Forse ti è capitato di dover scrivere la tua bio Instagram e non sapere proprio da dove partire.
Cosa ci scrivo adesso?
Parlare di se stessi, presentarsi e farsi conoscere al meglio non è di certo una cosa facile. Soprattutto se devi scrivere una descrizione che colpisca l’interlocutore nel giro di 3 secondi!
Ebbene sì, 3 secondi è il tempo che gli utenti impiegano per valutare se seguire un profilo Instagram o no guardano l’immagine del profilo e leggendo la bio.
Nel corso dei miei 4 anni su Instagram di bio ne ho cambiate davvero a centinaia.
Forse sono un po’ esagerata oppure ho qualche crisi di identità. Ma tutto questo mi ha aiutata davvero a capire che tipo di bio funzionasse meglio ma soprattutto ad adattarla a tutti i cambiamenti della grafica che ci sono stati sulla piattaforma.
Perché sì, una bio non è eterna, come tutto su Instagram. La piattaforma si evolve, tu ti evolvi e tutto deve cambiare di conseguenza.
Ma una cosa non cambierà mai.
Una buona strategia per scrivere un’ottima presentazione di te su Instagram.
Che è quello che ti rivelerò in questo articolo. Ti spiegherò:
- A cosa serve una bio Instagram ben fatta;
- Che caratteristiche deve avere per far sì che funzioni al meglio nel TUO caso;
- Gli step da seguire per crearla al meglio.
Tutto nelle prossime righe.
Prima di partire…
Se vuoi conoscere come Diventare Influencer e Guadagnare davvero grazie a Instagram, ho scritto un libro di 250+ pagine dedicato proprio a questo argomento.
Ti racconto la mia storia, tutto ciò che ho sperimentato dal 2016, tutto ciò che funziona OGGI e ciò che devi assolutamente evitare se vuoi entrare nel mondo di Instagram.
Al Capitolo 8, ho incluso un approfondimento BONUS dedicato a come creare un business a partire da Instagram.
Puoi scaricarlo direttamente su Amazon a questo link.
Qual è lo scopo di una bio Instagram ben fatta
Qualche volta mi è capitato di andare su Instagram, scoprire un bel profilo davvero ben fatto a livello fotografico, andavo a leggere la bio per capire qualcosa di più della persona, cosa facesse nella vita, quali potessero essere le sue competenze per valutare possibilità di collaborazione ma… niente!
Non ci capivo nulla di quello che c’era scritto.
Magari trovavo un’accozzaglia di interessi super generici come lifestyle, travel, fashion senza capire quale fosse la professione del proprietario dell’account o di cosa si occupasse.
Così ho cominciato a farmi delle domande, a cercare il modo migliore per presentarmi online.
Perché questo è lo scopo di una bio Instagram ben scritta.
Far capire alle persone, in un nano secondo, di cosa ti occupi, come puoi aiutarle, quali sono le possibilità di collaborazione, in quale diavolo di parte del mondo ti trovi in quel momento e come contattarti.
Instagram sta diventando un luogo di incontro per fare business e se ti proponi come figura che vuole trovare collaborazioni devi assolutamente specificare tutte queste cose.
Non solo, devi fare in modo che tutto questo sia immediatamente comprensibile alle persone a cui ti rivolgi. Questo vale anche per quanto riguarda le caption sotto i tuoi post.
So che probabilmente avrai pensato più volte a questa domanda.
Meglio scriverla in italiano o in inglese?
Non c’è una risposta definitiva.
Tutto dipende dal pubblico a cui ti rivolgi.
Come ti ho detto prima, lo scopo è presentare le tue informazioni in modo immediatamente comprensibile alle persone che ti interessano.
So che probabilmente avrai letto in giro che meglio scriverla in inglese perché così riesci a raggiungere un pubblico più ampio.
Verissimo, a livello numerico hanno perfettamente ragione, ma questo è uno dei più grandi errori che puoi commettere sui social e, in generale, sul web: cercare di raggiungere il maggior numero di persone possibile.
Se parli a tutti non parli a nessuno.
E questo non l’ho detto io per la prima volta, purtroppo, ma Seth Godin, uno dei massimi esperti mondiali di marketing.
