Hai mai sentito parlare dello Schema del Viaggio dell’Eroe?
Forse ti è più familiare il terrine “Parabola dell’Eroe”…
Beh sono sinonimi!
Entrambi fanno riferimento alla formula di storytelling del “Viaggio dell’eroe” che nel Marketing è ampiamente utilizzata per aumentare le conversioni dei prodotti.
Ma in che modo una storiella mitica può invogliare le persone a comprare qualcosa?
Beh, se ci pensi, fin dall’antichità e ancora oggi, le storie affascinano e tengono incollati i lettori allo schermo.
Pensa a quanti film riescono a far rimanere gli spettatori seduti in sala per ore e ore consecutive…
Perché per quanto possano sembrare “artistiche”, le storie, se ben raccontate, hanno un effetto importante nel coinvolgere qualsiasi tipo di utente, dallo spettatore del cinema al possibile cliente che legge una nostra Ads.
Più l’utente si sentirà coinvolto e maggiori saranno le probabilità che resti seduto in sala…
O acquisti un nostro prodotto!
In questo articolo andremo a vedere nel dettaglio come scrivere un viaggio dell’eroe e che schema utilizzare.
Ma presteremo anche particolare attenzione alle sue applicazioni nel marketing.
Quindi non smettere di leggere se vuoi sapere:
- Schema del Viaggio dell’Eroe: Come costruire una storia da vero film Marvel
- Come usare lo schema del Viaggio dell’Eroe nel Marketing
Iniziamo subito!
Schema del Viaggio dell’Eroe: Come costruire una storia da vero film Marvel
Come potrai intuire anche da solo, una storia avvincente e che funziona, non viene mai creata per caso o di getto.
Richiede tempo, pianificazione e studio dei dettagli.
Lo stesso vale per il Viaggio dell’Eroe che segue uno schema ben preciso.
Passo 0: Definire chi è l’Eroe
Potrà sembrare banale, ma la prima cosa da fare, ancora prima di iniziare a pensare alla storia, è capire chi è l’eroe.
Non è affatto scontata come risposta perché l’eroe della storia cambierà in base al target che vogliamo andare ad agganciare.
Potremmo essere noi, nel caso stessimo costruendo il nostro personal brand e volessimo farci conoscere come figura autorevole.
Potrebbe essere la storia di un personaggio famoso in grado davvero di ispirare quella fetta di mercato a cui puntiamo.
Potrebbe essere un amico, un parente o anche una persona inventata…
A patto che possieda le caratteristiche e la problematica con cui vogliamo che l’utente si identifichi.
Passo 1: Sfida Improvvisa
Dopo aver stabilito chi è l’eroe, dovrai trovare una sfida improvvisa.
Dovrà essere qualcosa che sconvolge la vita dell’eroe e che si trova ad affrontare senza preavviso.
Potrebbe essere un incidente che costringe l’eroe a riorganizzare la sua vita in funzione di quell’evento.
Potrebbe essere la perdita del lavoro o un’altra situazione tipicamente problematica.
Anche in questo caso scegli la sfida in base al tuo target, quindi se stai parlando a persone che vorrebbero allenarsi ma non hanno tempo…
La sfida improvvisa dell’eroe potrebbe essere proprio un incidente che lo costringe in casa per dei mesi impedendogli di andare in palestra.
Passo 2: Peripezie
A questo punto puoi iniziare a descrivere tutte le peripezie che l’eroe si trova ad affrontare a causa della sfida.
Tornando all’esempio di sopra:
Non potendo più andare in palestra, il nostro eroe inizia a perdere massa muscolare e a sentire il proprio fisico indebolirsi.
A lungo andare si sente sempre più debole e fiacco, non più come prima, finchè…
Fai attenzione a curare molto bene questa parte rendendola ricca di dettagli.
Il focus del viaggio dell’eroe è appunto il viaggio, la peripezia, non la gloria finale.
L’utente deve immedesimarsi nel problema dell’eroe, deve sentirsi esattamente come si sente lui mentre affronta il problema.
Solo così scatenerai quella giusta connessione che creerà fiducia tra te e l’utente.
Passo 3: Svolta finale
Ultimo passo è la svolta finale, ciò che permette all’eroe di risolvere la situazione problematica e ottenere un nuovo stato di benessere.
Ad esempio il nostro atleta infortunato che scopre di poter comunque fare esercizio fisico da casa procurandosi i giusti attrezzi (magari proprio quelli che vendiamo noi!).
Per definire la svolta, puoi aiutarti rispondendo a queste domande:
In che modo cambia la sua vita in modo nuovo?
Cos’è che lo ha aiutato a fare questo cambiamento?
Come avrai capito, il nostro brand o il prodotto o il servizio che vendiamo deve avere ovviamente la parte risolutiva nella storia.
Deve essere lo strumento, la presa di consapevolezza dell’eroe che lo porta alla nuova situazione positiva finale.
In generale questa suddivisone può essere molto utile per costruire da zero un racconto di marketing utilizzando lo schema del viaggio dell’eroe.
Lo step finale sarà mettere tutto insieme e controllare la scorrevolezza della storia considerando tutte le regole del copywriting.
Una volta ultimata la storia, sarai pronto per utilizzare lo schema del viaggio dell’eroe all’interno della tua strategia marketing.
Vediamo come!
Come usare lo schema del Viaggio dell’Eroe nel Marketing
La principale applicazione dello schema del viaggio dell’eroe in ambito marketing è all’interno delle descrizioni di brand e personal brand.
Proprio perché attirano e affascinano, sono in particolare i personal brand ad utilizzare moltissimo questo schema, descrivendo personaggi che hanno affrontato sfide per essere dove sono ora.
Attenzione perché non deve essere una scusa per esaltare le glorie delle persone, ma mettere in risalto le difficolta che hanno passato.
In questo modo il nostro eroe apparirà più umano, e in questo lo schema che abbiamo analizzato, si presta benissimo.
Ma una volta che ho la mia storia e la mia descrizione, che ci faccio?
Semplice, le descrizioni possono essere inserite in diversi luoghi come, ad esempio, nelle pagine di vendita.
Oppure possiamo inserirle nei Webinar in cui dobbiamo raccontare chi siamo, o ancora nelle nostre news letter per fidelizzare gli utenti.
Per completezza ti lascio il mio articolo in cui parlo di come raccontare la propria storia in modo avvincente:
🔗 Come Raccontare la Propria Storia in modo Avvincente
Ora sei pronto per creare il tuo viaggio dell’eroe seguendo lo schema che hai imparato ad utilizzare in questo articolo.
Ricordati sempre di scegliere i dettagli in base alla tipologia di utente a cui andrai a parlare e poni l’enfasi sulle peripezie.
Infine utilizza la tua storia come presentazione del brand o del prodotto!
Qui di seguito ti lascio il mio video su come scrivere copy che catturino l’attenzione.
Scommetto che troverai alcune tecniche interessanti da utilizzare anche nella tua parabola dell’eroe:
Alla prossima!
Monica
Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn
P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?
Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.
Condividi questo articolo 👇🏼