Quando è stata l’ultima volta che hai fatto una foto super figa con le luci di Natale?
L’anno scorso… due anni fa?
O forse mai?
Non voglio metterti in imbarazzo. Non è colpa tua infondo.
Fotografare luci di natale risulta davvero difficile e si devono avere non solo le idee chiare ma anche l’attrezzatura e le conoscenze giuste.
Se ti sei limitato sempre alle classiche foto natalizie, che spesso venivano anche male o sfocate, adesso è il momento di cambiare!
Provare a scattare una foto a caso alle luci di Natale e sperare che sia originale non è la strada giusta.
Ed è per questo che ho raccolto per te 8 idee che potrai utilizzare sia da fotocamera che da cellulare per realizzare delle foto che lasceranno tutti a bocca aperta!
Se sei stanco delle solite foto di famiglia o dell’albero di Natale, dai un’occhiata qui sotto.
Dopo aver messo in atto queste 8 idee, diventerai il fotografo ufficiale dei festeggiamenti natalizi. 😉
Ok scherzo, non voglio farti lavorare anche a Natale!
Ma sicuramente potrai ottenere delle ottime foto ricordo da condividere sui social o da stampare e, perché no, caricare su qualche sito di microstock per la vendita.
Il Natale è alle porte, dobbiamo sbrigarci.
Iniziamo subito!
DA DOVE INIZIARE
Da dove possiamo iniziare? Beh prendiamo la macchina fotografica o il cellulare!
Certo! Ovviamente questo è il primo passo per scattare foto, non solo foto di luci di Natale.
La prima cosa da fare è chiamare a raccolta tutta l’attrezzatura che possiedi e scegliere quale vuoi utilizzare.
Un’opzione facile, veloce ed economica è quella di prendere il cellulare e via!
Ciò che ti proporrò qui sotto sono principalmente idee compositive condite con un po’ di tecnica per rendere il risultato finale spettacolare.
Per cui, puoi riuscire ad ottenere un buon effetto anche da cellulare.
Io ho sempre avuto cellulari di m***a, non mi riusciva mai bene niente fin quando non ho comprato la fotocamera.
Ma se tu sei più lungimirante di me e hai un fantastico smartphone di ultima generazione, puoi approfittarne per fruttare tutte le sue potenzialità.
Poi, se puoi regolare le impostazioni della fotocamera in manuale dal cellulare, allora potrai davvero sfruttare al 100% queste 8 idee per foto di Natale pazzesche anche dal telefono.
La seconda opzione, come puoi immaginare, è utilizzare una fotocamera.
Non importa che tu abbia una entry-level, una semi-professionale o una fantastica Canon 5D Mark IV ultra professionale.
L’unica cosa che ci serve è regolare le impostazioni di scatto, apertura-tempo-ISO (C.S.), in modalità manuale o semi-automatica.
Niente di troppo fantascientifico.
D’ora in poi, mi riferirò solo a scatti con fotocamera, ma giusto perché sono un po’ più complessi.
Potrai benissimo emulare il tutto da cellulare se te lo consente, altrimenti andare avanti con le impostazioni automatiche.
Ma non preoccuparti, in fondo all’articolo ho inserito un paragrafo di approfondimento in cui spiego come ovviare alle limitazioni del telefono e ottenere foto molto simili a quelle professionali.
Ma aspetta …
prima di iniziare, vorrei dirti un po’ qual è l’attrezzatura minima necessaria, ovvero quella che non può proprio mancare per fare delle foto natalizie perfette.
Continua a leggere…
ATTREZZATURA
Ti do un consiglio.
Non andare in giro per il web a cercare quali sono gli strumenti di cui hai bisogno per fotografare luci di Natale in modo strabiliante.
Io l’ho fatto e ti assicuro che ho trovato di tutto.
Da chi consigliava flash, comandi a distanza per il flash, app per collegare la fotocamera al cellulare, comandi da remoto wireless, comandi esterni, il super treppiede che resiste anche allo tsunami.
Insomma, ho assistito a scenari davvero apocalittici.
La verità è che basta poco per fare delle belle foto ed è per questo che voglio dirti l’attrezzatura che io personalmente ho utilizzato per attuare tutte e 8 le idee che ti propongo.
Non esiste nessun accessorio indispensabile.
L’unica cosa di cui non potrai fare a meno è la fotocamera/cellulare.
C’è una cosa, però, che ti consiglio di procurarti, che può essere davvero utile e ti permetterà di creare scenari suggestivi: un bel treppiede.