Tornando a noi, se ti rivolgi per lo più ad un pubblico italiano, per esempio, utilizzi Instagram per portare persone sul tuo blog che è tutto in italiano, allora meglio usare la tua lingua locale.
Se invece hai un sito in inglese o comunque un tipo di attività per cui la lingua è ininfluente, allora buttati sull’inglese.
Adesso voglio sfatare un altro mito legato alle bio Instagram che va avanti da un po’.
Il classico elenco non funziona più!
Non so se ti ricordi, ma un po’ di tempo fa (e ancora persiste), andava di moda la bio ad elenco.
Un emoji per riga con un interesse o informazione su di te.
Questo era perfetto per presentare le informazioni tutte in modo ordinato e creare anche una grafica un po’ accattivante.
Fino a che Instagram non ha cambiato la grafica della bio. Ora, oltre ad avere il limite di 150 caratteri da gestire saggiamente, ne vengono mostrate solo le prima due righe.
Il resto viene nascosto dal pulsante …more.
Questo cosa significa?
Che dobbiamo cercare di concentrare quante più informazioni importanti nelle prime due righe e l’elenco non ci viene più in aiuto.
Con esso possiamo solo mostrare due o più caratteristiche o informazioni su di noi e non ce la giochiamo per niente bene.
Quindi, si ritorna alla bio lineare, ma soprattutto ti spiegherò come sfruttare al meglio quelle prime due righe!
Evita caratteri strani!
Lo so che vuoi essere originale e provi a farlo nei modi più vari.
Che ne dici di scrivere una bio Instagram con tutti caratteri eleganti invece delle solite lettere aride da tastiera?
Ci sono un sacco di siti che permettono di scrivere un testo in un carattere particolare.
Io ti consiglio di NON farlo!
Sai perché?
Non sai quante volte mi è capitato di trovare bio Instagram illeggibili. I caratteri speciali e i font particolari non possono essere letti da tutti i telefoni.
Ciò che vedranno alcuni saranno semplicemente dei rettangolini bianchi al posto delle lettere e il tutto sarà totalmente inutile.
Ciò che faccio quando trovo profili del genere è semplicemente abbandonare, perché non capisco proprio di cosa trattino o cosa mi vogliano comunicare.
Se proprio ti piacciono alcuni simboletti eleganti nella tua bio, puoi utilizzare il sito messletters.
Ti consiglio sempre, però, di scrivere con le lettere normali della tastiera!
Se vuoi conoscere come diventare influencer, guadagnare con Instagram e imparare a usare questo social in modo professionale, ho scritto un intero ebook di 250+ pagine dedicato all’argomento.
700+ copie scaricate nei primi 5 giorni di lancio. Puoi scaricarlo direttamente su Amazon a questo link.
Nome che precede la Bio Instagram: Fai sapere a tutti chi sei
La bio Instagram è preceduta da un’altra cosa molto importante.
Il nome.
Forse può sembrarti scontato inserire il tuo nome e cognome ma non è esattamente così e ti spiego il motivo.
Il nome sul tuo profilo, oltre al tuo nickname, sono le uniche due cose che usa Instagram per farti comparire nelle ricerche.
Per esempio, se premi la lente d’ingrandimento e vuoi cercare tutti i profili che parlano di travel, digiti travel nella barra bianca.
A questo punto, ti compariranno per primi i profili che:
- Hanno la parola travel nel loro nickname;
- Hanno la parola travel nel loro nome.
Capisci adesso?
Possiamo usarlo come strumento per comparire nelle ricerche e farci trovare più spesso dagli utenti.
Non solo.
Potremmo anche essere individuati per collaborazioni o lavori con aziende. Per questo non è per niente da sottovalutare.
Come puoi usarlo al meglio?
Oltre a inserire il tuo nome, scrivi anche la tua professione o il tuo settore.
Per esempio, lavori nel campo della fotografia scrivi Photographer, se sei un influencer scrivilo lì, una blogger e così via. In questo modo, per tutti quelli che stanno cercando questa categoria di persone sarà più facile trovare anche te.
Adesso voglio spiegarti questo modo che mi sono inventata per strutturare una bio Instagram che funzioni al meglio.
