Come Creare un Piano Editoriale per Instagram Perfetto » Monica Pirozzi

Creare un Piano Editoriale PERFETTO per Instagram: Strategia e Strumenti

Creare un piano editoriale perfetto per Instagram | Monica Pirozzi

Creare un piano editoriale di pubblicazione per il tuo Instagram è ciò che ti serve per dare una svolta al tuo profilo.

Può sembrare che tutte le immagini e le caption delle foto che trovi sui migliori profili Instagram siano messe insieme a caso. Invece, sono spesso frutto di duro lavoro di programmazione.

In questo articolo voglio spiegarti proprio questo.

Cos’è un piano editoriale, come si fa a costruirne uno efficace per il tuo profilo e comunicare informazioni coerenti ai tuoi follower.

Non sottovalutare MAI la coerenza e la costanza di ciò che comunichi alle persone che ti seguono perché è ciò che fa davvero la differenza tra un profilo che funziona e una semplice accozzaglia di foto.

In giro ci sono davvero troppi account che cercano di emergere parlando delle “proprie passioni” o di “tutte le cose che mi piacciono”.

Non voglio mentirti.

Tutto questo non funziona e non funzionerà mai se non pianifichi le cose da dire.

Se non lo hai ancora fatto, prima di iniziare ti consiglio di leggere un vecchio articolo che ho scritto Come trovare la tua nicchia su Instagram.

Ti spiego come trovare il tuo argomento e perché è importante essere molto specifici, evitando temi generici.

Ma adesso addentriamoci nel vivo.

Cos’è un piano editoriale?

Le grandi vittorie si preparano sempre prima della battaglia!

Con questo voglio dirti che pianificare è essenziale, soprattutto sui social, che possono sembrare tutte informazioni pubblicate in modo casuale.

Per fare ciò, può essere utilissimo creare un piano editoriale.

Un piano editoriale contiene l’ordine di programmazione di tutti i post e i contenuti completi da pubblicare su Instagram.

Come puoi immaginare, è possibile farlo anche per qualsiasi altro social in maniera molto simile, oppure creare un piano editoriale per il tuo blog, e anche tenere traccia di tutti i contenuti da pubblicare su molte piattaforme diverse.

In un piano editoriale puoi inserire TUTTO ciò che serve per la corretta pubblicazione del contenuto.

Le informazioni principali che non devono mai mancare sono almeno:

  1. Data
  2. Foto o Video
  3. Caption o descrizione del contenuto
  4. Hashtag

Uno strumento molto utile ma anche semplicissimo da usare è un foglio excel che ti permette di mettere tutte queste informazioni insieme ed organizzarle per data.

Puoi controllare tutti gli argomenti che, di giorno in giorno, andrai a pubblicare e diversificarli nel modo giusto.

Qui sotto, ti faccio vedere un esempio di un piano editoriale che ho creato per un cliente. Si tratta di un semplicissimo foglio excel da scorrere in verticale in cui ci sono tutte le prossime pubblicazioni del profilo Instagram.

Creare piano editoriale per Instagram

Che te ne pare?

Nei prossimi paragrafi ti spiegherò tutti i segreti per crearne uno come questo che possa adattarsi perfettamente al tuo profilo Instagram e comunicare al meglio le tue idee.

Andiamo!

A cosa serve creare un piano editoriale per Instagram

So che forse potrà sembrarti una cosa molto laboriosa e professionale, che in fondo non ti serve tutto questo per far crescere il tuo profilo Instagram.

In realtà, creare un piano editoriale con uno specifico intento è necessario per dare una direzione chiara al tuo profilo ma soprattutto per farlo capire alle persone che scelgono di seguirti.

Ecco 6 buoni motivi.

1. Programmare

Pubblicare cose a caso non è mai un’ottima idea. Spesso è semplicemente il riflesso di scarsa chiarezza del nostro messaggio.

So che a volte ti svegli con un’idea in mente e vorresti comunicarla al mondo.

Devo avvertirti che oggi, utilizzare Instagram come il tuo diario personale non ha molto senso, ci sono tantissimi account che fanno la stessa cosa!

A meno che tu non sia un personaggio famoso, a poche persone interesserà la tua vita. Devi fare in modo da renderla interessante.

In questo, fare un piano editoriale ti sarà molto d’aiuto perché avrai ben chiaro, a colpo d’occhio, quali sono i messaggi che andrai a comunicare ai tuoi follower.

2. Creare un piano editoriale su Instagram per dare coerenza ai contenuti

Gestire un profilo Instagram non è facile, non per niente esiste il lavoro del social media manager!

Ogni contenuto, infatti, è composto da foto (o video), più testo, più hashtag.

Non solo.

Dobbiamo metterli tutti insieme per creare una grigia che racconti una storia.

Creare un piano editoriale per il tuo profilo Instagram ti permette di risolvere questo problema.

Potrai organizzare tutti i contenuti in modo che siano coerenti tra di loro ma anche con ciò che vuoi comunicare.

Ti assicuro che non è per niente una cosa scontata!

3. Controllare e alternare gli argomenti

Mi è capitato, a volte, di pubblicare più volte di fila una foto simile o una descrizione simile.

