FUTURO DI INSTAGRAM: Cosa accadrà al social del momento

FUTURO DI INSTAGRAM: Cosa accadrà al social del momento

futuro di instagram

Cosa succederà nel futuro di Instagram?

Ci stavo pensando da un po’.

Quando vado su Instagram e vedo tutte quelle persone che si affannano a creare una propria presenza sul social, si preoccupano dei followers, delle interazioni mi chiedo

Quanto durerà tutto questo?

Proprio ieri ti parlavo di come collaborare con Pixibeauty e mentre scrivevo pensavo a tutto questo.

 

Se ne accorgono tutti.

Il giorno prima l’app appare in un modo e in 24 ore tutto cambia! C’è chi dice che buttarsi sulla nuova app TikTok sia la soluzione.

Siamo soggetti ai capricci di un algoritmo in costante mutamento che non è gestito da noi.

Quanto possiamo durare ancora? Esiste una soluzione?

Ti ho già parlato di come avviare un profilo Instagram di successo.

In questo articolo cercherò di spiegarti tutte le conclusioni a cui sono arrivata sul possibile futuro di Instagram.

 

Prima di iniziare …

Sappi che il segreto numero uno per avere successo su Instagram è creare un profilo omogeneo.

Se vuoi approfondire tutte le tecniche per creare una griglia Instagram davvero armonica e raddoppiare in poco tempo i tuoi follower, puoi accedere al mini videocorso gratuito che ti insegna a creare un profilo Instagram omogeneo in 10 minuti.

Vai al link per guardare i video e costruire subito la tua griglia omogenea Instagram.

Ora siamo pronti?

 

Cosa non sai su Instagram

Ma come è iniziata tutta questa storia di Instagram?

 

6 ottobre 2010

Giorno del lancio ufficiale della piattaforma sui dispositivi iOS.

Ebbene sì, l’app era pensata inizialmente per girare solo su iPhone, in seguito è stata adattata anche per gli altri sistemi operativi.

E ancora oggi i dispositivi iOS hanno sempre qualche funzione in più, super figa per primi.

Non so voi, ma io sono impazzita un po’ di tempo far perché non riuscivo a capire come passare dalla fotocamera esterna a quella interna durante una storia.

Abbiamo dovuto aspettare mesi per averla anche su Android.

 

La piattaforma si è sviluppata rapidamente.

Sai perché?

Rispondeva a un nostro bisogno intimo che non avremmo mai il coraggio di ammettere.

Il bisogno di metterci in mostra.

Parliamoci chiaro.

Anche su Facebook le frasi e le didascalie delle foto erano spesso solo da contorno alla nostra foto con le amiche.

Ma il nostro principale interesse quando pubblicavamo una foto era mostrare noi stesse o qualcosa di bello che avevamo visto.

Instagram ha colto al volo questa cosa e ha pensato di creare una piattaforma in cui uniche protagoniste fossero le foto.

 

Secondo motivo, in quel periodo Instagram era un luogo incontaminato.

Ci andavano le persone alternative che volevano sottrarsi al frastuono di Facebook.

Siamo andati alla ricerca di un posto in cui potevamo esprimerci liberamente senza essere giudicati da nessuno, dove non ci fossero tutti.

E poi su Instagram non c’erano pubblicità, era una piattaforma infantile.

Niente che potesse disturbarci.

E così la gente ha cominciato ad arrivare a fiumi.

 

Cosa è successo a quel punto?

Mark Zuckember si è accorto del grande potenziale e ha pensato bene di comprarla nel 2012 per 1 miliardo di dollari.

Prezzo insignificante se pensi a tutto quello che gli ha fruttato in seguito.

Da allora tutto ha iniziato a cambiare.

 

Era agosto ed ero appena tornata dal viaggio a Barcellona.

Avevo scattato un sacco di foto fantastiche.

Le mie amiche già usavano Instagram.

Io non ero molto propensa a buttarmi sui social network.

Poi ho pensato

Vabbè dai, proviamo questa cosa di Instagram.

E così ho aperto il mio profilo!

Non avrei mai immaginato che sarebbe successo tutto questo.

Che instagram avrebbe cambiato così radicalmente la mia vita tanto da portarmi su una strada totalmente diversa da quella su cui mi trovavo fino a quel momento.

Nel mio caso, guadagnare scrivendo online è stato ciò che mi ha fatto fare la svolta.

Ho scoperto che ci sono migliaia di aziende che hanno bisogno di testi per i propri siti web, landing page e social ma non hanno le competenze oppure il tempo per farlo.

