Provare a capire come diventare fashion blogger è un po’ il sogno di tutte le ragazze intraprendenti.
Immaginare di vivere la vita tra sfilate, bei vestiti e realizzando progetti meravigliosi con tante case di moda è davvero incredibile. Ma non è per tutte.
Se sei qui e sei interessata a capire come puoi davvero iniziare questo percorso hai qualcosa in più rispetto alle altre.
Sai cosa?
La capacità di osare, sognare ma soprattutto l’audacia di provare a realizzare qualcosa che molti giudicano impossibile.
Eh sì, perché nonostante la schiacciante evidenza che molte ragazze fanno le fashion blogger come lavoro e le più famose arrivano a guadagnare milioni di euro l’anno, ci sono ancora persone che non credono in questa professione.
Dicono che è tutto merito del caso e della fortuna, o peggio, che sono persone che non hanno voglia di lavorare.
A noi non deve importare tutto questo. Dobbiamo solo sapere che se uno può fare una cosa allora tutti possono farlo. Per questo, prendendo ispirazione dalle storie delle più famose fashion blogger, da amiche che fanno questo mestiere e dalla mia esperienza personale, ho deciso di scriverti davvero come diventare fashion blogger.
Spero che questo sia uno dei primi articoli che troverai smanettando su Google perché qui ho raccolto i 5 passi pratici (niente storielle inventate) che, secondo me, dovresti seguire per muovere i primi passi nel mondo delle fashion blogger.
Perché secondo me?
Le strade che puoi seguire sono molto diverse. In questo lavoro l’unica cosa che non esiste è una strada unica e prestabilita. E questa non è una cosa negativa.
Anzi.
E’ meraviglioso perché ti permette di emergere facendo qualcosa di diverso che esprima al 100% la tua personalità e il tuo stile inimitabile.
[bctt tweet=”Non esiste una strada unica e prestabilita ma un mondo di creatività.” username=”monicpirozzi”]
Chi sono io per parlarti di come diventare fashion blogger?
Non so se già mi conosci o se è la prima volta che sei finita sul mio blog o sul mio profilo Instagram.
Sono Monica e sono qui a spiegarti come iniziare una carriera come fashion blogger. E’ da un paio d’anni che mi sono trovata dentro a questo mondo senza esserne consapevole.
Hai capito bene.
Tutte desiderano esserci. A me, invece, non interessava poi così tanto. Mi piace fotografare, soprattutto le persone, e ho cominciato a pubblicare foto su Instagram di me stessa e a scrivere su un mio blog di fotografia.
Fin quando non ho cominciato a partecipare alle sfilate della Milano Fashion Week e amici e conoscenti hanno cominciato a chiedermi:
Come hai fatto a diventare una fashion blogger?
La prima cosa che mi veniva da dire era: Non sono una fashion blogger!
E finiva lì.
Ma, per fortuna dirai, ho cominciato pian piano a collaborare con tante ragazze che fanno le fashion blogger come mestiere. Ci scambiavamo consigli, uscivamo a fare foto insieme.
So che può sembrare tutto meraviglioso, ma non è così. Ci sono dei momenti davvero duri in cui non vedi i risultati e vorresti mandare tutto all’aria.
Momenti in cui non ti va di vedere più nessuno. Per un periodo ho addirittura smesso di collaborare con i brand su Instagram.
Intanto, le domande nei miei messaggi privati di Instagram e sul mio blog continuavano ad aumentare e adesso provenivano anche da sconosciuti. Tutti volevano sapere come si diventa fashion blogger, come si collabora con i brand e come diventare influencer su Instagram.
Nel video qui sotto ti racconto un po’ quella che è stata la mia esperienza.
Credo che conoscere la storia di qualcuno come me che non è ancora arrivata al TOP, come una Chiara Ferragni o Chiara Biasi, sia ancora più d’ispirazione. Potrebbe aiutarti a capire ancora più a fondo che tutti possono riuscirci.
Condividerò con te quello che è stato il mio percorso fino ad adesso.
Non solo.