Immagina le persone che si trovano a scrollare e vedere tutti contenuti uguali.

Che noia!

Se avere un profilo molto verticale, cioè che tratta un argomento davvero preciso e specifico, può aiutarti molto a crescere nella fase iniziale, dobbiamo comunque cercare di alternare i temi dei singoli post.

Giusto per non essere troppo ripetitivi!

All’interno del piano editoriale, infatti, inserisco sempre una colonna Argomento in cui mi segno di cosa ho parlato in quel post.

In questo modo, posso tenere tutto sotto controllo ed evitare ripetizioni, oppure riprendere lo stesso argomento con una certa frequenza.

4. Pubblicare sempre il contenuto giusto al momento giusto

Non basta creare un post perfetto, bisogna anche scegliere il momento giusto per pubblicarlo. Creare un piano editoriale per il tuo profilo Instagram ti permette di fare proprio questo!

Non è solo un foglio che ti dice cosa pubblicherai nel futuro ma guarda anche al passato.

Ti permette di capire come sono andati i contenuti che hai pubblicato nei mesi precedenti e tenere d’occhio quelli che hanno funzionato meglio.

Puoi decidere quali sono i giorni della settimana che hanno performato alla grande e andare a segnare l’ora di pubblicazione per fare diverse prove.

Il test, infatti, è essenziale sui social media. Non esiste una regola valida per tutti.

Il bello è che ogni account è unico, l’algoritmo di Instagram viene personalizzato per ciascun feed e mostra contenti diversi.

Per cui siamo noi che, di volta in volta, dobbiamo scoprire cosa funziona meglio e possiamo farlo solo provando tante cose diverse e segnandoci i risultati raggiunti… in un piano editoriale appunto!

5. Creare un feed Instagram omogeneo

Lo sai quanto è importante creare un profilo Instagram omogeneo. Si tratta di un modo incredibile per fare la differenza nel mare dei contenuti del social e far crescere i propri follower.

Non c’è altro modo per creare una griglia di foto davvero omogenea se non pianificare bene quali sono le immagini da pubblicare.

Questo è un argomento davvero lungo, di cui ho già parlato nell’articolo Profilo Instagram Omogeneo: 6 Semplici Passi per Raddoppiare i tuoi follower Gratis, a cui ho dedicato un e-book di più di 60 pagine e il video corso Photo Mobile Pro in collaborazione con @anumphotography, che contiene quasi 40 lezioni.

Se vuoi approfondire, puoi accedere al mini videocorso gratuito che ti insegna a creare un profilo Instagram omogeneo in 10 minuti.

Vai al link per guardare i video e costruire subito la tua griglia omogenea Instagram.

 

6. Ottimizzare e liberare il tuo tempo

Immagino che tu sappia quanto è stressante ritagliarsi dei momenti, ogni giorno o anche solo qualche volta a settimana, per pubblicare su Instagram.

Un consiglio che posso darti è creare un piano editoriale per raggruppare questo compito in un’unica volta.

Pensa a tutti i post che vuoi pubblicare, ordinali coerentemente in un foglio excel e programmali per la pubblicazione.

Ti assicuro che ciò ti permetterà di ottimizzare e liberare enormemente il tuo tempo oltre a sollevarti dallo stress.

Da quando pianifico tutto, mi sento anche molto più creativa perché ho più tempo da dedicarmi alla produzione di contenuti.

Ma adesso andiamo a vedere come è possibile strutturare un piano editoriale per Instagram al meglio!

Come creare il tuo piano editoriale perfetto per Instagram

Eccoci qui, ho preparato per te quelli che sono i 7 passi che ti permetteranno di creare il tuo piano editoriale perfetto per Instagram.

Dopo averli seguiti, ti assicuro che la tua griglia e i tuoi contenti cambieranno aspetto!

1. Decidi ogni quando andrai a creare il tuo piano editoriale per Instagram

Prima cosa da fare, in base al tuo tempo e ai tuoi impegni, scegli il momento in cui andrai a creare il tuo piano editoriale per Instagram.

Ti assicuro che non c’è una regola fissa ma tutto dipende molto da cosa comunichi e dal tuo stile di vita.

Io ho scelto di creare il mio piano editoriale una volta a settimana, di domenica, perché è il giorno in cui ho tempo per scattare ed editare le foto, oltre che pensare alle nuove pubblicazioni.

In questo modo, cerco di mantenere anche un po’ di spontaneità in ciò che dico.

Se invece vuoi puntare su un profilo più istruttivo e che non dipende molto da avvenimenti esterni, potresti pensare di creare il piano ogni 2 settimane o addirittura una volta al mese.

Considera delle modifiche se lo programmi a lungo termine, perché potrebbero esserci imprevisti o argomenti che dovrai trattare per forza di cose!

2. Scegli la frequenza di pubblicazione

Secondo passo è: Quante volte a settimana pubblico? In quali giorni e orari?

Anche qui, molto dipende dal tuo profilo.

