Esportare Preset Lightroom: procedimento passo dopo passo

Esportare Preset Lightroom: procedimento passo dopo passo

Esportare preset lightroom

Hai creato una colorazione fantastica per le tue foto su Lightroom ma non sai come condividerla con i tuoi amici?

Ti piacerebbe mettere in vendita i preset che realizzi per le tue foto?

La soluzione a tutto questo è imparare ad esportare un preset.

Ma non preoccuparti, qui troverai tutto il procedimento dettagliato con gli screen del programma che ti guideranno passo dopo passo. Non dovrai cercare oltre.

Se ti sei perso qualcosa sui preset, ho scritto una guida completa che contiene i link di 15 siti dove puoi scaricarli gratuitamente.

Oppure, se ti interessa scaricare gratis quelli che uso per modificare le foto sul mio profilo Instagram, puoi richiedere l’accesso al mio gruppo Facebook.

Trovi tutte le info alla fine dell’articolo.

Prima di iniziare, vuoi conoscere tutte le tecniche per creare una griglia Instagram davvero armonica con Lightroom e raddoppiare in poco tempo i tuoi follower?

Se vuoi approfondire il processo pratico per creare un profilo Instagram Omogeneo e dai colori armonici, puoi accedere al mini-videocorso gratuito che ti insegna a creare un profilo Instagram omogeneo in soli 10 minuti.

Due video di 5 minuti pieni di contenuto e tutorial direttamente da Mobile ti stanno aspettando:

Vai al link per guardare i video e costruire subito la tua griglia omogenea Instagram.

 

INFO UTILI PER INIZIARE

Può sembrare una domanda scontata, ma ti sei mai chiesto

com’è fatto un preset?

Si tratta di un file, di estensione .xmp di solito contenuto in un archivio .zip o .rar, che puoi scaricare da internet.

Sappi che grazie a questi famosi filtri personalizzati potrai ottenere un profilo Instagram omogeneo che cattura subito l’attenzione.

Se vuoi approfondire il processo pratico per creare un profilo Instagram Omogeneo e dai colori armonici, puoi accedere al mini-videocorso gratuito che ti insegna a creare un profilo Instagram omogeneo in soli 10 minuti.

Due video di 5 minuti pieni di contenuto e tutorial direttamente da Mobile ti stanno aspettando:

Vai al link per guardare i video e costruire subito la tua griglia omogenea Instagram.

 

Andiamo avanti.

Crearli risulta davvero molto semplice. Basta cliccare sul pulsante “+” che si trova sulla sinistra del modulo sviluppo, accanto alla finestra Presets (Predefiniti).

Ma non voglio dilungarmi oltre, ti ho spiegato tutto ciò che devi sapere per creare i preset in questo articolo.

Se ciò che ti interessa è installare sul programma dei preset già belli e fatti che puoi scaricare da Internet, allora devi seguire la procedura per importare un preset Lightroom.

Se, invece hai già un po’ di familiarità con Lightroom e hai creato le tue colorazioni che intendi condividere sui social o con gli amici, nel prossimo paragrafo ti spiegherò due tecniche molto veloci per farlo.

Seguimi …

 

ESPORTARE PRESET LIGHTROOM

Un preset lightroom ti consente di salvare tutte le modifiche che hai eseguito su una foto. Ti può essere utile se vuoi applicare le stesse impostazioni ad un’altra immagine in modo veloce.

Per questo credo che sia davvero importante sapere come esportare un preset Lightroom.

Potrai non solo modificare le tue foto con colorazioni che tu stesso hai creato in un solo click, ma potrai anche fare in modo che gli altri usino il tuo stile.

E non mi riferisco solo ai tuoi amici, ma anche metterli sul web o addirittura su un blog e farli scaricare a pagamento.

La procedura qui sotto ti spiega tutto ciò che devi sapere.

