Creare Filtri Storie Instagram: La GUIDA COMPLETA » Monica Pirozzi

Creare Filtri Storie Instagram con Spark AR Studio: GUIDA COMPLETA

Creare filtri storie Instagram con Spark AR Studio di Facebook

Se stai cercando un modo per creare filtri per le storie Instagram … sei nel posto giusto!

Ho iniziato a raccogliere qualche informazione sui filtri per le storie la scorsa settimana e ti assicuro che ci sono un sacco di possibilità incredibili.

Non solo per creare qualcosa di unico e personale su Instagram ma anche per far crescere ancora di più il tuo account!

Di questo te ne parlerò in seguito.

Se vuoi conoscere come diventare influencer, guadagnare con Instagram e imparare a usare questo social in modo professionale, ho scritto un intero ebook di 250+ pagine dedicato all’argomento.

700+ copie scaricate nei primi 5 giorni di lancio. Puoi scaricarlo direttamente su Amazon a questo link.

Ciò che voglio dirti ora è che sei all’interno di quella che presto diventerà la guida più completa per la creazione di filtri personalizzati per le storie Instagram.

Ho deciso, infatti, di condividere il mio processo di ricerca e sperimentazione, spiegandoti in modo semplice tutti i passaggi che devi fare per creare il tuo filtro personalissimo.

Salva questo articolo nei preferiti, perché nelle prossime settimane sarà completato con nuove funzioni del programma e i video tutorial più semplici che tu possa trovare in circolazione!

Cosa troverai in questa guida?

Ti spiegherò come creare i seguenti tipi di filtri personalizzati per le tue storie Instagram:

  1. Make-up;
  2. Particelle che escono dagli occhi (coming soon, nel frattempo puoi guardare questo video);
  3. Colorazione/Filtro (coming soon, nel frattempo puoi guardare questo video).

Partiamo subito perché le cose da dire sono davvero tante!

Prima di iniziare. Di cosa hai bisogno per creare filtri storie Instagram?

Non pensare ad app o strumenti rapidi utilizzabili direttamente da mobile.

Il tuo cellulare sarà l’ultima cosa che dovrai prendere in mano per creare il tuo filtro per le storie.

E’ un processo di grafica, foto editing ma soprattutto di realtà aumentata.

Ebbene sì, il tool rilasciato da Facebook per creare filtri per le storie è un vero e proprio programma di realtà aumentata che deve essere installato e utilizzato su un PC o Mac.

Non solo!

Creare un filtro è anche un lavoro di grafica e foto editing importante perché dovrai andare a disegnare da zero tutto ciò che vorrai far comparire sul tuo volto.

Ecco una piccola check-list delle cose necessarie.

  1. Scaricare e installare su PC il programma Spark AR Studio di Facebook (puoi trovarlo qui).
  2. Avere un programma di grafica. Io uso Photoshop ma va benissimo anche Pixlr, foto editor da utilizzare direttamente online.
  3. Alcune griglie guida che ti serviranno per disegnare sul volto (le puoi scaricare qui).

Nel video qui sotto, potrai vedere tutto il processo per scaricare e installare il programma.

Non è per niente difficile, basta andare a questa pagina, cliccare su Download in alto a destra e seguire le istruzioni.

Dopo pochi minuti avrai l’icona di Spark AR Studio sul desktop del tuo computer.

 

Attenzione!

Devo avvertititi di una cosa.

Trattandosi di un programma per realtà aumentata, c’è bisogno di un computer abbastanza potete e con una buona scheda grafica. Quindi non preoccuparti, è del tutto normale se il tool si blocca o va in crash qualche volta!

Cominciamo subito a vedere come creare un filtro make-up per le tue storie Instagram!

1. Creare filtro storie Instagram: Make-up

Ciò che andremo a creare sarà qualcosa di simile (premi Play).

 

Cioè un filtro che aggiunge, ad esempio, eyeliner, contouring e rossetto al tuo viso in modo del tutto artificiale.

L’idea è quella di apparire sempre al top nelle storie anche quando non sei proprio super in forma!

Primo passaggio da fare è aprire il programma Spark AR Studio dal tuo computer e cliccare su Blank Project.

