Aumentare le vendite di un libro su Amazon: Tecnica GRATUITA

Aumentare le vendite di un libro su Amazon: Tecnica GRATUITA per il tuo e-book

Aumentare vendite libro Amazon

Vuoi davvero aumentare le vendite del tuo libro su Amazon?

Oggi voglio rispondere a questa domanda che di sicuro ti sarai posto se hai provato almeno una volta ad utilizzare la piattaforma KDP.Amazon per pubblicare la tua opera.

 

Hai appena pubblicato il tuo e-book kindle su Amazon ma hai visto solo qualche vendita di parenti e amici?

So che sei rimasto un po’ deluso, ma devo dirti che un libro non si vende da solo. C’è bisogno di promozione e farlo conoscere a quante più persone possibile.

Ma non preoccuparti, sono qui per condividere con te le tecniche per aumentare la visibilità del tuo e-book su Amazon e far schizzare le vendite.

 

Non ci credi? Allora continua a leggere!

Un attimo … prima di iniziare volevo accertarmi che tu avessi già scritto il tuo e-book da pubblicare su Amazon.

Se così non fosse, dai un’occhiata al video qui sotto per conoscere tutte le istruzioni per pubblicare un libro su Amazon in 24 o leggi questo articolo.

 

Bene, non perdiamo altro tempo e iniziamo subito!

Let’s go!

 

SICURAMENTE SARA’ CAPITATO ANCHE A TE!

Quando ho pubblicato per la prima volta un e-book su Amazon non avevo la più pallida idea di come vendere uno straccio di copia!

Avevo un po’ di cose di cui parlare, volevo buttarmi nel mondo della scrittura ma non sapevo bene come proporre i miei libri al pubblico.

Il problema è uno principalmente.

Come faccio a farmi conoscere?

 

Una volta esauriti parenti e amici che comprano il libro solo per compassione, ci resta da trovare delle persone realmente interessate all’argomento che abbiamo trattato e disposte ad acquistare il nostro capolavoro.

La cosa sul web si sta facendo un po’ difficile. Di libri ce ne sono un sacco e si sta saturando tutto.

Ma io non mi perdo d’animo e nemmeno tu dovresti farlo.

Qui ho raccolto 3 idee per sponsorizzare il tuo libro su Amazon e renderlo visibile ad un pubblico più ampio.

Un paio forse le conoscevi già, ma la terza … sono sicura che ti piacerà!

Non voglio anticiparti altro.

 

3 MODI PER AUMENTARE LE VENDITE DI UN LIBRO SU AMAZON

A volte basta davvero poco per fare il pieno di vendite!

Prima di partire a spiegarti i modi che ho pensato e sperimentato per lanciare e sponsorizzare i miei due libri Perchè non fare Ingegneria e Tutto quello che non sai sui cosmetici, voglio dirti che queste tecniche si applicano SOLO ad e-book, cioè libri elettronici, caricati su Amazon.

Come ti ho spiegato nell’articolo precedente, Amazon mette a disposizione una piattaforma che si chiama Kindle Direct Publishing in cui è possibile caricare in totale autonomia qualsiasi libro tu voglia pubblicare.

Una vera figata, non trovi?

Grazie ad Amazon KDP sono diventata una scrittrice in meno di 24 ore!

Se interessa anche a te, ho scritto qui tutto quello che ho fatto.

 

Giuro che tutte le mie premesse sono finite, ora eccoci qui con i metodi pratici!

 

#1 USA I TUOI SOCIAL

Il primo modo per aumentare le vendite di un libro su Amazon è, banalmente, condividerlo sui propri social network.

Se hai un profilo Instagram con un po’ di follower, una pagina Facebook o, perché no, un profilo Linkedin, potrai sempre rompere un po’ le scatole ai tuoi seguaci proponendogli il tuo e-book kindle di tanto in tanto.

Può sembrare scontato, ma ti assicuro che molte persone non lo fanno.

Io per prima ero restia.

E sai perché?

Perché abbiamo vergogna, siamo timidi.