Ci sei?
Creare la tua Bio Instagram in 4 Passi
Questa strategia ti sarà utile qualsiasi sia il modo in cui Instagram decida di mostrare la biografia.
Sappi che le prime cose che dovrai sempre tenere belle in vista, QUALUNQUE cosa accada, sono la tua identità e cosa proponi ai tuoi follower.
Nel 2020 su Instagram è possibile vedere solo due righe della bio e poi, cliccando sul pulsantino …more, vedere le altre due.
Ma domani tutto questo potrebbe cambiare.
Sappi che le informazioni che ti ho dato qui sopra e che troverai fino alla fine dell’articolo ti permetteranno di agire anche in caso di cambiamenti delle visualizzazione e, perché no, anche per scrivere le bio su altri social (come TikTok che di recente sembra avere un sacco di successo!).
Per cui, iniziamo a vedere le 4 informazioni, i 4 passi che non devi mai saltare se vuoi scrivere una bio che invogli davvero le persone a seguirti.
1/4) Chi sei e cosa proponi ai tuoi follower
Prima riga, in bella vista, deve sempre essere presente la tua identità.
Chi sei, cosa fai nella vita, qual è la tua professione, vocazione, il motivo per cui sei sul social?
Tutte queste cose DEVI DIRLE in poche parole, nella primissima riga della tua bio.
Ma soprattutto non deve essere una parte di auto elogio, a meno che non sia un personaggio super famoso che ha fatto davvero qualcosa di strabiliante nella propria vita. Cerca di scrivere il tutto pensando al punto di vista dei tuoi lettori, a quello che potrebbe essere utile per loro.
Per esempio, nella prima riga della mia bio Instagram ho scelto di scrivere:
“Influencer coach, motivation, lifestyle”
Ti dico chi sono, cioè pubblico contenuti che possano aiutare le persone a formarsi e lavorare come influencer, non solo, ti do anche tanti contenuti motivazioni, che sono indispensabili per intraprendere questo viaggio e ti mostro il mio lifestyle per darti ispirazione e motivarti ulteriormente lungo il percorso.
Tutto in pochissime parole.
Chi le legge sa esattamente che nella vita mi occupo di questioni legate al marketing, che ho una forte motivazione e che tutto questo lo condivido con gli altri.
Benissimo, passiamo alla seconda riga, l’ultima che verrà mostrata e altrettanto importante.
Forse la più importante.
2. Call To Action (CTA)
Cosa diavolo è una Call To Action?
Qualcosa che deve sempre esserci in qualsiasi testo persuasivo che scrivi sul web.
Letteralmente significa Chiamata all’Azione ed è quella cosa che vuoi che gli utenti compiano.
Ciò che devi fare è sempre spingere gli utenti a fare qualcosa per te e per capire cos’è questo qualcosa, ti devi ricollegare al tuo obiettivo sul social.
Per me è portare le persone a leggere il mio blog, comprare i miei e-book e affezionarsi a me come persona.
Voglio che diventino dei true fans al di fuori di Instagram.
Come posso fare tutto questo?
Facendoli iscrivere alla mia newsletter in modo che possano ricevere aggiornamenti settimanali sui contenuti fantastici che preparo per loro anche senza dover accedere ad Instagram.
Anzi, il social domani potrà anche andare distrutto in una disgrazia, io avrei comunque un loro contatto.
Per questo, nella seconda riga della mia bio Instagram, voglio subito dare loro un assaggio di quelli che sono i miei contenuti e, in cambio della loro iscrizione, regalo una guida in cui spiego le 8 tecniche per aumentare i follower Instagram e creare un seguito che vale migliaia di euro.
Il tutto con queste poche parole:
“Diventa influencer nel 2019, vai al link ?”
Semplice, ma fa capire subito cosa posso offrirti e l’azione che devi compiere per averlo!
3. Motto e altre Info
A questo punto, hai una riga per sbizzarrirti.
Le cose davvero importanti sono state tutte dette sopra e qui puoi giocartela sugli indecisi. Quelli che si devono studiare tutto prima di contattarti o seguirti.
Puoi inserire quello che è il tuo motto, una tua caratteristica, un piccolo elenco delle tue passioni.