Creare Filtri Storie Instagram - Spark AR Studio Schermata avvio

Ti troverai davanti questa schermata iniziale.

Schermata Iniziale Spark AR Studio

In alto a sinistra avrai tutte le funzioni che andremo ad utilizzare mentre in alto a destra puoi vedere in tempo reale l’anteprima dell’effetto.

Puoi scegliere se vedere il filtro su un volto di prova, come quello che c’è nello screen, oppure se provarlo su di te attivando la webcam.

Per vederlo su di te, clicca sul simbolo della telecamera che trovi in alto a sinistra e poi su HP True Version HD.

A questo punto, dovresti vederti al posto del signore in foto!

a) Individuare il volto con Face Tracker e colorarlo con un face Mesh.

Ciò che andremo a fare adesso è creare una maschera che segua il viso e applicarci sopra il make-up da disegnare con un programma di Foto Editing come Photoshop.

Sulla sinistra, clicca su Focal Distance col tasto sinistro del mouse, poi clicca col tasto destro -> Add -> Face Tracker.

Comparirà la nuova voce facetracker0.

Clicca col tasto destro su facetracker0 -> Add -> Face Mesh.

Ora vedrai il tuo visto a scacchi neri e bianchi.

Creare Filtri Storie Insatgram - Spark AR Studio - Face Mesh

Dalla colonna di destra, clicca su + accanto a Materials. Si creerà un nuovo livello sotto Assets a sinistra. Puoi rinominarlo a piacimento.

Questo livello ci permetterà di rendere liscia e levigata la pelle.

Ora clicca sul livello material0 che trovi in basso a sinistra (o qualsiasi altro nome tu gli abbia dato).

Poi torna in alto a destra e vai su Shader Type -> seleziona Retouching e modifica l’opacità. Ti consiglio dei valori tra il 70 e il 100% per rendere la pelle molto liscia.

Spark AR Studio - Retouching

Vedi la pelle molto più levigata?

b) Creare il trucco digitale.

Ora, ciò che dovremmo andare fare è aggiungere un nuovo Face Mesh, come abbiamo fatto prima, assegnargli un materiale e caricare il file del trucco che hai disegnato.

Per fare ciò, però, è necessario prima disegnare il trucco. La cosa non è semplicissima: devi avere un po’ di dimestichezza con la grafica.

Non solo.

E’ necessario capire come e dove andare a disegnare i vari elementi del trucco.

Puoi utilizzare delle comode griglie che ti ho lasciato qui. In questo caso ci servirà il file faceMeshTrackers.png.

Scaricalo sul tuo PC e aprilo in Photoshop (o Pixlr). Questo è ciò che vedrai aprendo il file su Photoshop.

Face Trackers Photoshop Spark AR Studio

Questa griglia ti servirà da guida per individuare gli elementi del volto su cui dovrai andare a disegnare il trucco.

Per comodità, all’inizio puoi aggiungere un nuovo livello che andrai a colorare di bianco o nero, per evitare di vedere la scacchiera di sfondo.

Una volta terminato con il disegno, disattiva il livello di base con la griglia e lascia solo il trucco. Salva il tutto in formato .png.

Questo è un esempio di ciò che dovresti avere alla fine.

Disegno Make up

Se non te la cavi bene con Photoshop, puoi saltare questo passaggio ed utilizzare il file che vedi in questa foto. Ti basta andare in questa cartella di Google Drive e scaricare il file No Make-up 7.

c) Caricare il file del make-up in Spark AR Studio.

Ora torniamo su Spark AR Studio.

Vai sulla sinistra e clicca col tasto destro su facetracker0 -> Add -> Face Mesh.

Dalla colonna di destra, clicca su + accanto a Materials -> Create New Material. Puoi rinominarlo andando negli Assets sulla sinistra oppure lasciarlo come material1.

Ora torna sulla destra in alto, clicca su Shader Type -> Face Paint e carica il file No Make-Up 7 che ti ho fornito nella cartella Drive.

Ora vedrai il make up applicato sul viso.

