca competizione, ci saranno comunque tanti account che parlando di quella cosa.
Con molti più follower di te.
Come fare ad emergere?
Devi ricorrere al potere delle sotto-categorie!
Prendi l’argomento che hai scelto, per esempio Travel, e inventati una categoria super specifica intorno a quel concetto.
Deve essere qualcosa di quasi unico o non molto diffuso.
Per esempio, potresti fare un account di viaggi della tua regione, o puoi puntare ad un tipo particolare di viaggi come il campeggio, ecc.
Capito?
Fidati, devi andare molto nello specifico e non te ne pentirai!
“Ma così non rischio di perdere potenziali follower?”
Può darsi, ma in un’arena così affollata come Instagram il problema non è perdere follower ma farsi notare!
Meglio rivolgersi a poche persone ed essere notati piuttosto che puntare a tutti ed essere ignorati.
Ricordati una delle regole fondamentali è se parli a tutti non parli a nessuno.
Parti con un focus ben preciso. Quando avrai raggiunto un buon numero di fan non avrai problemi ad allargare il tuo tema e a passare a qualcosa di più generico.
Se parli a tutti non parli a nessuno.
Nessuno considera l’idea di trovare una sotto-categoria di un argomento.
E’ davvero una chicca interessante che ho voluto condividere con te. Deriva direttamente dalle mia conoscenze di marketing sull’argomento.
Spero utilizzerai queste informazioni per ottenere i tuoi obiettivi su Instagram.
#4 Buttati
Quando ero bambina i miei genitori mi hanno insegnato una cosa.
“Vai a scuola, apprendi tutte le conoscenze teoriche possibili sull’argomento e conservale per applicarle in futuro.”
Ti ricorda qualcosa?
Ho scoperto che questo è l’errore più grande che io abbia mai potuto fare!
La verità è che fin quando non ti butti, fin quando non le fai le cose …
non succede niente!
So che questo è il passo più difficile, ma devi aprire l’app, creare il profilo nella nicchia che hai scelto e cominciare a pubblicare foto.
Fanno schifo?
Non importa!
Pensa che ho raggiunto quasi 1000 post su Instagram mentre scrivo questo articolo e indovina cosa penso del 99% delle foto?
Fanno schifo!
Agire è fondamentale per capire se quello che hai pensato funziona nel mercato.
Non solo.
Serve anche a farti capire se la tua nicchia ti piace e vorresti trasformarla nel tuo lavoro.
So che può sembrare strano, ma non sempre le cose vanno bene.
Ti spiego nel prossimo paragrafo.
Agire è fondamentale per capire se quello che hai pensato funziona nel mercato.
#5 Correggi la rotta
Hai scelto la tua nicchia su Instagram, hai creato un profilo, sono alcuni mesi che pubblichi una foto al giorno ma …
non succede niente!
Non ottieni risultati.
La motivazione inizia a calare, hai poche idee per scattare foto e creare contenuti.
Cominci a guardare quella cosa che ti piaceva tanto da un’altra prospettiva.
Forse ti piace, ma non vuoi farlo tutti i giorni.
Possono succedere due cose mentre provi ad avviare il tuo profilo Instagram e tutte hanno un’unica soluzione.
- Al pubblico di Instagram non gliene frega niente dell’argomento che hai scelto;
- Perdi interesse per quello di cui parli e vuoi smettere di creare contenuti tutti i giorni.
La soluzione?
Cambia!
Fa parte del percorso.
Capire ciò che siamo, la nostra personalità e quello che più ci appassiona è un processo molto lungo.
Possono volerci anni per capire davvero quali sono le nostra passioni.
Per cui non farti scrupoli e passa alla seconda nicchia della lista che ti ho fatto scrivere all’inizio se ti accorgi che il pubblico non ti segue, o peggio, che a te non piace.
Attenzione!
Non confondere questa cosa con la pigrizia.
Spesso si passa da un argomento all’altro perché non vediamo subito risultati.
Per cui, avvicinati a quest’ultimo passo con molto senso critico e chiediti davvero se l’argomento non ti piace o sa non c’è nessuno interessato prima di cambiare.
Rischi di saltellare da un argomento all’altro per un anno e non ottenere uno straccio di risultato!
Per cominciare ad aumentare i tuoi follower Instagram e collaborare con i brand devi essere costante per almeno 6 mesi.
E’ dura? Allora non lo vuoi veramente!
La cosa più difficile è capire ciò che siamo, la nostra personalità e quello che più ci appassiona.
Cosa ne pensi di questo metodo? Lo trovi valido per trovare il tuo argomento infallibile su Instagram?
E tu? Hai già trovato la tua nicchia su Instagram?
Condividi nei commenti qui sotto le tue idee per il tuo profilo Instagram o l’argomento che hai scelto se hai già un profilo.
Sarei davvero felice di conoscere cosa hai ideato e darti una mano se non hai la piena sicurezza.
Alla prossima.
Namasté,
Monica
Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn
P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?
Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.
Condividi questo articolo 👇🏼
In nessun modo si riesce a scaricare il libro guida con le 8 regole per aumentare follower né tantomeno si scarica l’altro. Quando dici “Se non riesci a scaricare il libro clicca QUI” Non succede assolutamentenulla.
A questo punto mi sorge un legittimo dubbio: è questo il tuo modo per farti pubblicità. Bhe direi che perdi credibilità. Se scrivi qualcosa e dici che è gratuito, gli utenti (almeno se tu anelli ad un seguito duraturo) credono ciecamente che scaricheranno la tua guida. Ma ciò vi garantisco che non avviene!!! Mi spieghi il perché, o meglio, spieghi a noi futuri tuoi seguaci , il perché di questo tuo atteggiamento pseudoautopubblicitario?
Ciao!
Ti ringrazio per aver evidenziato il problema.
Ho provveduto ad inviarti la guida “8 tecniche per aumentare i follower Instagram” alla mail associata a questo commento.
Inoltre, riporto qui sotto il testo della mail che ti ho inviato in privato.
Così qualcun altro che ha avuto lo stesso problema saprà come muoversi per risolvere il problema.
Invito sempre a scrivermi all’indirizzo info@monicapirozzi.com (che trovate nella sezione “contatti” del menu del sito) per qualsiasi problema con lo scaricamento dei file.
Saluti,
Monica
– – –
TESTO DELLA MAIL
Ciao,
sono Monica dal blog monicapirozzi.com.
Ho letto il tuo commento sul blog.
Mi dispiace che non sia riuscita a scaricare il libro “8 tecniche per aumentare i follower Instagram”.
Ci sono centinaia di persone che hanno aderito alla community e hanno ricevuto gratuitamente la guida.
Forse c’è stato qualche problema con le mail. La guida arriva con la seconda mail e si scarica da un link apposito.
Non ho davvero nessun motivo a non farla avere anche a te.
Il mio scopo è quello di aiutare gli altri a raggiungere i miei stessi risultati.
Alle mail che invio è possibile rispondere e leggo io stessa i messaggi.
Per tutti coloro che, per qualsiasi motivo non riescono a scaricare la guida, mi scrivono e la invio io personalmente tramite mail.
Come in questo caso.
Trovi la guida in allegato.
Inoltre, non ho ben capito a quale altro contenuto gratuito ti riferisci che non riesci a scaricare.
Puoi trovare tutti i contenuti gratuiti riservati agli iscritti alla newsletter al link qui sotto:
***
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarmi.
Saluti,
Monica”