Come Usare i Preset Lightroom e ottenere il meglio dalle tue foto

Come Usare i Preset Lightroom e ottenere il meglio dalle tue foto

come usare preset lightroom

In queste righe ti spiegherò come usare i preset Lightroom.

“Ma come?!”

“Non bastava scaricarli, installarli e applicarli alla foto con un click?”

Non proprio.

Affidarsi a questa procedura è un po’ come affidarsi alla fortuna.

La foto potrebbe uscire bene, oppure no.

E nel caso in cui volessimo aggiustarla un pochino perché l’effetto non è proprio dei migliori, non sappiamo dove mettere le mani.

Qui ti spiegherò come scegliere i tuoi preset e applicarli alle immagini migliori.

In questo modo riuscirai a creare foto più belle e a ottenere il meglio da questi filtri (preset).

Prima di iniziare…

Se vuoi approfondire il processo pratico per creare un profilo Instagram Omogeneo e dai colori armonici, puoi accedere al mini-videocorso gratuito che ti insegna a creare un profilo Instagram omogeneo in soli 10 minuti.

Due video di 5 minuti pieni di contenuto e tutorial direttamente da Mobile ti stanno aspettando:

Vai al link per guardare i video e costruire subito la tua griglia omogenea Instagram.

 

I preset non possono essere usati su tutte le foto: Come usare i preset Lightroom

Ti ho già parlato più volte dei preset, tante volte.

Forse potrebbero esserti utili alcune di queste informazioni:

 

  1. Preset Lightroom Gratuiti – La guida completa all’uso dei preset e i siti dove scaricarli gratis
  2. Come installare preset lightroom su cellulare senza usare il computer
  3. Trasferire un preset dal computer al cellulare
  4. Esportare Preset Lightroom Desktop
  5. Importare Preset Lightroom Desktop
  6. Esportare preset lightroom mobile e renderli disponibili per la vendita
  7. Usare preset mobile su desktop e portare le tue foto ad un livello superiore

 

Forse già lo avrai capito, ma non puoi comprare un solo preset e sperare di utilizzarlo su qualsiasi foto.

Semplicemente non funziona e rischi di ottenere degli effetti davvero orribili.

Perché tutto questo?

I preset non sono dei filtri universali e, più sono belli e particolari, più le condizioni in cui sono stati realizzati sono specifiche.

Questo cosa vuol dire?

Che devono essere usati su foto altrettanto specifiche per composizione e condizioni di luce per ottenere un effetto simile a quello promesso.

Ci sono un sacco di blogger che vendono i propri preset e, di solito, la collezione prende il nome di un posto o di condizioni di luce particolari.

Prendi per esempio i preset di Travel in Her Shoes.

Non è casuale.

Significa che sono stati sviluppati per i colori delle Maldive, o dei Caraibi o ancora per un tramonto sull’oceano.

Più ti avvicini alla fotografia e più noti le diverse sfumature dei luoghi e delle luce nei momenti della giornata.

Se da un lato la natura e tutto ciò che ci circonda può essere davvero affascinante per la varietà degli scenari che ci regala, dall’altro … a volte è una vera scocciatura!

“Cosa c’entra la varietà della natura con tutto questo?”

Che per ogni posto in cui andrai e per ogni momento della giornata (quantomeno tramonto, mezzogiorno e sera) dovrai utilizzare dei preset diversi.

Ti rendi conto che ce ne vogliono davvero tantissimi, soprattutto se viaggi spesso e ti piace vedere tanti posti diversi.

Se vuoi approfondire il processo pratico per creare un profilo Instagram Omogeneo e dai colori armonici, puoi accedere al mini-videocorso gratuito che ti insegna a creare un profilo Instagram omogeneo in soli 10 minuti.

Due video di 5 minuti pieni di contenuto e tutorial direttamente da Mobile ti stanno aspettando:

Vai al link per guardare i video e costruire subito la tua griglia omogenea Instagram.

Non solo!

Tutti gli iscritti alla mia newsletter riceveranno uno sconto del 50% valido per le prime 24 ore dal lancio.

Se non sei dei nostri, unisciti subito, è gratis!

 

Torniamo a noi.

Devo darti una bella notizia. A tutto questo c’è una soluzione.

I 7 consigli che ti darò qui sotto ti permetteranno di ottimizzare ogni preset in base alla foto che scatti e ridurre un sacco il numero di filtri che dovrai utilizzare.

Seguili attentamente e potrai ottenere foto mozzafiato e un profilo Instagram omogeneo.

Te ne parlo anche nel video qui sotto, se vuoi iniziare a dare una sbirciatina rapida!

 

 

7 Consigli per usare i preset Lightroom al meglio

Quando ho iniziato ad usare Lightroom non sapevo proprio come muovermi.

Caricavo una foto e cominciavo a spostare i cursori a caso, cercando di capire come funzionavano e cosa mi piaceva di più.

E sai cosa succedeva?

Ottenevo dei risultati scarsissimi!

Continuavo a guardare le foto meravigliose delle blogger e pensavo:

“Non otterrò mai questi colori!”