Sono nel bel mezzo di questo viaggio e voglio crescere insieme a te, condividendo tutto ciò che sto facendo per raggiungere la vetta, il mio modo di pensare e tutto ciò che ritengo utile.
Il web è pieno di informazioni su come diventare una fashion blogger. Qui voglio farti vedere tutto in un’ottica più pratica ma soprattutto più critica. Quindi dobbiamo domandarci subito:
Cosa significa diventare fashion blogger?
Essere una fashion blogger significa creare, ispirare, informare. Fornire punti di vista unici sull’argomento fashion, un’opinione, dare alle persone una voce familiare con cui parlare di un argomento che fino a poco tempo fa era riservato solo a testate giornalistiche e riviste super gettonate.
Adesso ognuno di noi può parlare di fashion e diventare un ambasciatore di uno stile. Può ispirare altre ragazze a valorizzare se stesse.
Che differenza c’è tra una blogger e un’influencer? Ha ancora senso aprire un blog nel 2019? Ho già dato le risposte a queste domande in questo articolo e nel video qui sotto.
Ma adesso è arrivato il momento di iniziare!
Sei pronta a conoscere quali sono i primi passi pratici che devi fare per diventare una fashion blogger?
Eccoti servita!
Come diventare fashion blogger: I 5 passi da seguire per iniziare subito
Brancolare nel buoi non porta grandi risultati. Spesso le cose sono piuttosto semplici … una volta che abbiamo capito come farle!
Qui sotto troverai i 5 passi che, se tornassi indietro, consigliere a tutte le ragazze che vogliono intraprendere una carriera come fashion blogger.
Ti confesso, io come altre mie amiche, non ne abbiamo seguito neanche uno ed è per questo che mi sento di aver fallito molte volte. Voglio semplicemente risparmiarti i miei stessi errori!
1. Definisci il tuo stile
Qual è il primo passo per iniziare?
Prima di cominciare a scrivere questo articolo ci ho ragionato a lungo. Volevo trovare un primo passo che fosse veramente importante e significativo. Che permettesse a te e a qualsiasi altra ragazza di distinguersi dalla massa.
Sai, oggi sono in tante a voler intraprendere questa carriera, ma l’unica cosa che fanno è farsi foto scollegate nel bel mezzo della loro vita e pubblicarle sui social. Se è questo che vuoi fare anche tu, sappi che non riuscirai a fare davvero la differenza.
Non puoi pubblicare tutti i contenuti che ti passano per la testa o che scatti con i tuoi amici. Almeno all’inizio non funziona.
La prima cosa che devi fare per bene e con attenzione è definire il tuo stile. Non solo dal punto di vista del fashion ma anche fotografico. Ti ho già spiegato in un’altra occasione quanto sia importante avere un profilo Instagram omogeneo e come crearlo.
Sì, ma cosa significa definire il proprio stile?
Tutte ne abbiamo uno, anche se non ce ne rendiamo conto. Proprio l’altro giorno parlavo con la mia amica e compagna di shooting Brigita Daisy che mi diceva di sentirsi priva di uno stile definito.
Ai miei occhi lei mi appariva molto fine ed elegante, indossa sempre abiti molto ricercati ma semplici allo stesso tempo. Adora i colori e sa mischiarli insieme senza mai esagerare. Se non è questo uno stile definito!
Ammetto che lei è rimasta un po’ di sasso oltre ad essere imbarazzata, e a quel punto ha cominciato a vedersi diversa dalle altre fashion blogger in circolazione.
Ha capito che ai miei occhi lei aveva qualcosa di unico e doveva essere così anche per le altre ragazze che la seguivano.
Mi definisco, quindi, al tuo modo di vestirti, il tuo stile fashion per intenderci, ma anche al tuo carattere. Stile e carattere sono due cose strettamente legate.
Tendi a vestire sempre in modo fine ed elegante? Camicette in lino, pantaloni in cotone e una scarpa un po’ più particolare. Oppure sei la tipa sportiva, sempre cose comode, sneakers ai piedi e via?
Anche i colori contano tantissimo.
