HASHTAG Instagram: Come usarli al meglio per ottenere migliaia di views!

HASHTAG INSTAGRAM: Come usarli al meglio e ottenere migliaia di visualizzazioni ai tuoi post!

hashtag Instgram

Gli hashtag Instagram non servono più a niente!

Questo è quello che ho sentito dire molto in giro ultimamente.

In realtà, per un periodo è stato proprio così. Qualsiasi combinazione di hashtag inserivo nelle descrizioni delle mie foto, ottenevo una decina di visualizzazioni rispetto alle migliaia che ricevevo prima.

Come è possibile tutto questo? I soliti cambiamenti dell’algoritmo di Instagram a cui dobbiamo abituarci!

 

22 Agosto 2019

Da qualche giorno sto facendo alcuni test sul mio profilo @monicapirozzi_ e indovina cosa è successo?

Gli hashtag sembrano essersi ripresi e quasi la metà delle visualizzazioni dei miei post proviene proprio da questa fonte, quando prima non superavano il 5%.

Ora voglio spiegarti come puoi creare la tua combinazione di hashtag Instagram perfetta da inserire nelle caption delle tue foto e raddoppiare le visualizzazioni dei tuoi post!

Se leggerai fino in fondo, troverai gli screenshot delle statistiche di alcuni miei post su Instagram, per capire un po’ che numeri ci sono dietro alle visualizzazioni degli hashtag.

Partiamo subito!

 

A cosa serve davvero un hashtag Instagram

Taggare le proprie foto non significa inventarsi qualche descrizione del tipo #ioelamiaamicastiamoandandoalsushi e sperare di diventare popolari.

Inserire un tag, ossia un’etichetta ai tuoi post, deve avere un obiettivo ben preciso. Questo sarai tu a sceglierlo ma, in base a quella che potrebbe essere la tua strategia, devi sapere che gli hashtag possono esserci utili in molti modi.

Adiamo a vedere quali!

Raggiungere nuove persone interessate ai tuoi contenuti

Il motivo principale per cui dovremmo taggare le nostre foto è per raggiungere nuove persone. Lo sappiamo tutti ormai che per trovare nuovi utenti disposti a seguirci abbiamo due alternative: o paghiamo le sponsorizzazioni o utilizziamo gli hashtag su Instagram.

Il secondo modo è gratuito. Ma non è importante solo raggiungere persone ma anche arrivare a quelle che possono essere quanto più in linea con i contenuti che pubblichiamo.

In questo modo, massimizziamo la probabilità che la persona metta like o commenti e che, infine, prema il pulsante Segui!

Raggruppare contenuti

Ordine!

Uno degli altri motivi per taggare le foto è sicuramente per dare un po’ di ordine a tutta questa massa di immagini che ci sono sul social. Se vuoi trovare contenuti relativi ad un argomento specifico, è molto più facile facendo una ricerca per tag.

In caso contrario, tutte le foto pubblicate sarebbero disperse chissà dove e non ci sarebbe modo di ritrovarle.

Questo è, tra parentesi, uno dei tanti modi che uso per cercare cosa stanno facendo gli altri account di una certa categoria e trarre ispirazione da loro!

Comunicare al social di cosa parla la foto/video

Ti ho già parlato di come Instagram cerca di mostrare i contenuti giusti alla persona giusta quando ti ho descritto come funziona l’algoritmo di Instagram. Ossia, ognuno di noi vede sul suo feed e nella pagina esplora quelli che sono i video e le foto che più si avvicinano ai suoi interessi.

Sì, ma come fa Instagram a capire cosa contiene una foto?

Sicuramente ha un sistema di intelligenza artificiale e di riconoscimento delle immagini molto avanzato.

Il social sa se in quella foto ci sei tu, se ci sono persone, paesaggi, mare, montagna. Insomma, riesce a determinare e capire qual è la macro categoria.

Ma puoi aiutarlo anche tu a capire che cosa stai pubblicando proprio con gli hashtag.

Perché dire ad Instagram cosa stiamo pubblicando?

E’ davvero molto importante. Ciò gli permetterà di capire bene il tema dei nostri post e mostrarli agli utenti maggiormente interessati.

