Molte persone non sanno nemmeno cos’è il Copywriting e sono degli ottimi Copywriter.
Pensaci.
Anche tu potresti essere tra questi.
Scrivi da tempo per passione, anche solo diari di viaggio, articoli e lettere d’auguri.
Utilizzi la scrittura per buttare fuori le tue emozioni, una valvola di sfogo o per comunicare i tuoi pensieri.
Non hai mai pensato di utilizzare questa abilità per creare valore nel mondo digitale.
Almeno fino ad oggi.
O forse non sei ancora pienamente consapevole di ciò che scrivi.
Potrebbe essere Copywriting oppure no.
Se vuoi davvero sfruttare questa tua dote per creare una seconda entrata oppure farne un lavoro che ti permette di vivere uno stile di vita nuovo…
Ti capisco bene, ho iniziato col Copywriting nel 2016 e ho scoperto cosa stessi facendo solo nel 2020.
Ed è stato per puro caso.
Quando mi sono trasferita a vivere ad Alghero e mi sono fermata un momento a pensare…
Mi sono accorta che ciò che mi stava dando da vivere e mi permetteva di stare al mare in Sardegna erano proprio le mie parole scritte sul web.
Immagino tu voglia sapere se al momento le tue abilità nella scrittura siano tali da poterti regalare una vita del genere.
O semplicemente fare un po’ di chiarezza su cos’è il Copywriting e se può essere un’opportunità di guadagno.
Sei nel posto giusto.
Ho scritto questo articolo con lo scopo di mettere online la guida più completa e autentica su cos’è il Copywriting.
Il tutto basato su decine di colloqui diretti avuti con aspiranti Copywriter e i dubbi che sono venuti fuori insieme ai miei studenti.
Nei prossimi paragrafi condividerò con te:
- Cos’è il Copywriting
- Come fare a capire se stai facendo davvero Copywriting
- Quali sono le opportunità nel Copywriting
- Le competenze da sviluppare per diventare Copywriter
- Come iniziare nel concreto la tua carriera da Copywriter
Se non vedi l’ora di conoscere tutte queste informazioni, allora continua a leggere!
Cos’è Il Copywriting
Usare il potere delle parole per ispirare all’azione.
Ho sentito per la prima volta questa frase da una Copywriter Canadese.
Fino a quel momento, sentivo che nessuna delle definizioni che avevo trovato mi risuonava.
La più comune, infatti, è quella che definisce il Copywriting come un testo pubblicitario, oppure come scrittura per la vendita.
Ho sempre pensato che questo modo di vedere cos’è il Copywriting fosse riduttivo.
Sebbene la vendita sia il punto di arrivo della strategia digitale, è chiaro che essere troppo diretti con l’acquisto, soprattutto nel mercato italiano, non funziona!
Per questo credo sia molto più interessante vedere il Copywriting come un testo online che spinge l’utente a compiere un’azione.
Attraverso dei piccoli passettini successivi, possiamo portarlo a finalizzare la vendita finale e anche riacquistare di nuovo, se soddisfatto.
Ogni pezzo di copy, dunque, sarà un testo pubblicitario con un obiettivo ben preciso, che non deve essere per forza la vendita sin dal principio.
L’unico punto fermo è avere ben chiaro nella tua testa dove vuoi andare a parare e qual è l’azione finale che vuoi far compiere all’utente.
Che fosse anche solo lasciare un like sotto un post social!
Nel prossimo paragrafo ti spiego meglio quali sono gli altri obiettivi concreti del Copywriting, molti dei quali vengono spesso ignorati.
Quali sono gli Obiettivi del Copywriring?
Ammesso che avere un obiettivo è una caratteristica chiave di un copy, probabilmente ti starai chiedendo che tipo di obiettivi fissare.
Ce ne sono di due tipi diversi.
I primi, sono quelli diretti, i più conosciuti, che derivano dalla nostra attività di scrittura.
In modo semplice, l’obiettivo diretto è il motivo per cui stiamo scrivendo.
Ad esempio, far lasciare la mail al nostro utente, mettere like o commentare un post, acquistare, ecc. sono tutti obiettivi diretti.
Ce ne sono invece altri due indiretti e insiti nella natura di un ottimo copy.
