Creare Foto PAZZESCHE per Instagram in 3 PASSI » Monica Pirozzi

Come creare foto PAZZESCHE per Instagram: Il Metodo in 3 Passi

Come creare foto pazzesche per Instagram

In questo articolo ti spiegherò come creare foto pazzesche per Instagram attraverso un metodo in 3 passi.

Ho iniziato ad appassionarmi seriamente alla fotografia proprio grazie ad Instagram.

E’ capitato anche a te?

Fino a che non mi sono dedicata al 100% alla fotografia per i social media e l’ho messa al servizio dell’influencer marketing. Infatti, la qualità dei contenuti è una delle caratteristiche principali per scegliere un influencer con cui collaborare su Instagram.

Se vuoi approfondire il processo pratico creare un profilo Instagram Omogeneo e dai colori armonici, puoi accedere al mini-videocorso gratuito che ti insegna a creare un profilo Instagram omogeneo in soli 10 minuti.

Due video di 5 minuti pieni di contenuto e tutorial direttamente da Mobile ti stanno aspettando:

Vai al link per guardare i video e costruire subito la tua griglia omogenea Instagram.

Ma adesso andiamo avanti.

Credo che condividere le proprie foto e ricevere l’approvazione degli altri sia qualcosa di soddisfacente che il mondo di Instagram ci ha costretto ad inseguire.

Se è vero che ti motiva veder arrivare tanti cuoricini e commenti incoraggianti sotto le foto che pubblichi, dall’altro non deve assolutamente essere l’unico metro di valutazione.

In questo articolo, infatti, voglio parlarti del metodo di 3 passi per creare foto pazzesche prima di tutto per tua soddisfazione personale.

Infatti, solo se proviamo piacere per ciò che facciamo, ne otterremo tutte le conseguenze benefiche:

Se ti interessa tutto questo, puoi iniziare dal video qui sotto:

Quali sono le caratteristiche che rendono le foto su Instagram davvero uniche?

Qualche anno fa mi sono appassionata alla fotografia per i social media. Credo sia davvero molto diversa rispetto alla fotografia da studio o agli shooting per le riviste.

Le immagini che pubblichiamo sui social vengono messe su piattaforme ben specifiche che rispondono ad una determinata esigenza dell’utente.

Instagram, ad esempio, è un luogo in cui le persone cercano principalmente inspirazione e svago. Non sono per nulla attenti alla tecnica degli scatti, o almeno la maggior parte, e dobbiamo colpirli con caratteristiche di cui non sono consapevoli.

Seguendo e studiando i miei Instagrammer preferiti, quelli capaci di creare davvero foto pazzesche per Instagram, mi sono resa conto che c’erano degli elementi in comune.

Luminosità

Le foto che attiravano di più la mia attenzione erano prevalentemente foto molto luminose e scattate di giorno. La luce, infatti, ci trasmette calore e serenità, soprattutto se si tratta di luce naturale.

Il nostro occhio riesce a distinguere meglio le figure e i dettagli e siamo più portati ad apprezzare un contenuto di questo tipo.

Colore Blu

Il blu è il colore del cielo e del mare, presente tantissimo in natura ma è anche una tonalità che ci trasmette fiducia. Le foto in cui è presente l’azzurro in modo prevalente ci ricordano la libertà e la bellezza del mare e del cielo, per questo motivo, siamo più portati a fermarci e lasciare un like.

Angolo di Scatto

Guardare un paesaggio o una scena sempre dallo stesso angolo ci scoccia. Quando scrolliamo il feed dei social cerchiamo quel qualcosa che ci sorprenda e che ci doni gratificazione istantanea.

Non puoi ottenere l’effetto WOW! se scatti un ritratto con la persona esattamente di fronte a te o un paesaggio dalla solita angolazione. Devi muoverti, trovare angolini e punti di vista inesplorati.

Usa anche lo scatto remoto, se necessario, metti la fotocamera sul cavalletto e fai qualsiasi cosa che una persona  normale non farebbe mai.

Ho provato a sdraiarmi a terra e puntare la fotocamera sopra di me, a montare il cavalletto alla minima estensione delle gambe e scattare dal basso. Qualsiasi idea ti viene in mente sperimentala perché potrebbe essere un nuovo angolo artistico.

