Lo sapevi che gli obiettivi creano delle distorsioni della prospettiva nelle foto che scatti?
In questo articolo ti parlerò delle distorsioni che si possono generare nelle tue foto quando utilizzi diversi obiettivi e come risolvere il problema con un click.
Problema?
Oddio, non è detto che lo sia in tutti i casi!
Per esempio, coloro che fanno foto con go-pro cercano proprio quell’effetto un po’ deformato sugli angoli dato
dall’obiettivo della action cam.
Non so se ci hai mai fatto caso.
Io sono sempre lì a controllare se tutte le linee di un’immagine sono parallele e allineate.
A volte mi è semplicemente capitato che non riuscivo a raddrizzarle o a renderle tutte ortogonali tra di loro.
Sarò un po’ fissata, ma credo che linee orizzontali e verticali diano molta armonia in un’immagine e la nostra mente ordinatrice le ricerca inconsciamente ovunque.
Se vedrai una foto con un orizzonte storto, invece che perfettamente orizzontale, avvertirai un certo senso di mancanza di compostezza, la foto non ti trasmetterà una sensazione di serenità e armonia.
Ti è mai capitato?
A me sì, molto spesso, soprattutto all’inizio quando facevo foto solo col cellulare o i primi tempi che ho iniziato ad usare la mia reflex.
Ed è stato allora che ho scoperto le distorsioni degli obiettivi.
Magari penserai che mi sono fumata il cervello prima di vedere tutte le linee delle foto storte.
Non è così!
Vuoi sapere di cosa si tratta e come correggerli?
Benissimo! Continua a leggere!
Ma prima … aspetta un secondo.
Per effettuare la correzione delle distorsioni degli obiettivi utilizzo il software di post-produzione Adobe Lightroom.
Se vuoi approfondire il processo pratico per creare un profilo Instagram Omogeneo e dai colori armonici, puoi accedere al mini-videocorso gratuito che ti insegna a creare un profilo Instagram omogeneo in soli 10 minuti.
Due video di 5 minuti pieni di contenuto e tutorial direttamente da Mobile ti stanno aspettando:
Vai al link per guardare i video e costruire subito la tua griglia omogenea Instagram.
Cosa solo le distorsioni degli obiettivi
Non so se lo hai mai notato.
Gli obiettivi sono formati da una serie di lenti. L’unione di queste è responsabile di alcune distorsioni dell’immagine che la rendono poco gradevole o innaturale alla vista.
Detto ciò potresti chiederti:
Ma allora anche le linee prospettiche sono delle distorsioni?
Non nel senso in cui mi riferisco qui.
Sicuramente sono delle “distorsioni” della realtà in senso stretto, se si pensa che le linee che andiamo a fotografare in realtà sono parallele, però non sono un difetto per la nostra immagine e non è qualcosa che ci proponiamo di correggere.
Questo perché le linee prospettiche le vediamo convergenti in un punto anche se non guardiamo la realtà attraverso l’obiettivo.
Ciò che vogliamo modificare, che causano disarmonia in una foto, sono quelle distorsioni innaturali, non percepite dal nostro occhio, come invece lo è la prospettiva, ma che sono generate unicamente dalla costituzione degli obiettivi.
Pronti?
Le principali distorsioni degli obiettivi sono di due tipi e te ne parlerò per bene qui sotto.
La loro differenza dipende principalmente dal tipo di focale (di zoom, per parlare in modo più semplice) che stiamo utilizzando (grandangolo o teleobiettivo).
Il grandangolo è un obiettivo con uno zoom da 50mm in giù.
Un teleobiettivo è un obiettivo con uno zoon da 50mm in su.
Facile, no?
Tieni bene a mente l’immagine qui sotto prima di procedere con la lettura.
Come puoi notare, con un obiettivo “normale” da 50mm, non si ha nessuna distorsione, proprio perché questo riproduce fedelmente la realtà così come la vediamo.
I problemi si hanno quando andiamo ad aumentare o diminuire il campo visivo con un obiettivo tele o un grandangolo.