Così ho pensato di acquistare dei preset, per trarre ispirazione e cercare di capire come creare uno stile mio personale.

Ma a quel punto è successa una cosa strana. A volte i preset davano un aspetto meraviglioso alle foto e altre volte … proprio non funzionavano!

Ho cercato di capire cos’è che non andava e dopo un anno e mezzo di prove e riprove ho capito che ci vogliono i 7 elementi che ti sto per rivelare per ottenere il meglio dalle tue foto.

Siamo pronti a capire come usare i preset lightroom al meglio?

 

#1 Scegliere il preset “giusto”

Non tutti i preset possono essere usati su tutte le foto.

Allora come fare a scegliere quello giusto?

Capire come usare i preset Lightroom parte proprio dalla scelta del preset.

Primo, devi avere in mente qual è il risultato finale che vuoi ottenere dalla tua foto.

Vuoi una foto calda e delicata o una decisa e dai colori saturi?

Questo è un primissimo ma importantissimo punto di partenza che ti guiderà nella scelta.

A questo punto, per utilizzare il preset al meglio, devi scattare foto che si avvicinano il più possibile a quella proposta nell’anteprima del preset.

Ciò significa che se il preset è stato presentato su una foto al crepuscolo, in cui c’è un ampio panorama e la persona è in lontananza, non in primo piano, sicuramente funzionerà in modo ottimale su una foto di questo tipo.

Potrebbe anche funzionare su immagini diverse, tentar non nuoce, ma se vuoi andare sul sicuro, imitare in qualche modo la luce e la composizione della foto di esempio del preset è un ottimo modo per non avere sorprese.

Per questo, nella mia collezione esclusiva di preset per l’estate Colors of Greece ho inserito una guida all’uso dei preset in cui spiego, ad uno ad uno, quali sono le occasioni di scatto ideali che permettono di raggiungere lo stesso identico effetto dell’anteprima e anche alcuni piccoli suggerimenti su come migliorare l’effetto finale.

Puoi dare un’occhiata alla collezione cliccando sul link qui sotto.

Lightroom Preset Pack – Colors of Greece

Per cui non preoccuparti e non disperare, devi solo trovare la foto giusta a cui applicare il filtro!

 

#2 Scattare con la fotocamera in modalità manuale (M)

Le modalità automatiche sono fantastiche quando dobbiamo scattare di fretta e furia e non vogliamo preoccuparci di regolare la fotocamera.

Ma hanno un problema serio, molto serio.

Sono molto variabili, non mantengono le stesse impostazioni da una foto all’altra e siamo in qualche modo vincolati a quello che la fotocamera decide di fare.

L’esposizione di una foto, perciò, può cambiare tantissimo da uno scatto all’altro.

Regolare tempi e diaframma e avere il pieno controllo della luminosità della foto è essenziale per ottenere, a monte, una foto su cui i nostri preset funzioneranno alla grande.

Potendo dare a tutte le foto la stessa esposizione, non dovremmo stare lì a regolarla manualmente in seguito per rendere le nostre foto tutte ugualmente luminose ed otterremo non sono degli effetti migliori con i preset ma anche un profilo Instagram più omogeneo.

Tutte le blogger che fanno foto pazzesche hanno sempre dichiarato di scattare in modalità manuale!

 

#3 Cerca di scattare con esposizione “normale”

Ora che hai impostato la fotocamera in manuale, qual è l’esposizione migliore per le tue foto?

Per essere ben armonica una foto dovrebbe sempre avere un’esposizione normale, ciò significa che non deve essere né troppo chiara né troppo scura.

Sì, ma come facciamo a capirlo quando siamo fuori, sotto il sole e dobbiamo controllare se una foto è venuta bene guardano lo schermino minuscolo della fotocamera?

C’è uno strumento che ci viene in aiuto che è l’istogramma della foto.

Per vedere l’istogramma della tua foto ti basta aprirla sullo schermino e premere il tasto info, ti apparirà sovrapposto.

Se la foto ha una buona esposizione, l’istogramma è concentrato tutto al centro del grafico, con poche parti che si trovano a sinistra e a destra.

Questo vale in generale ed è un po’ approssimativo.

Non voglio che ti fissi ad ottenere sempre un istogramma perfetto perché, spesso, non è possibile e non devi ottenerlo!

Per esempio, se stai scattando delle sagome nere al tramonto, nella foto ci saranno diverse parti nere che porteranno il tuo istogramma a spostarsi verso la sinistra.

E’ sbagliato?

Assolutamente no!

 

Se non hai una fotocamera ma scatti solo da cellulare allora non dovrai preoccuparti più di tanto di scattare in modalità manuale e con esposizione ottimale.

Se c’è una buona luce in esterno, dovresti ottenere una buona immagine già bella e pronta per funzionare con un preset (sempre a patto di seguire il consiglio numero 1 e tutti quelli che verranno in seguito!).

 

#4 Regola il cursore Esposizione

Ti piacciono foto più scure e dai toni dark?

Nessun problema, la prima cosa che devi fare una volta applicato il preset alla tua foto è regolarne la luminosità.

