Vuoi usare i preset Lightroom anche sulla versione gratuita mobile?
Sei finito nel posto giusto perché sto per dare una risposta a questa questione una volta per tutte.
Sicuramente è una delle domande che ho ricevuto più volte e ho cercato di raccogliere tutte le informazioni che conosco in una guida pratica, semplice e completa.
Sono sicura che avrai provato a cercare dei preset lightroom da installare direttamente sulla versione mobile senza successo.
E questo è il punto in cui tutti inciampano.
Se mi segui tra queste righe, ti spiegherò passo dopo passo tutto ciò che devi fare, in modo molto semplice, per installare preset lightroom mobile direttamente sul tuo smartphone e cominciare a modificare le tue foto on-the-go!
E mi raccomando, non perderti il video che ho preparato con tutta la procedura!
Prima di iniziare…
Se vuoi approfondire il processo pratico per creare un profilo Instagram Omogeneo e dai colori armonici, puoi accedere al mini-videocorso gratuito che ti insegna a creare un profilo Instagram omogeneo in soli 10 minuti.
Due video di 5 minuti pieni di contenuto e tutorial direttamente da Mobile ti stanno aspettando:
Vai al link per guardare i video e costruire subito la tua griglia omogenea Instagram.
Importante!
Se vuoi installare i preset Lightroom su cellulare senza usare il computer, ma completando la procedura interamente da smartphone, trovi tutti in questo articolo:
Installare Preset Lightroom su Cellulare Senza Usare il Computer
QUESTO DEVI ASSOLUTAMENTE SAPERLO PRIMA DI INIZIARE
Da un po’ ho iniziato a caricare i preset che creo per modificare le mie foto sul mio gruppo Facebook.
Se ti interessa accedere, puoi andare a questo link.
Sì ma perché ti sto dicendo tutto questo?
Da allora sono cominciate ad arrivare alcune domande.
La più gettonata è:
Ma i tuoi preset funzionano anche su Lightroom Mobile?
Devi sapere che Lightroom Mobile è un’app fantastica per modificare le foto!
Se non l’hai ancora provata, ti consiglio di lasciare andare tutte le app che hai usato fin’ora e buttarti su questa.
Il flusso di lavoro è uguale alla versione desktop di Lightroom, quindi pesato per lavorare in maniera professionale.
Se proprio vuoi modificare le foto da cellulare al 100%, puoi acquistare la versione premium che consente addirittura di lavorare sui file raw originali e anche applicare regolazioni locali.
Se non hai idea di cosa siano le regolazioni locali, si tratta di quel pennello che trovi in alto a destra del modulo Sviluppo di Lightroom, appena sotto l’istogramma, e ti consente di modificare le caratteristiche di una sola parte dell’immagine, quella che spennelli tu stesso.
Il costo della versione Premium è di 5 euro al mese, ma se vuoi lavorare da pro su cellulare sono ben spesi. 😉
Capisco che ormai la maggior parte delle persone si sta spostando sul mobile. Modificare le foto da cellulare è diventata quasi una necessità.
Risulta una seccatura, se non sei un vero appassionato o un professionista, prendere il computer, importare le tue immagini in Lightroom e procedere alle modifiche.
A volte ti capita di avere qualche minuto libero in metropolitana, in coda al supermercato o mentre sei in macchina con qualcuno in giro per la città.
Vorresti approfittarne per prendere un bel preset sulla tua app Mobile e applicarlo a qualche foto.
Così ce l’avrai già bella e pronta per l’uso in pochi minuti!
A volte semplicemente non vuoi preoccuparti di tutto il processo di editing o non ti interessa nulla di super professionale. Gradisci solo la velocità.
Ciò che ti interessa è magari caricare sui social una foto carina scattata poco prima!
Non è una cosa che mi interessa direttamente, io preferisco fare tutto da computer.