Ci preoccupiamo del giudizio altrui, di quello che possono pensare gli altri, i nostri amici e i nostri conoscenti.

Anche io ho fatto questo errore quando ho pubblicato il mio primo libro.

Quale?

Ho avuto paura del giudizio degli altri, di quello che avrebbero potuto pensare i miei amici e così ho tenuto tutto nascosto (o affidandomi alla tecnica numero 3 per trovare persone interessate e disposte a comprare il libro).

Ma io ti invito a non farlo!

Ci vuole un grosso sforzo mentale e di immaginazione per scrivere un libro. Tanta perseveranza e voglia di fare.

Può essere anche l’e-book più schifoso del mondo,  ma non devi MAI vergognartene o non esserne fiero!

Vuoi sapere cosa rispondo alle persone che criticano?

Se sei così bravo, fallo tu!

Il web ha permesso a tante persone di criticare gli altri standosene semplicemente seduti a non far niente. Ma soprattutto criticare senza nemmeno metterci la faccia. Per cui passa oltre tutto questo e condividi ADESSO il libro che hai scritto sui social.

Bene, ora possiamo passare alla tecnica numero 2, un po’ più sofisticata.

 

#2 AFFIDATI A MICRO INFLUENCER

Non hai nessun profilo social con tanti follower?

Bene, non devi preoccuparti!

Ci sono altre persone che hanno profili con tanti follower, quindi perché non chiedere loro di fare una piccola recensione del tuo libro e condividerla con gli altri?

 

So cosa starai pensando …

Chi sarà mai disposto a pubblicizzare il mio libro di m***a?

Fidati, sui social ci sono un sacco di belle persone pronte ad aiutare il prossimo, soprattutto se vedono passione e impegno in ciò che fai.

Ovvio, c’è anche gente che ti riderà addosso, ma fa parte del gioco.

Ogni volta che fai qualcosa devi essere consapevole che ci sono persone che apprezzeranno il tuo operato e altre che cercheranno sempre di buttarti giù.

Devi ignorare le seconde e cercare di trovare quelle interessate a ciò che tu hai da dire.

 

Bene, ora ti tocca trovare dei micro influecer, cioè piccoli profili Instagram, pagine Facebook o canali YouTube disposti a fare una piccola recensione del tuo libro (video, post, storie, foto).

Perché li chiamo micro influencer?

Semplicemente perché non hanno un grandissimo seguito ma hanno qualche seguace in più rispetto ai tuoi.

Sappi che se vuoi puntare a figure dal seguito incredibile (la Chiara Ferragni di turno, per esempio) dovrai pagare per farti sponsorizzare il libro e non è questo l’argomento di questo articolo.

Eccoti alcuni numeri per darti un’idea di cosa intendo per micro influencer:

 

Profilo Instagram: < 10k followers

Canale YouTube: < 1000 iscritti

Pagina Facebook: < 1000 Mi Piace

 

Non spaventarti se i numeri ti sembrano piccoli.

Ogni profilo è diverso e devi cercare di scegliere coloro che hanno un pubblico affezionato. Saranno più propensi ad ascoltare ciò che l’influencer gli proporrà.

 

Tu non dovrai fare altro che smanettare un po’ sui social, trovare persone con il numero di seguaci adeguato, che trattano argomenti simili al libro che hai scritto e contattarli.

Nel messaggio cerca di toccare la loro parte emozionale.

Spiegagli che hai scritto questo libro in cui hai messo tutto te stesso. Spiega quali sono i benefici nel leggerlo e cosa impareranno, perché può essere utile al prossimo e ai propri follower.

Gli influencer sono contenti di proporre qualcosa che sanno essere di qualità e che può portare valore.

 

Sì, ma quanti influencer devo contattare?

Tanti!

Io ti consiglio una ventina al giorno. Pochi ti risponderanno e devi cercare di puntare su un numero molto ampio per poter ottenere un risultato.

Non ti arrendere, in questo mondo è normale non essere considerati o addirittura insultati.

Forza, mi fido della tua motivazione e delle tue capacità persuasive!