Non serve niente di troppo costoso o professionale.
Se non ne possiedi uno e ti interessa sapere quale comprare, ti faccio una piccola carrellata di quelli che ho io.
#1 Treppiede flessibile per cellulare
Alternativa più semplice, comprare uno di quei fantastici treppiede flessibili su cui agganciare il cellulare.
Ciò ti conviene, ovviamente, se il tuo cellulare ti consente di modificare le impostazioni di scatto in manuale.
Il mini-treppiede ci servirà sostanzialmente per eseguire delle lunghe esposizioni, quindi è del tutto inutile se puoi scattare solo in automatico.
Personalmente, ho questo trovato su Amazon e non ho mai avuto problemi.
Treppiede Flessibile Cellulare
A cui dovrai montarci un supporto per smartphone se vuoi usarlo con il cellulare.
Se invece possiedi una fotocamera compatta, il supporto non è necessario e puoi agganciarla direttamente al treppiede.
#2 Treppiede per la fotocamera
Per la fotocamera invece ne ho due.
Il primo è il modello super economico di Amazon Basics. Leggerissimo, non molto alto, credo arrivi fino a 1,30m ma lo posso portare ovunque e non dà problemi.
Unica pecca, gli agganci per la fotocamera non tengono benissimo. Potresti avere problemi a mantenere la fotocamera perfettamente in orizzontale o verticale proprio perché le viti cedono un po’.
Ma per quello che costa mi trovo benissimo.
Dato che mi sentivo un po’ in ansia ogni qual volta mettevo la fotocamera su quel treppiede, ho deciso di comprarne uno un po’ più pro. E così ho preso uno dei modelli base della Manfrotto in alluminio.
Ecco il treppiede in questione.
Spero presto di poter comprare qualcosa di simile a questo, invece.
Treeppiede Manfrotto in Carbonio
Chissà se Babbo Natale non abbia in programma di regalarmelo quest’anno.
Ora che ho scritto anche la letterina a Babbo Natale possiamo continuare!
PREPARATI AL MEGLIO
Uno degli errori che faccio spesso, anzi quasi sempre, è alzarmi la mattina alle 6 per andare a scattare foto e arrivare sul campo per niente preparata su quello che dovrò andare a fare.
Te lo dico, è una cosa davvero pessima, perché perdi un sacco di tempo e scegliere cosa fotografare, l’inquadratura e le varie impostazioni della fotocamera.
Invece la prima cosa da fare è prepararsi.
Check-up dell’attrezzatura
Prima cosa, assicurati che tutta l’attrezzatura sia ben pulita.
Io utilizzo un panno in micro fibra asciutto e senza detersivo per ripulire gli obiettivi, lo schermino della fotocamera, il mirino ed eventuali briciole che ci finiscono su quando mangio nelle vicinanze.
Dato che le luci di Natale accentuano aloni e macchie dovute a polvere, meglio controllare da subito.
Poi, assicurati che la batteria della fotocamera sia ben carica e portane una di riserva se vuoi scattare all’esterno.
Il freddo, soprattutto se la temperatura esterna è inferiore allo zero, fa scaricare la batteria molto più velocemente del normale!
E … ultima cosa! Ti avverto perché una volta mi è costato davvero caro questo errore!
Assicurati che ci sia abbastanza spazio sulla tua scheda di memoria SD e portane una di riserva.
Non si contano le volte che l’ho scordata nel computer!
Quindi … un piccolo riassunto dei controlli e delle operazioni preliminari:
- Assicurati che gli obiettivi della fotocamera siano ben puliti
- Carica la batteria e portane una di riserva se scatti all’esterno
- Controlla la scheda SD e mettine una in più in borsa.
Hai già deciso cosa fotografare?
Fallo prima di arrivare dalla nonna o dallo zio. Ti assicuro che non ti daranno il tempo.
Scegli una, due, tre o quante ne vuoi delle idee che ti darò tra poco e prepara già da casa la fotocamera, più o meno, sulle impostazioni che desideri.
IMPOSTARE LA FOTOCAMERA AL MEGLIO
Per realizzare foto davvero originali, non puoi limitarti a usare la tecnica del punta e scatta.
Non otterresti niente di diverso dagli altri.
A me piace un sacco usare effetti che si possono ottenere con un po’ di attenzione. Come il bokeh, il cosiddetto effetto sfocato o le lunghe esposizioni.
Regolare le impostazioni della fotocamera per quanto riguarda apertura del diaframma, tempo e ISO risulta abbastanza semplice. Devi però avere ben chiaro l’effetto che vuoi ottenere.