Derivano dal fatto che un singolo pezzo di copy, di per sé, spesso non è sufficiente per portare l’utente all’acquisto del prodotto.
Lo abbiamo visto anche prima.
Ciò di cui abbiamo bisogno è creare Relazione ed Empatia con l’utente.
Questi sono proprio i due obiettivi indiretti del Copywriting.
Possiamo creare una Relazione con il nostro utente solo comunicando spesso con lui, e quindi creando una sequenza di copy concatenati.
Possiamo costruire Empatia andando a lavorare sui suoi bisogni, paure e problemi.
Per comprendere meglio cos’è il copywriting, è importante tenere a mente che ogni persona risponde a stimoli diversi.
Delineare in modo profondo la persona a cui ti stai rivolgendo renderà i tuoi copy estremamente più efficaci.
Nel prossimo paragrafo ci tengo a rispondere a una domanda molto comune.
Anche io ci ho messo un po’ ad arrivarci…
Come fare a capire se stai facendo davvero Copywriting?
Non è necessario conoscere tutto per filo e per segno per iniziare.
Io stessa sono partita sul web senza sapere nemmeno che cosa stessi facendo.
Ho aperto il mio primo blog in inglese nel 2016 e ho iniziato a scrivere.
Avevo forse qualche ambizione?
Avevo una strategia chiara?
Sapevo di star facendo Copywriting?
In realtà… NO!
In molti casi, non stavo manco facendo Copywriting ma solo scrivendo articoli sul web.
Tuttavia, quelle esperienze iniziali mi sono state di grande aiuto.
Per molti anni le ho viste come una perdita di tempo.
“Se solo avessi saputo fin dall’inizio come costruire davvero un blog, ora sarei milionaria!”
Era la mia più grande preoccupazione.
Fin quando non ho capito che non è possibile conoscere tutto dal principio.
Che se non avessi fatto mille errori probabilmente non sarei nemmeno arrivata fino a questo punto.
Lavorare totalmente in remoto, avere la possibilità di trasferirmi a vivere in Sardegna e poi alle isole Canarie, avviare un percorso di formazione nel Copywriting.
La morale?
Anche se non sai di preciso come definire ciò che stai facendo… inizia!
Unirai i puntini in seguito.
Quando ho scoperto che si trattava di Copywriting?
Agli inizi, come ti dicevo, non potevo definire la scrittura dei miei articoli Copywriting.
Avevo un blog di viaggi, sono sempre stata una persona molto pragmatica e scrivevo effettivamente con un obiettivo.
Volevo che le persone avessero tutte le informazioni per affrontare il loro viaggio al meglio senza imprevisti.
Raccontavo la mia esperienza pratica e mettevo a disposizione informazioni che potevano essere utili.
Forse penserai che questo sia abbastanza.
In realtà… NON lo è.
Ciò che stavo facendo era semplicemente Content Writing, cioè informazione e divulgazione di contenuti.
Non potevo ancora chiamarlo Copywriting perché non avevo un prodotto finale da vendere e non avevo un sistema di copy concatenati.
C’è stato un momento preciso in cui i miei articoli si sono trasformati in veri e propri pezzi di copy.
La differenza può sembrare irrilevante, eppure cambia del tutto le performance del testo.
Riesci a immaginare qual è stato il cambiamento?
Ho inserito dei campi per raccogliere le email dei lettori più fedeli aprendo la possibilità di vendita di guide e materiale testuale.
Pazzesco!
In questo modo, il mio articolo aveva un obiettivo ben preciso che collegava quel pezzo di copy ad altri.
Il tutto in un incastro perfetto che mi ha permesso di generare i primi guadagni automatici online.
Non puoi immaginare la sensazione nel vedere una notifica di PayPal inaspettata sul mio cellulare.
Mentre ero al mare, fuori con gli amici o stavo lavorando ad altro!
Tutto questo perché ero stata capace di creare una relazione con l’utente e portarlo verso altri asset, fino alla vendita finale.
Dunque qual è la differenza tra Copywriting e Content Writing?
Approfondisco meglio e ti faccio qualche esempio concreto.
Il Content Writing è un qualsiasi contenuto con scopo divulgativo, informativo o di intrattenimento.