Questo, non mi stancherò mai di dirlo, aumenta a dismisura la possibilità che le persone interagiscano con i nostri post e che poi inizino a seguirci.

 

Qualunque sia il motivo che hai in mente, è molto importante che tu inizi ad aggiungere gli hashtag sotto le tue foto su Instagram ma soprattutto che tu lo faccia con un certo criterio (che ti spiegherò tra poco! ?).

Ho letto in giro e nei forum di supporto che addirittura alcuni profili non stanno più inserendo hashtag sotto le proprie foto.

Io credo che siano uno strumento molto importate e che stiano riacquistando tutta la loro potenza.

Ne abbiamo 30 a disposizione, perché non utilizzarne il maggior numero possibile?

Non solo!

C’è un trucchetto per aggiungere 60 hashtag sotto le tue foto!

E’ molto semplice.

Basta pubblicare il post senza inserire hashtag e mettere i primi 30 nei commenti. Poi, modifica la foto e ti accorgerai che potrai inserirne altri 30 in caption.

La verità è che ci sono account che di solito usando una decina di hashtag e riescono comunque ad ottenere buoni risultati.

Se cerchi su internet troverai mille teorie sul numero di hashtag ottimale da inserire. Io cerco di darti il consiglio più saggio che possa esistere.

Devi testare.

Ogni account è diverso e la visibilità di un post negli hashtag dipende molto da quanto i tuoi follower interagiscono col post, da quanti follower hai e dagli altri contenuti pubblicati in contemporanea al tuo.

Credo che più un account sia giovane, più debba cercare di avvicinarsi a 30 hashtag perché sono minori le probabilità di finire nella pagina dei popolari degli hashtag.

Grossi account, come quello di @tezza per esempio, hanno dichiarato che per loro una decina di hashtag sono più che sufficienti. Certo, con le foto e le interazioni che ha Tezza ci credo che sia facile per lei arrivare nei primi post di tutti gli hashtag!

Una sola cosa ti sconsiglio.

Non inserire gli hashtag sia nei commenti che in descrizione per arrivare a 60 ma fermati a 30. Instagram potrebbe penalizzarti con lo shadowban!

Ma allora …

Hashtag nei commenti o in descrizione?

Sono una fan sfegatata della descrizione super minimal, leggibile e pulita sotto i post. Per questo, adoro inserire gli hashtag nei commenti per non avere quel muro di cancelletti blu che affollano la caption.

In realtà, dopo essermi accorta che gli hashtag non mi portavano più tante visualizzazioni, ho provato a fare dei test sul mio profilo.

Di conseguenza, ho iniziato a inserire gli hashtag di nuovo nella descrizione del post e devo dire che ho ottenuto degli ottimi risultati. Quando inserisco gli hashtag nei commenti è come se Instagram non li leggesse e non ottengo nemmeno una visualizzazione!

Per cui, per me funzionano gli hashtag in caption!

Prova sempre a fare qualche test prima di capire cosa fa al caso tuo! 😀

Nel video qui sotto, ti spiego quelli che sono tre accorgimenti che hanno funzionato nelle ultime settimane che mi hanno permesso di passare da una ventina di visualizzazioni negli hashtag a quasi 2000!

 

Perchè usare gli hashtag Instagram sotto le tue foto

Lo so, anche io me lo sono chiesta più volte quando vedevo che proprio questi hashtag Instagram non mi portavano niente di buono.

Anzi, mi facevano anche perdere un sacco di tempo per cercarli, catalogarli e mischiarli nel modo giusto quando dovevo pubblicare un post.

Ma, con un po’ di prove e riprove, ho capito che sono davvero molto importanti e hanno funzioni che nemmeno mi immaginavo.

Ecco tutte quelle che ho scoperto!

1. Ottenere più visualizzazioni e interazioni

Un po’ banale, però quando inseriamo hashtag sotto le nostre foto ci aspettiamo di ottenere più mi piace e magari anche qualche persona nuova che ci segue.

Solo che spesso non accade questo, anzi, le visualizzazioni non arrivano proprio e ci ritroviamo ad avere pochissimi mi piace.