Ti piace esagerare con i colori, indossi sempre cose molto accese, oppure tendi al nero, ai colori pastello, ai colori neutri? Sei per i colori chiari o scuri?
Sono tutte domande che devi porti all’inizio. Se non sai da dove partire puoi semplicemente aprire il tuo armadio. Non aver paura ad osare e sperimentare. Puoi anche inventarti uno stile tuo. Anzi! Questo sarebbe fantastico perché ti permetterebbe di differenziarti.
Potresti, ad esempio, optare per uno stile sportivo-chic, in cui indossi capi sportivi ma con un tocco di eleganza.
Le possibilità sono davvero infinite.
L’importante è scegliere uno stile ben definito che andrai a comunicare ai tuoi fan tramite le foto e gli articoli sul blog.
Ma non è finita qui!
Come ti ho detto prima, il tuo stile fashion è direttamente legato al tuo carattere.
Devi pensare anche qual è il temperamento che vuoi trasmettere a chi ti legge e a chi ti segue.
Il tuo tono potrebbe essere scherzoso, molto alla mano, ironico, oppure potresti mostrare tutto in termini distaccati, seri. Potresti essere un’amante della natura e quindi inserire qualcosa di green in ogni tuo contenuto. Oppure essere un’appassionata di sport e fare in modo che i tuoi contenuti siano pervasi da questo aspetto.
Fai una lista di quelle che sono le tue passioni e le caratteristiche del tuo carattere al di fuori della moda.
Lo stile complessivo del tuo blog deve nascere, quindi, dall’unione tra:
- Il tuo modo di vestire
- Le caratteristiche uniche del tuo carattere
Et voilà!
Questa è la ricetta per dare una personalità al tuo blog e definire uno stile che ti faccia distinguere da tutte le altre.
Puoi condividere ciò che hai pensato qui sotto nei commenti, così posso aiutarti a definire come esprimere al meglio le tue peculiarità!
2. Fai un’inventario dell’attrezzatura fotografica che hai a disposizione
Hai definito il tuo stile come ti ho spiegato qui sopra? Benissimo! Ora dobbiamo trovare il modo di trasmetterlo alle persone.
Come si fa?
La cosa più banale e che non può mancare a una fashion blogger che si rispetti sono le foto. All’inizio dovrai scattare tante, tantissime foto. Ma soprattutto questo foto dovranno essere di qualità.
Che significa fare foto di qualità?
L’ho letto OVUNQUE.
Quando ho iniziato ad avvicinarmi al mondo della fotografia e degli influencer, c’era scritto ovunque che per avere successo bisognava scattare foto di qualità.
Ovviamente, immagino che per te tutto questo non significhi proprio niente. Soprattutto se non sei molto esperta di fotografia. Per me significa creare foto nitide, non sfocate, con colori e inquadratura che si distinguano dal resto.
Queste foto dovranno pur essere fatte con un qualche tipo di attrezzatura. Passo successivo è prendere un foglio e rovistare nei tuoi cassetti. Devi trovare tutta l’attrezzatura fotografica che hai e appuntarla.
Qualsiasi cosa ti possa essere utile. Dai cellulari, ad una vecchia macchina fotografica compatta, reflex, semi-professionali, professionali, entry-level, piccole luci, faretti, softbox, cavalletti piccoli e grandi, go-pro, drone e quant’altro ti venga in mente per creare foto o supportare la loro creazione.
Accanto a ciascuna voce, dai un voto alla qualità dello strumento.
Puoi mettere delle stelline.
- 1 stellina – basso livello
- 2 stelline – livello medio
- 3 stelline – attrezzatura professionale
Non trascurare nemmeno attrezzature di parenti e amici.
Soprattutto se sai che potrebbero prestartele o comunque aiutarti a produrre i tuoi contenuti con le loro fotocamere. Non preoccuparti se hai tutti dispositivi con una stella, è normale all’inizio. Non è un modo per deprimersi questo.
Ti serve solo a capire a che punto sei e cosa hai a disposizione. Potrai cambiare la tua fotocamera lungo il percorso, soprattutto se cominci ad avere guadagni monetari da investire!