Ho scritto una guida gratuita in cui spiego i 6 passi che ho utilizzato io stessa per Diventare Copywriter Freelance e creare un lavoro dalla mia passione per la scrittura.

Tutto è nato da questo blog che stai leggendo. Scarica la guida a questo link se vuoi sapere come fare.

 

Altro punto di rottura.

Instagram introduce le pubblicità e l’algoritmo per la visualizzazione dei post nella home.

Le statistiche per gli account business.

Si apre una nuova era.

Non è più una piattaforma incontaminata per la condivisione di foto.

Ma si trasforma in una piattaforma di digital marketing.

Un posto in cui le aziende cominciano a vedere un terreno fertile.

Nascono gli influencer, contenuti sponsorizzati.

Tutto punta a monetizzare quella che prima era stata una community di appassionati di fotografia.

 

Non sono qui per giudicare niente.

Penso ci siano lati positivi e negativi in ogni cosa.

Da un lato potrebbero esserci persone che pensano che tutto ciò ha distrutto quello che era l’ambiente iniziale di Instagram e provano nostalgia.

Ma ci sono altri che ne hanno fatto un lavoro creando la vita dei proprio sogni.

Incolpare e puntare il dito non serve a niente.

Non dipende da noi.

Non siamo noi a decidere come deve funzionare l’algoritmo o quante pubblicità dobbiamo mostrare.

L’unica cosa che possiamo fare è accettare la realtà e girarla a nostro favore.

 

L’unica cosa che possiamo fare è accettare la realtà e girarla a nostro favore.

 

Se il mondo incontaminato d’app Instagram è finito da un pezzo ora dobbiamo ragionare sul futuro di Instagram.

Sulla sua capacità di essere una piattaforma di marketing.

Possiamo sfruttarla per ricavarci qualcosa, per essere tra i primi ad entrare in questa nuova realtà digital e dar vita a qualcosa di nuovo e innovativo.

Poco fa ho letto un articolo che tratta di come Instagram ci ha trasformato tutti in venditori e marketer.

Non condivido appieno tutto quanto scritto lì, però mi piace darti dei punti di vista diversi.

 

Ma ora veniamo alla domanda per cui sei qui.

Sei pronta?

 

Cosa accadrà nel futuro di Instagram?

Ad un certo punto è successa una cosa che nessuno si aspettava!

Facebook ha ridotto drasticamente la visibilità a tutti i post pubblicati dalle pagine.

La nostra home è cominciata a diventare un tripudio di pubblicità di cui non ce ne fregava un c***o.

E cosa hanno fatto le persone?

Hanno cominciato ad andar via, a migrare verso Instagram.

Una piattaforma nuova in cui c’era ancora speranza di crescere e vedere i proprio contenuti condivisi con il mondo.

 

Sai non è una cosa facile abbandonare tutto il lavoro fatto su un social e passare ad un altro.

Devi capire come muoverti in un nuovo ambiente e guadagnarti un nuovo seguito.

 

Facebook ci ha fatto capire, per la prima volta nella storia dell’umanità, che le piattaforme social hanno un ciclo di vita piuttosto breve. Da qui possiamo capire molto su quello che sarà il futuro di Instagram.

Dario Vignali ti anticipa qualcosa in questo video.

 

#0 Nascita

Un’idea prende forma da una necessità.

Qualche genio pazzo si inventa un modo per connettersi con le persone.

è quello che è successo con Facebook.

 

Febbraio 2004, Cambridge, Massachusetts, Stati Uniti.

Un gruppo di ragazzi pensano di creare una piattaforma online per mettere in contatto tutte le persone del college.

Non sto a dirti il resto.

La storia la conosci bene.

Da allora il mondo della connessione, o dei social, è esploso fino a diventare un business da miliardi.

Ma non dimenticare che tutto parte da una semplice idea.

Un’idea che si propone di risolvere un problema della persone.

 

#1 Sviluppo

La piattaforma si allarga oltre i confini per cui era stata pensata.

Facebook esce dal college e comincia a colonizzare anche altri ambienti.

Le persone comuni cominciamo ad utilizzarla come mezzo per connettersi con le persone care lontane, per condividere le proprie idee.

Ed è lì che comincia a nascere qualcosa.

Quando tante persone cominciamo ad amarla e ad usarla nella loro vita quotidiana.

 

I numeri sono in crescita.

Ci sono nuovi investitori.

Aziende interessate ad utilizzare le potenzialità della connessione per raggiungere clienti.

La piattaforma comprende che avere in mano tutte queste informazioni sulle persone è potentissimo.

E cosa fa?

Riduce la visibilità dei post.

Comincia a vendere pubblicità a coloro che ne hanno bisogno.

