Non sono mai stata brava a scrivere, né avrei mai immaginato di essere qui a spiegarti esattamente come diventare Copywriter.
Oppure questa è l’ennesima prova che ciò che sappiamo o non sappiamo fare dipende solo da false credenze che ci inculcano in base a propensioni mostrate da bambini.
Se sei qui perché ti piace la scrittura, hai letto qualche info e pensi che il copywriting sia la tua strada per fare davvero un lavoro soddisfacente…
Allora in questo articolo troverai pane per i tuoi denti.
Sebbene ognuno si costruisca il proprio percorso nel mondo digitale, a volte puoi trovare delle scorciatoie.
Una serie di consigli messi insieme da qualcun altro che ha provato tanto e sbagliato ancora di più prima di arrivare a destinazione.
Il mio obiettivo in questo articolo è… renderti il percorso più semplice!
Ho creato per TE un metodo semplice (ma non facile da applicare) per comprendere come diventare Copywriter in 6 passi.
Alla fine di questo articolo, se vorrai, potrai leggere anche un pizzico della mia storia e conoscere come ho iniziato.
Sono sicura ti sarà d’ispirazione!
Ma adesso, veniamo a noi.
Tantissime ragazze mi hanno chiesto se fosse necessario un Master Universitario o un Titolo per Diventare Copywriter
La risposta, al momento e per fortuna, è… NO!
Dico “per fortuna” non perché credo che la formazione sia inutile.
Tuttavia, dopo aver studiato in università per sei anni in tre delle più famose facoltà in Italia…
Mi sono resa conto che quella modalità di insegnamento non mi stava portando verso una vita felice.
Ero distrutta al pensiero di iniziare a lavorare, essere sfruttata e passare ore e ore a fare cose monotone.
Com’è finito tutto questo lo troverai alla fine dell’articolo.
Qui voglio solo dirti che fare il Copywriter è meraviglioso perché non hai bisogno che nessun istituto scolastico tradizionale ti rilasci un attestato.
Sei TU, con i tuoi tempi e le tue potenzialità, responsabile del tuo cammino.
Nel prossimo paragrafo ti spiego esattamente quali sono i sei passi pratici da seguire se vuoi metterti sulla strada per diventare Copywriter.
Come Diventare Copywriter: Il Metodo più rapido ed efficace per raggiungere il tuo obiettivo!
Non sto scherzando.
Prima di scrivere questo articolo mi sono preparata una bella strategia strutturata che potesse portarti all’obiettivo nel più breve tempo possibile.
Questo non significa che non dovrai metterci fatica.
Come tutte le macchine, più carburante inseriamo e più va veloce.
I sei passi però partono da due presupposti molto semplici.
Chi lavora con noi vuole vedere dei risultati.
Se siamo in grado di produrli e mostrarli saremo mille volte più avanti rispetto agli altri.
Dall’altro lato, quando iniziamo qualcosa di nuovo ci sentiamo spesso persi.
Soli.
Quando, in realtà, ci sono altre migliaia di persone che hanno raggiunto il nostro obiettivo prima di noi.
Non dobbiamo far altro che scovarle e comprendere il loro percorso.
Che è esattamente quello che vedremo in questo Metodo.
Preparati carta e penna e segna tutti gli step.
Ti assicuro che se li farai in ordine e con calma, sarai già 1000 passi avanti rispetto agli altri Copywriter lì fuori!
Iniziamo.
1. Autoanalisi
Il primo passo è partire da te.
Se pensi di diventare copywriter probabilmente ami scrivere e ci hai già provato.
Che fosse un blog, tenere un diario o anche solo buttare giù i tuoi pensieri nelle note del telefono.
Tutti questi testi hanno già delle potenzialità.
Non pensare che facciano schifo.
Anzi.
Sono un asset potentissimo che può essere rielaborato per mostrare cosa sai davvero fare al mondo.
Il processo pratico è semplice.
Crea una Cartella Google Drive chiamata Esempi Copywriting.
E lancia dentro tutti i testi!
2. Il Cosa
Ora che conosci per sommi capi il tuo stile di scrittura ed eventuali testi che potresti scrivere in base a quanto hai raccolto…
Apri un nuovo file Google .doc nella tua Cartella Drive e chiamalo “Lista Copy“.
Al suo interno elencherai tutti i testi che puoi scrivere sul web.
Proprio tutti quelli che ti vengono in mente e che avresti piacere a scrivere.
Ti faccio un esempio:
- Email e Newsletter
- Pagine di Vendita
- Landing Page
- Post per i Social
- Articoli di Blog
- …
3. Ricerca
Adesso cosa te ne fai di questa lista di copy?
Tienitela stretta, perché ti aiuterà tantissimo.
Vai su Internet, sui social, sonda il web alla ricerca dei migliori esempi di questi pezzi di copy.
Cerca le persone che più apprezzi online.
I prodotti che più ti piacciono.
Se, ad esempio, hai acquistato un videocorso, vai sulla pagina di vendita e inserisci il link all’interno del file Google .doc creato al punto 2).