 

#3 SFRUTTA LA FUNZIONE “FREE E-BOOK PROMOTION” DI AMAZON

So che stai aspettando che ti dica un piccolo trucchetto.

Fin qui sembra tutto un po’ scontato e banale.

Ebbene, sono felice di accontentarti, perché questo trucchetto esiste e ti spiegherò come funziona.

 

Prima di iniziare, se non hai familiarità con il sito kdp.amazom.com, ti ho fatto vedere tutta la procedura nel video qui sotto, così potrai trovare velocemente tutte le funzioni di cui parlerò qui.

La cosa è molto semplice ma anche molto efficace.

Si tratta di sfruttare la funzione gratuita “Free E-Book Promotion” che Amazon mette GRATUITAMENTE a disposizione.

 

Cheeee?

Niente, è una funzione che ti permette di distribuire gratuitamente il tuo libro sul Kindle Store.

Monica, ma sei impazzita? Ho scritto un libro, è vero che è di m***a, ma vorrei guadagnarci qualche spicciolo!

Lascia che ti spieghi meglio …

 

Mettere un e-book per qualche giorno in promozione gratuita ci aiuterà a:

  1. Ottenere delle recensioni – più persone leggeranno il tuo libro e magari scriveranno cosa ne pensano. A me è capitato più volte di ricevere recensioni distribuendo copie gratuite.
  2. Aumentare la visibilità – se il libro viene scaricato, anche gratuitamente, sale di più nelle classifiche dei libri di Amazon e altre persone lo conosceranno.

Lo scopo è quindi quello di rendere il tuo libro maggiormente visibile, che venga scaricato e recensito da quante più persone possibile nei primi giorni online.

Tutto ciò porta il titolo a salire nelle classifiche dei libri che trovi in ogni categoria su Amazon, più persone che lo vedranno e più persone che lo compreranno.

 

Fidati che funziona. Io l’ho provato e ti spiegherò come è andata.

Ma prima devi tenere a mente un po’ di accorgimenti:

 

1) Puoi mettere in promozione il libro solo per 5 giorni ogni 6 mesi

Questo è ciò che Amazon ti mette a disposizione.

Per questo io mi organizzo in questo modo.

Il primo weekend in cui il libro è online, lo metto in promozione gratuita per 3 giorni, venerdì, sabato e domenica, che sono in giorni in cui le persone passano più tempo online a cercare cose nuove da acquistare.

Gli altri due giorni, li sfrutto per una nuova promozione gratuita di venerdì e sabato quando l’effetto della prima si è ormai affievolito.

Diciamo che quando vedo che il libro non fa più vendite, o le vendite calano, gli do un’altra botta di vita con un paio di giorni di promozione gratuita!

 

2) Massimizza i download condividendo il libro su gruppi Facebook di settore

Mettere il libro in promozione gratuita non basta.

Devi mettere il link del kindle in ogni posto che ti viene in mente (social, blog, forum, ecc.).

Bisogna farlo scaricare a quante più persone possibile, per riuscire a farlo arrivare in vetta alle classifiche!

Per cui, mi sono inventata la tecnica del gruppo Facebook!

 

Qualche giorno prima della pubblicazione vado in cerca di gruppi Facebook sull’argomento e comincio a richiedere l’accesso.

Quando arriva il giorno d’inizio della promozione, comincio a pubblicare messaggi in questi gruppi invitando le persone a scaricare il libro.

Non pubblico tutti i messaggi in una volta sola, anche perché Facebook potrebbe bloccarti questa funzione, ma li divido per giorni. 10 al giorno di solito.

Ti assicuro che accorreranno tutti in massa e nasceranno anche belle discussioni!

 

3) Considera bene l’argomento e la categoria del libro prima di iniziare a scrivere

Assicurati di aver scelto con cura qual è la categoria del tuo libro e cerca di sceglierne una quanto più specifica possibile.

Se ci sono pochissimi libri su quell’argomento o scritti con uno stile simile, avrai un motivo per fare la differenza e convincere le persone a scegliere te.