Se il risultato non ti piace, devi ritornare in Photoshop, apportare le modifiche al disegno, salvarlo e ricaricarlo in Spark AR andando a caricare una nuova immagine in Face Paint in alto a destra.

Ora il filtro è pronto, dobbiamo esportarlo e caricarlo su Instagram.

Seguimi!

Creare filtri storie Instagram: Esportazione e Caricamento su Instagram.

Tutti i filtri vanno caricati in Spark AR Hub e sottoposti all’approvazione da parte di Facebook. Entro 10 giorni dovresti ricevere un feedback.

Innanzitutto, da Spark AR Studio, vai su File -> Esporta.

In pochi minuti avrai creato il file di estensione .arexport che dovrai caricare in Spark AR Hub.

Ora, vai su Spark AR Hub cliccando qui. Se hai effettuato l’accesso col tuo account Facebook, ti troverai direttamente sulla bacheca.

Creare filtri storie Instagram - Crea Nuovo effetto spark ar studio facebook

Questa è la schermata che ti verrà fuori con tutti i filtri che hai caricato. Per aggiungerne uno, clicca in alto a destra su Carica Effetto Creativo.

A questo punto non dovrai fare altro che seguire la procedura. Ecco tutti i passaggi!

1. Clicca su Inizia.

Carica effetto storie Instagram con Spark AR Studio

2. Carica il file dell’effetto e scegli qual è l’account o pagina Facebook titolare. Se vuoi caricarlo su Instagram, scegli la pagina a cui è collegato l’account.

Scegli account Spark AR Studio

3. Scegli se caricare il tuo effetto su Instagram o Facebook e spunta la casellina in basso se il filtro contiene materiale promozionale.

Creare Filtri Storie Instagram - Destinazione dell'effetto - Spark AR Studio Facebook

4. Scegli il nome e l’icona dell’effetto. Per capire come creare la tua icona, consulta le linee guida di Facebook che trovi qui.

Scegli nome e icona dell'effetto - Spark AR Studio Facebook

5. Ora puoi testare il tuo effetto su Instagram in anteprima! Copia il link e invialo sul cellulare. Puoi farlo provare fino a cinquanta persone! Dovrai anche creare un video d’esempio dalle stories del telefono che dovrai caricare in Spark Hub.

Link anteprima Filtro - Spark AR Studio Facebook

6. Programma quando pubblicare l’effetto. Puoi scegliere di renderlo pubblico subito dopo l’approvazione oppure impostare una data di inizio e fine.

Programmazione pubblicazione - Spark AR Studio

7. Controlla i dati e invia per l’analisi!

Tornando sulla bacheca di Spark AR Hub troverai il filtro caricato. Ora non ti resterà che aspettare per l’approvazione!

Se ti è sfuggito qualche passaggio, lo ritrovi nel video qui sotto!

 

Cosa ne pensi dei filtri per le storie Instagram?

A me hanno fatto molto pensare.

Da anni ormai è chiaro a tutti che il futuro della piattaforme social sono i video. Ne è la prova l’esplosione di TikTok.

La verità e che con Spark AR Studio stiamo andando ben oltre i video. Con la possibilità di creare filtri storie Instagram entriamo nel mondo della realtà aumentata.

E se c’è chi ancora non riesce a produrre video e mettersi in camera, dall’altro ci stiamo muovendo verso qualcosa di sempre più futuristico.

Non solo.

Altra piccola riflessione.

Se prima produrre contenuti per i social era facilissimo, bastava una foto o un semplice testo, ora le cose si complicano sempre di più.

Per arrivare fino in fondo alla creazione di un filtro come questo c’è bisogno di programmi non banali e anche di tante doti grafiche.

Il content creator diventerà forse una professione ardua e difficile da praticare?

Ti lascio con questa domanda e nell’attesa dell’approvazione del tuo filtro!

Puoi pubblicare il link di prova nei commenti qui sotto. Sarò felice di provare il tuo filtro e taggarti nelle mie stories!

Alla prossima.

 

Namasté,
Monica

Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn

 

P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?

Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.

Condividi questo articolo 👇🏼

Pubblicato
Categorie: Instagram

Di Monica

Copywriter & Copywriting Coach ♡

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.