Per questo, voglio darti alcuni piccoli suggerimenti per aiutarti ad ottenere il risultato migliore.
#1 Scatta fotografie senza flash.
So che non te l’ho suggerito nell’attrezzatura necessaria, ma ci tengo a specificarlo.
Il flash integrato è totalmente bandito. Potrebbe solo peggiorare l’effetto finale.
Stiamo fotografando delle luci che non sono poi così forti.
Se inseriamo una fonte di luce molto luminosa all’interno della foto, tutti i colori delle piccole lucine perderebbero di efficacia.
Fallo solo se hai un flash esterno e sai bene come utilizzarlo in manuale.
Potrebbe essere utile, per esempio, se vuoi dare un po’ di luce al volto di una persona con le luci alle spalle.
Si tratterebbe di una sorta di controluce, con il viso della persona non perfettamente riconoscibile. In questo caso, un piccolo lampo al minimo della potenza, potrebbe essere utile.
#2 Mantenere gli ISO inferiori a 800.
Cerca di non andare oltre questo valore, altrimenti potresti avere il problema del rumore digitale (C.S.).
In generale, siccome si tratta di luci, non devi preoccuparti troppo dell’esposizione e puoi tranquillamente mantenere gli ISO a 100, 200 o comunque a meno di 800.
I problemi potrebbero sorgere se stai fotografando una persona o un oggetto. Il soggetto della foto si troverà in ombra.
In questo caso, ti consiglio di utilizzare un treppiede.
Altrimenti, se proprio sei stato colpito inaspettatamente dalla creatività e non hai il treppiede con te, scatta ad alti ISO e poi elimina il rumore in post-produzione con Lightroom (C.S.).
Se non sai cos’è Lightroom, puoi sempre dare un’occhiata alla Guida Lightroom per Principianti che ho scritto per iniziare ad usare questo fantastico software di post-produzione in cinque minuti!
#3 Scegli consapevolmente l’apertura del diaframma.
Come ben saprai, l’apertura del diaframma regola, tra le altre cose, la profondità di campo.
Se stai cercando di ottenere un effetto sfocato molto accentuato, ti consiglio di puntare subito su grandi aperture, 2.8, 1.8 o anche 1.4 se il tuo obiettivo lo consente.
Per cui, ricorda di portare con te l’obiettivo con la maggiore apertura del diaframma che hai a disposizione.
L’effetto più suggestivo delle foto di Natale è proprio vedere tutte quelle piccole luci sfocate sullo sfondo!
#4 Attento ai tempi di apertura dell’otturatore.
Ricorda di tenere sempre d’occhio i tempi se scatti con modalità semi automatiche.
Questo perché la fotocamera potrebbe scegliere un tempo molto basso e far venire la foto mossa.
Oppure, puoi deliberatamente scegliere la modalità semi-automatica a priorità di tempi per ottenere degli effetti di luce mossa molto artistici o far muovere la folla.
Ma già ti ho anticipato abbastanza.
#5 Scegli il bilanciamento del bianco in manuale.
Le luci natalizie sono belle proprio per i loro colori caldi e vogliamo che vengano riprodotte il più fedelmente possibile.
Per questo, ti consiglio di regolare il bilanciamento del bianco su Tungsteno (C.S.) o comunque una temperatura del colore intorno ai 3000k.
#6 Attenzione alla massa a fuoco.
Controlla sempre cosa stai mettendo a fuoco. Se stai fotografando l’albero con le luci, è molto facile che la fotocamera si confonda e metta a fuoco una cosa per un’altra. Assicurati che sia tutto come tu volevi.
Se non riesci a ottenere il focus in modo automatico, considera la modalità manuale.
#7 Accorgimento d’uso per treppiede.
Se utilizzi la fotocamera su treppiede, ricordati di disattivare lo stabilizzatore dell’obiettivo. Tende a rendere le foto mosse!
#8 Scatta in formato raw.
Se intendi post produrre le tue foto, ed è una cosa che dovresti fare se vuoi che abbiano la massima resa, ti consiglio di scegliere RAW, al posto del sotilo JPEG, come formato di salvataggio delle foto sulla fotocamera.
Trovi tutte le spiegazioni in questo articolo.
Ultimo accorgimento prima di iniziare … forse il più importante.
TROVA LA LUCE PERFETTA
Ma non dovevano essere le luci il soggetto della foto?
Certamente, ma potrebbero non essere l’unica fonte luminosa presente all’interno della scena.
