E’ da un po’ di tempo che stavo smanettando con la curva di viraggio.
Qui voglio spiegarti bene cos’è e come usarla, ma soprattutto perché è uno strumento che può davvero migliorare (da sola) l’aspetto delle tue foto!
Bhe, credimi. Io sono abituata a leggere e districarmi con i grafici, ma di questo proprio non riuscivo a capire il significato! Ho dovuto sfogliare diversi libri e decine di articoli di blog prima di capire tutto a fondo.
Ormai credo che avrai intuito che non mi bastano le semplici indicazioni sparse sul web tipo se vuoi ottenere questo, muovi il cursore verso destra, devo capire ciò che quei valori e cursori rappresentano per sfruttare al 100% le impostazioni a mia disposizione ed essere l’unico artefice del processo creativo.
Prima di iniziare, vuoi conoscere tutte le tecniche per creare una griglia Instagram davvero armonica con Lightroom e raddoppiare in poco tempo i tuoi follower?
Se vuoi approfondire il processo pratico per creare un profilo Instagram Omogeneo e dai colori armonici, puoi accedere al mini-videocorso gratuito che ti insegna a creare un profilo Instagram omogeneo in soli 10 minuti.
Due video di 5 minuti pieni di contenuto e tutorial direttamente da Mobile ti stanno aspettando:
Vai al link per guardare i video e costruire subito la tua griglia omogenea Instagram.
Ora possiamo davvero partire!
Cos’è la Curva di Viraggio
La curva di viraggio (curves) rappresenta i valori di ingresso e di uscita dei toni di un’immagine.
Tranquillo, non sono un genio e non mi sono inventata io questa definizione, che tra l’altro, letta da principiante, non si capisce un c***o!
Devo tutto al libro di Micheal Freeman – Digital Editing ed è la frase che mi ha illuminata, dopo attente riflessioni, sul significato delle curve.
Sono partita difficile questa volta, ma credimi, quando capirai questa definizione e la farai tua le curve non avranno più segreti per te!
Innanzitutto, facciamo un piccolo passo indietro.
Cosa ti permettono di fare le curve?
Semplicemente regolare il contrasto dell’immagine!
Tutto qui? Ma non posso usare il cursore contrasto e fine?
Sì, se vuoi ottenere un risultato approssimativo e banale certo che puoi farlo.
Se invece vuoi avere un controllo più mirato del contrasto in singole regioni, o addirittura lavorare con i singoli colori (RGB), allora comprendi che questo strumento è indispensabile!
Alla fine dell’articolo ti lascio un esempio spettacolare!
La curva di viraggio è sostanzialmente un grafico. Eccolo!
Sia l’asse orizzontale che quello verticale rappresentano i toni di un’immagine che vanno dalle ombre (in basso a sinistra) fino alle luci che salgono sia verso destra sull’asse orizzontale che verso l’alto sull’asse verticale, passando per i mezzi toni al centro.
Per ogni pixel dell’immagine, il valore sull’asse orizzontale indica il valore di luminosità di ingresso del pixel, cioè quanta luce è stata registrata durante lo scatto.
Era un punto molto luminoso? Allora si troverà verso destra e verso l’alto. Era un punto che tendeva più alle ombre? Si troverà, invece, in basso a sinistra.
Il valore sull’asse verticale indica il valore di luminosità di uscita dei singoli pixel, cioè quelli che andremo ad assegnare noi in base all’immagine che vogliamo creare.
Come puoi vedere dall’immagine sopra, se non faccio modifiche la curva è una retta, perché i valori di ingresso (quelli registrati con lo scatto) sono uguali a quelli di uscita (che sono quelli che posso assegnare io, ma per il momento li ho assegnati uguali a quelli di ingresso).
La curva di viraggio è strettamente collegata all’istogramma perché, modificando la prima, si andranno a ridistribuire le luci e le ombre all’interno della foto, modificando inevitabilmente anche l’istogramma.
Per questo lo trovi in trasparenza sotto la curva.
Ma vediamo ora come possiamo sfruttare questo potente mezzo!
Come usare una Curva di Viraggio per aggiungere contrasto
Magari sei un po’ confuso.
Ti consigli di rileggere il paragrafo precedente un paio di volte, perché, quando l’avrai capito tutto, sarà una passeggiata. Anzi, amerai le curve!
Sia in Lightroom che Photoshop puoi visualizzare le curve in due modi diversi (vedi immagine sotto).
Pannello delle curve in Lightroom secondo le due diverse modalità di visualizzazione
Curva per Regione
La curva per regione è un po’ più per principianti, perché consente di modificare la curva a partire dai 4 cursori che vedi in basso nell’immagine: Luci, Colori Chiari, Colori Scuri, Ombre.
Per aumentare il contrasto devi semplicemente spostare verso destra le luci e i colori chiari e verso sinistra i colori scuri e le ombre.
Creerai così la famosa curva ad S che è tipica di un’immagine con molto contrasto.
Questo perché, andando a rendere le parti luminose ancora più luminose e che scure ancora più ombrose, aumenterai appunto il contrasto tra le due.
Banalissimo!
Puoi sempre annullare tutte le modifiche tornando alla retta. Devi semplicemente cliccare su Personale in basso e scegliendo l’opzione retta.
Curva per Punti
La curva di viraggio per punti è un po’ più difficile da usare ma ti darà grandi soddisfazioni (come tutte le cose!).
Per punti significa che puoi modificarla prendendo e trascinando verso l’alto (per aumentare la luminosità) o verso il basso (per diminuirla) ogni singolo punto della curva che rappresenta ciascuno un tono dell’immagine.
Sembra un po’ macchinoso andare a provare e riprovare con ogni punto fin quando non abbiamo trovato il tono che ci interessa, ma c’è uno strumento che ci faciliterà di molto il processo.
Puoi selezionare il selettore in alto a sinistra (ha la forma di un pallino), cliccare sulla regione in cui vuoi aumentare o diminuire la luminosità e trascinare (tenendo premuto col mouse) verso l’alto per renderlo più luminoso e verso il basso se lo vuoi più scuro.
In un paesaggio potresti, per esempio, voler illuminare di più una nuvola e scurire il cielo per dare un po’ di profondità e contrasto. Con questo semplice strumento ci vogliono pochi secondi.
Con la curva per punti puoi anche agire sul contrasto di ogni singolo colore RGB (Rosso Verde Blu) per creare effetti davvero suggestivi!
Basta cliccare su RGB (accanto alla scritta “Canale:” in basso alla curva per punti) e selezionare il colore che desideri!
Conclusione
Spero che userai le curve, sono un grande strumento per creare immagini suggestive.
La verità è che, per imparare, la cosa più veloce da fare è prendere un’immagine è sperimentare le soluzioni estreme muovendo tutti i cursori.
Dopo sarai molto più consapevole di ciò che puoi fare e potrai usare la curva di viraggio in modo creativo.
Ti lascio un esempio fantastico, in cui non sono state fatte altre modifiche se non sulla curva RGB e del Rosso.
Esempio tratto dal blog ishoottravels
Alla prossima.
Namasté,
Monica
Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn
P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?
Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.
Condividi questo articolo 👇🏼