Questo articolo è per chi ha tempo da perdere.
Per te che non sai se scrivere blogger o influencer nella tua bio di Instagram.
Leggere queste righe non cambierà quello che sei, al massimo, se non hai esperienza nel web, ti permetterà di capire dove vuoi arrivare e che strumenti utilizzare.
Spesso ci sono persone che si etichettano con i nomi più strani senza capire davvero quale sia il loro significato.
Amiamo etichettarci, è più forte di noi!
Il bello è che neanche le aziende a volte capiscono se è meglio un blogger o un influencer.
Questo articolo è per tutti quelli che vogliono capirci qualcosa di più.
Non basta trovare la tua nicchia su Instagram.
Voglio che tu sappia che ogni figura ha un valore monetario diverso ed è importante capirlo prima di iniziare una collaborazione.
Per il blogger/influencer perché in base agli strumenti che mette a disposizione gli verrà data una certa somma di denaro.
E per il brand che deve conoscere quali strumenti si adattano meglio alla promozione del suo prodotto.
Ti consiglio di dare un’occhiata qui sotto prima di scrivere cose improbabili nelle bio dei vari social network!
Aspetta un attimo!
Prima di iniziare, qualsiasi carriera tu voglia intraprendere è bene creare un buon seguito su Instagram.
Ho scritto un intero libro di 250+ pagine dedicate a questo argomento.
Una guida pratica, in cui parto dalle fondamenta di Instagram raccontando la mia storia, descrivendo i principali errori che si commettono e indicandoti i passi giusti da fare.
All’interno del libro troverai una vera e propria guida alla costruzione di un business con Instagram.
Puoi scaricarlo (quasi) gratis direttamente su Amazon a questo link.
Che differenza c’è tra fashion blogger e influencer
Non puoi dire di essere influencer se hai un po’ di follower su Instagram.
Ormai è una moda.
Scopri qualche tecnica per aumentare i follower Instagram, ti metti d’impegno.
All’improvviso diventi l’influencer di turno e pensi di poter guadagnare come fashion blogger.
Non funziona così.
Ed è importante che tu lo capisca ma anche che le aziende lo capiscano.
Il mondo di fashion blogger e influencer è nato da pochissimo.
E questa è una cosa fantastica!
Significa che sono ancora tutti confusi sul da farsi, non sanno come muoversi ed è più facile inserirsi da professionista, senza dover fare inutili corsi o prendere attestati non necessari.
Dall’altro lato però, come blogger/influencer devi capire bene cosa puoi offrire ai brand per farti pagare ciò che ti è dovuto e le aziende devono capire quale figura fa al caso loro per evitare di ricevere fregature.
Blogger e influencer sono degli sponsor.
Un po’ come i personaggi famosi che mettono il loro volto a favore dei vari brand. Vedi tutti le pubblicità in TV o i cartelloni in giro per la città.
Dal punto di vista emozionale sono invece dei comunicatori, degli artisti e creatori di contenuti.
Dal punto di vista emozionale, gli influencer sono dei comunicatori, artisti, creatori di contenuti.
Sono persone che diffondono conoscenza gratuita che ispirano le persone.
Tramite foto, video, articoli, testi scritti.
Il bello di queste professioni è che danno libero sfogo alla creatività.
Sei tu a decidere che mezzi usare, come mostrare la tua personalità, come promuovere i prodotti e impostare le sponsorizzazioni con i brand.
La vera differenza tra fashion blogger e influencer sta nel canale di comunicazione.
La vera differenza tra fashion blogger e influencer sta nel canale di comunicazione.
Aspetta un attimo!
Lo sapevi che Instagram sta nascondendo il conteggio dei like?
Puoi leggere maggiori informazioni qui: Instagram Elimina i Like
Fashion Blogger
Il blog.
Dove tutto è iniziato circa 10 anni fa con Chiara Ferragni, una delle prime a dar vita a questa tendenza.
Da allora, tantissime ragazze e anche ragazzi hanno inseguito questo sogno.
Quale?
Quello di poter vivere la vita in giro per il mondo, andando alle fashion week, indossando abiti fantastici ed essere pagati per fare tutto questo.
Cosa ci vuole per diventare fashion blogger?
Un blog, ovviamente!