Oltre a salire più facilmente nella top dei libri di Amazon in categorie specifiche!

 

Non mi scordo ciò che ti prometto!

Ora ti racconto come è andato il lancio del mio secondo libro Perché non fare Ingegneria.

Ci tenevo molto a questo libro, data la sua natura autobiografica e volevo che spaccasse al suo lancio.

Così, ho pianificato una promozione gratuita di 3 giorni dal venerdì alla domenica dopo la pubblicazione.

Ho scritto un bel messaggio strappalacrime, in cui spiegavo perché avevo scritto questo libro, come la mia vita era stata segnata dal mio percorso in Ingegneria e invitavo a scaricare e leggere il libro per scoprire tutte le motivazioni.

E indovina un po’ dove ho pubblicato questo messaggio?

In tutti i gruppi universitari di Ingegneria ovviamente!

Il messaggio che scatenava curiosità + un pubblico fortemente interessato a quell’argomento ha generato 300 download in 3 giorni (che, se non lo sai, sono tantissimi per un libro appena uscito!) che mi ha fatto schizzare in tutte le classifiche su Amazon!

Sono finita in prima posizione per 3 giorni nella categoria educazione (ironia della sorte) e terza nella classifica generale dei kindle gratuiti!

Questo ha portato al libro un po’ di notorietà e ha generato altre vendite quando la promozione è scaduta.

A me piace un sacco questa tecnica, è semplice e veloce ma permette di ottenere buoni risultati senza spendere un euro.

Cosa stai aspettando?

 

IN POCHE PAROLE

Spero che con questo articolo tu abbia capito che non è poi così impossibile riuscire ad aumentare le vendite di un libro su Amazon.

Bastano pochi accorgimenti, come scegliere un titolo accattivante, la categoria giusta, le persone giuste a cui rivolgersi e anche cose apparentemente stupide possono portare grandi risultati.

 

Non ti basta pubblicare un e-book ma vuoi vedere il tuo libro in libreria?

Ti spiego tutto in questo articolo!

 

Se hai qualsiasi dubbio puoi scrivere qui sotto nei commenti, sarò davvero felice di darti una mano, oppure dare un’occhiata al video qui sotto con tutte le istruzioni.

 

Ti lascio un ultimo piccolo spunto.

Nel mio caso, guadagnare scrivendo online è stato ciò che mi ha fatto fare la svolta.

Ho scoperto che ci sono migliaia di aziende che hanno bisogno di testi per i propri siti web, landing page e social ma non hanno le competenze oppure il tempo per farlo.

Ho scritto una guida gratuita in cui spiego i 6 passi che ho utilizzato io stessa per Diventare Copywriter Freelance e creare un lavoro dalla mia passione per la scrittura.

Tutto è nato da questo blog che stai leggendo. Scarica la guida a questo link se vuoi sapere come fare.

 

Namasté,
Monica

Seguimi su: Instagram | YouTube | Podcast | LinkedIn

 

P.S. Vuoi trasformare la scrittura online in un lavoro indipendente che puoi gestire con i tuoi ritmi e in qualsiasi parte del mondo?

Iscriviti alla prossima masterclass 100% gratuita a questo link in cui ti spiego come fare.

Condividi questo articolo 👇🏼

Pubblicato
Categorie: Business

Di Monica

Copywriter & Copywriting Coach ♡

22 commenti

  1. Complimenti per l’articolo molto dettagliato… Grazie per i consigli… Sì in effetti sono molti i trucchi in materia… se hai modo di recensire il mio Romanzo ti ringrazio in anticipo… CIAO

  2. Ho trovato davvero utile tutto quello che ho letto e sentito in questo blog, navigando sul web non si finisce mai d’imparare. Io amo scrivere, è sempre stato così, ma purtroppo sono poco tecnologica e questo mi penalizza sicuramente, detto ciò volevo chiederti una cosa.
    Ho pubblicato un libro qualche mese fa attraverso un sito di self publishing, che ha provveduto (dopo aver loro pagato una piccola cifra) a metterlo su Amazon per un anno, sia cartaceo che Kindle. Suppongo che io non possa fare niente fino alla scadenza in autonomia, visto che c’è questo sito di mezzo, o c’è modo di pubblicare come spieghi nel video una seconda volta? Così potrei usufruire di tutti i tuoi preziosi consigli….. Grazie in anticipo.