#3 Crea i tuoi account sui social
Bene, siamo arrivati a metà. Spero che fino ad adesso tu abbia trovato qualcosa di utile.
Se pensi che possa interessare a qualche amica, che ne dici di condividere l’articolo con lei con uno dei pulsantini social qui sotto?
[addthis tool=”addthis_inline_share_toolbox_wn8o”]
Sai, ho deciso di raccontare cose davvero personali e che mi sono inventata io stessa. Tutto quello che trovi qui è frutto del mio percorso ma soprattutto dei miei errori.
Se avessi saputo tutto quello che ho scritto qui dall’inizio mi sarei risparmiata un bel po’ di tempo e frustrazione. Adesso puoi risparmiare anche tu tutto questo ad una tua cara amica che ha deciso di intraprendere questo percorso.
Percorso? Ebbene sì. Diventare una fashion blogger significa iniziare un percorso.
Ma da dove si parte?
Idealmente potresti partire da dove più ti pare. 5-6 anni fa tutte partivano dal creare un blog e cominciare a scrivere. La stessa Chiara Ferragni ha iniziato così.
Vale anche nel 2019?
La questione è un po’ diversa. Ora ci sono un sacco di blog di moda e riuscire a raccogliere visitatori è un po’ più difficile. Prova a scrivere su Google Fashion Blog Italiani e vedi quanti risultati ti escono.
Incredibile!
Per cui, ti consiglio di iniziare a creare degli account sui social network e cominciare a postare le tue foto. Non solo è più efficace perché raggiungi ogni giorno un sacco di persone, a partire da familiari e amici.
Ma è anche più facile!
Per interagire ed essere presenti su un social network basta pubblicare una foto o anche scrivere una piccola frase, come puoi fare, per esempio, su Facebook o Twitter.
Mentre per creare un blog, anche non professionale con piattaforme gratuite come, wordpress.com o blogger.com, devi dedicare un minimo di impegno alla sua creazione e scrivere articoli richiede molta più fantasia ed energie mentali.
Ho parlato già altre volte di quali sono le piattaforme social da cui partire. Io sono una fan del partire subito quando si ha un’idea. Inutile aspettare in un mondo in cui tante nuove ragazze decidono di entrare ogni giorno. Per questo prendi il tuo cellulare e comincia subito a creare il tuo account Instagram, YouTube, Pinterest.
Ma adesso andiamo al passo numero 4. Un po’ più impegnativo.
[bctt tweet=”Bisogna partire subito quando si ha l’ispirazione.” username=”monicpirozzi”]
4. Dai vita al tuo blog sul web
Perché aprire un blog?
Non basta pubblicare foto sui social network. In realtà, il blog è veramente la parte più importante. Se sei brava a districarti con le strategie di posizionamento su Google avere un tuo sito web ti darà davvero molte più soddisfazioni.
Il motivo numero uno è che ti permette di guadagnare.
Hai capito bene.
Guadagnare sui social network sta diventando sempre più impegnativo. Non solo perché c’è sempre più concorrenza tra nuovi utenti che provano a costruire un buon seguito tutti i giorni. Ma anche e soprattutto perché siamo soggetti in ogni momento ai capricci di un algoritmo di cui non siamo noi a decidere il funzionamento.
Non so se te ne sei mai accorta su Instagram. Ogni tanto qualcosa cambia nel modo di mostrare le foto sul feed e i tuoi post perdono visibilità. Ciò si traduce in meno like, meno commenti e meno visite per il tuo sito.
La verità è che sui social network rischiamo sempre che tutto ci venga tolto da un momento all’altro. La piattaforma è in crash e tu non puoi interagire con i tuoi followers.
In un attimo hai perso tutto.
La soluzione? Creare un blog ovviamente.
Un tuo sito web in cui puoi parlare di ciò che ti pare e interagire con la tua audience come e quando ti pare.
Ti consiglio di crearlo il prima possibile, ma soprattutto di procurarti sin da subito un hosting web e un dominio tuo. Ciò significa evitare di utilizzare i servizi gratuiti come blogger.com o wordpress.com.
