Collaborare con i brand alla Fashion Week è il punto di partenza per entrare alle sfilate.
O meglio… può essere un modo utilissimo per entrare nel clima fashion di questi giorni e fare conoscenze ed esperienze che ti faranno ottenere il tanto desiderato invito.
Per questo, ho deciso di raccontarti come sono arrivata a collaborare con i brand alla Fashion Week a Milano, che mi ha permesso di:
- Andare in giro con vestiti da sogno che non avrei mai potuto permettermi;
- Essere fotografata come una diva per le strade di Milano da decine di fotografi;
- Produrre contenuti pazzeschi per i miei social da vera blogger professionista;
- Aprirmi le porte a nuove collaborazioni e sfilate.
- Sentirmi una diva per un giorno!
Se sei una micro-influencer o sogni di fare la blogger, ti consiglio di arrivare fino alla fine perché racconterò qualcosa di unico che può essere utilissimo proprio a chi, come TE, è alle prime armi.
Ma prima di iniziare, lascia che ti dica una cosa.
Forse non avrai voglia di sentirtelo dire, ma mi piace essere sincera al 100%.
Partecipare alle sfilate della Milano Fashion Week è davvero difficile.
E te lo dico per esperienza personale!
Ho provato più volte ad entrare e, dopo vari tentativi andati a vuoto, ho scoperto tutti i modi per partecipare alle sfilate della Milano Fashion Week, che ho già raccontato in un’altra occasione.
Ora, non sempre ho a disposizione il tempo per fare tutto il possibile per entrare o, ancora peggio, ho troppo lavoro da fare e non posso prendermi un sacco di pomeriggi liberi.
Cercare di ottenere inviti, soprattutto all’inizio, è un lavoro a tutti gli effetti.
E anche molto stancante!
Per riuscire ad ottenere qualcosa bisogna partire almeno un mese prima dell’inizio e mettersi davvero d’impegno.
Non solo.
Devi considerare anche la possibilità di venire a Milano anche se non hai inviti. Capisco che è una grossa scocciatura, però la Fashion Week non è per i perditempo ma per i veri appassionati.
Il primo passo è quindi andare fuori alle sfilate e, oltre ad imbucarsi con un po’ di fortuna, è essenziale cominciare a collaborare con i brand per produrre materiale.
Entrare in un mondo con le porte blindate può essere difficile, ma una volta ottenuta la chiave diventa tutto più facile.
So che può sembrare tutto strano, lascia che ti spieghi meglio una cosa e poi so che saremo d’accordo.
Aspetta un attimo…
Se vuoi conoscere come diventare influencer, guadagnare con Instagram e imparare a usare questo social in modo professionale, ho scritto un intero ebook di 250+ pagine dedicato all’argomento.
700+ copie scaricate nei primi 5 giorni di lancio. Puoi scaricarlo direttamente su Amazon a questo link.
Perché dovresti collaborare con i brand per la Fashion Week?
Il segreto per l’insuccesso è questo.
Pensare solo e soltanto al nostro tornaconto personale.
Se invece ci mettiamo nei panni degli altri e pensiamo a come aiutarli al meglio, possiamo ottenere dei risultati davvero eccezionali.
Il segreto per collaborare con i brand alla Fashion Week.
Se sei qui, probabilmente non hai i numeri di una blogger professionista ma vuoi comunque farti strada nel mondo del fashion.
Ci sono un sacco di brand che fanno fatica a produrre contenuti in modo costante per i propri social media.
Non solo.
Produrre scatti professionali costa davvero tanti soldi tra make-up artist, modelle, fotografi e tutta la troupe a seguito.
In questa situazione, c’è una grande opportunità per te.
Puoi andare a colmare questa mancanza offrendo uno scambio.
In sostanza, una collaborazione con i brand alla Fashion Week consiste nel prendere in prestito outfit fiabeschi da indossare in giro e in cambio fornirai al brand tanti materiali da utilizzare sui propri social media.