Scegli almeno tre pezzi di copy per tipologia.
In questo modo, avrai una mini libreria che potrai utilizzare come esempio.
4. Analisi
Quale modo migliore per imparare un nuovo mestiere se non… imitando i top nel mercato!
Ora, ciò che devi fare è aprire un nuovo Google .doc per ciascuno dei pezzi di copy che hai trovato al punto precedente e che hai deciso di segnarti.
Copia e incolla il testo all’interno di un file pulito in modo da poterlo vedere senza distrazioni.
Fai attenzione a tenere grassetti, corsivi e titoli… volendo potresti farlo anche con questo articolo!
A cosa ti serve tutto questo?
Per analizzare e “spacchettare” il testo.
Assapora le singole parole, prova ad analizzare la struttura.
Comprendi le sezioni di cui è composto, i titoli e le tecniche utilizzate.
Chiediti perché ha avuto effetto su di te e scrivi tutte le tue considerazioni.
Partire dalla fine ed emulare è il modo migliore per imparare.
Ti anticipo che tantissimo nel mio lavoro l’ho imparato in questo modo.
Un’ottima osservazione unita a una buona dose di test… e la ricetta è fatta!
5. Imitazione
Prima di sconvolgere le regole… devi conoscerle!
Il punto di partenza, dunque, non è rivoluzionare il mondo del Copywriting ma fare ciò che stanno facendo gli altri.
Prendi i pezzi di copy che ti piacciono di più tra quelli analizzati e riscrivili a modo tuo.
Chiediti cosa potrebbe essere maggiormente efficace, quali argomentazioni mancano o quali potrebbero essere tolte.
Come il testo potrebbe essere più scorrevole per l’utente.
Fai una ricerca di altri testi molto simili e vedi le differenze.
Usa il tuo senso critico per dare un nuovo tocco al copy.
Questo testo, come gli altri che scriverai, saranno i tuoi primissimi pezzi del tuo nuovo Portfolio!
Adesso hai un’arma davvero potente per iniziare a proporti ai primissimi clienti.
Ma soprattutto hai appena dimostrato di saper FARE!
6. Trova le Prime Collaborazioni
Ora che hai un primissimo Portfolio puoi iniziare a trovare dei primi lavori.
Che siano lavoretti pagati poco o anche gratuiti, poco importa.
Il tuo obiettivo è metterti in gioco, capire che puoi effettivamente trovare opportunità e gestire un cliente.
Puoi partire dai Gruppi Facebook sul Copywriting scrivendo un post, oppure cercando online siti per scrivere articoli.
O ancora iscriverti a piattaforme per Freelance come Fiverr, UpWork o Freelancer.com.
Trovi maggiori info in questo articolo: Guadagnare Scrivendo Online.
La cosa importante è non demotivarti.
Analizzare cosa è andato storto, cosa è andato al meglio e utilizzarli come spunti per migliorare.
Come sono diventata Copywriter?
Nel 2015 mi trasferisco a Milano e il mio percorso di studi era ben lontano dalla scrittura e dalla creatività.
Puoi scoprire tutta la mia formazione sul mio Profilo LinkedIn.
Ad ogni modo, non avrei mai immaginato di mandare a monte cinque anni di studi super impegnativi subito dopo la laurea.
Tuttavia, come spesso succede, ci sentiamo sopraffatti e non sappiamo perché.
Siamo tristi e affranti dalla nostra vita seppur abbiamo raggiunto tutto quello che la società voleva per noi.
Sono stati due i segnali che mi hanno fatto capire che dovevo cambiare.
Il primo è stato una forte acne inspiegabile comparsa proprio a pochi mesi dalla laurea.
Il secondo, la prima proposta di lavoro che ho ricevuto, con un salario della bellezza di 500€.
Mi sentivo presa in giro.
Da un lato non vedevo valorizzati i miei studi e dall’altro il mio corpo stava reagendo molto male.
Per questo motivo, alla ricerca di alternative, ho deciso di mettere in primo piano nella mia vita quella che fino a quel momento era rimasta una semplice passione: il Marketing.
Ho aperto il mio profilo Instagram @monicapirozzi_ nel 2015 e il mio primo blog a inizio 2018
Non sono mai stata una persona prettamente creativa ma sempre affascinata dal lato strategico e dal raggiungimento dei risultati.
Per cui, testando e riprovando, alcuni di questi progetti hanno avuto un primissimo piccolo successo.
Quel poco che mi faceva guadagnare più di quanto mi avevano proposto alla fine della laurea e che mi permetteva di credere nelle mie capacità.
Mi sentivo soddisfatta, questa è la verità.
Ero al computer e potevo creare, sperimentare.
Tuttavia, lo ammetto, sono ricaduta di nuovo nel tranello della formazione tradizionale.
In famiglia mi hanno sempre fatto credere che l’università fosse sacra.
Un luogo in cui acquisire delle conoscenze per pochi ed essere tra i top nel mercato.
Purtroppo, alla fine hanno dovuto capitolare anche loro.