    1. Ciao Marilena,

      grazie per avermi scritto e sono felice che tu abbia trovato utile le mie informazioni. Condivido i miei esperimenti proprio affinchè tante altre persone poco tecnologiche come me ne possano trarre beneficio.

      La questione è questa.

      Se con questo sito hai firmato un contratto, allora non puoi pubblicare il libro su altri siti fino alla scadenza.

      Se non hai firmato il contratto puoi procedere alla pubblicazione su Amazon.

      Fammi sapere!

      Namasté,
      Monica

  3. Ciao, bell’articolo, brava. Non hai parlato del prezzo di venuta normale. Cosa pensi? Me glio vendere 5 libri a due euro o un libro a 10 euro? Poi non mi e chiaro il fatto de i gruppi Facebook, ne hai creato uno tu o tuo sei andata ai scrivere a gruppi inerenti e hai pubblicizzato il tuo libro? Grazie

    1. Ciao Antonio,

      grazie per avermi scritto e ottime domande!

      Per quanto riguarda i prezzi, dipende dal mercato e dall’argomento in cui decidi di scrivere il libro. Dipende dalla tua stratgia, se vuoi lanciarti in nicchie facili e produrre tanti libri da vendere a 5 euro è una cosa oppure se vuoi dedicare più tempo a ciascun libro e scrivere qualcosa di più specialistico è un’altra strategia. Ovviamente non c’è un numero di libri e prezzi ottimali che posso dirti ma devi semplicemente testare e trovare argomenti favorevoli con poca offerta.

      Per quanto riguarda i gruppi Facebook non erano miei ma sono entrata in gruppi frequentati già esistenti.

      Fammi sapere se ho risposto a tutto!

      Monica

  4. Ciao ! Molto interessante il tuo articolo! Io ho pubblicato da poco un libro di narrativa, aneddoti familiari, riguardo l’immigrazione dal Piemonte all’Argentina all’inizio del 1900 , in lingua spagnola. Come posso trovare pagine dove pubblicizzare il libro?

    1. Ciao Cinzia,

      io ti consiglio innanzitutto di fare un elenco di categorie in cui il libro ricade tipo storia, narrativa, ecc. Poi cerca su Facebook dei gruppi che trattano di questi argomenti e parlane lì facendo attenzione a rispettare le regole!

      Fammi sapere!
      Monica

  5. Buon giorno Monica, ho pubblicato su amazon.it il mio primo libro (cartaceo e e-book) e la traduzione su amazon.es.
    Volevo effettuare la promozione libro gratis ma non mi viene accettato perchè non posso registrarlo su kdp select. Mi puoi aiutare a farlo? Grazie

    1. Ciao Davide,

      devi aspettare qualche giorno che te lo pubblicano il libro prima di poter fare la promozione gratuita. Lo hai solo caricato o ti è stato anche accettato?

  6. Grazie per le spiegazioni e i suggerimenti. Ho pubblicato pochi giorni fa il mio primo ebook devo ancora iniziare a pubblicizzarlo. Penso che seguirò i tuoi consigli. Il titolo del libro è “La vita è solo una malattia mortale sessualmente trasmessa?”. Mi puoi aiutare? Grazie
    Buona serata
    Jakob

  7. Ciao Monica, grazie mille per tutti i consigli dati e cercherò di seguirli alla lettera. Ho da poco pubblicato il mio romanzo su amazon kindle e spero piaccia molto alla gente, il mio scopo è quello di dare un pò di leggerezza in un momento che di leggerezza ce n’è davvero poca. Se vuoi leggere il mio libro ne sarei davvero felice e magari anche recensirlo, il libro di chiama “Una ragione per fidarmi”. Grazie ancora per gli infiniti consigli.

