Gamma Dinamica e Gamma Tonale di una Foto » Monica Pirozzi

Gamma dinamica e gamma tonale di una foto: comprendere le differenze

Gamma dinamica e gamma tonale

Facendo delle ricerche su vari argomenti mi sono imbattuta nei concetti di gamma dinamica e gamma tonale di una foto e quindi ho pensato:

Perché non scrivo un bell’articolo?

Sarà un mini-articolo (che bello!) però mi interessa parlare di questo argomento e di come le due “gamme” siano legate al contrasto.

 

Si tratta di due elementi che riguardano due caratteristiche fondamentali di un’immagine, la luce e il colore, che sono dipendenti l’uno dall’altro, se vogliamo.

Se non avessimo luce non potremmo vedere il colore.

Maaa … spiego tutto per bene qui sotto!

Prima di iniziare, vuoi conoscere tutte le tecniche per creare una griglia Instagram davvero armonica con Lightroom e raddoppiare in poco tempo i tuoi follower?

Se vuoi approfondire il processo pratico per creare un profilo Instagram Omogeneo e dai colori armonici, puoi accedere al mini-videocorso gratuito che ti insegna a creare un profilo Instagram omogeneo in soli 10 minuti.

Due video di 5 minuti pieni di contenuto e tutorial direttamente da Mobile ti stanno aspettando:

Vai al link per guardare i video e costruire subito la tua griglia omogenea Instagram.

 

GAMMA DINAMICA

La gamma dinamica descrive i livelli di luminosità presenti all’interno della foto.

 

Ciò significa che va a definire quante sfumature di grigio posso avere tra il bianco puro e il nero puro.

Quindi, possiamo dire che è strettamente correlata alla luce di un’immagine.

Andando a modificare la gamma dinamica di una foto, agendo sull’esposizione, luciombremezzi toni, andiamo sostanzialmente a modificare l’istogramma della foto.

Questo grafico esprime come si distribuisce la luminosità dei vari pixel dell’immagine (presto un articolo su questo).

Quindi, se l’istogramma è piatto, avrò una gamma dinamica maggiore, perché i pixel hanno luminosità molto differenti tra di loro, se invece è stretto e tende a concentrarsi in un’area specifica, avrò una gamma dinamica ridotta perché i pixel tendono ad avere luminosità piuttosto simile.

 

GAMMA TONALE

La gamma tonale, a differenza di quella dinamica, si riferisce al colore.

 

La gamma tonale indica quante sfumature di colore sono presenti all’interno della mia foto.

 

Ovviamente, se scatto in formato .raw, potrò andare a modificare in post-produzione la gamma tonale, ampliandola o riducendola a piacimento.

Se voglio modificare la gamma tonale di una foto andrò ad agire principalmente nel pannello HSL in Lightroom o con i livelli di Correzione colore selettiva in Photoshop.

Tuttavia, si può giocare anche con i cursori bianchi e neri che indirettamente possono portare alla luce colori che eventualmente erano stati coperti da parti molto chiare o molto scure dell’immagine.

 

COSA C’ENTRA IL CONTRASTO?

Il contrasto non è altro che la differenza tra la parte più luminosa e più scura di un’immagine.

 

Puoi ben capire quindi come la gamma dinamica sia strettamente collegata al contrasto.

Un’alta gamma dinamica, consente di avere tante sfumature di grigio ed aumentare la differenza tra quelle più chiare e più scure, che, come abbiamo visto, è proprio la definizione di contrasto.

Ma, è questo forse è un po’ più difficile da intuire, anche la gamma tonale di una foto può influenzare in qualche modo il contrasto.

Vediamo come.

 

Poco fa ti ho spiegato che posso agire sulla gamma tonale anche con i cursori bianchi e neri in Lightroom (che in Photoshop si traduce nell’impostare i punti di bianco e nero di un’immagine – magari te lo spiego in un prossimo articolo!).

Lavorando sui bianchi e sui neri, quello che si va a fare è rendere il bianco “più bianco” e il nero “più nero”. Ciò significa che se vado ad aumentare la differenza tra i due, sto andando anche a modificare (per definizione – vedi sopra) il contrasto.

Anche se proviamo a spezzare le caratteristiche di una foto in tante parti, alla fine i vari parametri risultano tutti collegati tra loro per restituire l’unità dell’immagine.

Alla prossima.

 

Namasté,
Monica

Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn

 

P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?

Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.

Condividi questo articolo 👇🏼

Di Monica

Copywriter & Copywriting Coach ♡

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.