OK, non tutti i brand apprezzeranno anche se il vantaggio è palese, ma ce ne sono molti che sono disposti … e noi dobbiamo solo scovarli!
Quali sono i vantaggi di una collaborazione del genere?
1. Puoi ottenere vestiti pazzeschi a costo zero.
Se sei agli inizi, a meno che tu non sia super ricca, non potrai permetterti vestiti da centinaia se non migliaia di euro solo per fare una passerella fuori una sfilata.
Per andare fuori ad uno show e attirare collaborazioni ci vuole un outfit che spacca.
Farselo prestare da un marchio di alta moda è un’ottima soluzione per non spendere un euro ed essere super in tiro!
2. Avrai materiale fotografico di qualità gratis.
Fuori alle sfilate ci sono decine di fotografi pronti a immortalare qualsiasi cosa di minimamente glamour si trovino davanti.
Non è molto difficile catturare la loro attenzione.
Per cui, non avrai nemmeno bisogno di portarti dietro un fotografo per produrre materiale! Ti basterà andare in giro con tutta la sicurezza di questo mondo e saranno loro a venire da te.
E non sto scherzando!
L’unica cosa che non devi mai scordare è chiedere un loro contatto per farti inviare le foto. Che sia il loro profilo Instagram o una mail, poco importa! Saranno ben felici di mettersi d’accordo con te per fornirti il materiale.
3. Andrai a nutrire il tuo portfolio di collaborazioni fashion.
Segna tutte le mail dei brand con cui ti trovi a collaborare. Seguili su Instagram e mostra sempre il tuo interessamento. Avere dei contatti del genere potrà aprirti le porte a molte opportunità.
4. Costruirai le tue prime relazioni.
Le relazioni sono il segreto numero uno per avere successo nel fashion. Nutrirle, alimentarle e trovarsi al posto giusto al momento giusto fanno davvero la differenza.
Comincia in piccolo a crearti una tua notorietà e pian piano scalerai la vetta!
Attenzione!
C’è una cosa importante da considerare.
Non tutti i brand sono interessati ad una collaborazione con delle micro-blogger. Lascia che ti spighi come fare ad individuare quelli giusti, risparmiare un sacco di tempo e ridurre la frustrazione!
Come scegliere i brand con cui collaborare alla Fashion Week.
Non pensare di contattare Gucci, Prada o Fendi al primo tentativo.
Per assicurarti un successone sin dalle prime volte, ti do un paio di consigli per cercare di individuare i marchi giusti.
1. Punta a brand di nicchia e non molto noti.
Ci sono un sacco di brand nascenti che producono abiti di qualità. Ecco, tu devi puntare proprio a quelli!
Inutile sparare alto. Per arrivare in cima bisogna salire gradino per gradino.
Spesso questi marchi li riconosci perché non hanno un proprio store ma mostrano gli outfit in degli show room. Potresti partire non dal brand ma cercando tutti gli show room che ci sono in città.
2. Scegli un marchio che rispecchi il tuo stile.
Tra brand e blogger ci deve essere sempre intesa.
Non puoi pensare di indossare abiti in cui non ti senti a tuo agio, nessuno sarà disposto ad accettarlo. Semplicemente il contenuto sarà inutilizzabile da entrambe le parti.
Per cui, non avere paura a scegliere qualcosa che ti piace e che senti veramente “tuo”.
3. Gli abiti devono attirare l’attenzione.
Devi assolutamente evitare vestiti super semplici e di cui non si individua bene la qualità.
Non dico che devi scegliere outfit super appariscenti ma devono comunque avere un qualcosa di particolare. Ad esempio, per la sfilata a cui ho partecipato ho scelto quest’abito di Selezza.
Semplice sì, ma ti assicuro che ha attirato l’attenzione di tutti, soprattutto delle persone più importanti … i fotografi!
Adesso ci manca un altro piccolissimo passo per trasformare la Fashion week in realtà.