Se scatto una foto veloce col cellulare, modifico giusto un paio di cosette rapide rapide dalla versione mobile, senza applicare un preset di modifiche complete.
Maaaa … siccome la domanda è diventata molto comune, mi ha spinto ad andare in giro a ricercare una risposta!
Ho trovato diversi articoli, video su YouTube e materiale di vario genere, e ora vorrei sintetizzarlo e proportelo per darti una guida chiara, semplice e completa su come installare preset su Lightroom Mobile!
Semplicemente puoi usare quelli che hai sul tuo computer anche con le foto che scatti da cellulare.
La procedura è semplice ma un po’ macchinosa!
Ma c’è una bella notizia!
Vuoi sapere quale?
Che dovrai farlo una volta sola e poi avrai tutto a disposizione sul tuo cellulare!
Comincia ad aprire Lightroom su computer e da telefono e in pochi minuti potrai modificare le foto dal tuo smartphone!
NON VOGLIO DELUDERTI, MA …
Al momento non esiste ancora una versione dei preset totalmente mobile che puoi usare senza avere la versione desktop di Lightroom.
Per eseguire questa procedura dovrai comunque avere installato Lightroom Desktop sul tuo laptop, MAC, computer o qualsiasi cosa tu abbia!
Questo significa che non puoi usare “gratuitamente” i preset lightroom che scarichi online sul cellulare perché dovrai sempre essere iscritto ad uno dei programmi creative cloud della Adobe.
Per cui, se il tuo scopo è quello di modificare poche foto da pubblicare su Instagram o Facebook e non sei disposto a spendere nemmeno un centesimo, allora questa procedura non fa per te!
Se invece usi già Lightroom o comunque ti piacerebbe iniziare per migliorare le tue foto, allora devi sapere che puoi sfruttare i preset che scarichi su desktop anche da cellulare con la procedura che ti sto per spiegare.
Sappi che grazie a questi famosi filtri personalizzati potrai ottenere un profilo Instagram omogeneo che cattura subito l’attenzione.
Se vuoi approfondire il processo pratico per creare un profilo Instagram Omogeneo e dai colori armonici, puoi accedere al mini-videocorso gratuito che ti insegna a creare un profilo Instagram omogeneo in soli 10 minuti.
Due video di 5 minuti pieni di contenuto e tutorial direttamente da Mobile ti stanno aspettando:
Vai al link per guardare i video e costruire subito la tua griglia omogenea Instagram.
Allora, siamo pronti per iniziare?
INSTALLARE PRESET LIGHTROOM MOBILE: LA PROCEDURA COMPLETA
Eccoci pronti a partire!
La procedura richiede qualche minuto, ma una volta che l’avrai completata non dovrai più preoccupartene.
Si tratta di un paio di operazioni che devi svolgere, prima da desktop e poi da mobile che ti consentiranno di sincronizzare le foto che hai sul computer su smartphone.
Puoi anche dare un’occhiata a questo video che ho preparato, in cui ti faccio vedere i passaggi ad uno ad uno sul mio computer e telefono!
Ma adesso …
PARTIAMO DALLA VERSIONE DESKTOP
Apri Lightroom e assicurati di essere nella scheda Libreria. Di solito si apre automaticamente all’avvio.
E ora segui gli step seguenti.
#1 Crea una Raccolta
Tra i menu a tendina sulla sinistra, clicca su Raccolte (Collections nella versione inglese). Clicca sul simbolo “+” e poi su Crea Raccolta (Create Collection).
Puoi scegliere il nome che ti pare. Io l’ho chiamato Esempio – Preset Mobile nel video, giusto per ricordarmi per cosa l’avevo creato, e premi INVIO!
Questo non è un passo assolutamente necessario, ma a me piace farlo perché sono maniaca dell’ordine!
A parte gli scherzi, ti consente di catalogare i vari gruppi di preset e ritrovarli facilmente in seguito anche da cellulare.