Il testo finisce laddove è iniziato e non è collegato ad altro.
Sono Content Writing i testi di:
- Articoli giornalistici
- Blog post non inseriti all’interno di un percorso di vendita
- Post Social divulgativi
- Saggi
- Romanzi
- Narrativa
Se invece vuoi fare Copywriting, allora devi scrivere testi che siano inseriti in un progetto più ampio, che guidano progressivamente l’utente verso la vendita finale.
Sono Copywriting i testi per:
- Landing Page
- Pagine di vendita
- Sequenze di email e newsletter
- Video di vendita per cui i copywriter scrivono i testi
- Post social che rimandano a un’azione concreta
- Blog Post con un obiettivo diverso dalla sola informazione
- Testi per Sponsorizzazioni Social
Già da qui puoi iniziare a farti un’idea delle incredibili possibilità che ci sono nel Copywriting.
Ti lascio una domanda a cui puoi rispondere nei commenti sotto questo articolo per capire una volta per tutte se hai compreso la differenza:
Questo blog post è Copywriting o Content Writing?
Pensaci mentre continui a leggere… adesso capiamo meglio quali sono le opportunità REALI nel Copywriting.
Quali sono le Opportunità attuali nel Copywriting?
Se avessi solo immaginato la rivoluzione avvenuta in questi ultimi anni, mi sarei lanciata molto prima nel Copywriting in modo consapevole.
Considera che il copy è l’anima di qualsiasi progetto online, o che utilizza il web per raggiungere i propri obiettivi economici.
Anche i negozi fisici utilizzano il copy per portare i clienti nel punto vendita.
Sempre più persone e progetti online significa sempre più testi.
Sempre più testi significa sempre maggiore richiesta di Copywriter.
Potresti pensare che ci sono davvero tantissimi Copywriter in giro e che inserirti è difficile.
In realtà, l’aumentare della concorrenza significa solo un aumento della qualità.
Tutti hanno la possibilità di farsi spazio e per quelli davvero bravi le possibilità di guadagno si moltiplicano.
Eppure, c’è ancora chi si pone la seguente domanda…
Si guadagna davvero una volta compreso cos’è il copywriting?
Per esperienza personale, posso assicurarti che si può arrivare facilmente a guadagnare svariate centinaia di euro… al giorno!
Ciò significa migliaia di euro al mese.
Se non ci credi o vuoi info più concrete, ti basta andare su siti per Freelancer come Fiverr.com.
Spulcia tra i vari profili, moltiplica il prezzo del loro servizio per il numero di recensioni.
Scoprirai che molti di loro hanno già guadagnato migliaia se non decine di migliaia di euro solo considerando le recensioni attuali.
Ora, i clienti che lasciano una recensione sul servizio acquistato sono solo una piccola parte, per cui puoi solo immaginare il guadagno che c’è dietro!
Insomma, se ti piace scrivere, capire cos’è il Copywriting può essere davvero la svolta.
Viceversa, se cerchi opportunità generiche per guadagnare sul web, potrebbe anche non essere il tuo campo.
Oltre ad avere la possibilità di iniziare a guadagnare in modo molto rapido e raggiungere migliaia di euro al mese di entrate…
Una delle opportunità più belle del Copywriting che mi piace condividere è che si tratta di una di quelle professioni digitali che puoi svolgere totalmente da remoto.
Ciò significa niente ufficio e la possibilità di vivere da Nomade Digitale.
Potrai trasferiti in qualsiasi parte del mondo, lasciare le grandi città italiane super costose e vivere un tenore di vita più alto spendendo meno.
Questo è esattamente ciò che ho fatto trasferendomi alle Canarie.
Ti spiego i 7 passi pratici all’interno di questo video:
Vuoi sapere come fare a creare una professione da Copywriter che ti permetta di vivere in un posto che AMI davvero?
Te lo spiego nel prossimo paragrafo!
Competenze da sviluppare per Lavorare Come Copywriter
Se vuoi davvero cambiare il tuo stile di vita, stabilirti in posti DA SOGNO, usufruire di agevolazioni in tutto il mondo o viaggiare costantemente…
Sappi che è molto più facile di quello che sembra.
Non fraintendermi, non sto dicendo che sia semplice.