Prima di iniziare a scattare, ti consiglio di trovare l’angolo di luci migliore, quello più suggestivo e di assicurarti che fonti indesiderate di luce siano spente.
Nel caso tu stia in una stanza, lascia acceso solo l’albero di Natale e spegni tutte le altre.
Ricordati di sfruttare al meglio tutte le fonti luminose a tua disposizione.
Le luci di Natale sono molto suggestive anche per i ritratti, donandogli un aspetto insolito anche senza la classica luce morbida che caratterizza un volto angelico.
Ma puoi sempre rigirare tutto a tuo vantaggio, per esempio, facendo avvicinare il volto all’albero in modo che venga illuminato solo da queste luci.
Oppure puoi usare, oltre a un piccolo lampo di flash manuale, anche delle luci supplementari per illuminare il viso come un caminetto che si trova in prossimità o una piccola lampada.
Ricordati che tutte le luci che usi devono essere calde. Cerca di usare fonti di luci dello stesso colore per evitare problemi con il bilanciamento del bianco.
Avevi mai pensato a questa cosa?
Le luci di natale non devono stare per forza sull’albero.
Anzi, puoi procurarti una serie di lampadine da mettere sulla tavola, appendere ad una parete per creare uno sfondo o farle tenere in mano al soggetto di un ritratto per incorniciare il volto.
Se fai spaziare la fantasia, ti accorgerai che le possibilità sono davvero infinite.
E NON SCORDARTI DI …
Scattare tante foto!
Eh sì! Non siamo più nell’era della pellicola dove ogni scatto vale oro.
Puoi fare quante foto vuoi. Anzi.
Fotografare luci di Natale risulta molto imprevedibile e bisogna prepararsi ad eventuali errori.
Anche se la foto ti sembra perfetta, non esitare a farne un’altra per sicurezza, soprattutto se stai fotografando soggetti che possono chiudere gli occhi al momento dello scatto.
Non solo.
Scatta anche quando non hai l’ispirazione, quando non ti sembra il momento o la composizione migliore.
Potresti ricrederti vedendo la foto dal computer o ti potrebbe venire in mente un modo originale per ritagliarla.
A me succede spessissimo.
Non scordare di dare un’occhiata al meteo, soprattutto se intendi scattare in esterno!
L’orario migliore, come ben saprai, è la famosa golden hour, cioè un’ora prima e dopo di alba e tramonto.
Facciamo solo il tramonto, perché non tutti sono mattinieri come me che si alzano alle 6.
Nel caso tu voglia fotografare luci di Natale all’esterno, assicurati che il cielo sia limpido, altrimenti la luce del tramonto è troppo fioca.
Se invece vuoi fare foto in casa, sarebbe perfetto se nevicasse un po’ per fare una bella foto con la neve che si intravede dalla finestra!
Ma adesso, ti dirò tutto quanto ti avevo promesso.
Vuoi sapere quali sono le 8 idee per fotografare luci di Natale in modo davvero unico?
Seguimi!
8 IDEE PER FOTOGRAFARE LUCI DI NATALE IN MODO UNICO
Eccoci arrivati al dunque.
Ora ti dirò quali sono tutte le idee che ho pensato e sperimentato in questi anni per fotografare luci di Natale.
Alcune possono essere eseguite sia con fotocamera che cellulare, altre invece richiedono una reflex.
L’elemento da portare sempre con te è la fantasia. Grazie a questo ingrediente segreto potrai davvero ottenere risultati eccezionali e, perché no, fare un mix di due o più tecniche.
Partiamo!
#1 Fai ritratti con luci sfocate
La prima idea è sicuramente la mia preferita.
Adoro vedere i volti circondati da lucine di Natale sfocate e sfavillanti.
Ed è anche un ottimo modo per giocare con il contrasto primo piano/sfondo e portare l’attenzione dell’osservatore sul soggetto.
Di solito è difficile fare una bella foto a mezzo busto ad una persona, soprattutto ad un familiare.
Si sente in imbarazzo, comincia a ridere a sorridere e si finisce con risultati davvero goffi. Tenerla impegnata a giocare con le luci di Natale, farle fare dei gesti, come porgere le luci verso l’obiettivo, è sicuramente un modo per ottenere un effetto molto naturale.
Ma come fare ad ottenere le luci sfocate?
L’effetto sfocato si ottiene avvicinando il più possibile il soggetto alla fotocamera e aprendo al massimo il diaframma. Ti consiglio dei valori di apertura da 2.8 in giù (2, 1.8, 1.4), proprio perché vogliamo che le luci non siano più distinguibili ma compaiono come palline di luce.