Io te lo consiglio anche perché costa davvero una manciata di secondi farlo ma ti consente di avere tutto a portata di mano.
#2 Crea la miniatura del preset
Ora, scegli la foto originaria a cui vuoi applicare il preset che hai scelto di importare su cellulare e aggiungigli una scritta col nome del preset.
Può sembrare una perdita di tempo, ma da cellulare saprai esattamente quale preset stai usando. Davvero utile, sempre se sei un vero pazzo per la catalogazione e la precisione come me!
Io l’ho fatto con Photoshop, ma puoi benissimo eseguirlo con altri programmi più semplici o gratuiti come Paint o simili.
Si tratta di aggiungere una scritta bella grande sull’immagine e salvarla!
Ecco quella che ho creato io.
#3 Importa la miniatura nella Raccolta Lightroom
A questo punto, dobbiamo importare questa foto nella collazione di Lightroom che abbiamo appena creato.
Non so se ti ricordi come si importa una foto in Lightroom. Si tratta di una cosa molto facile che ho spiegato in questo articolo. Ma ti ripeto un attimo il metodo più semplice per non farti andare avanti e indietro!
Basta semplicemente aprire la cartella in cui hai salvato la foto sul tuo computer, ridurne le dimensioni, avendo cura di tenere aperto l’interfaccia del modulo Libreria di Lightroom, visibile sotto la cartella.
Poi prendi la foto e trascinala nello spazio centrale della finestra di Lightroom. La foto comparirà nel modulo libreria.
Dal menu a destra, clicca su Aggiungi a Raccolta (Add to Collection) e clicca sul nome della raccolta appena creata che per me è Esempio – Preset Mobile.
A questo punto, dovrai premere semplicemente Importa in basso a destra.
Complimenti! Ora sei pronto per applicare il preset alla miniatura che hai appena aggiunto alla raccolta.
Per fare ciò, devi spostarti nel modulo Sviluppo in alto a destra.
#4 Applica il preset alla miniatura
In basso, trovi tutte le immagini che hai importato che, nel mio caso, è solo una.
Selezionala cliccandoci sopra e applicagli il preset che hai scelto di importare su cellulare, facendo attenzione che coincida col nome che ha inserito sulla foto.
Basta andare sulla sinistra del modulo sviluppo, aprire il menu a tendina Preset (Predefiniti in italiano) e premere sul nome del preset per applicarlo.
E il gioco è fatto!
Come potrai vedere, tutte le modifiche sono state istantaneamente applicare all’immagine.
Ci manca ancora un ultimo step da fare da computer: la sincronizzazione con la versione mobile!
Ecco come farlo!
#5 Sincronizza il tuo account
Ritorna al modulo Libreria.
Nel menu Raccolte (Collections) sulla sinistra, clicca col tasto destro sul nome della raccolta in cui hai inserito le miniature dei preset e assicurati che ci sia la spunta accanto a Sincronizza con Lightroom Mobile (Sync with Lightroom Mobile).
ATTENZIONE!
Per eseguire questa procedura devi essere sicuro di aver eseguito l’accesso al tuo account Adobe.
Per controllare se sei connesso, devi andare in alto a sinistra dell’interfaccia.
Accanto a LR, troverai il nome della versione che stai usando, nel mio caso, Adobe Lightroom CC, e sotto il tuo nome e cognome.
In questo caso, sei sicuro di aver effettuato l’accesso. Devi solo accertarti che la sincronizzazione sia attiva.
Clicca sul tuo nome, e attiva la prima opzione Sincronizza con Lightroom CC (Sync with Lighroom CC). Se non è attiva ci sarà scritto, PAUSA a quel punto dovrai cliccare per attivarlo!
Se, invece del tuo nome, c’è scritto Inizia con Lightroom CC (Start with Lightroom CC) significa che Lightroom non è connesso al tuo account creative cloud.
Si tratta dell’account, mail e password scelta da te, che hai creato sul sito della Adobe quando hai acquistato il programma.
