Qualche settimana fa ho deciso di creare un podcast su Anchor, questa nuova piattaforma 100% gratuita messa a disposizione da Spotify.
L’ho testata e ora ti racconterò com’è andata!
In questo nuovo articolo dedicato ai podcast troverai:
- Quali sono i 6 motivi per cui aprire un podcast, in modo da capire se è un tipo di contenuto che fa per te;
- Tutti i passaggi per creare un podcast con Anchor;
- Come trasferire un podcast da Spreaker (o da un’altra piattaforma) ad Anchor.
Insomma, dopo 2 anni che provo e sperimento ho deciso di creare una guida aggiornata quanto più completa possibile che possa farti capire come funzionano i podcast e come puoi crearne uno nel modo migliore possibile.
Ho già parlato di podcast in altre due occasioni:
- Spreaker come funziona: Crea il tuo canale podcast su Spotify
- Creare un Podcast: Come avviare il tuo podcast su Spotify, iTunes e Apple Podcasts
Adesso siamo pronti per iniziare!
Creare un podcast su Anchor: 6 motivi per iniziare subito
Nel video qui sotto ti parlo dei 6 buoni motivi per cui potrebbe essere utile iniziare a produrre contenuti online in formato audio, ma soprattutto, perché è importante iniziare adesso.
Andiamo a vederli insieme più nel dettaglio.
1. I podcast sono un mercato nuovo
C’è molta meno concorrenza e poche persone si sono cimentate in questo mondo. E’ un’ottima opportunità per essere scoperti e ottenere visibilità in questo settore ancora poco esplorato.
2. Formato audio in forte crescita
L’audio è un trend di questi anni. Sarà che abbiamo meno tempo per guardare i video mentre corriamo tra un impegno e l’altro o che ci piaccia semplicemente farci cullare da una voce familiare. Poco importa, i numeri parlano chiaro e questo tipo di contenuto si sta sempre di più diffondendo!
3. Facile da produrre
Un podcast, parliamoci chiaro, è davvero molto facile da realizzare. So che starai pensando a mega microfoni da professionisti e studi di registrazione.
Metti da parte tutto questo, basta un cellulare e delle cuffiette per ottenere un risultato più che soddisfacente.
4. Buon modo per iniziare a creare contenuti se hai vergogna di parlare in video
Tutti noi abbiamo qualcosa da racconta e, ad un certo punto, sentiamo il bisogno di condividerlo con il mondo. Peccato che ci voglia davvero tanta forza a mostraci in pubblico e non sempre siamo pronti.
Un podcast è un punto interessantissimo da cui iniziare perché ci permette di esprimere le nostre idee e cominciare a prendere familiarità con il mondo del web.
5. Non ci sono costi di avvio
Questa forma di comunicazione e totalmente gratuita! Puoi creare un podcast con Anchor e non pagare davvero nulla, in più, utilizzare il tuo cellulare per ottenere un audio di qualità.
Adesso devi metterci solo la tua fantasia!
6. I tool di distribuzione sono molto facili da usare
Anche io che sono un po’ negata, ho trovato tutti i siti di distribuzione che ho utilizzato molto facili da usare. Ti guidano davvero passo passo nella realizzazione ed è davvero difficile perdersi.
Non c’è motivo per non iniziare a produrre un podcast. Se ci hai pensato almeno una volta, è arrivato il momento di fare. Vediamo subito come!
Creare un podcast su Anchor: il tutorial in italiano
Anchor.fm è una nuova piattaforma di distribuzione dei podcast messa a disposizione da Spotify. E’ la terza che provo e l’ho trovata molto facile da usare e incredibilmente user friendly.
Devo dire che è davvero difficile perdersi e poi è gratuita al 100%.
Nella prima parte di questo video, trovi i passaggi del tutorial che ti mostrerò, con maggiori dettagli, qui sotto. Se non hai un podcast e vuoi crearlo da zero in modo totalmente gratuito, qui troverai tutte le informazioni.
1. Esegui il set-up dell’account
Prima cosa che devi fare è andare sul sito Anchor.fm e clicca su Make Your Podcast. Dopodiché, ti troverai nella schermata dove potrai facilmente creare il tuo account inserendo e-mail e password.
Prima di partire, ricordati di andare nella tua casella di posta e confermare la mail.
2. Crea il primo episodio
Per avere il tuo podcast, devi per prima cos,a caricare il tuo primo episodio. Per farlo, basta andare nella dashboard, che è la pagina a cui vieni rimandato subito dopo la verifica della mail, e cliccare su Let’s Do it!
Ora dovrai semplicemente caricare il tuo file, assicurandoti che sia in formato .mp3, seguire le istruzioni per inserire il titolo, la descrizione ed eventuali informazioni aggiuntive sul tuo episodio.
Una volta confermato, il tuo episodio è già live su Anchor!
3. Crea il tuo podcast
Non appena avrai cliccato su Publish Now per rendere pubblica la tua prima puntata, ti compare la finestra pop-up qui sotto che ti consente di creare effettivamente il tuo podcast.