Il principale mezzo di comunicazione per le fashion blogger è il blog, che è a tutti gli effetti un sito web in cui puoi scrivere liberamente articoli in cui parli di te, delle tue passioni o qualcosa che possa essere utile ai tuoi lettori.
Fashion blogger e blog esistevano già prima dei social network.
E sono stati il primo mezzo di comunicazione che molte ragazze hanno usato per diffondere la propria passione per la moda e iniziare a collaborare con i brand.
So che forse in pochi lo sanno, ma scrivere un articolo di un blog per un brand vale molto di più che postare una foto su Instagram.
Fantastico, ma come faccio a far sì che la gente trovi e legga i miei articoli?
Quando non c’erano i social network, l’unico elemento che le blogger potevano usare per farsi conoscere era la SEO, cioè il posizionamento sui motori di ricerca.
Dovevano fare in modo, cioè, che quando qualcuno cercava una parola su Google, il blog si trovasse almeno nella prima pagina delle ricerche.
Ad oggi, quelle che si definiscono blogger sono ancora ragazze che usano il blog come loro canale principale di comunicazione.
Ma non è solo la SEO l’unico strumento.
Usano anche un sacco di content marketing, cioè contenuti gratuiti che vengono creati per dire qualcosa di utile ai lettori e far sì che si affezionino a noi, la newsletter per fidelizzare i lettori e fornirgli contenuti esclusivi e la SEM che è la versione a pagamento della SEO (hai presente gli annunci che ti escono in cima alla ricerca di Google?).
Oggi ci sono anche i social!
Ebbene sì, sfruttiamoli!
Però non sono il principale mezzo di comunicazione di una blogger.
Il cuore dei suoi contenuti, del valore che offre al suo pubblico resta sul blog e i social vengono usati solo come modo per diffondere più rapidamente gli articoli.
Diventare una blogger può sembrare difficile.
Sicuramente lo è più di diventare influencer.
Il processo è più lungo e impegnativo e sono necessarie competenze superiori.
Devi creare un tuo sito web, capire come posizionare i tuoi articoli su Google, creare una newsletter, gestire il blog e aggiornarlo continuamente.
Conta che scrivere un articolo sul mio blog richiede dalle 2 alle 5-7 ore per i tutorial più lunghi che includono anche i video!
E i risultati non si vedono subito.
Bisogna aspettare almeno una settimana affinché Google si accorga del nostro articolo e cominci a inserirlo nei risultati di ricerca.
Dopo un mese puoi sperare di comparire tra le prime posizioni ma non è detto che ciò accada.
Spesso devi rivedere periodicamente gli articoli per aggiornarli e cercare di farli salire di posizione.
Alla lunga, però, il blog ripaga sicuramente più di qualsiasi altra cosa!
Inoltre, se hai una buona presenza online e ti sei costruita dei lettori affiatati è facile diventare anche influencer spostando la tua audience sui social.
Restando ancora in tema della differenza tra fashion blogger e influencer, andiamo invece a vedere di cosa si occupa un influencer.
Ma prima, puoi dare un’occhiata a questo video.
Nella mia cucina ti spiego qualcosa di più sulla differenza tra fashion blogger e influencer.
Influencer
Ti ricordi la storia del canale di comunicazione?
Ebbene, gli influencer utilizzano principalmente i social per raggiungere il proprio pubblico.
Instagram, YouTube, ma anche Twitter e Facebook.
Sono nati negli ultimi anni, quando crescere su Instagram è diventato talmente facile e conveniente che tutti quelli che di web non ne capivano niente hanno iniziato a buttarsi sui social.
Essere influencer non significa avere tanti follower.
Conosco persone che hanno davvero tanti follower ma che non sono influencer, hanno semplicemente un profilo molto seguito!
Essere influencer significa saper influenzare (scusa il gioco di parole, se si chiamano così ci sarà pur un motivo!) le scelte delle persone che li seguono.
E per scelte non intendo solo scelte di acquisto che, come puoi immaginare, sono quelle che interessano di più ai brand.
Ma anche e soprattutto a livello emotivo.
Sono persone che hanno carisma, che amano ciò che fanno e che sanno ispirarti.
Ti convincono ad entrare nel loro gruppo, nella loro community e a condividerne gli ideali.