Ma non basta aver impostato la fotocamera in modalità manuale ed aver ottenuto un istogramma perfetto?

Non sempre.

La luminosità di una foto è anche una questione soggettiva. Ad ognuno piacciono immagini con un’esposizione diversa ed è perciò necessario andarla a regolare noi personalmente.

Basta aprire la foto in Lightroom e spostare il cursore Esposizione (Exposure in inglese).

Nel programma Lightroom desktop, lo trovi andando nel modulo Sviluppo e sul pannello Base sulla destra.

Nell’app Lightroom Mobile si trova cliccando sul pulsantino Luce, come vedi nello screen qui sotto.

Regolare esposizione Lightroom Mobile

 

#5 Aggiusta il Bilanciamento del Bianco

Hai mai visto quelle foto dai toni caldi e avvolgenti?

Un grosso aiuto nel realizzarle viene dato dal bilanciamento del bianco.

Anche questa impostazione, come l’esposizione, può essere impostata in modo automatico, sia su fotocamera che cellulare, o in modo manuale.

Non possiamo sapere quale modalità è stata utilizzata al momento della creazione del preset e, d’altro canto, chi ha creato il preset non riuscirà ad assecondare i gusti di tutti.

Non solo.

La scala del cursore del bilanciamento del bianco è diversa se scatti in formato .raw o .jpeg.

In formato .raw, puoi cambiarlo come se lo stessi impostando dalla fotocamera, per cui hai un valore che oscilla da 0 a 10 000 e più. Il valore di base di solito si aggira intorno ai 5000 se scatti con impostazioni automatiche o con luce diurna.

Per le foto in .jpeg questa informazione viene persa, e hai quindi un bilanciamento del bianco che parte da zero e può assumere valori negativi se vuoi che la foto sia più azzurra e positivi se la vuoi più calda.

Che casino!

La soluzione è molto semplice, basta regolare il cursore Temperatura a piacimento per ottenere l’effetto che più ci piace.

Il cursore lo trovi immediatamente sopra Esposizione da Lightroom Desktop e nella sezione Colore dell’app Lightroom Mobile, come indicato nello screen qui sotto.

Se hai a che fare con i tramonti e la foto risulta un po’ fredda, non dovrai fare altro che spostare la temperatura verso destra.

Regolare temperatura lightroom mobile

 

#6 Adatta il preset al colore della tua pelle

Ognuno ha un proprio colore di pelle tutto particolare.

I preset sono costruiti, però, a partire da una singola foto e per una specifica condizione.

E questo vale anche per la pelle, che è la cosa più variabile che ci possa essere.

Risolvere la cosa è molto semplice.

Basta andare nel pannello dei colori e regolare tonalità, saturazione e luminosità del colore Arancione (e Giallo, se dovesse servire).

Questo agisce direttamente sul colore della pelle ed è possibile adattarlo al meglio per qualsiasi condizione.

Per cui, se hai la pelle scura e il preset è stato creato su una pelle chiara, probabilmente noterai un effetto un po’ strano. Ti basterà giocare con il cursore e provare ad aumentare un po’ la luminosità del colore arancione e diminuire la saturazione per ottenere un effetto più naturale.

In Lightroom Desktop troverai il pannello dei colori nella parte destra del modulo sviluppo.

In Lightroom Mobile, dovrai cliccare su Colore nella barra in basso e poi, in alto a destra su Mix. Si aprirà il pannellino dello screenshot qui sotto.

come usare i preset lightroom - regolare il colore della pelle

Non ti resta che provare!

 

#7 Salva le foto in formato .RAW

Il formato in cui salvi le tue foto è determinante per ottenere un ottimo risultato finale.

Quando giochi con i cursorini, in realtà stai cambiando di molto l’aspetto finale della foto.

Hai bisogno, perciò, di un formato di salvataggio del file che consenta di immagazzinare quante più informazioni possibile e tirarle fuori al momento giusto.

Solo così otterrai davvero una foto di ottima qualità.

Esiste un file del genere?

Certo! Si chiama formato .raw ed è disponibile su tutte le fotocamere e ora anche sui cellulari di ultima generazione.

Basterà andare nelle impostazioni per salvare tutte le foto che scatti in questo formato!

 

Hai qualche altro consiglio?

Spero che questo articolo ti sia stato utile.

Anzi, mi piacerebbe davvero conoscere la tua opinione.

 

Se hai qualche altra idea o hai sperimentato altri modi su come usare i preset lightroom e farli funzionare al meglio sul maggior numero di foto possibile, puoi condividerli nei commenti qui sotto e li aggiungerò all’articolo inserendo il link al tuo sito o profilo Instagram.

Se hai ancora qualche dubbio, puoi farti ispirare dagli esempi di cui parlo in questo video.

Noi ci sentiamo presto e spero di vedere a breve le tue foto mozzafiato.

 

Namasté,
Monica

Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn

 

P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?

Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.

Condividi questo articolo 👇🏼

Di Monica

Copywriter & Copywriting Coach ♡

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.