Puoi ottenerlo anche da cellulare. Ho dedicato l’ultimo paragrafo a questo argomento.
Puoi mettere a fuoco in automatico, ricorda però di puntare sul soggetto e non sulle luci se è queste che vuoi sfocare.
Inoltre, ti consiglio di usare un tele obiettivo (cioè focale da 50mm in su) gli effetti sono decisamente migliori con i ritratti e rende le forme del viso più armoniche e naturali.
Per esempio, nella foto qui a lato ho usato un obiettivo da 50mm con aperta 1.8 (massima).
Ero a circa 2 metri dalla fotocamera e al momento dello scatto ho alzato il braccio il più possibile. In questo modo, le luci si trovavano a meno di un metro dall’obiettivo e ho ottenuto quei fantastici cerchietti gialli.
Ti piace?
Ricorda che un elemento essenziale dei ritratti è la posa.
Se non vuoi ottenere il classico effetto busto di Giulio Cesare, ti consiglio un paio di cosette a cui forse non avevi pensato.
Ecco alcuni consigli:
- Fotografa dall’alto: puoi rendere il soggetto dolce, piccolo e indifeso fotografandolo dall’alto o semplicemente posizionando la fotocamera al di sopra della linea degli occhi.
- Teste vicine: se ci sono due o tre persone, il ritratto è più intimo e coinvolgente se le teste delle persone sono vicine. Ricorda di sfalsarle sempre un po’ in verticale per dare un po’ di movimento alla composizione.
- Soggetti naturali: le pose spontanee sono sempre le migliori. Cerca di fotografare le persone mentre fanno qualcosa. Suggerisci di fare dei movimenti specifici, sorridere e nel frattempo scatta!
Dai un’occhiata a questo tutorial. Ti sorprenderà vedere che effetti spettacolari si possono ottenere!
#2 Fotografa i dettagli e usa le luci come cornice o sfondo
Diciamo che impazzisco per l’effetto sfocato, tanto da dedicare un intero articolo alle sue potenzialità.
Mi piace perché consente di concentrare l’attenzione sul soggetto della scena, rendendola armonica e piacevole per l’osservatore. Oltre a rendere il tutto più professionale.
Un bokeh accentuato, infatti, si può ottenere solo con fotocamere e un buon obiettivo professionale.
Ma ti anticipo che nell’ultimo paragrafo vedremo un trucco per ricrearlo artificialmente sul cellulare!
Sfruttando questo effetto, un’idea per non ricadere nello scontato è posizionare un oggetto in primissimo piano, metterlo a fuoco, aprire il diaframma al massimo e … scattare!
Oppure, se non hai a disposizione un obiettivo con grande apertura o vuoi procedere con il cellulare, una buona idea è stringere l’inquadratura.
Eliminando le cose non necessarie, attirerai non solo l’attenzione sull’unico soggetto della scena ma creerai anche qualcosa di unico e originale.
Come in questa foto!
Come ti sembra?
#3 Un albero di Natale un po’ più originale: luci a stella
Sei stanco della solita foto con l’albero al centro?
Anche io! Tutti i miei amici ne pubblicano una ogni santissimo Natale.
Ci vorrebbe qualcosa di diverso, di più accattivante.
Qui ho la soluzione che fa per te!
Anzi … più di una!
La prima cosa che puoi fare per fotografare un albero di Natale in modo diverso, sia da cellulare che da fotocamera, è includere nell’inquadratura altri oggetti.
Puoi inserire, per esempio, un pezzo di finestra nelle vicinanze, la tavola imbandita, o una persona che addobba l’albero.
Oppure fotografare un oggetto in primo piano con l’albero sfocato sullo sfondo.
Sono tutte idee sicuramente diverse.
Ma ora voglio dartene una davvero originale!
La tecnica che ti sto per spiegare sfrutta una lunga esposizione per ricreare l’effetto di luci a stella sull’albero di Natale.
No, non le solite luci dai contorni sempre un po’ soffusi e indistinti, ma delle belle stelline di luci sul tuo albero!
Quello che otterrai sarà molto simile a quello che puoi vedere nella foto qui a lato ma direttamente sul tuo albero di Natale.
Come fare?
In questo caso, l’uso di un treppiede è obbligatorio. Altrimenti otterrai una foto totalmente mossa.
(Puoi sfruttare anche le foto mosse a tuo vantaggio, vedi idea #7).