Qualsiasi cosa in tema con il tuo account che pensi possa arricchirlo.
Io ho scelto di lasciare vuota questa riga e giocarmi i caratteri per dargli un aspetto grafico più accattivante.
In fondo, anche la grafica comunica qualcosa, la tua personalità, ma sono scelte che ognuno fa in base al proprio caso.
4. Luogo e Contatti
Ultimissimo, ma davvero molto importante, ti consiglio di dedicare l’ultima riga alla segnalazione del posto del mondo in cui ti trovi e al modo in cui possono contattarti.
Se magari non hai spazio per inserire la mail completa, puoi scrivere delle piccole call to action, come email me o DM me per far capire che sei disponibile per collaborazioni.
Hashtag e tag sono d’aiuto?
Qualche tempo fa è stata aggiunta la possibilità di inserire hashtag e tag cliccabili nella bio Instagram.
E a quel punto è esplosa la mania.
A me non sono mai piaciuti tantissimo a livello grafico, per questo ho cercato di trovare una vera e propria utilità.
Per quanto riguarda i tag ad altri account, risulta davvero utile se hai creato un movimento, un locale, un brand o qualsiasi altro account legato a te che vuoi menzionare per elevare il tuo status.
A questo punto, è fantastico taggarlo nella bio anche perché potresti portare utenti dal tuo profilo all’altro e vice versa.
Per quanto riguarda gli hashtag, invece, lo scopo sarebbe far capire ad Instagram di cosa parla il tuo profilo.
Sinceramente non credo che Instagram non scansioni le nostre bio già per conto suo, quindi aggiungere il cancelletto dietro la parola, che tra l’altro si ruba anche un carattere, non l’ho trovato molto utile. Ho inserito degli hashtag per un periodo senza avere risultati o benefici rilevanti.
Anzi.
Ho potuto notare che quando li ho rimossi, Instagram continuava a mandarmi pubblicità che contenevano parole in tema con quello che avevo scritto nella bio.
Questo a riprova del fatto che le info se le va a cercare da solo se le vuole!
Ok siamo quasi alla fine, ma voglio dirti una cosa che proprio non deve mancare nella tua bio.
Mi strappo i capelli quando vedo che manca questo, perché davvero il profilo perde una grandissima occasione.
Link in Bio Instagram, la cosa più importante di tutte!
Te l’ho già detto mille volte, Instagram non è un social eterno, avrà un suo sviluppo e ho già fantasticato anche sul futuro di Instagram.
Il tuo scopo numero uno dovrebbe essere quello di portare gli utenti che si sono affezionati a te al di fuori del social, su altri canali che possano anche renderti qualcosa a livello economico.
Ovviamente sempre dando all’utente prodotti di qualità che possa davvero essere utili.
E quale modo migliore se non inserire un bel link in bio?
So che può sembrare banale, ma ho visto parecchi account col campo vuoto.
Se vuoi fare la cosa proprio al top, la call to action dovrebbe puntare proprio al link in bio, attraverso cui inviti l’utente ad uscire dalla piattaforma.
È esattamente quello che faccio io con la mia chiamata all’azione, spingendo i poveri malcapitati a finire nel mio blog, alla pagina Nuovo? Inizia qui! in cui spiego qual è lo spirito del mio blog e invito a scarica l’ebook gratuito per entrare ufficialmente nella community! ?
Capito come funziona?
Cosa c’è scritto nella tua bio Instagram?
Sono curiosa di saperlo! Puoi scriverla nei commenti, così posso darti una mano ad applicare la strategia che ti ho spiegato nell’articolo e ti aiuterò a capire come migliorarla!
Non scrivere mai la tua bio pensando che questa è scolpita nella pietra e che non verrà mai più cambiata.
Ci evolviamo, cambiamo interessi o quello che proponiamo e dobbiamo sempre essere lì a rivedere la presentazione di noi stessi.
Anche Instagram può cambiare da un giorno all’altro e dobbiamo sempre trovare il modo per mettere ben in vista le informazioni importanti.
Non solo.
La bio è anche uno degli strumenti più potenti per avere tanti follower su Instagram.
Spero che questo articolo ti abbia lasciato degli spunti per essere sempre sulla cresta dell’onda.