Devi semplicemente completare tutte le informazioni. Considera che Podcast Name è il nome che comparirà come titolo del tuo podcast su tutte le piattaforme, quindi sceglilo saggiamente.
Puoi partire con il tuo nome e cognome eventualmente seguito da “Il Podcast” se vuoi parlare di diversi argomenti, oppure, se hai le idee chiare, usare un nome di fantasia.
Cliccando su Continue accedi alla schermata per caricare l’immagine del podcast che hai precedentemente realizzato, oppure puoi crearla sempre sul sito con una serie di funzioni molto carine che Anchor mette a disposizione.
Dopo pochi minuti, il tuo podcast sarà pronto!
4. Distribuisci il podcast su tutte le piattaforme
Una volta terminata la procedura di set-up del podcast, ti comparirà una nuova finestra pop-up come mostrato nell’immagine qui sotto.
Per averlo su Spotify, iTunes e Google Podcast, non dovrai far altro che cliccare su Yes, distribute my podcast e, d’ora in poi, ogni qual volta che pubblicherai un nuovo episodio, comparirà dopo qualche ora su tutte le piattaforme.
Considera che, la prima volta, ci vorrà qualche giorno affinché il tuo podcast venga accettato da tutte le piattaforme. In particolare, per Apple Podcast possono volerci fino a 10 giorni.
Per cui abbi pazienza!
Hai già un podcast e vuoi trasferirlo su Anchor perché è una piattaforma totalmente gratuita?
Nel prossimo paragrafo ti spiegherò tutti i passaggi.
Come trasferire il tuo podcast da Spreaker (o altra piattaforma) ad Anchor
Se anche tu, come è capitato a me, hai già creato il tuo podcast su un’altra piattaforma, nel mio caso Spreaker, e adesso vuoi trasferirlo su Anchor, devi sapere che è possibile farlo ed è anche abbastanza facile.
Nella seconda parte di questo video ti faccio vedere la procedura da computer.
Ma adesso andiamo a vedere tutto più nel dettaglio!
1. Swich to Anchor
Per prima cosa, devi andare sul sito di Anchor e cliccare il alto a sinistra su Swich to Anchor. Ti comparirà una casella in cui dovrai scrivere il nome del tuo podcast preesistente.
In pochi secondi troverà il tuo podcast. Cliccaci su e poi su Get Started immediatamente sotto.
Ti rinvierà in automatico ai passaggi per creare il tuo account. La primissima cosa che ti chiede, a cui devi prestare attenzione, è di definire l’URL del tuo podcast. Io ti consiglio di scegliere /tuonomeecognome oppure il nome che hai deciso di dargli in modo da farlo trovare più facilmente.
A questo punto, dopo aver scelto email e passoword, dopo aver cliccato su Sign Up, hai completato la procedura e il tuo podcast è ora su Anchor. Ciò significa che puoi già utilizzare questa piattaforma per caricare i nuovi episodi.
2. Redirect di Spreaker ad Anchor
Ora dobbiamo proseguire effettuando il re-indirizzamento dei vecchi episodi ad Anchor. In pratica, dobbiamo dire a Spreaker che tutti i nostri episodi si trovano sul nuovo Feed RSS di Anchor.
Il feed RSS non è altro che un link che dice dove sono posizionati i file dei nostri podcast.
Per fare ciò, scorrendo nella pagina che ti compare al completamento della procedura di creazione del tuo account Anchor, clicca su Anchor RSS Feed, come vedi nell’immagine qui sotto. Questo ti permetterà di copiare il link al tuo Feed RSS di Anchor.
A seconda della piattaforma che usavi in precedenza per distribuire il tuo podcast, dovrai seguire una procedura diversa. In realtà è molto simile, però preciso che qui ti farò vedere nei dettagli come farlo da Spreaker, per le altre decine di servizi, puoi trovare le spiegazioni dettagliate a questo link.
Prima di tutto, devi andare nella home page di spreaker.com e accedere con il tuo account. Vai sul tuo profilo in alto a destra e clicca su Pannello di Controllo, come mostrato nell’immagine qui sotto.
Clicca sul tuo Show -> Personalizzazione RSS sulla sinistra -> Spunta Reindirizza -> Inserisci il link al Feed RSS di Anchor che hai copiato prima nel campo Nuovo URL del feed.
Come puoi vedere, il re-indirizzamento vale solo per Google Play e Apple Podcasts.
3. Controllare le opzioni di distribuzione su Anchor
Una volta completato anche il re-indirizzamento, avremmo sbloccato la funzione delle opzioni di distribuzione sulla nostra dashboard di Anchor. Questo ci permetterà di inserire i link per la distribuzione automatica su tutte le piattaforme.
Ora, sulla dashboard di Anchor, clicca su Distribution settings come mostrato nello screen qui sotto. In alternativa, se il pulsante non dovesse comparire, puoi cliccare in alto a destra su Settings -> Distribution.