Preset

La colorazione e i toni della foto giocano un ruolo davvero importante nel dare carattere allo scatto. Se non sai cosa sono, in questo articolo trovi una guida completa all’uso dei preset.

Non sono altro che dei filtri che, con un click, permettono di cambiare le impostazioni di uno scatto. Il programma che io utilizzo per effettuare gli editing è Lightroom, disponibile sia in versione desktop che app. E’ uno strumento professionale che ti consente davvero di modificare ogni singolo dettaglio della foto.

In alternativa, puoi provare Snapseed o Vscocam.

Dare dei toni e un carattere ben preciso alle tue foto è quello che ti permetterà di creare degli scatti pazzeschi, un profilo Instagram omogeneo o uno stile immediatamente riconoscibile ai tuoi follower.

Ho parlato tantissimo di questo argomento che è molto vasto e complesso. Ti lascio alcune risorse con cui puoi approfondire:

Emozioni

L’unica cosa che conta è emozionare. Non facciamo caso, in prima analisi, ai tecnicismi delle fotografia, ciò che vogliamo è provare sensazioni nuove e inusuali di fronte ad uno scatto.

Per fare ciò, devi mettere insieme tutte le caratteristiche che ti ho descritto sopra in modo creativo.

So che può essere frustrante, capita spesso anche a me non solo di avere dei blocchi creativi ma anche di non riuscire a produrre contenuti che mi soddisfino.

Scatti una foto, e poi un’altra e un’altra ancora. La editi, ci perdi un sacco di tempo per poi capire che in fondo ti fa schifo.

Sai, sono arrivata alla conclusione che è un processo di apprendimento del tutto normale. Anzi, è proprio questa sensazione di insoddisfazione che ci dà la spinta per andare avanti e creare qualcosa al di fuori dell’ordinario.

Anche arrampicarsi su muretti improbabili funziona, come la foto qui sotto che mi sono fatta scattare a Santorini da una completa sconosciuta.

Quando sono gli altri a doverci fotografare il risultato foto banale della vacanza è quasi assicurato, a meno che non ti metti in condizione da evitarlo.

Usa un obiettivo diverso e molto particolare, zooma col cellulare oppure assumi pose o posizioni originali!

Come creare foto pazzesche per Instagram

Come creare foto pazzesche per Instagram in 3 passi

Ed eccoci qui al metodo messo in ordine dopo un po’ di tempo che producevo contenuti e cercavo di trovare il mio stile.

Ho capito che c’è bisogno di una fase preparatoria in cui lo scatto prende vita che è quasi più importante del click sulla fotocamera.

Qui ti mostrerò, passo dopo passo, qual è il mio workflow. Se ti va di prenderti una pausa e rilassarti, puoi ascoltarlo anche nel video qui sotto:

1. Crea il Set

La prima cosa che di solito faccio e creare l’atmosfera, l’ambientazione dove verrà creato lo scatto. Può sembrare una perdita di tempo all’inizio, a volta ci metto anche un’ora per creare una scena, ma sappi che un set ben studiato è ciò che fa la differenza.

I migliori scatti, i migliori feed Instagram, anche quelli che sembrano spontanei, hanno dietro tantissimo studio e dedizione.

Qui sotto ci sono i quattro elementi che cerco di scegliere e controllare con cura prima ancora di iniziare a scattare.

a) Luce

Ho capito che fa tutto all’interno della nostra foto. Se non riesci ad ottenere l’effetto che desideri, qualcosa di simile a quanto hai visto su qualche profilo Instagram, probabilmente è perché stai cercando di scegliere il luogo piuttosto che la luce dello scatto.

Guarda bene le ombre e la condizione di illuminazione. Il volto o gli oggetti della foto sono illuminati? Com’è la luce? Diretta oppure in ombra? La foto è stata scattata prima o dopo il tramonto? Di prima mattina o a mezzogiorno? Sono tutte attenzioni che devi fare perché fondamentali per riuscire a creare foto pazzesche per Instagram.

Non lasciare che sia lo sfondo a controllare la foto, lascia che sia la luce.

b) Oggetti

Gli oggetti all’interno di una foto sono ciò che trasformano uno scatto anonimo in uno che trasmette emozioni. Credo fermamente che i tecnicismi siano secondari rispetto alla capacità di un’immagine di raccontarci qualcosa.