A volte non dipende solo da noi ovviamente ma anche da quante foto vengono pubblicate contemporaneamente alla nostra e all’attività delle altre persone sul social.

Ecco la situazione tragica di uno dei miei ultimi post. ?

Insights foto Instagram visualizzazioni hashtag

Ammetto che mi viene da piangere quando vedo cose del genere. ? Solo 21 persone hanno visualizzato il mio post dagli hashtag Instagram, il che equivale a non inserirli affatto!

Ti dico la verità.

Queste sono situazioni che capitano anche quando usi una buona tecnica. Se vuoi evitare che questo diventi la normalità sul tuo profilo, ti consiglio di continuare a leggere! ?

2. Ricevere repost da altri profili

Gli hashtag sono uno dei canali principali che i grandi account utilizzano per ri-pubblicare foto di altri profili.

Non so se hai presente, ma esistono quegli account molto grossi che hanno ottenuto il loro seguito semplicemente ri-postando le foto pazzesche che trovano in giro.

Quale modo più facile se non andare negli hashtag e cercarsi le migliori?

La tua potrebbe essere la prossima e non sai quanta visibilità ti potrà regalare!

3. Finire nella pagina popular degli hashtag

Al momento, ogni hashtag presenta due pagine distinte su Instagram.

Una con tutti i post in ordine cronologico e un’altra, la popular page dell’hashtag, in cui ci sono i post migliori, quelli che hanno ottenuto maggiori interazioni e che sono piaciuti di più agli utenti.

Qui nella foto trovi la distinzione tra TOP e RECENT hashtag! ?

Pagina TOP Hashtag Instagram

Come puoi immaginare, sarebbe fantastico finire nella pagina TOP, che è quella che gli utenti visitano più spesso e in cui avrai sicuramente più visibilità.

Infatti, se entri in un hashtag, la pagina dei top post è impostata in automatico, ciò significa che parecchi utenti inesperti non si rendono neanche con che non stanno visualizzando i post in ordine cronologico di pubblicazione.

Non solo.

Ne approfitto per sottolineare ancora quanto i video stanno diventando i favoriti di Instagram rispetto alle foto.

Già te ne ho parlato in altre occasioni. Per battere l’algoritmo di Instagram e far sì che questo ci promuova in modo gratuito è necessario buttarsi sempre di più nella produzione di contenuti video.

E nello screen sopra puoi vedere benissimo perché tutto questo è importante.

Qual è il primo contenuto che Instagram ci propone se andiamo negli hashtag?

Un bel video! ?

4. Aumentare i follower!

Arriviamo sempre al solito tasto dolente!

Alla fine il nostro obiettivo è solo quello. Non importa se in giro si dice che i numeri non contano più a niente che dobbiamo puntare ad avere un pubblico di qualità, affezionato e bla bla bla.

A noi interessa sempre aumentare i nostri follower. Già ti ho parlato di 20 tecniche per aumentare i follower Instagram, ma se a quelli ci aggiungi anche gli hashtag ti assicuro che non è un male!

Più visualizzazioni e interazioni alle foto significa proprio maggiore probabilità di essere seguiti e trasformare un visitatore occasionale del nostro profilo in un vero fan! ?

hashtag Instgram

Come scegliere gli hashtag Instagram migliori per le tue foto

Se fino ad adesso hai inserito solo gli hashtag Instagram più popolari sotto le tue foto, magari utilizzando strumenti e app per cellulare come TagsforLikes per cercare quelli più utilizzati, allora devi assolutamente provare questa tecnica che ti propongo qui sotto!

Grazie ad essa sono riuscita a passare dai risultati che vedi a sinistra a quelli che vedi a destra dell’immagine qui sotto!

Insights foto visualizzazioni Insights foto visualizzazioni

Le visualizzazioni proveniente dagli hashtag sono aumentate di 100 volte!

Ti ripeto, non è detto che questo si verifichi sotto TUTTI i tuoi post. Su Instagram non c’è mai una strategia certa perché il tutto dipende sempre da ciò che stanno facendo, in contemporanea, gli altri utenti.