Posiziona la fotocamera su treppiede, componi l’inquadratura e imposta l’esposizione della fotocamera.
Puoi usare indifferentemente la modalità manuale o a priorità di diaframma, l’importante che imposti l’apertura del diaframma al massimo. E con ciò intendo più chiuso possibile, quindi dovrai andare su fino a 12 o addirittura 16.
Ovviamente più chiudi il diaframma più l’effetto sarà accentuato. Fai qualche prova e vedi cosa ti piace di più.
Il treppiede è necessario perché, a causa del valore che abbiamo scelto per l’apertura del diaframma e alla scarsità si luce, per ottenere un’esposizione corretta sarà necessario impostare un tempo abbastanza alto, dell’ordine dei secondi.
Per quanto riguarda la sensibilità ISO, dato che siamo su treppiede, tienila al minimo, in modo da ottenere la massima qualità.
Se hai qualche dubbio su come calcolare l’esposizione, puoi dare un’occhiata a questo articolo (C.S.).
A questo punto non ti resta che scattare e provare diverse inquadrature!
#4 Documenta un momento e immortala i gesti delle persone
A volte non pensiamo alle cose più semplici, ma sono quelle che danno maggiore impatto.
Hai mai pensato di fotografare la mano di un tuo familiare che scarta un regalo, oppure lo spumante mentre viene versato nel bicchiere o, ancora, gli spaghetti con le vongole appena messi nel piatto?
Sono tutti piccoli momenti che possono emozionare.
Il Natale è un momento di unione. Il tempo trascorso insieme alle persone care è il vero protagonista.
Un esempio è la foto qui sotto.
Ma puoi volare davvero alto con la fantasia e immortalare tutti quei momenti, anche divertenti se vogliamo, del tempo trascorso in famiglia.
Infondo il Natale è un momento di unione. Il tempo trascorso insieme è il vero protagonista. Non limitarti agli oggetti aridi.
Puoi scattare da cellulare o da fotocamera, fare fantastici effetti bokeh o fotografie nitide. L’importante è mantenerti stretto con l’inquadratura. Sottrai il più possibile e inserisci solo ciò che davvero conta.
Ti assicuro che, a volte, per fare una foto diversa basta solo avvicinarsi un po’ di più degli altri!
Siamo arrivati a metà!
Che ne dici di lasciarmi un +1? Ti ho risparmiato un sacco di tempo in giro per il web!
Condividi su GooglePlus
#5 Cattura le luci d’esterno al crepuscolo
Per i più temerari ci sono anche attività all’aperto!
Sei hai tanta voglia di uscire con fotocamera e cavalletto per strada con temperature sotto zero, questa idea fa per te!
Posso assicurarti che sarai ben ripagato.
Un buon modo per fotografare le luci natalizie in modo abbastanza semplice ma anche suggestivo è farlo al tramonto.
A dicembre ciò significa verso le 3-4 del pomeriggio, almeno qui a Milano!
A quell’ora, infatti è tutto perfetto.
- C’è poca luce, il che permette alle luci di spiccare
- Il cielo è di un blu cobalto meraviglioso, con un pizzico di luce rimasta
- L’ultima luce del sole, consente di evitare foto mosse se non usi il cavalletto
Tutto ciò che devi fare è portare con te la fotocamera o il cellulare e recarti in un posto con delle belle luci esterne.
Se proprio vuoi strafare, puoi portare con te il cavalletto per un risultato professionale.
Puoi scegliere le impostazioni che più preferisci, cerca solo di tenere il tempo al di sopra di 1/20 di secondo con mano ferma, per evitare il mosso. Tutto ciò se scatti a mano libera, col cavalletto puoi fare quello che ti pare.
Un’idea carina è includere parte del cielo che a quest’ora ha un colore davvero fantastico.
Cerca però di non esagerare. Ricorda che il tuo soggetto sono sempre le luci. Se proprio vuoi un’indicazione, dedica 1/3 dell’immagine al cielo e 2/3 alle luci.
Se hai letto la mia guida alla composizione fotografica (C.S.) saprai bene perché.
La prossima idea è per chi vuole sfruttare un effetto che spesso rende le foto orribili in un punto di forza.
Sei pronto?
#6 Crea silhouette con luci di sfondo
Ti è mai capitato di fotografare una persona con l’albero di natale alle sua spalle e ottenere un soggetto scuro e per niente riconoscibile?
Ecco, voglio sfruttare proprio questa cosa per ottenere delle bellissime silhouette con luci di Natale di sfondo.