Ti basterà cliccare su Start with Lightroom CC ed inserire i dati per l’accesso.
Poi sincronizza il tutto al Creative Cloud come ho spiegato sopra ed il gioco è fatto!
Ora puoi finalmente prendere in mano il tuo cellulare e compiere i passi decisivi.
ECCO CIO’ CHE DEVI FARE DA CELLULARE
Apri l’app Lightroom Mobile sul tuo cellulare.
Se non l’hai ancora scaricata, bene, è arrivato il momento di farlo ma soprattutto non scordarti di accedere con il tuo account Adobe (lo stesso che abbiamo usato per accedere da computer).
In alto a destra, c’è una nuvoletta che indica la sincronizzazione col cloud.
Cliccaci su e assicurati che la sincronizzazione sia attivata! Nel caso non lo fosse, uscirà scritto Riprendi Sincronizzazione e non dovrai fare altro che cliccarci su per riattivarla.
Ora, nella schermata principale, troverai il nome della Raccolta che abbiamo creato da Desktop.
Per applicare il preset ad un’altra immagine andremo a fare un piccolo marchingegno.
Non ti spaventare, è tutto molto semplice!
Ti ho detto che è un piccolo marchingegno semplicemente perché dovrai scegliere il preset prima di aprire la foto! Di solito, invece, siamo abituati a fare il contrario.
#1 Apri miniatura della foto contenete il preset scelto
La Raccolta che hai creato sulla versione desktop, che io ho chiamato Esempio – Preset Mobile, la ritroverai nella pagina principale dell’app.
Quindi, apri la foto del preset che ti interessa applicare.
#2 Importa foto da modificare
Importa nell’app la foto che intendi modificare col preset.
Lo puoi fare in modo molto semplice cliccando su una delle due iconcine blu in basso a destra. Puoi scegliere se selezionare una foto dalla galleria o se scattarne una da importare direttamente nell’app.
#3 Applica il preset
Ora vai nella barra in basso dove ci sono tutte le opzioni di modifica, scorri fino in fondo e clicca su Precedente e scegli l’opzione Tutto.
In questo modo avrai applicato tutte le modifiche del preset contenute nella foto precedente a quella che ora hai scelto.
Ci siamo riusciti!
Ora è tutto come al solito. Puoi divertirti a muovere i cursori per adattare il preset alla tua specifica foto.
Se non sai ancora perché un preset non è universale e devi calibrarlo di volta in volta su ogni foto nuova, trovi tutte le spiegazioni qui.
CONCLUSIONI
Questa è tutta la procedura che dovrai usare per installare preset lightroom mobile e utilizzarli direttamente sul tuo cellulare.
So che forse non era esattamente quello che ti aspettavi.
Magari volevo qualcosa di molto simile a ciò che si fa nella versione desktop (e che puoi trovare in questo articolo completo in cui spiego tutto ciò che bisogna sapere per installare, esportare ed usare Preset Lightroom).
Il problema è che, al momento, la Adobe non ha ancora rilasciato una funzione del genere per la versione mobile, per cui dobbiamo arrangiarci in questo modo.
La notizia positiva e che tutta questa cosa un po’ macchinosa dovrai farla una volta sola.
Tutte le altre volte che vorrai importare un nuovo preset dovrai solo aggiungerlo alla Raccolta su Lightroom Desktop e sarà pronto per essere usato anche sulla versione mobile.
Non scordarti però di attivare la sincronizzazione sia da computer che da cellulare!
Puoi farmi qualsiasi domanda qui sotto. Fammi sapere se tutta la procedura è andata a buon fine.
In ogni caso, ti ho lasciato anche il video in cui ti faccio vedere tutti i passaggi.
Adesso puoi divertirti a creare immagini fantastiche anche da cellulare!
Alla prossima.
Namasté,
Monica
Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn
P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?
Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.
Condividi questo articolo 👇🏼