E a quel punto, ti propongono anche prodotti da acquistare in linea con la loro filosofia, ma allora non farai fatica a fidarti di ciò che ti stanno proponendo.
Gli influencer non usa un blog, spesso non ce l’hanno nemmeno e basano tutta la loro promozione sui social.
Non spendono in pubblicità a pagamento su Google, come invece potrebbe fare un blogger, ma in sponsorizzazioni su Instagram o i vari social in circolazione per far crescere più velocemente il proprio pubblico.
Sono delle figure molto efficaci, soprattutto nel breve periodo per le aziende, perché permettono di far conoscere un prodotto a tante persone in un piccolo arco temporale.
Sono invece pressoché inutili nel lungo periodo perché l’efficacia dei post e dei video pubblicati sui social di solito si esaurisce entro qualche giorno (su YouTube dura un po’ di più).
Un post di un blog può rimanere attuale anche per anni!
Resta comunque una figura fantastica.
Per te che vuoi iniziare, perché basta un cellulare e una connessione ad internet. E’ molto facile e veloce e non devi avere conoscenza del web.
Per le aziende, perché possono vedere subito dei risultati!
Brand Ambassador
C’è ancora un’altra piccola categoria.
Lo sapevi?
Si arriva a livelli talmente alti di invenzione e tecnicismi che il mio cervello quasi non regge.
Te lo riporto, giusto per essere precisi e se dovessi per caso incontrare questo termine.
Di norma, un influencer non deve portare la bandiera di nessun brand o azienda.
In teoria, dovrebbe mostrare solo ciò che ritiene veramente di valore al suo pubblico.
Nel momento in cui accetta un pagamento da un brand diventa brand ambassador.
Non sono molto d’accordo con questa cosa, anche se sul web si è diffusa questa tesi.
L’influencer è una figura che per sua natura influenza ed ispira le decisioni degli altri. Poi se viene pagato per mostrare dei prodotti in cui crede ben venga.
Influencer e brand ambassador li userei come sinonimi.
Chiamatemi pure ignorante!
Differenza tra fashion blogger e influencer: Perché ha ancora senso un blog OGGI
Ha senso aprire un blog e diventare blogger o basta solo fare l’influencer?
I mezzi che usiamo per comunicare con la nostra community fidata sono davvero tutto in questo tipo di lavoro.
Preferiresti affidarti ad un mezzo non posseduto da te, che cambia continuamente e che non puoi controllare o a qualcosa di tua proprietà, di cui puoi scegliere tutto, dallo stile ai contenuti da pubblicare e di cui conosci tutte le informazioni sulle persone che lo frequentano?
Se non hai perso i sensi, sceglierai la seconda alternativa.
Che corrisponde proprio al blog.
Lo so, è bellissimo fare l’influencer. Ci vuole davvero pochissima conoscenza per creare un account Instagram, postare foto e cominciare a collaborare con i brand.
Ma fidati, i social sono un mondo che non possiamo controllare.
Siamo alle dipendenze di un algoritmo di cui non siamo noi a scegliere il funzionamento e che può buttarci nel dimenticatoio da un momento all’altro.
Non solo.
Possediamo solo statistiche molto rudimentali su quelli che sono i comportamenti e le preferenze della nostra audience.
Su un blog, tutti questi problemi svaniscono!
Il sito è di tua proprietà, puoi scrivere quello che vuoi, devi dar conto solo all’algoritmo di Google che premia i contenuti di qualità non quelli che prendono più like e hai a disposizione tutte le statistiche sul tuo pubblico con lo strumento Google Analytics.
Lo sforzo da fare è leggermente superiore ma ne vale davvero la pena.
Anche in quanto a qualità che puoi offrire ai brand con cui collabori.
Non hai un contenuto che scade dopo 1 massimo 3 giorni, ma qualcosa che dura nel tempo.
Cosa ne pensi della differenza tra fashion blogger e influencer?
Ti piacerebbe diventare blogger o influencer?
Spero tu ci abbia capito qualcosa di questo mondo, ma soprattutto spero che tu abbia un’idea più chiara di quello che vuoi fare o della figura che stai cercando.
Scrivimi nei commenti cosa ne pensi!
A presto.
Namasté,
Monica
Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn
P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?
Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.
Condividi questo articolo 👇🏼