 

METODO 1

Il primo metodo che ti consiglio consiste nell’esportare i preset partendo direttamente dal modulo sviluppo di Lightroom.

1 – Apri Lightroom e vai al modulo Sviluppo. Se non hai familiarità con Lightroom, ti consiglio di leggere la Guida Lightroom che ho scritto proprio per chi si avvicina per la prima volta a questo programma. Lì troverai tutte le informazioni di cui avrai bisogno.

2 – Nella finestra Presets (Predefiniti) che trovi sulla sinistra, clicca sul triangolino sulla sinistra della scritta Presets per far apparire tutte le cartelle.

Modulo sviluppo lightroom

3 – Clicca col tasto destro su un preset e seleziona Show in Explorer.

Esportare preset lightroom

4 – Si aprirà la cartella che contiene il preset. Per condividerlo non dovrai far altro che copiare questo file e caricarlo sui social e ovunque tu voglia.

Esportare preset lightroom directory

Hai già provato questo primo metodo?

Che ne dici di lasciarmi un +1 se ha funzionato?

Condividi su GooglePlus

METODO 2

Il secondo metodo è la procedura “diretta” di quanto fatto al punto precedente.

Si tratta semplicemente di andare ad aprire la directory dei preset a partire dalla finestra delle preferenze.

1 – Vai al modulo Sviluppo di Lightroom esattamente come prima.

2 – Clicca su Edit (Modifica) -> Preferences… (Preferenze…).

Menu preferenze Lightroom esportare preset

3 – Si aprirà una finestra di impostazioni. Ora devi cliccare sul menu in alto Presets e poi sul pulsante Show Lightroom Develop Presets (Mostra Predefiniti di Sviluppo di Lightroom).

Mostra predefiniti di sviluppo di Lightroom

4 – A questo punto, comparirà la directory di Lightroom in cui potrai trovare i preset. Vai sulla cartella Settings e troverai lì tutti i Preset divisi come si presentano nell’interfaccia di Lightroom.

Qui puoi copiarli, incollarli, organizzarli e sostituirli come ti pare.

Esportare preset lightroom directory

 

CONCLUSIONI

La procedura risulta molto facile, ma è estremamente utile per condividere i proprio editing.

Ci sono tante blogger su internet che vendono i propri preset, anche a 30-40 dollari l’uno.

Spero che questo ti abbia ancora di più convinto dell’importanza di imparare ad esportare preset!

Se ti interessa approfondire la tua conoscenza del software Lightroom, ho letto un libro davvero interessante e mi va di consigliartelo:  Lightroom 5 per la fotografia digitale di Scott Kelby.

Puoi condividere questo articolo con qualche amico che fa delle colorazioni pazzesche ma non sa ancora come esportarle con i pulsantini social che trovi qui a lato o in fondo all’articolo.

Per qualsiasi problema con la procedura non esitare a scrivere nei commenti, ti risponderò davvero in fretta! 😀

Alla prossima.

 

Namasté,
Monica

Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn

 

P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?

Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.

Condividi questo articolo 👇🏼

Di Monica

Copywriter & Copywriting Coach ♡

18 commenti

  1. Appreciating the dedication you put into your site and
    detailed information you provide. It’s nice to come across a
    blog every once in a while that isn’t the same unwanted rehashed material.
    Excellent read! I’ve saved your site and I’m including your
    RSS feeds to my Google account.

    1. Hey!
      Thanks so much for your words.
      I really appreciate.
      I put a lot of work in my site and I want to be useful for others more than to myself.
      I will continue more and more everyday.

      Bye and take care,

      Monica

    1. Ciao!
      Per esportare un preset che hai creato su Lightroom mobile devi avere anche la versione desktop del programma e la versione premium dell’app.
      La procedura è questa:

      Sincronizza sia l’app Lightroom che il programma desktop con il Creative Cloude della Adobe.
      A questo punto, andando da PC ritroverai nel programma la foto che hai modificato da cellulare. La apri e crei il preset mobile come spiegato in questo articolo https://monicapirozzi.com/vendere-preset-lightroom-mobile/.