Posso dirti, però, dopo averlo fatto quasi per istinto e in modo inconsapevole nel 2020, che spesso ciò che ci separa dal successo è solo l’AZIONE.
Probabilmente vuoi trasferirti all’estero, provare un’avventura di vita al mare, con un lavoro in remoto o come Nomade Digitale.
La paura di non avere abbastanza soldi ti frena, non avere un lavoro stabile anche.
Ti capisco, è ciò che è successo anche a me.
Sono partita per Alghero avendo solo l’autonomia economica di qualche mese e senza una base clienti stabile.
Era il mio terzo mese da Freelance, avevo aperto la partita IVA per sfida poco prima.
Eppure, posso assicurarti che quando mettiamo il nostro cervello in un contesto POSITIVO, le idee e le opportunità vengono di conseguenza.
Non disperare e sappi che puoi raggiungere il tuo obiettivo di vita anche prima del previsto.
Se dovessi dare un consiglio alla ME di quando ha iniziato questa avventura, le direi che per sviluppare un’ottima carriera come Copywriter sono necessarie tre competenze chiave:
1. Persuasione
Strettamente collegato al Copywriting è il mondo della persuasione e della psicologia umana.
Conoscere come e perché agiamo è indispensabile.
Oltre al piacere per la scrittura e alla capacità di buttare un po’ di parole sulla tastiera, conoscere come funziona il nostro cervello mi è stato molto d’aiuto.
Posso assicurarti che fa davvero la differenza tra un Copywriter che scrive testi che funzionano e uno che non ottiene risultati.
Credo fermamente, infatti, che il Copywriting sia solo in piccola parte una disciplina creativa, anzi è estremamente TECNICA.
Si tratta di un esercizio in cui siamo chiamati a unire i puntini.
Dobbiamo conoscere a fondo le persone a cui stiamo parlando, il prodotto che stiamo vendendo e i modi in cui queste rispondono.
Solo così possiamo avvicinarle nel modo più naturale possibile alla nostra offerta.
Libro per Approfondire: Le Armi della Persuasione di R. Cialdini
2. Digital Marketing
Tutti i bravi copywriter sono prima di tutto dei Marketer.
Ti ricordi quando ho parlato di flusso di vendita?
Ecco, di solito i singoli pezzi di copy che scriviamo non sono mai isolati, ciascuno è concatenato al precedente e al successivo in un percorso.
Questa strada viene costruita da un esperto di marketing ed è la più breve ed efficace per portare l’utente fino all’acquisto finale.
Avere una minima base di marketing, ti aiuterà a relazionarti con professionalità con tutte le figure del team con cui entrerai in contatto.
Ebbene sì, la cosa bella è che non lavori in solitaria.
Come Copywriter ti occuperai della stesura dei testi e quindi non del loro caricamento sulle diverse piattaforme digitali.
Consegnerai al cliente un semplice file Google .doc, Word o Pages e sarà il suo team a inserirlo dove necessario.
Tuttavia, conoscere cosa fanno i tuoi colleghi ti aiuterà a facilitare il loro lavoro.
Di conseguenza, il tuo copy sarà più efficace, il cliente risparmierà tempo e avrai maggiore valore nel mercato.
Sì, sto dicendo che puoi farti pagare di più!
Libro per Approfondire: Come Fare un Lancio Online di Jeff Walker
Uno dei libri più venduti negli Stati Uniti e non solo dall’autore di uno dei pilastri del marketing per la costruzione di percorsi di vendita online.
3. Vendita
La terza competenza imprescindibile da sviluppare è la vendita.
Sia per veicolare i prodotti dei clienti che decideranno di affidarsi a te sia per venderti nel mercato.
Non sono i più bravi, infatti, ad andare avanti, ma coloro che sanno meglio proporre le proprie competenze.
Fare una presentazione a un cliente, conoscere come comunicare al meglio i tuoi servizi e avere tutti i requisiti per convincerlo ad affidarsi a te non ha prezzo.
Libro per Approfondire: Il Campione delle Vendite di Fulvio Riboni
Una chicca poco di massa, scritto direttamente in italiano, che ti aiuterà a capire come vendere qualsiasi prodotto o servizio in modo pratico e professionale.