Un po’ come si fa con il tramonto.
Puoi utilizzare sia la fotocamera che il cellulare e puoi optare per uno sfondo sfocato oppure no.
Ti basterà illuminare la scena solo con le luci dell’albero e spegnere tutto il resto.
Posiziona i soggetti davanti all’albero, di profilo è molto figo, e scatta la foto calcolando l’esposizione per le luci dell’albero.
Da cellulare dovrai, prima di scatarrare, premere sulle luci dell’albero. Vedrai i soggetti scurirsi e le luci accentuarsi.
Sulla fotocamera, puoi usare l’esposizione manuale e a quel punto scegli tu quanto far apparire scure le persone, oppure usi una modalità automatica o semi automatica. In questo secondo caso puoi calcolare l’esposizione per le luci premendo il pulsante di scatto a metà , bloccare l’esposizione (su Canon si fa premendo il pulsante “*”) e scattare!
Magari non ti verrà tutto perfetto al primo colpo, ma ti assicuro che dopo qualche tentativo otterrai una foto davvero originale!
#7 Disegna con le luci e metti in moto la folla
Queste sono idee da vero pro!
Se riuscirai a metterle in atto, avrai ottenuto foto che valgono oro!
Scherzo, hai semplicemente ottenuto una bella foto da condividere o, perché no, caricare su siti di microstock.
Ti ho detto che sono tecniche da vero pro non perché devi avere 10 anni di esperienza nel mondo della fotografia per eseguirle, ma perché col cellulare risulta abbastanza difficile.
Devi avere una fotocamera, anche entry level va bene!
La prima idea, sfrutta le lunghe esposizioni.
Devi impostare un tempo molto alto sulla fotocamera, 5-10 secondi o anche di più e muovere una sorgente di luce mentre la fotocamera sta scattando.
In questo modo otterrai delle scie luminose.
Puoi giocare disegnando delle forme, come un cuore, oppure mischiando colori diversi.
Ti avverto!
Foto di questo tipo richiedono un sacco di tentativi. Se decidi di cimentarti, non ti abbattere ai primi scatti. Sono solo di riscaldamento!
La seconda è un po’ più facile ma richiede un cavalletto e un luogo affollato con luci natalizie.
Diciamo che il secondo è molto facile da trovare!
Anche in questo caso sfruttiamo le lunghe esposizioni … e non solo!
Per liberarci della fastidiosissima folla che non si toglie mai dalle scatole quando vogliamo fare una foto, facciamo in modo che diventi un elemento artistico.
Anche in questo caso, dovrai posizionare la fotocamera su cavalletto e scegliere un tempo abbastanza lungo, da qualche secondo va già bene, altrimenti le persone scompariranno dall’inquadratura.
Puoi regolare la fotocamera sia in modalità manuale e scegliere tutte le impostazioni tu o in modalità a priorità di tempo Tv.
A questo punto, dovrai solo provare più e più volte fin quando non otterrai la composizione che desideri.
Ricorda che le persone sono imprevedibili, quando pensi che si stanno per muovere potrebbero restare lì per altri 5 minuti. Quindi sii pronto a cambiare continuamente inquadratura e a provare un sacco di scatti!
So che non è proprio l’esempio migliore di foto di Natale, ma ho inserito l’immagine qui sopra giusto per farti capire che tipo di effetto otterrai.
Manca solo l’ultimo!
Spero ti siamo piaciuti tutti i precedenti. Ci ho messo un po’ a trovarli e scriverli tutti.
Ti va di lasciarmi un +1?
Condividi su GooglePlus
#8 Racconta una storia
Le storie incuriosiscono, tengono alta l’attenzione ed emozionano.
Raccontare una storia significa trasmettere emozioni.
Perché limitarsi ad una singola foto quando puoi farne più di una tra loro collegate?
Raccontare una storia tramite una serie di foto è un modo fantastico sia per creare un piccolo album ma anche per pubblicare Storie sui social network.
Non c’è bisogno di nessuna attrezzatura super professionale in particolare, questo è un lavoro di sola fantasia e creatività.
Puoi mettere da parte anche la fotocamera e usare solo il cellulare, se vuoi.
Anzi, te lo consiglio. Ti consentirà di cattura l’attimo e momenti unici.
La prima cosa da fare è chiederti:
cosa voglio raccontare?
Il cenone di Natale? La nonna che prepara il pranzo? Il brindisi di mezzanotte o i festeggiamenti pazzi? L’apertura dei regali?