Inserire degli oggetti che possano non solo aiutarci ad essere più naturali nella posa ma anche raccontare qualche dettaglio in più della scena, è la carta vincente.

c) Angolo

Pensa bene all’angolo da cui vuoi scattare la foto e soprattutto fai un giro su Instagram per vedere quali sono quelli più usuali. Di solito sono quelli amatoriali, utilizzati in foto di vacanze o cose simili che ti consiglio di evitare.

Li troverai spesso, banali e scontati, e non attireranno le persone. Scegli invece di giocare con punti di vista insoliti.

d) Focale

La focale che utilizzi, cioè l’obiettivo della macchina fotografica o lo zoom se stai scattando da cellulare, determina qual è la porzione della scena che verrà effettivamente in foto.

Tieni bene a mente la sua scelta perché davvero in pochi pensano a questo.

Col cellulare, infatti, non siamo abituati quasi mai a zoomare. Con la macchina fotografica scegliamo spesso l’obiettivo di serie.

Basta dare un’occhiata su Amazon e scoprire obiettivi nuovi e insoliti, oppure prendere il cellulare e usare un po’ di zoom e l’angolo ampio per ottenere una foto diversa dallo stesso punto.

Se non possiamo spostarci o muoverci, questo è un trucco che ci viene d’aiuto per produrre qualcosa di originale.

Una volta che hai controllato tutti e quattro questi elementi, puoi passare alla fase di scatto!

2. La Fase di Scatto

Se c’è una cosa che ho sperimentato e ha funzionato alla grande è scattare foto in quantità. Se ne fai una decina è probabile che non riuscirai a trovare quello che ti soddisfa.

Di solito, le prime foto mi servono come riscaldamento. Controllo se la luce è buona e provo un po’ di angolazioni della scena. Una volta che ho trovato quella che mi piace di più, comincio a fotografare seriamente muovendo il soggetto o gli oggetti della foto.

Ho notato, infatti, che come noi vediamo la scena è nettamente diverso da come apparirà in foto.

Dopo un po’ di tempo, come credo succederà anche a te, riuscirai a notare quali sono gli angolini migliori per creare le tue foto, all’inizio, invece, non ti resta che provare!

3. Editing

Ultimo step e anche questo abbastanza faticoso. L’editing non è solo la creazione di un preset o l’applicazione di uno esistente ma anche la selezione e il ritaglio delle foto.

Tra le tante foto scattate, di solito per uno shooting di qualche ora ne scatto dalle 300 alle 400, ne seleziono solo una ventina.

Questo perché voglio essere sicura di prendere solo il meglio e di eliminare tutto ciò che non mi convince del tutto.

A questo punto, procedo a realizzare o applicare la colorazione. Se ti interessa approfondire questo aspetto trovi altre info nella sezione del blog dedicato ad editing e fotografia.

Ultimissimo step, per rendere ancora la foto più interessante, utilizzo il ritaglio per isolare le parti della scena che mi piacciono di più. Il segreto, come ho letto su tanti blog di fotografia, è sottrarre.

Meno facciamo vedere e più è probabile che quel punto di vista sia originale.

BONUS: Creare foto pazzesche per Instagram con l’autoscatto

C’è un modo incredibile per creare foto pazzesche usato anche da molte influencer che è quello di utilizzare lo scatto remoto.

A questo argomento dedicherò un articolo a parte per spiegare bene tutto, qui voglio accennarti che hai bisogno di una fotocamera con wi-fi, che andrai a collegare al cellulare, e un treppiede.

In questo modo, potrai fissare la fotocamera su treppiede e vedere la composizione dal cellulare.

Con questo metodo, ho creato le mie foto più originali proprio perché ero svincolata dall’occhio fotografico di chi scatta.

Ti lascio con la foto qui sotto che è proprio un autoscatto!

Scattare una foto con l'autoscatto

Ricapitoliamo il metodo per creare foto pazzesche per Instagram

Per creare foto pazzesche su Instagram la prima cosa è partire dal set, dalla composizione e cercare di ideare qualcosa di ben studiato. Il secondo step e la vera e propria fase di scatto e infine, rendere tutto ancora più personale con l’editing.

Per qualsiasi domanda o confronto sull’argomento, aspetto un tuo commento qui sotto.

Alla prossima.

 

Namasté,
Monica

Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn

 

P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?

Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.

Condividi questo articolo 👇🏼

Di Monica

Copywriter & Copywriting Coach ♡

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.