Si aprirà una pagina in cui dovrai inserire i link ai tuoi podcast. Per reperirli, in particolare ti serviranno quelli di Google Podcast e Spotify, ti basterà scrivere su Google “Nome del tuo podcast” seguito dalla piattaforma. Per esempio, per reperire il link al mio podcast su Spotify, ho scritto su Google Monica Pirozzi Il Podcast Spotify.
Incolla i link negli appositi campi, sotto la scritta Manual Distribution (Advanced).
Il link ad Apple Podcast mi è comparso in automatico. Se per te così non fosse, basta procedere cercando su Google il link e incollarlo nel campo indicato.
Se quando inserisci un nuovo episodio su Anchor questo non dovesse comparire immediatamente sulle altre piattaforme, non preoccuparti, è assolutamente normale.
Il primo episodio che ho caricato su Anchor ci ha messo circa 6 giorni per comparire su Spotify. Ciò avviene perché i diversi siti devono comunicare tra di loro.
4. Reclamare il tuo podcast su Spotify for Podcasters
Spotify for Podcasters è la piattaforma ufficiale di Spotify in cui puoi avere statistiche dettagliate sul tuo podcast. Anchor, infatti, suggerisce di eseguire anche questa procedura per completare la pubblicazione del podcast.
Io ho semplicemente ritrovato il mio episodio pubblicato dopo 6 giorni anche su Spotify, per cui non è strettamente necessario ma potrebbe comunque essere utile per avere statistiche più dettagliate.
Per fare ciò, per prima cosa, devi cambiare l’email associata al tuo feed RSS su Spreaker.
Nelle impostazioni del tuo show, vai su Impostazioni di base dal menu a sinistra.
Scorri in basso fino al campo e-mail. Se impostato, l’indirizzo email comparirà sulla pagina del podcast. Inoltre sarà aggiunto al tuo feed RSS, sostituendo l’indirizzo predefinito feeds@spreaker.com. Quest’ultima mail è quella di defaul per verificare il tuo feed RSS.
Se avrai provato ad effettuare la procedura senza cambiare la mail, non avrai potuto completare la verifica con il codice a 8 cifre.
Per ovviare al problema, inserisci una tua mail in questo campo e clicca Salva.
A questo punto, vai sul sito podcasters.spotify.com. Clicca su Get Started. Io eseguo l’accesso con Facebook per comodità.
Poi, clicca in alto a sinistra sul tuo profilo -> Claim Your Podcast -> segui tutti i passaggi guidati.
Ad un certo punto, ti verrà chiesto il link al feed RSS di Anchor, che puoi trovare andando su Settings in alto a destra e cliccando su Distribution, esattamente come abbiamo visto prima.
Considera che potrebbe volerci qualche giorno affinché Spotify for Podcasters riceva la nuova mail che hai inserito, oppure prova in modalità Navigazione in Incognito del tuo browser. Se questo non dovesse avvenire dopo una settimana, puoi contattare l’indirizzo podcaster-support@spotify.com, scrivendo questo:
Oggetto: Unable to Claim my Podcast
Mail: “Hello,
Here are the details:
RSS Feed: LINK AL FEED RSS DI ANCHOR
E-mail address of my Spotify account: MAIL
E-mail address linked to my RSS feed: MAIL CHE HAI INSERITO IN SPREAKER
Thank you very much for your support.”
Una volta terminata questa proceduta, il tuo podcast è pronto per essere distribuito automaticamente anche su Spotify. A questo punto, non ti resta che caricare le tue puntate su Anchor!
Se vai di fretta, puoi ascoltare on-the-go i 6 motivi per cui dovresti aprire subito il tuo podcast su Spotify.
Cosa aspetti a creare un podcast su Anchor?
Credo che il podcast sia davvero una forma di comunicazione incredibile se vuoi iniziare a produrre contenuti ma non vuoi “metterci la faccia”.
All’inizio può essere difficile esporsi al 100% e utilizzare una tipologia di contenuto in cui possiamo esprimere le nostre idee senza mostrarci in prima persona può essere davvero d’aiuto.
Se hai qualsiasi suggerimento, domanda o problema scrivi pure nei commenti qui sotto.
Ti invito sempre a condividere questo articolo con qualcuno che vuole creare un podcast con Anchor in modo gratuito, facile e veloce o semplicemente trasferire il suo vecchio podcast su questa piattaforma usando i pulsanti social che trovi sotto questo articolo.
Alla prossima!
Namasté,
Monica
Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn
P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?
Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.
Condividi questo articolo 👇🏼
Una volta caricato su anchor non mi è apparso il pop up per distruirlo sulle altre piattaforme. Non so se a luglio 2023 e’ in automatico.
Ciao Renato!
Non faccio tutta la procedura da un paio di anni… potrebbe essere diventato automatico.
Attendi fino a 72 ore, il tempo limite affinché compaia in tutte le piattaforme.