La vecchia scuola non è più in grado di stare al passo del digitale.
La cose cambiano troppo rapidamente.
E lo dico non perché non ci abbia creduto fino in fondo.
Anzi.
Quando ho deciso di lanciarmi nel Marketing, il mio primo pensiero è stato… formarmi in una delle migliori università d’Italia!
E così ho fatto.
Supero i test, giudicati quasi impossibili, e inizio un periodo di formazione che è stato il più infernale della mia vita.
Stava ammazzando i miei stimoli.
Uscita finalmente dal percorso, vengo presa per uno stage in agenzia.
Parallelamente continuo comunque a lavorare ai miei progetti online, il mio blog, profilo Instagram, canale YouTube, Podcast…
Insomma, tutto ciò che vedi ora!
In quel posto mi sentivo sprecata e poco valorizzata, non perché i miei colleghi non fossero carini e l’ambiente non fosse amichevole.
Perché avevo lavorato più degli altri in quegli anni.
Passato le sere a studiare marketing e applicare, quando la scuola mi diceva che dovevo seguire i passi che avevano fatto gli altri.
ACCONTENTARMI.
Una cosa che mi è sempre piaciuta è essere responsabile del mio successo.
E ciò significa impegnarsi più degli altri, se necessario, ma per raggiungere risultati migliori.
In agenzia, ovviamente, mi occupavo in parte anche di Copy.
Scrivevo post per i social, articoli di blog e testi per siti web.
Le stesse cose che facevo già da due anni per i miei passatempi online.
A Maggio 2020, un tentativo di auto-sabotaggio del mio lavoro in agenzia va a buon fine e vengo licenziata
Ed è stato lì che è iniziato il momento più bello della mia vita.
Dopo pochi giorni, un cliente dell’agenzia, che si stava trasferendo ad Alghero, mi chiede se vogliamo procedere insieme.
In autonomia.
In una delle città più belle della Sardegna.
Ovviamente accetto.
Trovi i dettagli della mia prima esperienza da freelance nell’articolo Vivere ad Alghero.
Pochi giorni prima della partenza, una cliente che mi aveva trovata tramite il mio blog (e a cui avevo fatto consulenza MESI prima) mi contatta per una collaborazione continuativa.
A quel punto, con la bellezza di 290€ fissi al mese e una cliente ad Alghero che mi stava aspettando e di cui non avevo nessuna sicurezza…
Apro Partita IVA e do inizio non solo alla mia avventura da Freelance ma anche alla mia vita da Nomade Digitale.
Nel primo anno ho fatto i lavori digitali più disparati per crescere e ho acquisito clienti nei modi più diversi.
Eventi, passaparola, Instagram, contatti diretti…
Insomma, come ti dicevo non c’è una regola.
Cos’è che mi ha aiutato davvero a diventare Copywriter?
Se volessi tirare le somme del mio percorso, avere degli esempi da mostrare è stato sicuramente un punto di svolta.
Sia per dimostrare al cliente che sapevo fare il lavoro sia per avere indicazioni per i preventivi.
Oltre alla propensione a lanciarmi.
In secondo luogo, la voglia di fare e provare cose diverse, in un primo momento, che non fosse solo il Copywriting.
Ho gestito social, campagne di email marketing, fatto eventi live e sponsorizzate.
Questo perché credo non ci sia un momento giusto per fare le cose.
Per aprire Partita IVA o lasciare il lavoro.
Non saremo mai pronti, è questa la verità.
Tuttavia, ho notato che metterci in situazioni scomode, fuori dalla nostra zona di comfort, aiuta a dare il meglio di noi stessi.
Perché sappiamo che se non lo facciamo tutto è perduto.
Quando ero ad Alghero lavoravo 10 ore al giorno per tenere aperta la mia attività e far sì che tutto funzionasse.
Perché lo facevo?
Perché mi piaceva stare lì, non volevo tornare a Milano e questo mi dava la spinta per continuare.
Poi tutto si è evoluto in modo diverso, ho voluto crescere ancora di più la mia attività e ho capito che dovevo verticalizzarmi.
Così, tra le tante cose che sapevo fare, dopo corsi e analisi di mercato, oltre a passare in rassegna tutti gli esempi e casi di successo collezionati…
Ho capito che diventare Copywriter era la scelta giusta.
Il punto di intersezione perfetto tra:
- Ciò che sapevo fare
- Ciò che il mercato voleva
- Ciò che sapevo vendere (con risultati concreti)
Questa è la mia storia.
Sono sicura ti sarà d’aiuto.
Se vuoi iniziare a formarti puoi fare riferimento alla lista dei 12 libri imprescindibili per diventare Copywriter.
Se invece il tuo prossimo obiettivo è fare della scrittura online il tuo lavoro MA non sai da che parte iniziare per guadagnare sul serio…
🔗 A questo link trovi la Guida con i Primi 6 Passi per Diventare Copywriter Freelance.
Alla prossima!
Monica
Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn
P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?
Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.
Condividi questo articolo 👇🏼