Post sponsorizzati, storie sponsorizzate, sono solo alcuni dei tanti metodi con cui le piattaforme social hanno cominciato a monetizzare tutto il lavoro fatto fino a quel momento.

Il tutto si trasforma.

Da social network e modo di unire le persone a vero e proprio strumento di marketing e pubblicità.

 

#2 Maturità

A questo punto l’obiettivo del social diventa puramente un obiettivo di business.

Aumentare i guadagni.

Come possono fare?

Inserendo sempre più pubblicità!

Cercando di fare in modo che sempre meno persone vedano i contenuti che pubblichi per spingerti ad usare gli annunci per crescere.

Non solo.

Per dare anche più spazio ad aziende che hanno soldi da investire per far crescere la propria attività.

E così veniamo bombardati da annunci pubblicitari.

 

Davvero affascinante.

Ci sono tantissime persone dietro che studiano tutto.

Dal comportamento delle persone, alla psicologia, agli algoritmi di visualizzazione dei post, degli annunci.

Si crea un mondo in equilibrio in cui tutti ne traggono giovamento.

Gli utenti che trovano sempre stimoli e spunti nuovi. E, perché no, anche un’idea regalo per il compleanno di un’amica. Ci sono aziende che invece possono prosperare, attività che possono nascere e persone che iniziano a vivere la vita dei propri sogni proprio grazie a questa connessione.

Questo è il momento della maturità.

Tutto raggiunge un certo grado di saturazione.

Miliardi di utenti.

Il sistema deve essere spremuto e farci uscire quanti più soldi possibili per continuare a crescere.

Fino a quando la corda si spezza.

E si passa all’ultima, inesorabile fase.

 

#3 Declino

Tutto passa prima o poi ad una fase di declino.

Cosa succedere quando la piattaforma social si è saturata?

Facebook si presta bene a questo esempio.

Si trova proprio in questa fase.

Quando la visibilità dei post viene ridotta al punto che nessuno li vede più, le persone cominciamo a vedere in giro delle alternative.

Altre piattaforme che mostrino di più i tuoi contenuti e ti diano un po’ di soddisfazione.

Semplicemente la piattaforma viene abbandonata e comincia a trasformasi in una città fantasma.

Tutto a vantaggio di un altro social che comincia a vivere la fase dello sviluppo.

Il ciclo si ripete.

 

Speranza di rivitalizzazione: Una considerazione sul futuro di Instagram

Ancora nessuno ha visto la rivitalizzazione di un social.

Non si capisce ancora bene cosa potrebbe accadere.

Da un lato stiamo vedendo Facebook in forte declino.

Dall’altro ci sono dei tentativi di rivitalizzazione, aggiungendo funzioni che possano suscitare un nuovo interesse.

Di certo i gruppi e gli annunci restano ancora una parte importante del social che non mi fanno pensare che sia totalmente morto.

Gli investimenti sono ingenti, ci girano un sacco di soldi dentro.

Alle spalle ci siano persone che sanno esattamente a che gioco stanno giocando.

Di solito tutto questo ciclo nascita-declino dura una decina d’anni.

Poi nascono nuovi strumenti verso cui le persone si indirizzano per trovare qualcosa di nuovo e di più soddisfacente.

 

Instagram dove si trova in tutto questo ciclo?

Siamo in piena fase di maturità.

Gli utenti stanno crescendo in modo esponenziale.

Così come anche gli annunci pubblicitari.

La riduzione della visualizzazione dei post sta già avvenendo da un po’.

Prendiamo sempre meno like. Sempre meno commenti.

Ci spingono ad acquistare pubblicità per testare la loro efficacia.

Proprio ieri mi hanno proposto un buono da 30€!

Prima o poi, non so quando, cominceremo a renderci conto che lo sforzo per crescere su Instagram sarà troppo grande.

Non saremo più disposti a sopportarlo e cominceremo a guardare oltre.

In cerca di nuovi posti in cui sarà possibile crescere e ottenere visibilità con un minor dispendio di risorse.

 

Questi nuovi mondi esistono già.

Non sappiamo come e quando si svilupperanno.

Ma vale la pena di darci un’occhiata per essere pronti.

Sto parlando della piattaforma di musica cinese TikTok e del social di streaming di videogiochi Twitch.

Ti dirò di più in un’altra occasione!

 

-> Continua a leggere, ti consiglio

Come pensi si evolverà il futuro di Instagram?

Ci vediamo nei commenti!

 

Namasté,
Monica

Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn

 

P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?

Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.

Condividi questo articolo 👇🏼

Pubblicato
Categorie: Instagram

Di Monica

Copywriter & Copywriting Coach ♡

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.