Io ho scelto di pubblicare tre volte a settimana per concentrarmi sulla qualità dei contenuti. Mi piace alternare i giorni in modo da ottenere il massimo di interazioni da ciascun post.

Di solito pubblico il lunedì, il mercoledì e il venerdì alle 21:00.

Per conoscere i giorni e l’orario perfetti per te basta andare nelle statistiche del tuo profilo Instagram e vedere quando i tuoi utenti sono più attivi. In questo modo, massimizzerai l’engagement nelle prime ore di pubblicazione.

Sebbene pubblicare di venerdì sera non sia proprio l’ottimale, preferisco comunque farlo per avere un post da alimentare nel weekend.

Sono tutte scelte che vanno fatte da caso a caso!

3. Seleziona le foto per creare il tuo piano editoriale per Instagram

A questo punto, vado a scegliere le foto che pubblicherò la settimana entrante.

Siccome pubblico 3 foto, vado a definire quella che è la prima riga del mio feed Instagram. Ti ho già parlato di 7 layout che possono esserti utili per organizzare la tua griglia, io uso il trittico!

Una foto al centro che è una composizione di oggetti e due foto al lato in stile fashion.

Per organizzare la mia griglia in modo da renderla omogenea, utilizzo l’app Preview in cui è possibile inserire le foto e vederle così come apparirebbero sul profilo.

In alternativa, anche l’app Unum funziona allo stesso modo, ma è disponibile solo su iPhone.

4. Apri il tuo foglio excel o Google sheet e crea la tua tabella

Ora si passa davvero all’azione!

Per tenere tutto ordinato ti consiglio di creare un foglio excel che andrai a personalizzare con i colori che più ti piacciono.

Le colonne che personalmente uso sono le seguenti:

  1. Settimana
  2. Giorno
  3. Argomento
  4. Visual (foto o video)
  5. Copy
  6. Ads (se prevedo delle sponsorizzazioni Instagram a pagamento per il post)

Ora hai tutto ciò che ti serve per compiere gli step finali!

5. Scegli gli argomenti di cui trattare e compila il foglio excel

Ciò che faccio è scrivermi sul foglio di carta quali sono i temi che posso trattare in ciascun post. Vado proprio giù con un brainstorming anche in base alle domande che mi vengono fatte in messaggio privato.

Poi vado alla colonna Argomento del foglio excel e distribuisco i vari temi in modo uniforme, in modo che non siano troppo ravvicinati tra di loro.

Ti consiglio di non parlare della stessa cosa più di una volta a settimana e scegliere almeno 6-7 argomenti diversi per mantenere una certa variabilità.

Inserisci le immagini nella colonna giusta e scrivi tutte le caption per le tue foto Instagram. Ti assicuro che, una volta che hai ben chiaro quali sono tutte le cose che vuoi trattare, ti risulterà abbastanza rapido e naturale scegliere un contenuto e scrivere una descrizione valida.

6. Non dimenticare gli hashtag!

Anche questi puoi sceglierli in anticipo in modo coerente per ciascun post per risparmiarti un sacco di tempo. Ho scritto come scegliere gli hashtag migliori per le tue foto in questo articolo: Hashtag Instagram, come usarli al meglio e ottenere migliaia di visualizzazioni ai tuoi post.

A questo punto, dovresti avere un foglio excel ben strutturato come quello che vedi qui sotto. Puoi anche aggiungere una colonna per l’orario di pubblicazione, che io ho omesso perché per me è sempre alle 21:00.

Creare piano editoriale per Instagram

Altra idea, potrebbe essere quella di aggiungere una colonna dedicata all’engagement del post, in modo da confrontare quelli che sono andati meglio.

Insomma, a partire da quello che ti ho fatto vedere, puoi davvero personalizzare il tutto in base a ciò che vuoi ottenere!

Ci manca solo un ultimissimo passo.

7. Inserisci tutto in Creator Studio

Creator Studio è il nuovo strumento di Facebook che permette, in un unico posto, di programmare i post sia su Facebook che Instagram.

E’ un modo molto pratico per liberare il tuo tempo e far sì che il post giusto esca al momento giusto, senza che tu debba preoccuparti di niente!

Che tu sia in giro con le amiche o al lavoro, Creator Studio provvederà a pubblicare, in automatico, il tuo piano editoriale su Instagram.

Ho scritto una guida completa su come utilizzare questo strumento, in cui ti spiego, passo dopo passo, come utilizzare questo tool per far uscire in automatico i post su Instagram: Programmare Post Instagram Gratis da Computer: Il Nuovo Creator Studio di Facebook.

Conclusioni: Come Creare il tuo Piano Editoriale per Instagram Perfetto

Spero che questa guida di più di 2000 parole ti sia stata davvero utile per capire come organizzare e programmare i tuoi post Instagram al meglio.

Ho voluto condividere e raccontarti quelle che sono le strategie che io stessa ho sperimentato e uso sul lavoro per preparare i piani editoriali di diversi clienti.

Alla prossima.

 

Namasté,
Monica

Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn

 

P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?

Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.

Condividi questo articolo 👇🏼

Pubblicato
Categorie: Instagram

Di Monica

Copywriter & Copywriting Coach ♡

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.