    1. Ciao Laura,

      Sono davvero molto contenta che tu ti sia lanciata in questa avventura e complimenti! Non è davvero da tutti! Come ti stai muovendo per la promozione? Puoi assolutamente mettere qui il link e mi farebbe piacere leggere il tuo libro.

      In bocca al lupo!

      Monica

  8. Ciao Monica, complimenti per i tuoi consigli, che conoscevo, ma che hai saputo magistralmente riassumere in modo da rendere ancora più chiaro il tutto.
    Ho scritto diversi “storici” di cui due di un discreto successo. Poi con questo mio ultimo appena uscito invece – un Legal Thriller – mi sono beccato una recensione ad una stella capace di abbattere un rinoceronte. L’alternativa era tra suicidarmi velocemente, o decidere di scrollarmi di dosso la delusione e proseguire con ancora più entusiasmo… e vabbè, se sono qui a scriverti indovina per quale soluzione ho optato?
    Bravissima e complimenti.

    1. Ciao Ugo,

      Grandissimo! Scrivimi qui nei commenti i link ai tuoi libri, sono curiosa di vederli! 😀

      Sul web si dice “se non hai commenti negativi vuol dire che non sei sulla strada giusta!”.

      Abituiamoci! 😀

  9. Ciao, io ho appena pubblicato: Gregory Anderson il pelícano che voleva essere un uomo “. Ho venduto soltanto una copia perché non sono capace di farmi pubblicità. 😪
    Interessante articolo.

  10. Ciao, interessantissimo il tuo articolo. Complimenti davvero. Io ho pubblicato su Amazon un libro intitolato 365 PAROLE AL GIORNO; fatto di 365 racconti da 365 parole cadauno. Ogni racconto nasce, vive e muore in una pagina. Argomenti di tutti i tipi. Cosa pensi sia necessario fare per pubblicizzarlo meglio? https://amzn.to/3kBz2yM

    1. Ciao Rosa,

      Innanzitutto complimenti per il tuo libro! Non è da tutti fare qualcosa del genere!

      La prima cosa che ti consiglio di fare è capire quale problema il tuo libro risolve e per quale cerchia di persone.

      Poi trova gruppi Facebook in cui queste persone si riuniscono e parlando di questo problema, inizia a frequentarli e poi proponi il tuo libro al momento giusto.

      Monica

  11. Ottimo articolo. Bravissima. Ho letto il tuo articolo con interesse ritrovando in esso molto di quello che ho fatto per pubblicare con kdp. Tutto vero. Sto procedendo ad una ulteriore correzione del mio ultimo romanzo che ripubblicherò a breve in una nuova edizione più contenuta. Però, è bello, simpatico e interessante. Appena pronto, ti invierò il link per una tua eventuale recensione. Ti scrivo oggi che è Natale. Perciò, Buon Natale. Franco Candido.
    La seguente è la mia pagina autore: https://www.amazon.it/Franco-Candido/e/B00IS8OSKE%3Fref=dbs_a_mng_rwt_scns_share

  12. Ciao, articolo interessante.
    Ho pubblicato un racconto di un amico francese (La vita è un fungo allucinogeno di B. de Chaleur).
    In promozione gratuita va bene, escono molte decine di copie, poi finita la promozione va a zero nonostante sia in vendita al prezzo più basso impostabile.
    Ti ringrazio infinitamente per ogni tuo consiglio.
    Ernesto

    1. Ciao Ernesto,

      Credo sia abbastanza normale per i romanzi generici, di cui non sono molto esperta.

      Tendenzialmente questa strategia funziona bene per ebook a carattere didascalico e che insegnano qualcosa. In questo caso, infatti, è più facile che le persone lo trovino perché stanno cercando una risoluzione a un problema.

      Tendenzialmente, prima di scrivere un libro devi partire da un’attenta analisi di mercato per comprendere come il tuo libro può essere trovato.

      In quel caso, questa strategia lo potenzierà e farà aumentare le vendite anche dopo la promozione, dandogli visibilità per lungo tempo.

      Spero di essermi spiegata bene.

      Buon lavoro!

      Monica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.