Puoi iniziare piano piano, leggendo libri e seguendo piccoli corsi.
L’importante e non fermarti e aspettare di raggiungere la perfezione.
Nel copy è facile partire anche dalla scrittura di piccoli pezzi, fare esperienza e migliorare strada facendo!
Proprio a tal proposito, una delle domande che potrebbero frullare nella tua testa in questo momento è…
Meglio fare il Freelance o lavorare in Agenzia per sperimentare a fondo cos’è il Copywriting?
Probabilmente ti piace la libertà e l’idea di non dar conto a nessuno nel tuo lavoro.
Vuoi guadagnare facendo qualcosa che ti soddisfi davvero, che ti permetta di esprimere la tua creatività e non avere vincoli.
Per questo motivo, pensi che il Freelance sarebbe la soluzione IDEALE.
Diciamo quasi un sogno, perché partire da zero con una nuova professione e pensare di costruire un’attività da zero sembra difficile.
Per questo motivo, ti stai chiedendo se forse non è meglio iniziare da un piccolo percorso in agenzia.
La verità è che non possono consigliarti nulla a priori.
Io stessa ho fatto un’esperienza di 6 mesi in agenzia in cui non lavoravo come Copywriter ma come Social Media Manager.
Non ho imparato ciò che volevo e per una serie di vicissitudini mi sono ritrovata fuori dopo poco (racconto meglio la storia in questo articolo).
Avendo iniziato in autonomia con un blog, mi sono resa conto che le nozioni che avevo appreso erano già avanzate rispetto a quello che potevo trovare nel contesto italiano.
Insomma, non c’è nulla che non puoi imparare in autonomia.
Il lavoro come Copywriter e Coach che faccio ora l’ho costruita da sola, studiando corsi online ma soprattutto TESTANDO.
So che provi confusione.
Nel digitale hanno iniziato tutti lanciandosi e nei modi più disparati.
Per questo, ti lascio un paio di consigli che ti aiuteranno a prendere una decisione.
Se sei in un momento della tua vita in cui hai bisogno di soldi nel breve periodo, fare esperienza in agenzia, anche solo con uno stage, ti aiuterà.
Avrai la possibilità di garantirti un’entrata immediata e anche di fare esperienza come Copywriter.
In agenzia, inoltre, potrai approfondire le altre due competenze chiave che ti saranno utili per sviluppare la tua attività da Freelance: il marketing e la vendita.
Se invece hai già avuto piccole esperienze nel digitale, fatto collaborazioni pagate online e hai una certa dimestichezza con la scrittura…
Puoi iniziare a lanciarti subito nel mondo freelance!
Sebbene all’inizio avrai dei guadagni instabili, dopo poco ti troverai a guadagnare molto di più di un dipendente e con la libertà di gestire al meglio il tuo lavoro.
Se hai dei dubbi se iniziare in agenzia o come freelance, ti consiglio di scaricare la guida gratuita a questo link e prenotarti per una call gratuita insieme.
In molti partono dall’idea di voler lavorare in agenzia, insieme scopriamo che hanno già tutte le competenze per lanciarsi come Copywriter Freelance.
Se hai già la guida, ti basterà iscriverti alla lista d’attesa seguendo le istruzioni che trovi nell’ultima pagina.
Condividerò dei consigli basati sulle tue necessità e competenze e ti mostrerò come possiamo lavorare insieme se il percorso migliore per TE sarà diventare copywriter freelance.
Hai capito cos’è il Copywriting e ti piacerebbe Diventare Copywriter?
Spero che questo articolo ti abbia fatto comprendere a fondo cos’è il Copywriting e quali sono le opportunità da sfruttare oggi stesso.
Imparare a scrivere testi efficaci per il web è ciò che mi ha permesso di svoltare, non solo nella mia carriera ma anche nel mio progetto personale.
Ecco un riassunto dei contenuti dell’articolo:
- Il Copywriting è l’utilizzo delle parole per spingere l’utente all’azione
- Le opportunità attuali nel Copywriting includono inserirsi in un mercato digitale in espansione e poter lavorare in full-remote
- Il Copywriting è un testo inserito in un percorso di vendita, il Content Writing ha un semplice obiettivo informativo, divulgativo o di intrattenimento
- Le 3 competenze chiave per diventare copywriter sono: Persuasione, Marketing e Vendita
- Valutare se iniziare in Agenzia o come Freelance dipende dalle tue competenze di partenza e dalla tua propensione al rischio. Parlane direttamente con me inserendoti in lista d’attesa per una call gratuita. Trovi il link scaricando la Guida a Questo link.