Devi però puntare ad avere questo risultato per la maggior parte dei tuoi post.

Nel video qui sotto spiego, nei dettagli, come ho fatto ad ottenere questo incredibile risultato!

Gli hashtag Instagram non sono tutti uguali!

Per questo devono essere usati nel modo giusto.

Il modo principale per distinguerli è in base al numero di post pubblicati all’interno dell’hashtag.

Per quale motivo?

In base al numero di follower del tuo account ci saranno degli hashtag che funzioneranno meglio e in cui riuscirai a finire nella pagina TOP e altri in cui proprio non ci riuscirai perché vengono pubblicati troppi post al giorno.

Per questo, non è sempre positivo inserire hashtag molto grossi e molto frequentati. Sia perché il pubblico che li frequenta è molto eterogeneo e non riusciamo a filtrare bene persone che sono strettamente interessate ai nostri contenuti.

Ma anche perché, se non abbiamo un account abbastanza grande da reggere alla concorrenza, il nostro post scomparirà nei meandri nel giro di pochissimi minuti.

Ecco perché faresti bene a tenere a mente questa distinzione degli hashtag Instagram:

 

  • Neonati – dai 500 ai 100 000 post pubblicati;
  • Bambini – dai 100 000 a 500 000 post pubblicati
  • Teenager – dai 500 000 a 1 milione di post pubblicati
  • Adulti – da 1 a 5 milioni di post pubblicati
  • Anziani – più di 5 milioni di post pubblicati

 

Come cercare gli hashtag migliori

Ad ogni foto devi assicurarti di affiancare degli hashtag coerenti, ma soprattutto devi far sì che non siano uguali per tutte le foto che pubblichi.

Puoi crearti delle liste nelle note del cellulare per ciascuno dei macro argomenti del tuo profilo che poi andrai a mischiare di volta in volta.

Io di solito uso due modi per cercare gli hastag migliori da inserire sotto i miei post.

O parto dall’argomento della foto e mi lascio guidare dai suggerimenti di Instagram, oppure vedo cosa fanno gli account simili al mio che stanno ottenendo buone interazioni.

Capire cosa stanno facendo gli altri è un ottimo modo per prendere spunto da strategie di successo e risparmiare tempo. Un ottimo tool che puoi utilizzare in versione gratuita per vedere quali sono gli hashtag più utilizzati da un determinato account è Ninjalitics. Io l’ho trovato molto utile quando proprio non sapevo che hashtag utilizzare!

Creare il giusto mix

Ora che sai come trovare gli hashtag migliori per i tuoi contenuti e li hai suddivisi il base al numero di post, non ti resta che creare il mix giusto per portare i tuoi post ad un livello superiore!

Quanti post di ciascuna categoria devi inserire?

Hai a disposizione al massimo 30 hashtag sotto ogni post, il consiglio che ti do è sempre quello di testare.

Potresti iniziare pubblicandone 6 per ciascuna categoria, Neonato, Bambino, Teenager, Adulto, Anziano, e vedere che risultati ottieni.

Io di solito tendo ad utilizzare maggiormente gli hashtag Instagram nella categoria Neonato e Bambino perché sono quelli che, in base al numero di follower che ho, mi hanno portato i migliori risultati.

 

Hai una tua strategia per scegliere gli hashtag Instagram?

Mi piacerebbe conoscerla nei commenti!

Ci tengo a precisare che il mondo di Instagram è sempre molto incerto. Non esistono delle tecniche assolute ma i risultati dipendono non sono dal numero di follower di ciascun account ma anche da quello che gli utenti decidono di fare in quel preciso istante sulla piattaforma.

Ti invito quindi sempre a sperimentare, sperimentare e ancora sperimentare.

Se non sei d’accordo con qualcosa che hai letto nell’articolo o hai provato qualche altra tecnica che ha funzionato nel tuo caso, non esitare a condividerla nei commenti!

Noi ci sentiamo alla prossima!

 

Namasté,
Monica

Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn

 

P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?

Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.

Condividi questo articolo 👇🏼

Pubblicato
Categorie: Instagram

Di Monica

Copywriter & Copywriting Coach ♡

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.