Lo scoprirai nel prossimo e ultimo paragrafo!
Collaborare con i brand per la Fashion Week: Come contattare boutique e show room.
Il primo approccio è la cosa che più mi mette imbarazzo. Di solito non so cosa scrivere, ho paura di un rifiuto e di non essere all’altezza.
La verità è che se mai ci proviamo mai ci riusciremo!
Per cui, ho elaborato una piccola check-list in 4 step che utilizzo ogni volta che voglio contattare qualcuno per uno scopo ambizioso. In questo caso, ricevere in prestito vestiti da favola.
1. Raccogli i tuoi punti di forza.
Prima di iniziare, faccio sempre una lista di quelli che sono i miei punti di forza. Mi sarà utile in due modi:
- Capire cosa posso offrire al brand che sto contattando.
- Darmi una bella botta di autostima, che all’inizio non fa mai male!
Di solito mi appunto queste cose:
- Follower ed engagement dei miei canali social principali;
- I numeri del blog e della newsletter;
- Dettagli che riesco a reperire sul tipo di pubblico che mi segue;
- La mia attrezzatura fotografica;
- I tipi di contenuti che posso produrre (foto, video, ecc.);
- Lavori precedenti e alcuni esempi.
Sono tutte cose che possono essere super utili al brand per capire che TU sei effettivamente la persona che fa al caso loro.
2. Crea la lista di contatti.
Vai su Instagram, sonda il web, chiedi ad amiche. Fai tutto il possibile per trovare contatti mail di show room e brand di piccole dimensioni.
In questo modo, andrai a costruire quella che si rivelerà essere la tua miniera d’oro di contatti.
3. Scrivi la mail.
E’ arrivato il momento di sottolineare, tra i tuoi punti di forza, quelli più rilevanti e scrivere una mail in cui ti presenti e mostri i vantaggi che possono ricavare dalla collaborazione.
Ho già parlato nei dettagli di come scrivere una mail perfetta per richiedere collaborazioni con i brand in questo articolo: Collaborazioni con Aziende su Instagram: Come ho iniziato mentre gli altri stavano a guardare!
Troverai anche un esempio di mail con cui ho ottenuto decine di collaborazioni su Instagram!
4. Invia!
Prendi la mail che hai scritto con tutti i tuoi punti di forza e la tua offerta, apri la lista contatti e invia a tutta forza!
Non fermarti a contattare qualche brand e sperare che ti rispondano, ti consiglio di provare con decine e decine.
Il numero perfetto, per me, è 50. Ogni volta che ho inviato una mail a 50 contatti ho avuto sempre successo. Sono riuscita anche a pubblicare un mio libro con una casa editrice con questa tecnica.
Hai mai provato a collaborare con i brand in occasione della Fashion Week?
Condividi la tua esperienza nei commenti!
A me è capitato per caso alla MFW di Febbraio 2020 e ti assicuro che è stata un’esperienza unica.
Ho ricevuto il contatto dello show room grazie ad una mia amica che ha procurato a me e Brigita dei vestiti pazzeschi di Selezza.
Ecco l’abito! Che te ne pare?
Ci siamo fiondate fuori alla sfilata di Ferragamo alla ricerca di fotografi che potessero immortalarci e, in questo modo, abbiamo reperito non solo dei vestiti pazzeschi ma anche dei contenuti super professionali da condividere.
Il bello è stato, per una persona timida come me, trovarsi decine di obiettivi puntati contro.
All’inizio ero davvero nel panico più totale ma poi mi sono sciolta, sono entrata nel mood “diva di Hollywood” e mi sono divertita un sacco!
Sicuramente un’esperienza del genere, se ben sfruttata, potrà aprirti mille porte.
Ricorda sempre di valorizzare e comunicare precedenti esperienze quando contatterai altri brand.
Alla prossima.
Namasté,
Monica
Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn
P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?
Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.
Condividi questo articolo 👇🏼