Puoi scegliere qualsiasi cosa, purché all’evento sia associata un’emozione, euforia e stati d’animo.
Un’idea è scrivere il racconto su un foglio. Questo ti aiuterà a catturare immagini per ciascun momento.
Poi, non devi far altro che buttarti nella mischia, divertirti e scattare! E, perché no, farti anche fare qualche foto da includere nella storia. Non dimenticarti che anche tu sei parte di questi momenti!
Ti scrivo anche qui un piccolo consiglio, non voglio lasciarti allo sbaraglio completo.
Un modo per raccontare una storia con delle immagini in modo efficace e fare in modo di immortalare ciascun momento con tre inquadrature:
- Larga: prendere tutta la scena e i personaggi. La stanza da pranzo con tutti gli invitati al completo, oppure il giardino con tutte le luci.
- Media: prendere solo una porzione della scena e dei personaggi. Una tavola imbandita, l’albero, ecc.
- Stretta: puntare sui piccoli dettagli, i gesti, gli oggetti salienti del racconto. Il tutto condito con un po’ di effetto bokeh che a me piace tanto!
Poi non ti resterà che mischiare le inquadrature e mettere tutte le foto in ordine!
Fidati, il risultato finale sarà davvero eccezionale.
REALIZZARE UN EFFETTO BOKEH SUPER DA CELLULARE
Avrò detto circa mille volte che amo l’effetto bokeh e non posso farne a meno durante le feste di Natale. Viene davvero perfetto!
Se ti piace un sacco e non vuoi rinunciare ad un super sfocato nemmeno da cellulare, ti lascio qui sotto alcuni consiglio per realizzare un bokeh molto accentuato col telefono.
Una piccola premessa, non ho mai usato queste tecniche perché utilizzo sempre la fotocamera per questo tipo di foto.
Mi sono documentata a fondo online.
Se qualcosa non dovesse funzionarlo o non riesci a farlo, non esitare a scrivermi nei commenti!
Un primo trucco consiste nel mettere a fuoco un punto che difficilmente lo smartphone potrà mettere a fuoco.
Il risultato: foto totalmente sfuocata.
È quello il momento esatto in cui fare uno screenshot dello schermo del telefono! Ricordati di rimuovere la griglia sulla fotocamera.
Il secondo trucco consiste invece nel posizionare un soggetto in primissimo piano e mettere a fuoco quest’ultimo.
Ormai gli smartphone hanno una certa sensibilità a ricreare questo effetto.
Se la vostra idea è tenere solo le luci sfocate, potete mettere un piccolo soggetto in primissimo piano nell’angolo, mettere a fuoco, scattare e poi ritagliare la foto per ottenere solo le luci sfocate.
Il terzo trucco consiste nell’utilizzare la funzione macro presente su alcuni modelli di smartphone.
Grazie a questa modalità, non potrete mettere a fuoco ciò che si trova a lunga distanza. L’effetto bokeh è assicurato!
Il quarto è ultimo trucco consiste nel ricorrere ad app per aggiungere lo sfocato artificialmente.
Qui sotto te ne suggerisco alcune:
- Realbokeh, disponibile per Android, iOS e Windows Phone, permette di aggiungere bokeh di diversa forma e dimensione e di diverso colore alle vostre foto, simulando l’effetto delle luci natalizie
- Instarealbokeh per iOS
- BokehPic – Special Photo Editor per Android
Chi ha detto che si possono ottenere foto dall’aspetto professionale solo dalla fotocamera?
IN CONCLUSIONE
Allora? Cosa ne pensi?
Ti sono venute in mente mille idee per fare delle foto natalizie davvero uniche?
Spero proprio di sì! Nel caso tu sia ancora indeciso su quale idea applicare per prima, ti lascio l’elenco completo qui sotto.
- Fai ritratti con luci sfocate
- Fotografa i dettagli e usa le luci come sfondo
- Un albero di Natale un po’ originale: le luci a stella
- Documenta un momento e immortala i gesti delle persone
- Cattura le luci d’esterno al crepuscolo
- Crea silhouette con luci di sfondo
- Disegna con le luci e metti in moto la folla
- Racconta una storia
Da quale ti piacerebbe iniziare? Scrivimelo subito nei commenti!
Inoltre, sarei felice se mi facessi vedere le tue foto. Ho un gruppo Facebook apposta per questo.
Vai a questo link per accedere.
Aspetto di vedere le tue splendide foto natalizie qui nei commenti.
Alla prossima.
Namasté,
Monica
Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn
P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?
Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.
Condividi questo articolo 👇🏼