      Non c’è al momento un modo per farlo direttamente da cellulare.
      Fammi sapere se riesci!

      Monica <3

      1. Ho scoperto un modo più facile per condividere i preset da Lightroom mobile (su iPhone): condividi una foto sulla quale é applicato – esporta come – DNG – dopo il rendering lo condividi dove vuoi. ?

        1. Ciao Manuel!

          Grazie mille, è davvero una scoperta! Penso sia una nuova funzione o io l’ho scoperta da qualche giorno. La mia amica che ha iPhone non ancora poteva visualizzarla!

          Io su Android proverò sicuramente! 😀

          Grazie ancora!
          Monica

  2. Ciao Monica, grazie della tua guida utilissima.
    Ti faccio una domanda a cui spero potrai rispondermi: ho creato i miei preset per Lightroom Mobile da desktop, ma sono molto pesanti. Mi chiedevo il motivo. Quelli che ho acquistato io in passato pesano circa 1,5/2 MB mentre quelli che ho creato io pesano tantissimo intorno ai 20MB mi sai dire cosa devo fare per renderli più leggeri? O comunque da cosa dipende questa cosa?
    Grazie

    1. Ciao Anna,

      certo che posso aiutarti e sono felice tu mi abbia scritto!

      Le dimensioni in MB del preset dipendo dalle dimensioni dell’immagine su cui lo applichi.
      Per renderlo più leggero devi prendere l’immagine originaria, comprimerla (riducendola di dimensioni o abbassando un po’ la qualità) poi caricarla in Lightroom, applicare il preset che hai creato e solo a questo punto esportare il preset (che immagino tu crei con “Esporta come .dng” in modo che sia compatibile per mobile).

      Ci sono un sacco di tutorial in rete per comprimere le immagini, ti spiego come faccio io.
      La carico in photoshop, poi premo (su windows) CTRL+MAIUSC+ALT+S e si apre la finestra per il salvataggio. In alto a destra puoi scegliere la qualità e in basso a destra le dimensioni dell’immagine. Come dimensioni puoi benissimo impostare 500px per il primo valore e il secondo si regola da solo in base alle proporzioni originarie dell’immagine. La qualità puoi lasciarla al 100% se già così ottieni una grossa riduzione del file.

      Spero di essermi spiegata bene, se ci sono altri problemi scrivimi!
      Namasté,
      Monica

    1. Ciao Rosa Maria! 😀

      Al momento uso ancora la vecchia versione!
      Se vuoi, prova a inviarmi uno screen della schermata sviluppo di Lightroom 2019 alla mia mail info@monicapirozzi.com specificando se vuoi esportare il preset per desktop o mobile.
      Vedrò se riesco a capire come fare!

      A presto,
      Monica

    1. Ciao Edoardo!

      Devi scaricare l’immagine sul tuo cellulare, caricarla sull’app Lightroom Mobile, aprirla lì nell’app.

      Poi scorri fino in fondo nei pulsanti che ci sono nella barra in basso e clicca su “Preset” O “predefiniti”. Lì troverai l’opzione per salvare il preset.

      Fammi sapere!
      Monica

  3. ciao, posso chiederti come ESPORTARE il mio preset (l’ho creato in camera raw, è un xmp)?
    Non c’è un comando esporta e quando cerco il mio xmp nel computer non lo trova, non c’è nella cartella dei preset!

    1. Ciao Cecilia,

      Purtroppo non ho mai esportato un Preset con Camera Raw.

      La cosa che mi viene in mente di suggerirti è di andare a spulciare tra i file di Photoshop e cercare di trovare la cartella contenente il preset.

      Con Lightroom funziona allo stesso modo e credo che anche in Photoshop ci sia una cartella simile.

      Fammi sapere!

      Monica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.