Ci sentiamo alla prossima.
Namasté,
Monica
Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn
P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?
Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.
Condividi questo articolo 👇🏼
La mia biografia Instagram è:
17 years old ?
Italy>Siena ??
Liceo Scientifico T. Sarrocchi ?
Grande! Bellissima questa bio!
Salve sono un avvocato e ho creato la mia pagina Instagram con il nome Studio Legale Fiorella Marino. Vorrei divulgare il mio sapere giuridico e ottenere contatti anche con eventuali clienti, come posso fare per scrivere una bella bio e raggiungere gli scopi?
Ciao Fiorella,
e grazie per avermi scritto!
Io ti consigliere di partire con una prima riga in cui spieghi in modo semplice cosa offri. Ad esempio, potresti inserire “Divulgo consigli giuridici per la tua attività”. Scusami non sono molto esperta e non conosco bene ciò di cui vuoi parlare però il senso è che devi far capire in pochissime parole come puoi essere utile ai tuoi follower.
Nella seconda riga puoi scrivere chi sei e nell’ultima una chiamata all’azione. Quindi puoi scrivere “Contattatemi: TUA MAIL” oppure rinviare al tuo sito web se ne hai uno.
Il segreto per una bio che funziona è spiegare come essere utile ai tuoi follower e come contatatrti in pochissime righe.
Scrivi la tua bio quando l’hai finalizzata!
A presto,
Monica
La mia bio a me sembra un po’ povera
Actress ? Writer ✒
@accademia.artisti obbiettivo ?
Ciao Cariani,
concordo con te. Io la arricchirei specificando meglio che tipo di attrice sei e che tipo di libri scrivi. Questo nella prima riga, così crei un modo per differenziati da tutte le altre attrici e scrittrici in circolazione.
Poi aggiungerei una riga sotto “Per collab” con una freccettina in giù che punta alla mail, così è tutto più chiaro per chi approda sul tuo profilo per la prima volta.
Che ne dici?
Si ho aggiunto che scrivo libri per adolescenti però recito in generale non sono tipo una comica recito di tutto quindi non saprei cosa scrivere per quello lì.. consigli?
grazie
Io ti consiglio di scrivere tutto ciò che sia pertinente con ciò di cui vuoi parlare sul profilo. Se porti questa tua passione su Instagram inseriscilo in bio, altrimenti omettilo! 😀
Ciao, la mia bio è :
Ogni scatto è un momento unico…che racconta una storia, una parte della realtà! ?
#mamma di #babyylenia?
DM?sescuema@yahoo.com
Hobby @mamma.crea ?✂️
Ciaooo! Molto breve e coincisa! Credo sia super efficace! Io rimuoverei gli hashtag per migliorare la leggibilità! 😀
Ciao, questa è la mio bio:
? Ai – Since 1992 • Cosenza, Italy ?? • Naturalist ?
? Choose the nature, Let’s explore the world.
.
.
? CANON | All photos are mine
Ciao Amalia,
grazie per aver condiviso la tua biografia. Io la trovo molto chiara e spiega ciò che tu fai. 😀
Puoi lasciare il link al tuo profilo Instagram così ci diamo un’occhiata se ti va!
Monica
Grazie mille Monica, sono felice che ti piaccia ? Questo è il link del mio blog, sarei onorata se dessi un’occhiata ☺️
https://www.instagram.com/moonflower.92/?hl=it
Grazie mille!
Ciao Monica, innanzitutto complimenti per il tuo blog, ho trovato davvero tanti articoli interessanti. Uno fra tutti questo, che mi riguarda un po’, perché esiste un altro tool che consente di inserire più link nella bio di Instagram e non solo: OFF (https://off.it). È un mio progetto, quindi italiano, ed è anche gratuito. Consente appunto di creare un micro sito, una sorta di biglietto da visita digitale, raccoglitore di link (chiamiamolo come lo si preferisce), dal quale, mediante un unico link breve e personalizzato (ad es. off.it/monicapirozzi) un utente può saperne di più su una persona (influencer, blogger, gente comune) o azienda e ha a disposizione tutti i link, i recapiti e i social in un posto solo.