Ti assicuro che non è molto difficile. Io sono negata in informatica e ci sono riuscita da sola! Abbi un po’ di pazienza ma ti assicuro che ne varrà davvero la pena.
[bctt tweet=”Siamo soggetti in ogni momento ai capricci di un algoritmo di cui non siamo noi a decidere il funzionamento.” username=”monicpirozzi”]
5. Studia le differenze tra gli strumenti del mestiere
E siamo arrivati quasi alla fine. Ti ho spiegato quali sono tutti gli strumenti che devi padroneggiare per diventare una fashion blogger che si rispetti.
Ti ho parlato del tuo stile, della tua attrezzatura fotografica, di social media e del tuo blog come strumento per raccogliere la community e generare ingenti guadagni.
Ma ora voglio dirti qualcosa in più.
Fare un passo ulteriore. Questa cosa di cui ti sto per parlare parecchi la ignorano, sbagliando. Pubblicano gli stessi contenuti, o molto simili, su tutte le piattaforma su cui lavorano.
Il segreto è usare ogni mezzo di comunicazione per quello che è stato creato.
Non puoi utilizzare le stesse modalità di comunicazione su tutti i canali con cui ti relazioni col mondo. Proprio ora che si stanno facendo avanti anche i Podcast, la cosa diventa più che mai complicata.
Partiamo dai più banali e utilizzati: i social network Instagram e YouTube.
Instagram è una piattaforma in cui a prevalere sono le immagini, l’attimo.
Ciò significa che devi postare foto o piccoli video dei momenti che vivi di lì a breve. I tuoi followers passeranno poco tempo sui tuoi contenuti e andranno subito ai successivi.
Per questo devi postare frequentemente e con regolarità. Direi almeno una volta al giorno. Devi scrivere didascalie brevi e coincise che raccontino un momento o un avvenimento accaduto di recente.
Instagram è il social della velocità e dell’immediatezza. E il luogo dove puoi trovare nuove reclute. Ossia, puoi farti conoscere e portare le persone su altri canali in cui far consumare e visualizzare i tuoi contenuti per più tempo.
Lo stesso vale per Facebook. Social veloce e immediato in cui puoi rimaneggiare, rendendoli più completi ed esaustivi, i contenuti che pubblichi su Instagram.
Cosa ben diversa sono YouTube e il tuo blog.
Partiamo da YouTube.
Se su Instagram i tuoi seguaci guarderanno una tua foto per pochi secondi e poi passeranno oltre, su YouTube hai la possibilità di creare una relazione più profonda con loro. Di farti conoscere.
Questo perché YouTube è una piattaforma che consente di consumare contenuti, cioè caricare video, anche molto lunghi, in cui puoi raccontare di te, fare recensioni di prodotti, dire qualcosa che può essere d’aiuto alla tua audience.
Non so se riesci a vedere la differenza, ma prova ad andare sul mio profilo Instagram a guardare qualche foto e poi guarda un paio di video motivazionali che ho caricato sul mio canale YouTube per capire la differenza.
Non ti sembra di conoscermi un po’ meglio guardano i miei video su YouTube?
Ultimo strumento, ancora diverso dagli altri due: il blog. Sul tuo blog lo strumento principale di comunicazione sono le parole. Sì, potresti pensare che puoi anche inserire immagini o video, ma il principale mezzo con cui ti relazioni resta sempre il testo.
Cosa ti aspettavi quando hai aperto il link di questo articolo?
Come puoi intuire, i contenuti che andrai a postare su un blog sono meno immediati e più pensati.
Solo con un grosso sforzo riuscirai a pubblicare tutti i giorni un nuovo articolo sul blog e te lo sconsiglio se non riesci a mantenere un certo livello di qualità. All’inizio, è bene scrivere due articoli a settimana. Se proprio non ci riesci, va bene anche uno a settimana. L’importante che sia davvero scritto bene e utile per i tuoi lettori.
Ciò che dovrai andare a fare e destreggiarti bene tra tutti questi strumenti. Senza strafare.