Sappi che grazie al copy ho cambiato completamente vita.
Ho lasciato Milano dove lavoravo in agenzia di comunicazione e ho iniziato a girare per l’Europa.
Dopo un anno ho deciso di stabilirmi alle isole Canarie e vivere la vita che avevo sempre sognato.
Mi sono posta l’obiettivo di aiutare al massimo tutti coloro che vogliono raggiungere questa vita ma non sanno come fare.
Tutto questo grazie al Copywriting.
Se vuoi diventare Copywriter Freelance e non hai ancora scaricato la Guida Pratica in 6 Passi per Iniziare, puoi farlo andando a questo link e inserendo la tua email.
Se invece sei al primo step della guida, non vedo l’ora che tu arrivi alla fine, che ti prenoti per la nostra chiamata gratuita e iniziare finalmente questo viaggio insieme.
Per qualsiasi domanda, ti aspetto nei commenti!
Namasté,
Monica
Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn
P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?
Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.
Condividi questo articolo 👇🏼
Ciao Monica questo è un articolo bellissimo e molto persuasivo ed è puro Copywriting, perchè induce ad un’azione: la lista d’attesa per la call gratuita.
Una cosa è certa leggendo il tuo articolo ed è la voglia di diventare una Copywriter freelance .
Grazie Monica per questo articolo.
Grandissima Monica!
Sono molto felice che ti abbia ispirato questo articolo!
Tu sei già su un’ottima strada!
Monica
Ciao Monica questo articolo davvero bellissimo sono ancora più curiosa di questo mondo. Adesso vado a finire i step della guida😊
Grandissima Alessia!
Fammi sapere come andrà con la guida!
Monica
Mi hai ispirato molto, soprattutto quando lessi l’ ebook della tua storia personale. Ho capito finalmente la differenza tra content e copywriting. Sto aprendo il mio blog e devo partire, ma vorrei provare a scrivere per qualcuno, anche gratuitamente per esercitarmi. Mi consiglieresti qualche piattaforma?
Grazie mille
Ciao Lorenzo,
Ottimo punto di partenza!
Cerca Gruppi Facebook per Copywriter e avvia un post. Ci sono tante testate editoriali che cercano persone alle prime armi e con cui puoi confrontarti.
Fammi sapere!
Monica
Ciao Monica sono Manuela e sono felice di aver potuto leggere tutto ciò che hai scritto fino a qui!
Per me è puro copywriting tanto che mi sono soffermata su tutti i link attivi da te proposti per macinare più informazioni possibili.
Grazie e già che c’ero mi sono iscritta per una video-call.
Ho voglia di oltrepassare le mie incertezze e chissà questa sarà la volta buona.
Grazie ancora.
Ciao Emanuela!
Che piacere averti qui e soprattutto vedere che ti stai prendendo questi giorni di pausa per approfondire il Copywriting!
Da Settembre in poi ci saranno delle novità INCREDIBILI cui sto lavorando duramente in queste settimane per cui non vedo l’ora di conoscerti in call.
Per qualsiasi domanda o curiosità sono qui!
Monica
Ciao Monica mentre leggevo già mi sentivo nel pieno del copywirting facendomi un viaggio mentale non conoscendo nulla di questo mondo mi hai incuriosita tantissimo e ti faccio i miei complimenti e voglio approfondire la tua conoscenza GRAZIE
Grandissima Rita! Sono davvero felice che ti abbia preso l’articolo! Proseguire pure con gli altri contenuti, non vedo l’ora di avere un tuo feedback!
Monica
Ciao Monica!
Questo testo è sicuramente un copywriting finalizzato alla vendita di un corso.
Le mie esperienze si basano sulla stesura di testi narrativi, ma è un anno che penso continuamente ad aprire un blog..
..
Mi fa un sacco piacere che lo abbia individuato alla grande!
Cosa ti sta frenando dall’aprire un blog? 😉