Vuoi sapere come?
Continua a leggere!
Distorsioni a barilotto
Questo tipo di distorsione è tipica di un obiettivo grandangolare.
Puoi osservarla facilmente anche su un sensore crop se scatti con una focale da 24mm o ancora meglio da 18mm.
Se guardi l’immagine qui su, puoi notare come l’impressione sia quella che il piano della fotografia si pieghi verso l’esterno. Un po’ come se avessi un foglio di carta poggiato su una palla.
Le linee al centro tendono a curvarsi e perdono la loro ortogonalità.
Se pensi che di solito usiamo un grandangolo per fotografare un ampio paesaggio o per racchiudere la grandezza e l’imponenza di un edificio in un unico scatto, puoi ben capire come possa disturbare l’armonia delle linee una distorsione del genere.
Distorsioni a cuscinetto
Questo secondo tipo di distorsione è tipico, come puoi immaginare, di un teleobiettivo.
Si tratta sostanzialmente dell’inverso della precedente.
Mentre nel grandangolo le linee tendevano a piegarsi verso l’esterno, perdendo ortogonalità, ora invece tendono a piegarsi verso l’interno, come se il foglio contenente la foto fosse poggiato su un tavolo con un buco al centro.
La foto tende a “ripiegarsi” e precipitare verso il basso nella parte centrale. Tutto questo con un po’ di immaginazione 3D.
Un teleobiettivo, che può benissimo essere usato per ritratti (e io personalmente lo adoro), ma non solo, può deformare in modo significativo i tratti del volto di una persona facendogli perdere armonia.
Ma non preoccuparti, correggerli è davvero molto facile con i moderni software di post-produzione.
Basta che continui a leggere per scoprirlo!
Come è possibile correggere le distorsioni degli obiettivi
Per prima cosa, devi assicurarti di aver scattato in formato .RAW, altrimenti tutto quello che dico qui sarà inutile.
Poi, basta andare nel modulo Sviluppo di Lightroom, cliccare sul pannello Correzione Lente (Lens Correction) sulla destra. Ho inserito l’immagine qui sotto.
Inserisci la marca e il modello del tuo obiettivo e attiva la spunta Abilita Correzione Profilo (Enable Profile Correction).
Spesso il programma rileva in automatico il tipo di fotocamera e l’obiettivo con cui ha scattato, quindi non dovrai fare niente.
Ecco fatto!
Come per magia vedrai tutte le linee raddrizzarsi e tornare alla situazioni normale, in cui sono tutte parallele e ortogonali tra di loro.
Osserverai letteralmente la foto balzare fuori dallo schermo, se hai scattato con una focale maggiore di 50mm, e la vedrai rientrare se hai scattato con focale minore di 50mm.
Più la focale è distante da quella a 50mm e più la distorsione sarà accentuata.
In sintesi …
Di solito la correzione lente è la prima modifica che apporto alle mie immagini, proprio perché avere un’armonia delle linee è la cosa principale che rende una foto piacevole alla vista (quantomeno alla mia).
Voglio lasciarti una piccola check-list di ciò che ho parlato in questo articolo.
- Gli obiettivi, a causa della conformazione delle lenti di cui sono costituiti, generano una distorsione dell’immagine scattata.
- Le distorsioni a barilotto, cioè con le linee che si piegano verso l’esterno, sono tipiche dei grandangoli.
- Le distorsioni a cuscinetto, con le linee che si piegano verso l’interno, sono tipiche dei teleobiettivi.
- Il 50 mm presenta la condizione perfetta di linee parallele e ortogonali tra di loro.
- Per correggere le distorsioni basta spuntare la casella corrispondente in Lightroom.
Se vuoi migliorare ancora di più le tue foto ti consiglio di leggere questo articolo: Come regolare l’effetto 3D di una foto con il cursore Chiarezza in Lightroom.
Noi ci sentiamo presto!
Namasté,
Monica
Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn
P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?
Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.
Condividi questo articolo 👇🏼