Scegliere uno/due social su cui puntare per primi e cercare di creare, attraverso di essi, un po’ di conoscenza del tuo blog e portare quindi visitatori al sito. Ogni contenuto che posti deve essere coerente con quello che è la struttura e l’obiettivo del social ma anche con l’argomento di cui hai scelto di parlare. Sappi che è molto importante questo punto, per questo ho parlato di come trovare il proprio argomento in un altro articolo.
Infine, devi creare contenuti testuali idonei per il tuo blog, dove andrai effettivamente a creare una connessione con i tuoi follower e riempirli di materiale utile.
Ultima cosa, credo che per iniziare sia molto importante una bella botta di autostima. Ho scritto 3 strategie pratiche per superare l’insicurezza. Puoi darci un’occhiata!
Hai le idee più chiare su come diventare fashion blogger?
Il mio scopo era quello di darti gli strumenti pratici per muovere realmente i primi passi nel mondo delle fashion blogger.
Molte ragazze hanno una visione distorta.
Fanno quello che vedono fare alle altre ragazze, ignorando che sotto al lato esteriore c’è tutto un mondo di strategia e pianificazione delle azioni.
Ti lascio uno spunto di riflessione finale.
Sei sicura che diventare Fashion Blogger è davvero ciò che vuoi o il tuo obiettivo è trovare costruirti un lavoro che ti permetta di viaggiare e avere una indipendenza economica senza più avere un capo?
Nel mio caso, guadagnare scrivendo online è stato ciò che mi ha fatto fare la svolta.
Ho scoperto che ci sono migliaia di aziende che hanno bisogno di testi per i propri siti web, landing page e social ma non hanno le competenze oppure il tempo per farlo.
Ho scritto una guida gratuita in cui spiego i 6 passi che ho utilizzato io stessa per Diventare Copywriter Freelance e creare un lavoro dalla mia passione per la scrittura.
Tutto è nato da questo blog che stai leggendo. Scarica la guida a questo link se vuoi sapere come fare.
Fammi sapere cosa ne pensi e alla prossima!
Namasté,
Monica
Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn
P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?
Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.
Condividi questo articolo 👇🏼
Ciao Monica ho letto il tuo articolo ed è molto interessante. Mi aiuti per favore a mettere in risalto le mie peculiarità? Vesto soprattutto di nero ed in modo eccentrico o cmq come mi gira . Sono una persona osservatrice , riflessiva , amo molto me stessa , colta e pazza . La mia pagina Instagram è nife.collection_marilynmanara. grazie infinite
Ciao Nicle grazie per avermi scritto!
Ho guardato la tua pagina Instagram e devo dire che già così si vedono tutte le caratteristiche che mi elencato!
Complimenti per i contenuti, sono molto belli ed esprimono personalità.
Due cose mi hanno colpito della tua descrizione che potrebbero diventare il tuo marchio di fabbrica.
1. Vesti sempre di nero.
2. La tua eccentricità e sicurezza in te stessa.
Potrebbero essere questi i due pilastri su cui basare il tuo profilo. Mostrare foto in cui indossi prevalentemente capi neri e comunicare agli altri come ci si sente ad essere sicuri di se stessi, come si raggiunge questo stato e tutte le cose meravigliose che ne derivano.
Credimi, io per prima ero davvero molto insicura di me stessa e avrei tanto voluto trovare un profilo come il tuo, di una persona che ama se stessa per impegnarmi a fare lo stesso.
Fammi sapere cosa ne pensi e spero di vedere presto un profilo che spacca!
Namasté,
Monica
Ciao Monica grazie infinite per i suggerimenti dati mi hanno colpito molto e forse aperto una visione che avevo tralasciato nel mio piccolo … a volte non ci si osserva bene per capire fino in fondo la bellezza o la particolarità che si ha … grazie davvero…Spero di riuscire e ti auguro di crescere sempre più
Totalmente d’accordo!
A volte dobbiamo farci guardare dall’esterno per capire quali sono i nostri veri punti di forza. Noi stessi non ne siamo consapevoli o pensiamo siano banali!
In bocca al lupo e se hai altre domande scrivimi pure!
Namasté,
Monica