Può essere molto utile alle persone per farsi trovare facilmente, dato che sui social gli username di una persona non sono mai uguali (mario_rossi, mariorossi, mario.rossi, mariorossi85…), per reindirizzare con un solo link il traffico su più link (ad es. Instagram consente di aggiungere un solo link nella bio), per monitorare le visite e i click ricevuti, per dare informazioni aggiuntive sulle proprie passioni, studi, attività lavorative. A tal proposito, è anche possibile stampare il QR code generato da OFF per inserirlo sul proprio biglietto da visita, su adesivi o su qualsiasi carta stampata. È anche possibile ottenere dei Widget, da aggiungere ad es. sul proprio blog o e-commerce, con il quale si invitano gli utenti a chattare tramite Messenger o WhatsApp e a visitare i social del sito per essere sempre aggiornati sulle ultime news. E a proposito di e-commerce, OFF può essere molto utile anche alle aziende, che in un unico profilo possono inglobare tutti i profili social. Si pensi anche a un programma TV, come ad esempio il Grande Fratello VIP. Su Facebook magari è @grandefratellovip, su Twitter @gfvip, su Instagram @gf_vip… e non sarebbe comodo mostrare in TV tutti i vari username, sarebbe molto più semplice un unico link off.it/gfvip (username OFF @gfvip) che consentirà a tutti i telespettatori di visitare poi i vari profili social.
Mi auguro che anche questa mia idea, semplice ma pratica, meriti la tua attenzione e ti ringrazio anticipatamente se ne parlerai sul tuo blog.
Ciao Riccardo,
grazie per avermi scritto e sono davvero felice che ti abbia deciso di presentarmi la tua idea.
Valuterò di inserirla qui nel blog.
Ti ringrazio ancora!
Monica
Ciao Monica,
grazie per le informazioni! ho provato a rivedere il mio profilo. Sono una operatrice Shiatsu e Consulente di Oli essenziali a supporto della salute fisica ed emotiva.
Che ne pensi?
Grazie
Giovanna ?Benessere
☯️Shiatsu & Oli essenziali ?
Sono il tuo punto di riferimento per aiutarti a trovare il tuo benessere fisico ed emotivo
linktr.ee/giovannaboeriessenziale
Ciao Giovanna,
ottimo lavoro con la tua bio e sono davvero felice che questo articolo ti sia stato utile.
Le info sono chiare e ben comprensibili e anche le emoji usate sono coerenti.
Continua così!
Grazie Monica, mi hai dati gli spunti giusti!
<3 di nulla!
Ecco la nostra bio, che ne pensi? E’ necessario mettere il nome dell’attività nella bio?
Grazie 🙂
http://www.weenki.com
@weenki_official
*** *** ***
Sei uno Studente Universitario? Con Weenki chatti, crei gruppi studio ed eventi, cerchi/vendi libri universitari, affitti, stage e condividi dispense
Ciao Maurizio,
ottima bio! Non è necessario inserire il nome dell’attività se la inserisci nel nickname!
A presto!
Monica
Ciao Monica . Sono anna , nella vita lavoro innufficio ma vendo anche prodotti yves rocher .. volevo sistemare un po’ la bio per attirare le persone giuste .. ma credo di fare confusione . Che te ne pare:
Ciao sono anna e nella vita mi occupo d amministrazione del personale. Nel tempo libero sono abbassionata di beauty e bellezza. Sul mio profilo puoi trovare le mie passioni quindi : beauty tips , orologi ,piante e street photography 🥰
Studente📍canoa fotografo
diventa video Maker nel 2022 clicca qui 👇
brasile – – – ✈️ Italia
io lho scritta cosi può andare ??
Ciao Luca,
Grazie mille!
La Call to action mi è chiara come anche il luogo, l’unica cosa che migliorerei è la prima riga rispondendo alla domanda: chi sei e cosa fai?
Questo perché non lo trovo super coerente con quello che hai scritto sotto.
Proponi all’utente di diventare videomaker quindi mi aspetto tu sia un videomaker. Quello che ti consiglio, per renderla più efficace è darti più autorità nella prima riga facendo capire chi se in modo più preciso alle persone!
Inviami pure la bio riscritta qui nei commenti!